This is topic compressione parallela in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006420

Posted by Arturio (Member # 5337) on 23. Marzo 2006, 13:58:
 
raga,proprio ieri stavo leggendo qualcosa a riguardo,e sinc. nn conoscevo sta teknica ,ke cmq pare spingere molto sulla ritmica,cassa-giri di basso...etc.
Oggi ho cominciato i primi "incerti"smanettamenti,con un campione di bass-drum e al primo impatto pare spingere sul serio,solo che il secondo canale nn compresso ,ovviamente mantenendo tutta la dinamica,mi sembra un pò "pesantuccio".
Adesso,mi cimenterò,cmq pensate che basti agire sui fader+ EQ,oppure applicare anke al canale nn compresso una certa lieve compressione?o così facendo è come tornare indietro?..ovviamente mi metto e sperimento,cmq se qualcuno ha qualke suggerimento ,accetto tutto!!!
un'altra questions,se invece dei singoli colpi,volessi utilizzare un loop(casse+snare +hitHt-etc...)converebbe in questo caso tentare la parallela,oppure s'impasterebbe(o peggio si farebbe solo un "ciambotto") il tutto,visto i "singoli componenti"?...
grazie x eventuali suggerimenti,io in serata mi ci butto di brutto...
sciaux
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Marzo 2006, 15:35:
 
beh la compressione parallela si usa in determinate situazioni e per ottenere determinati risultati...tipo alzare l'rms mantenendo costanti i picchi, livellare i volumi tra parti deboli e parti forti, comprimere un segnale mantenendo inalterati i transienti (con settaggi particolari)...molti consigliano di fare attenzione alla reale necessità di utilizzare questa tecnica...e che il risultato ottenuto non sia poi, fondamentalmente, riproducibile solo alzando il fader...

tornando alla domanda...ovviamente comprimendo o cmq modificando il segnale "chiave" vari il livello in entrata e la risposta del compressore. Farlo o meno dipende solo da te
Poi può esserti utile sapere che esistono diverse tecniche di comp parallela...ad esempio la N.Y. (eq con boost su bassi ed alti + compressione molto spinta), la L.A. (idem come prima ma con minore compressione), la comp sui subgroups A B C D ( dai un'occhiata qui )...
Cmq può essere utilizzata anche su un gruppo, basta saperla padroneggiare
Anzi, molti tecnici la utilizzano anche durante il master...quindi su tutto il mix
Ciao.
 


Posted by Arturio (Member # 5337) on 23. Marzo 2006, 17:10:
 
tornando alla domanda...ovviamente comprimendo o cmq modificando il segnale "chiave" vari il livello in entrata e la risposta del compressore. Farlo o meno dipende solo da te
----------------------------------------------------------------------
grazie PAPE,cmq hai fatto riferimento ad un segnale kiave,ma ad esempio,nel mio caso,nopn so se sbaglio qualcosa,non creo un segnale kiave(tipo sidechain?..)infatti creo 2 gruppi stereo(o forse converrebbe mono?),dall' out della cassa attivo un send pre fader a 0 db,ke mando al primo gruppo come segnale pulito,ne attivo un'altro uguale ke mando al secondo iper compresso...in questo caso ho 2 canali di cui uno compresso,EQ etc,e l'altro pulito e ke si vanno semplicemente a sovrapporre...
cmq si ho letto l'articolo,ma da quello ke ho capito in inglìshh è un procedimento diverso,da quello ke ho fatto....bho,vedremo ke succede..
txxx
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Marzo 2006, 19:07:
 
infatti chiave era tra virgolette
...
se stereo o mono dipende dal segnale o (dai segnali) da comprimere

nn è indispensabile creare un gruppo con il segnale dry....ce l'hai già
 


Posted by Arturio (Member # 5337) on 23. Marzo 2006, 19:39:
 
justus!
 
Posted by slaido (Member # 1338) on 25. Marzo 2006, 10:22:
 
scusate, mi potete dire cos'è questa compressione parallela, a che serve? quando si usa, o con cosa ?

Grazie, scusate la mia ignoranza
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 25. Marzo 2006, 15:38:
 
quote:
Originally posted by slaido:
scusate, mi potete dire cos'è questa compressione parallela, a che serve? quando si usa, o con cosa ?

Grazie, scusate la mia ignoranza


mi autoquoto:
"beh la compressione parallela si usa in determinate situazioni e per ottenere determinati risultati...tipo alzare l'rms mantenendo costanti i picchi, livellare i volumi tra parti deboli e parti forti, comprimere un segnale mantenendo inalterati i transienti (con settaggi particolari)...molti consigliano di fare attenzione alla reale necessità di utilizzare questa tecnica...e che il risultato ottenuto non sia poi, fondamentalmente, riproducibile solo alzando il fader..."

in generale ed in breve consiste nell'usare il compressore in mandata, invece che in insert. In questo modo avrai 2 segnali: 1 non processato + 1 compresso.
Quando e dove si usa:
spesso nelle voci, per rendere "comprensibili" le parti + basse senza quasi intaccare quelle alte, evitando lo spiaccicamento ("squash") e la modifica del sound causati proprio dall'azione del comp.
Nel gruppo di batteria, per alzarne il livello rms senza però diminuirne vistosamente la dinamica...quindi per dare un maggiore impatto ma senza "limitarla".
Nelle chitarre, nel piano, nella fisarmonica, nel mandolino elettrico, nel tamburello austrungarico....insomma puoi usarla dove ti pare e con il compressore che vuoi: prova e decidi dove metterla e come dosarla.

Ah, dimenticavo, è usata molto spesso anche in mastering per diminuire i dislivelli tra piano e forte (se necessario).

Per altre info, chiedi pure...
 


Posted by houseflower (Member # 10949) on 11. Agosto 2008, 19:25:
 
come si fa con cubase? [Smile]
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 11. Agosto 2008, 23:20:
 
crei una traccia fx e ci inserisci un compressore

poi la usi in mandata sul master

per quanto riguarda la compressione ABCD (detta anche multibus) vi linko un documento esplicativo

ABCD
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 12. Agosto 2008, 09:47:
 
grazie amico! [Smile]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Agosto 2008, 11:55:
 
ringrazio tutti anche io... ho letto con molto interesse
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 12. Agosto 2008, 14:01:
 
Per chi volesse la "pappa" pronta ci sono un pò di plugin che consentono di utilizzare le tecniche sopra citate in maniera rapida:

Questo è un bel plugin, disponibile per entrambi gli OS.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 12. Agosto 2008, 19:19:
 
grazie mamab!
spero solo di non combinare casini facendo i test!
cioe' spero di ottenere dei buoni risultati [Big Grin]
 
Posted by Julio Marcari Dj (Member # 14875) on 26. Settembre 2011, 12:27:
 
Domandina sulla compressione parallela!

Ho compreso il meccanismo,ma non comprendo se conviene tenere il segnale NON compresso come segnale predominante (con un volume più alto) e di conseguenza regolare la traccia compressa con un segnale più basso o viceversa.......

...l'orecchio mi suggerisce di tenere la traccia non compressa più alta di quella compressa,per mantenere i suoni più chiari!

Allo stesso tempo però noto che un ottimo maximizer con le giuste regolazioni e l'ausilio di iZotope Ozone 4 POST COMPRESSIONE mi da risultati migliori (riferendomi al discorso MASTERING)
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2