1) se io scrivo una base midi con cubase, posso usare ad esempio i violini della tastiera, e registrare la canzone con quel campione?
2) è possibile con cubase fare diverse tracce midi e dire alla tastiera di suonare in una il violino, nella seconda il piano, ecc. senza dover registrare traccia per traccia separatamente?
3) Ho la possibilità di acquistare una roland e38 usata, è idonea a questo scopo, c'è di meglio a pari prezzo? (usata circa 200 euro o poco piu).
4) In alternativa, cosa posso comprare non scegliendo una tastiera? ci sono moduli esterni da collegare a cubase o un ottimo software con dei suoni credibili di organo, violini, trombe, ecc?
Scusate la quantità di domande e l'inesperienza
2) è possibile con cubase fare diverse tracce midi e dire alla tastiera di suonare in una il violino, nella seconda il piano, ecc. senza dover registrare traccia per traccia separatamente?
••••se parli di utilizzare i suoni interni alla tastiera stessa.. dipende.. alcune tastiere producono una parte sola per volta, altre piu' parti.. la e38 puo' arrivare a 16 simultaneee
) Ho la possibilità di acquistare una roland e38 usata, è idonea a questo scopo, c'è di meglio a pari prezzo? (usata circa 200 euro o poco piu).
••e' idonea ma, a mio parere non e' una cima a livello sonoro... rischi di comperarla e poi ritrovarti a non usarla mai come generatrice sonora dato che forse troverai i synth virtuali molto piu' interessanti. magari informati su altro, oppure considera semplicemente l'acquisto di una tastiera usb muta
ci sono moduli esterni da collegare a cubase o un ottimo software con dei suoni credibili di organo, violini, trombe, ecc?
••a bizzeffe.. a mio parere rispetto alla e38 ci vuole pure poco
Copio di seguito per non fare pubblicità a siti esterni. E' un hardware con scheda pc, volevo sapere se è questo o se trovo anche sono il modulo, senza scheda. Io uso una audiophile, sarebbe meglio usare quella scheda audio (ammesso che lo sia scusate la solita ignoranza), oppure no?
Emulator X Studio è un sampler software a 24-bit/192kHz con I/O integrati, interfaccia sync ed effetti accellerati via hardware per Windows XP e 2000. È possibile caricare Emulator X sia come strumento VST all'interno di un sequencer che standalone, dalla RAM o in streaming diretto dal disco rigido. Emulator X è il culmine di più di 30 anni di sviluppo della tecnologia dei sampler e dei sintetizzatori, offrendo a musicisti e sound designers la potenza, i potenti DSP e la qualità dei sampler hardware della EMU con i vantaggi dello streaming da disco rigido, della gestione dei file e l'interfaccia grafica dei moderni software. Acquisizione automatizzata dei sample e creazione dei preset Emulator X rende il sampling facile come caricare dei preset offrendo un sampling e una creazione dei preset intelligente ed automatizzata, permettendo di trasformare un file .WAV in un preset in pochi secondi.
Nessun altro software può essere paragonato alla potenza di sintesi del motore di Emulator X, con 36 patchcords per voce, più di 50 filtri Z-Plane morphing, LFO multi- wave, modulazione delle voci e del clock e molti altre caratteristiche e parametri. È possibile salvare i setup del synth come templates per un editaggio veloce. Standalone o VSTi È possible utilizzare Emulator X sia come strumento VSTi all'interno di un sequencer che standalone per massimizzare le performance del sistema. Interfaccia a 24-bit/192kHz PCI con 12 inputs, 12 outputs, MIDI e FireWire Emulator X è gestito da un'interfaccia con convertitori con 120dB di rapporto segnale rumore, MIDI I/O, FireWire ed ingressi ed uscite analogiche e digitali.
Il potente processore E-DSP a 32-bit offre un vasto numero di effetti (più di 500 preset) accellerati via hardware senza nessun sovraccarico per la CPU, risparmiando le risorse del computer per polifonia e sintesi. PatchMix DSP Emulator X offre un mixer virtuale con 32 canali a latenza zero per mixaggio e monitoraggio con un flessibile patchbay virtuale.
Emulator X offre una vasta quantità di strumenti DSP quali Gain Change, Time Compression/Expansion, Reverse, Pitch Change, Sample Calculation con tuning automatico digitale e molto altro ancora, per un controllo totale sui propri sample.
Emulator X supporta EOS, EIII, GigaSampler, Akai, HALion, EXS24, SoundFont 2.1, .WAV e molti altri formati. In dotazione è disponibile una libreria di oltre 2GB di suoni.
Emulator X cataloga automaticamente e ricerca tutti i preset, senza dover perdere ore a cercare i suoni.
COSTO: 640 euro.
Grazie ancora, risolto questo sono a posto per tutta la vita
quote:
Originally posted by Ninone:
P.S.: so che puo' sembrare la piu' stupida delle domande, ma una volta acquistato per quello che sapete, ha già preset interni o bisogna inserirli??
Che differenza c'e' tra averlo hardware (modulo esterno) o software?
Passa tanto tra la versione 1 e la 2?
Grazie ancora, per natale di mando un panettone
Emulator X comprende la scheda EMU 1212M più il campionatore Software "Emulator". Emu è la ditta americana che con gli oltre 30 anni di esperienza ha inventato i campionatori hardware. MANUALE IN ITALIANO
320 euro
EMU Emulator X Studio PC
Emulator X Studio comprende la scheda EMU 1820M più il campionatore Software "Emulator". Emu è la ditta americana che con gli oltre 30 anni di esperienza ha inventato i campionatori hardware.
640 euro
Il primo non ha il modulo esterno il secondo lo ha (suppongo per il campionamento o per alleggerire il carico al pc, ma non me intendo, ripeto).
Se compro il primo, posso avere comunque i suoni per cubase (visto che non ho bisogno di campionare suoni) oppure avere quello da 640 euro mi migliora il lavoro?