This is topic behringer a tutto spiano in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006477
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 06. Aprile 2006, 22:59: 
   
la chitarra usb http://www.behringer.com/IAXE393/index.cfm?lang=ENG
 
Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 06. Aprile 2006, 23:20: 
   
evviva la behringer (comunque il composer nn fà affatto schifo..)
   
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Aprile 2006, 01:41: 
   
quote:
Originally posted by FlooRfillA:
evviva la behringer (comunque il composer nn fà affatto schifo..)
   
è molto meglio un asciugacapelli rotto di colore bordò [bordeaux]....
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 07. Aprile 2006, 02:50: 
   
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la chitarra usb http://www.behringer.com/IAXE393/index.cfm?lang=ENG
l'aveva già fatta la gibson qualche anno fa
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 07. Aprile 2006, 13:47: 
   
Lodevole iniziativa sopratutto visti i  soli 143 euro di prezzo.
Behringer puo' piacere o meno ma gli va dato atto che come compromesso qualita'/prezzo ha pochi rivali.
 
Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 07. Aprile 2006, 14:12: 
   
infatti è quello che intendevo io    
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 07. Aprile 2006, 14:20: 
   
il composer non ha un rapporto qualità prezzo, perchè non c'è il fattore qualità, fa semplicemente schifo....  
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 07. Aprile 2006, 23:54: 
   
che figata, la voglio!    
 da notare la scritta piccola vicino all'immagine: "Computer depicted is not included" ahah    
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2006, 00:16: 
   
quote:
Originally posted by ULODIN:
il composer non ha un rapporto qualità prezzo, perchè non c'è il fattore qualità, fa semplicemente schifo....  
probabilmente io ho gli unici apparecchi behringer progettati e costruiti da Rupert Neveil mio composer e' un gioiello
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 08. Aprile 2006, 00:23: 
   
quote:
Originally posted by yasodanandana:
la chitarra usb http://www.behringer.com/IAXE393/index.cfm?lang=ENG
code:
  
potevano almeno farla firewire!    
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2006, 00:42: 
   
pero' il basso lo faranno "parallelo"
 
Posted by Collo (Member # 6917) on 08. Aprile 2006, 01:08: 
   
quote:
 pero' il basso lo faranno "parallelo"  
E una bella tromba SCSI?   
 
Invictus, ti ricordi il nome della Gibson USB?
Uscirà tra mesi, praticamente non ci sono informazioni di nessun tipo (che convertitore ha, chi fornisce le chitarre originali, dove si infila il cavo USB)... comunque credo che elimini molti rumori facendo la conversione A/D alla fonte.
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Aprile 2006, 01:57: 
   
quote:
Originally posted by yasodanandana:
probabilmente io ho gli unici apparecchi behringer progettati e costruiti da Rupert Neveil mio composer e' un gioiello
yaso, prova la lavastoviglie, secondo me comprime meglio....se vuoi t'invito a casa mia e proviamo insieme......dico la lavastoviglie.....
  
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2006, 02:36: 
   
quote:
Originally posted by ULODIN:
yaso, prova la lavastoviglie, secondo me comprime meglio....
mi annotero' d'ora in poi tutti gli apparecchi che giudicherai non buoni per andare a comperarmeli il prima possibile..[  ]
]
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 08. Aprile 2006, 02:48: 
   
quote:
Originally posted by Collo:
Invictus, ti ricordi il nome della Gibson USB?
http://www.gibsondigital.com/
 
Posted by Credici (Member # 2963) on 08. Aprile 2006, 11:28: 
   
io la behringer non la skifo affatto..anzi..!!
abbiamo sperimentato io e un mio amico un compressorino behringer da 130 euro per fare il sidechain su un pezzo..e viene strabenissimo..!
usiamo anke i monitor behringer!(tiè),e dopo il primo impatto il tempo di farci l'orekkio,ci siamo accorti ke sono ascolti validissimi..!!
ci sta anke un eq digitale behringer..stupendo..pilotabile interamente via midi da win..spettcolare..ci sta anke il nostro MIXER per le canalizzazioni dei due studietti ke ci siamo fatti con il 90% di roba behringer..abbiamo fatto un test DI LINEARITA' con Q-clone della Waves dell'intera catena del rack..e ne è uscito fuori ke è stralineare.perfetto!!!
..il NOISE è bassissimo..dire impercettibile!!..quindi..io nn sono un fighetto dell'hardware..
e credo ke la behringer è stata skifata solo perkè costa un po meno delle altre marche,e questo porta inevitabilmente al pregiudizio.
con la roba behringer abbiamo visto ke il vinile può andare benissimo in stampa..con risultati DA STUDIO..e no da home studio.(anke se oggi la differenza è pokissima)
..a me basta questo..il resto è pippismo mentale   
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 08. Aprile 2006, 14:01: 
   
bah, io non so con cosa tu abbia paragonato il tutto; io ti posso dire per contro che il mio mixer MX2442A ha dei gain che sono la negazione della linearità, un crosstalk inverosimile e tra l'altro secondo me i passa alto sui canali hanno una bella gobbetta sulla frwquenza di taglio....lavoro oramai da 4 anni in un locale dove è presente sia un Composer sia un dbx 266XL, mi sembra di capire che la differenza in euro tra i due sia abbastanza piccola, peccato che la resa è tutt'altra col dbx; per avere la stessa sensazione di compressione tra i due, sul Composer devo avere un rapporto di mooooolto più alto rispetto al dbx....
io non dico che con un setup del tutto behringheroso non si possa tirar fuori un buon prodotto; dico soltanto che è decisamente più difficile e "rischioso"...
 
Posted by badmark (Member # 7373) on 08. Aprile 2006, 15:33: 
   
forse è una domanda stupida, ma secondo voi si potrà sfruttare anche per la conversione in midi? ...ad esempio con guitar synth?
   
 
Posted by miles (Member # 461) on 08. Aprile 2006, 16:09: 
   
a me interessa capire una cosa : questa chitarra non ha bisogno di essere accordata giusto ?
poichè dall'usb non ne esce il suono ma solo le note midi come se fosse una tastiera muta giusto ? 
se cosi fosse deve essere mia .
concordo che molti prodotti behringer siano sfruttabili , alcuni proprio no ( vedi mixerini serie base ) frusciano e uccidono il suono .
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 08. Aprile 2006, 16:24: 
   
Anni fa presi un coso a rack, un processore tipo Aural Exciter.
Portato a casa non funzionava, aperto si vedeva che non erano state eseguite le saldature sui jack e sui cannon uìin uscita.
Sul box c'era scritto "tested...".
Da allora ho deciso di non provarci più.
E sia chiaro che anch'io uso roba economica tipo preamp ART e compressori Symetrix 501 (non so quanto costino, me li hanno regalati, so solo che sono silenziosissimi).
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Aprile 2006, 16:38: 
   
forse è una domanda stupida, ma secondo voi si potrà sfruttare anche per la conversione in midi?
••se fanno il software apposito si questa chitarra non ha bisogno di essere accordata giusto ?
••penso che se uno vuol suonare accordato ne abbia bisogno
poichè dall'usb non ne esce il suono ma solo le note midi come se fosse una tastiera muta giusto ?
••no.. esce la musica non il midi.. Per fare in modo che i segnali singoli delle corde siano convertiti in segnali midi dovranno fare un software
 
Posted by Collo (Member # 6917) on 08. Aprile 2006, 17:30: 
   
(grazie Invictus)
Più che una chitarra USB, sembra sia LAN (parla di Ethernet)A quando la chitarra digitale Wireless?
 
quote:
 a me interessa capire una cosa : questa chitarra non ha bisogno di essere accordata giusto ?
poichè dall'usb non ne esce il suono ma solo le note midi come se fosse una tastiera muta giusto ? 
se cosi fosse deve essere mia .
 
Nel sito non parla mai di midi. Il suono di chitarra viene convertito alla fonte e mandato sul cavo in digitale, ma è sempre il suono di chitarra, non le note midi. Tu parli di un aggeggio tipo Roland-GK qualcosa, che nei primi anni '90 faceva la conversione che dici (comunque la chitarra doveva essere accordata   )
 )
Propongono anche una configurazione a 6 ampli, uno per corda... Che cosa strana   
 
Posted by invictus (Member # 4675) on 09. Aprile 2006, 05:38: 
   
quote:
Originally posted by Collo:
(grazie Invictus)
Più che una chitarra USB, sembra sia LAN (parla di Ethernet)A quando la chitarra digitale Wireless?
 Nel sito non parla mai di midi. Il suono di chitarra viene convertito alla fonte e mandato sul cavo in digitale, ma è sempre il suono di chitarra, non le note midi. Tu parli di un aggeggio tipo Roland-GK qualcosa, che nei primi anni '90 faceva la conversione che dici (comunque la chitarra doveva essere accordata    )
 )
Propongono anche una configurazione a 6 ampli, uno per corda... Che cosa strana   
nono aspettate qui ci si confonde con cavi e cablaggi vari. Il tipo di connettore usato permetto di mandare un segnale "anologico" per ogni corda, non viene convertito niente dentro alla chitarra.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Aprile 2006, 09:14: 
   
sembrerebbe che ci siano 6 schede audio, una per ogni polo del pickup. la conversione viene fatta on board. resta da vedere la latenza. in ogni caso, è chiaramente USB.