L'effettistica va eseguita in fase di missaggio.
quote:
Originally posted by mamabil:
Di solito il mastering consiste in una correzzione dei livelli, quindi sostanzialmente equalizzazione e compressione o interventi per correggere l'immagine stereo.L'effettistica va eseguita in fase di missaggio.
Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...ovvio con parsimonia e gusto....anzi ti dirò che io il più delle volte noto che una punta di riverbero sul master evita l'errore di mettere una badilata dello stesso durante il mix sulle voci...ovvero consapevole del fatto che nella fase di master userò un pò di reverbero(7-8% del plate di Izotope è semplicemente divino per le scene molto larghe altrettanto lo è il room per le situazioni più acustiche)durante il mix mantengo molto dry le tracce...poi se ci pensi bene è molto più realistico così!!tutti i musicisti suonano insieme in una stanza e tu simuli il reverb di quella stanza mentre tutti ci suonano insieme...non fa una grinza!no?
comunque ti ripeto mamabil prova a scaricare la demo di Izotope( Quì ) e prova col 7-8% di reverb sul master (width a 2.0 ti allarga anche per benino il senso dello spazio)....provare per credere...
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...ovvio con parsimonia e gusto....anzi ti dirò che io il più delle volte noto che una punta di riverbero sul master evita l'errore di mettere una badilata dello stesso durante il mix sulle voci...ovvero consapevole del fatto che nella fase di master userò un pò di reverbero(7-8% del plate di Izotope è semplicemente divino per le scene molto larghe altrettanto lo è il room per le situazioni più acustiche)durante il mix mantengo molto dry le tracce...poi se ci pensi bene è molto più realistico così!!tutti i musicisti suonano insieme in una stanza e tu simuli il reverb di quella stanza mentre tutti ci suonano insieme...non fa una grinza!no?
comunque ti ripeto mamabil prova a scaricare la demo di Izotope( Quì ) e prova col 7-8% di reverb sul master (width a 2.0 ti allarga anche per benino il senso dello spazio)....provare per credere...
Conosco izotope, ottimo plugin.
Anche io a volte aggiungo un 3-4% di riverbero all'intero mix, se dovessi consigliarlo a chi non ha molta dimestichezza, gli direi di evitarlo del tutto.
Poi conosco pure chi il mastering non lo fa, del resto l'esigenza di mastering è nata più per sistemare album e compilation piuttosto che singoli, in certi casi è necessaria per risolvere problemi fisici di certi supporti, dicasi vinile.
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Alteregoxxx:
[qb]Si ma un pò di ambiente nel mastering lo si mette comunque per dare compattezza all'insieme...
un tuo parere personale...come il mio del resto
....
Ora è tutto molto asciutto, si privilegia l'impatto dinamico e la pulizia, si sa il riverbero tende ad impastare.
quote:
Originally posted by Alteregoxxx:
un tuo parere personale...come il mio del resto
....
hai detto "si mette" come se fosse un uso generale.... io ho "contestato" quello, non il tuo parere per il quale il riverbero sul master sta bene