This is topic Compressore su Basso Hip Hop in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006365

Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 10. Marzo 2006, 17:21:
 
Raga come mi consigliate di usare il compressore su un Basso per Basi Hip Hop???
so solo che ci si va molto pesante per farlo venire "come si deve" come mi consigliate di regolarmi???
 
Posted by jabberjaw (Member # 6288) on 15. Marzo 2006, 16:32:
 
ma il basso lo registri da uno strumento vero o è campionato?

comunque se vuoi il "basso che pompa"... con Sub-bass (vecchio plugin di cubase) hai alcuni preset semplici che creano un grosso effetto loudness. Per la compressione, il consiglio che ti do è di testare valori di attack e release in modo na mantenere una certa "naturalezza" del suono
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 15. Marzo 2006, 19:24:
 
beh ovviamente se uno fa hip hop al 99,99 % lavora con strumenti campionati!
cmq non saprei se è tanto importante per un basso hip hop manterere la naturalezza del suono...
 
Posted by Dmd (Member # 6455) on 15. Marzo 2006, 20:46:
 
ciao Mr Pushy...anche io faccio basi hip hop...mi trovo benissimo con il db Compressor(plug in di serie)..senza dimenticare i vari eq,ed anche un plugin chiamato EQFilter,se nn ricordo male...trattasi di un filtro passa banda,molto utile....fammi sapere...keep the real hip hop alive!
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 17. Marzo 2006, 22:48:
 
Beh mi fa piacere finalmente qualke mio collega!
ma lo produci con vera passione???cioé credi nell'hip hop???
(dimmi qualke artista ke odi e qualcuno ke stimi)
 
Posted by giankam (Member # 847) on 19. Marzo 2006, 11:15:
 
ma hai idea di cosa serva un compressore?
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 19. Marzo 2006, 21:20:
 
quote:
Originally posted by giankam:
ma hai idea di cosa serva un compressore?

in che senso???
 


Posted by Collo (Member # 6917) on 21. Marzo 2006, 23:22:
 
quote:
ma hai idea di cosa serva un compressore?

è una cosa tipo Winzip?

 


Posted by Collo (Member # 6917) on 21. Marzo 2006, 23:48:
 
Mr Pushy, come li vedi QUESTI?
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Marzo 2006, 00:44:
 
quote:
Originally posted by giankam:
ma hai idea di cosa serva un compressore?

Scusa ma...perchè questa uscita?
Tu lo sai (a) cosa serve un compressore?
Sai in che modo può essere utilizzato e con che risultati?
Sai come sarebbe meglio comprimere un basso per un particolare brano o genere?
Dalla tua uscita immagino di si...
e allora perchè non glielo spieghi al posto di fare il ballbreaker?
Che palle sta presunta saccenza che si risolve sempre in spocchia...e 'namo!
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Marzo 2006, 01:16:
 
Cmq...
direi che per un basso hip hop è molto importante la gestione dei tempi di attacco e rilascio.
Credo che la parte fondamentale di un basso in questo genere sia nell'accentazione dell'attacco della battuta e nella scansione del ritmo. Quindi deve essere ben presente nei momenti iniziali ma senza ad invadere lo spazio riservato alla voce ed ai vari pads.
Quindi direi che, in linea di massima, dovresti settare il comp in modo da lasciare inalterato o quasi l'inizio della nota (quindi attack piuttosto lento) e che comprima il resto (release medio / lento). Ovviamente velocità/lentezza di att e rel dipenderà dalla parte di basso in questione così come thresh e ratio dipenderanno da quanto vorrai far fare "su e giu" al basso.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
 
Posted by giankam (Member # 847) on 22. Marzo 2006, 09:42:
 
La mia uscita non voleva essere infelice.
è stata affrettata e superficiale si.

era intesa come :

un comp può essere utilizzato per svariati motivi in svariate situazioni , soprattutto in ambito Hip Hop dove la creatività prende spesso il sopravvento. un basso può essere vero suonato dal vivo , completamente elettronico o semplicemente un sub-bass. quindi non esistono dei settaggi universali " per farlo venire "come si deve"".
c'è chi predilige un basso pesante in concomitanza alla cassa , c'è chi lo contrappone alla stassa e quindi sfalsa l'attacco , c'è chi , c'è chi..

l'unica cosa importante è sapere a cosa serve un comp ed in che modo lo vuoi usare , sempre che tu lo voglia usare come tale e non come effetto.
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 22. Marzo 2006, 15:20:
 
allora vi ringrazio per le risposte anche se non ho ben capito se le battute varie che sono state fatte erano riferite a me...
cmq sia voglio dire un basso solitamente inizia ad un certo volume e poi scende io volevo sapere con quali settaggi di solito è opportuno fare per ridurre questa tendenza!
SPECIFICO: di solito intendo in genere un punto di partenza lo so che niente è dato!!!!!!!
cmq a me piace rendere la cassa e il basso un tutt'uno che però riescano a distinguersi...
sono stato chiaro ora???
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Marzo 2006, 16:06:
 
Ok giankam...totalmente d'accordo con te.

Pushy..."ridurre questa tendenza"?
Cioè vuoi un basso che abbia volume praticamente costante dal primo all'ultimo secondo della nota suonata...una specie di linea retta?
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 22. Marzo 2006, 17:32:
 
non tutto dai non esageriamo!
dico un pò meno evidente la diminuzione...
cmq forse io mi riferisco a certi campioni specifici non è che intendo tutti i tipi di bassi non so se avete capito...
avevamo introdotto dicendo che parlavamo di bassi campionati e alcuni che mi è capitato di sentire delle mie librerie di suoni che ha questa particolare diminuzione...
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Marzo 2006, 18:18:
 
Allora, restando sul generico, attacco rapido (non esagerare se non vuoi creare distorsioni) e rilascio abbastanza lento con threshold bassa (orientativamente poco sopra il valore minimo del campione) e ratio....diciamo da 4:1 a 6:1...
ovviamente non posso sparare numeri perchè tutto dipende dal comp, dal campione, dal contesto e dal risultato che vuoi ottenere.
Prova e facci sapere
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 22. Marzo 2006, 22:48:
 
con threshold bassa intendi quindi + vicina a -infinito???
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Marzo 2006, 22:58:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
con threshold bassa intendi quindi + vicina a -infinito???

si
..."orientativamente poco sopra il valore minimo del campione" che vuol dier che se il tuo campione ha una dinamica che va da 0 a -12 setterai il thresh intorno a -8/-10...molto orientativamente
...
 


Posted by Emilio76 (Member # 7316) on 23. Marzo 2006, 13:48:
 
Non sono d'accordo con pape!!! In un pezzo hip hop come lo vuole ottenre lui io agirei in altro modo. Compressore con attacco lento per far passare il transiente(la prima parte della nota con il picco piu alto) ed una release relativamente bassa intorno ai 100 ms. Poi potresti mandare sia il basso che la cassa su un gruppo e metterci un L2 con attacco rapidissimo. Tutto questo lo si fa per far suonare i due strumenti insieme, infatti la cassa da' la spinta aprendo il compressore ed il basso da la profondita'. Io farei cosi, prova e fammi sapere!!!
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Marzo 2006, 15:10:
 

vabbè...
1) gli era stato già suggerito un attacco lento...ma pare che voglia ottenere un altro effetto
2) se 100ms ti sembra un rilascio "basso"....
3) bella l'idea del limiter su cassa e basso...soprattutto dopo tutto il discorso sui transienti (poi proprio l'L2 che è un carrarmato...)
4) "la cassa da la spinta aprendo il compressore"....?
ti ricordo che stai parlando di un limiter...che non si "apre" affatto.
Vabbè...sta mattina mi sono alzato rompiballs
ciao e benvenuto nel forum
 
Posted by Emilio76 (Member # 7316) on 23. Marzo 2006, 15:42:
 
Vabbe non ti attaccare alle parole. Mi spiego meglio..... la cassa con un transiente piu rapido innesca il limiter, poi arriva il basso ed i suoni vengono livellati e suonano piu compatti. Spero di aver chiarito il mio punto di vista..
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Marzo 2006, 15:56:
 
Si vero...
volevo solo farti notare che con un limiter (soprattutto con un limiter "invasivo" come un l2) degradi e disintegri il transiente che hai cercato di conservare nella compressione.
A mio parere il livellamento di cassa e basso conviene farlo con una buona equalizzazione...
Ma ognuno ha i suoi metodi
ciao
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2