This is topic Chitarra elttrica in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006379

Posted by Etrium (Member # 2230) on 13. Marzo 2006, 16:30:
 
quali plug-in utilizzate per "scaldare" un suono distorto di chitarra elettrica?
 
Posted by show (Member # 7238) on 13. Marzo 2006, 17:51:
 
se per scaldare intendi amplificare il suono,renderlo piu' intenso ti consiglio 'amplitube' altrimenti con 'guitar rig' puoi modificarne il suono a tuo piacimento con i diversi preset
 
Posted by Etrium (Member # 2230) on 13. Marzo 2006, 19:45:
 
intendo qualcosa come il semplicissimo da tube (contentuto in cubase) per esempio
se uso amplitube su un suono già distorto viene fuori un suono che non mi piace
 
Posted by jimi75 (Member # 5772) on 14. Marzo 2006, 00:11:
 
Devo dire che spesso ho il tuo stesso problema,nel senso che non avendo un vero studio(registro a casa,in un condominio non insonorizzato!!)io ho rinunciato a registrare la chitarra elettrica riprendendola con l'SM57(sul Fender De Ville Valvolare,Combo)ed ho risolto con una buona pedaliera con emulatori di amp.(io ho la digitech gnx2)registrando piu chitarre simili(tracce L-R)aprendole poi con il pan,e se necessario enfatizzandole con un compressore o un chorus,ed ho ottenuto ottimi risultati...Chiaro,sempre di provini stiamo parlando...
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 14. Marzo 2006, 22:50:
 
[QUOTE]Originally posted by jimi75:
io ho rinunciato a registrare la chitarra elettrica riprendendola con l'SM57(sul Fender De Ville Valvolare,Combo.

e fai male, riprendi il tuo ampli con sm57
il risultato sicuramente molto meglio
lo so sei in un condominio allora registra nelle ore che ti è concesso, il guitar rig usalo solo per i suoni puliti ma in send e return, ma il distorto fallo uscire dalle valvole del fender azz... hai un ampli che degno di tutto rispetto allora sfruttalo
potranno uscire tanti sofware ma niente suonerà come il valvolare ciao
 


Posted by Etrium (Member # 2230) on 15. Marzo 2006, 11:12:
 
sono d'accordo con Salvatore ma la mia domanda è appunto:dopo la ripresa come trattate la chitarra?
compressione,eq,plug-in vari...forza non fate i timidi
 
Posted by Collo (Member # 6917) on 16. Marzo 2006, 02:30:
 
"come tratto la chitarra"?
Come ti pare!
Perchè parti da un suono già distorto? Forse perchè quando registri vuoi sentire la distorsione? Allora mettila solo in monitor e registra il suono pulito. Poi, per esempio, potresti fare un bel giro dei tantissimi preset di Guitar Rig 2 e sentire cosa viene fuori... Ancora meglio se queste prove si fanno con la base, cioè le altre tracce, in play, perchè un suono di chitarra, solista o ritmica che sia, ovviamente cambia molto se va da solo (e magari sembra perfetto) o insieme alle altre tracce (e talvolta sparisce o quel che rimane è insoddisfacente).
 
Posted by Etrium (Member # 2230) on 16. Marzo 2006, 10:17:
 
quote:
Originally posted by Collo:

Perchè parti da un suono già distorto?

Perchè la distorsione delle valvole è la distorsione delle valvole
il suono che riprendo è buono, volevo solo sapere cosa usate dopo per migliorarlo ulteriromente, tutto qua
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 16. Marzo 2006, 14:30:
 
A mio avviso la prima cosa su cui concentrarsi e' trovare il suono giusto dell'ampli, ovvero quando senti che la chitarra suona come ti piace allora puoi registrare. Sembra banale ma non lo e' poiche' l'obiettivo della registrazione e' riprodurre fedelmente quello che esce dall'ampli. Il resto lo fa la catena di regisrazione: Microfono, scheda audio e sw. se la catena e' buona il suono registrato sara' fedele alla sorgente e forse e' sufficiente un po di compressione altrimenti si compensa con un minimo di equalizzazione. L'aggiunta di riverberi o effetti di modulazione dipende dal gusto personale e dal contesto in cui e' inserita la chitarra. L'effetto finale dipende molto dagli altri strumenti presenti nel pezzo ed e' possibile che siano comunque necessari ulteriori aggiustamenti di EQ e compressione nel momento in cui si inserisce la chitarra insieme agli altri strumenti e al ruolo della chitarra stessa nel pezzo.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 16. Marzo 2006, 14:33:
 
quote:
Originally posted by mke52:
Sembra banale ma non lo e' poiche' l'obiettivo della registrazione e' riprodurre fedelmente quello che esce dall'ampli..

forse nel 1941..

nel senso che oggi, per molti, lo scopo e' ottenere un buon suono
 


Posted by Collo (Member # 6917) on 16. Marzo 2006, 16:38:
 
Quoto yasodanandana.
Estremizzando il discorso, perchè accontentarsi di smanettare sui 4 parametri in croce dell'ampli, registrare e poi fare qualche modifica extra marginale coi VST, quando invece si può partire da un suono registrato pulito e smanettare sui 40.000 parametri dei VST?
Forse anche nel 1941, se avessero potuto scegliere, non si sarebbero accontentati della tecnologia da elettricisti disponibile a quel tempo.

"Ah, che bello il VINTAGE di quando Berta filava... le radio a galena, gli ampli a vapore..."
 


Posted by jimi75 (Member # 5772) on 16. Marzo 2006, 16:46:
 
Scusate,ma vi deve essere sfuggito un piccolo particolare...: il backstage recording,o catena...Nel senso che sono daccordissimo che é sempre meglio usare l'ampli con mic.(nel mio caso Fender De Vile Combo tutto valvolare e Chitarra Fender U.S.A. Vintage del '64..)ma posseggo una scheda audio edirol ua20,na ciofeca...160 Euro...Un mixer Mackie 8 canali piu o meno decente...Quindi in quest'ottica secondo me é preferibile usare emulatori(io uso la Digitech GNX2).Quando mi iscrivero alla S.I.A.E. vi farò sentire delle mie creazioni...A proposito,c'é un topic a riguardo??
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 17. Marzo 2006, 11:32:
 
quote:
forse nel 1941..
nel senso che oggi, per molti, lo scopo e' ottenere un buon suono



IMHO il suono piu' bello e caldo della chitarra e' quello "live"; poi lo posso anche stravolgere ma mi sembra che etrium abbia chiesto come scaldare il suono della chitarra non come cambiarlo.
Sul 1941 posso anche concordare anche se artisti come John Mayer o i Cake, che hanno suoni di chitarra tipici del live, nel 41 erano solo concetti astratti nel DNA dei loro nonni...
Sempre IMHO
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2006, 13:40:
 
quote:
Originally posted by mke52:
[QUOTE] forse nel 1941..
nel senso che oggi, per molti, lo scopo e' ottenere un buon suono



IMHO il suono piu' bello e caldo della chitarra e' quello "live"
[/QUOTE]

il suono live di una chitarra elettrica e' quello che il pubblico di un piccolo locale ascolta direttamente da esso.. quindi almeno da 3 metri di distanza..

per cui se registri mettendo un microfono a cinque cm o meno dal cono, il suono live non ce l'hai piu' e ne hai uno che e' normale che non ci abbia niente a che vedere .. quindi uno il suono, rispetto al live, se lo reinventa completamente

(hai mai provato ad appiccicare l'orecchio ad una chitarra acustica mentre la suoni? niente a che vedere con cio' che esce fuori verso gli ascoltatori)

.. la dimostrazione e' che forse la maggior parte dei chitarristi, usa setup anche diversissimi quando vuole ottenere un suono simile dal vivo e in studio.. esempio classico e' jimmy page che provoca lo stesso esatto suono dal vivo con lespaul e mashall e su disco con supro da 20 watt e telecaster..
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 17. Marzo 2006, 14:42:
 
quote:
.. la dimostrazione e' che forse la maggior parte dei chitarristi, usa setup anche diversissimi quando vuole ottenere un suono simile dal vivo e in studio.. esempio classico e' jimmy page che provoca lo stesso esatto suono dal vivo con lespaul e mashall e su disco con supro da 20 watt e telecaster..



... e quindi stiamo dicendo la stessa cosa; prima cerco di ottenere il miglior suono possibile dal mio setup, scegliendo l'ampli, posizionando il o i microfoni, facendo il tweaking sulla chitarra e sull'amplificatore... e poi registro. Poi il segnale registrato lo posso anche suonare al contario distorto flangerato echoato e ipercompresso ma all'origine il mio obiettivo e' di catturare fedelemente quanto esce da quel maledetto cono.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Marzo 2006, 14:46:
 
"e quindi stiamo dicendo la stessa cosa"

ora (in parte) si...

prima no..

infatti dicevi:

"l'obiettivo della registrazione e' riprodurre fedelmente quello che esce dall'ampli.."
 


Posted by Etrium (Member # 2230) on 17. Marzo 2006, 15:21:
 
ok, dato ora per scontato che è fondamentale una corretta ripresa di un suono già buono a monte, vogliamo ora fare qualche nome di plug-in(waves o altri) e/o settaggi di comp o eq (anche se so perfettamente che dipendono dai singoli casi, genere musicale, bontà della ripresa ecc..) che utilizzate in genere anche solo come punto di partenza su cui poi poter smanettare a piacimento?
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 17. Marzo 2006, 16:18:
 
quote:
"e quindi stiamo dicendo la stessa cosa"
ora (in parte) si...



Uso compressori ed EQ freeware essendo un hobbista; quasi tutti segnalati da forumisti. Non ricordo ora i nomi; non sono a casa...
 
Posted by Collo (Member # 6917) on 18. Marzo 2006, 21:00:
 
su Guitar Geek info e schemi visuali delle catene effetti, ampli, pedali e quant'altro usati dai più noti del settore.

QUI c'è lo schema di Satriani.
PS. avete sentito che bella "Redshift Riders" del suo ultimo "Super Colossal"?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Marzo 2006, 23:37:
 
mi piaceva quando suonava con david lee roth..
 
Posted by Angus (Member # 7031) on 19. Marzo 2006, 15:47:
 
se vuoi un suono di chitarra elettrica caldo non usare i plug-in o simili...setta bene l'ampli e microfonalo altrettanto bene!!!basta un sm57 per fare miracoli...io suono la chitarra da passa 17 anni e anche quando entro in studi di registrazione seri posiziono i mic personalmente alla faccia dei fonici più esperti(ne ho trovati ben pochi che sanno registrare una chitarra!!!)ed ho sempre risultati più che buoni..certo ci vuole anche un ampli ed una chitarra di un certo livello...cmq per scaldarla basta che usi un eq ad enfatizzare le frequenze medie ed ecco fatto...ciao ciao
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2