This is topic VST Instrument Drum in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006547

Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 27. Aprile 2006, 22:03:
 
Ragazzi sono ormai stanco dei suoni in mio possesso vorrei una libreria o un VST Instrument serio di buona qualità per i drum delle mie produzioni (hip hop e black music in genere) quale instrument mi consigliate per avere drum potenti???
vi ringrazio in anticipo!
 
Posted by DjLucas (Member # 858) on 27. Aprile 2006, 23:44:
 
Reaktor 5la drum sta dentro la eletktronic instrumetnns volume 1...
Si chiama rytmhmaker...
A concezione analogica
solo a concezione pero
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 27. Aprile 2006, 23:57:
 
ho sentito parlare di STYLUS RMX che mi dite???
dai raga commentate!!! consigliatemi!!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2006, 00:16:
 
i generi che tratti non possono essere cristallizzati in una soluzione precotta..

la cosa migliore e' utilizzare grooves fregati da dischi dei generi che prediligi e usare un lettore di campioni (da halion a kontakt a battery o loopazoid) per caricarci sopra i suoni singoli che ruberai o ricaverai da alcune batterie elettroniche "standard" degli anni 80 come

emu sp12/1200
linn lm1
roland tr808
tr909
tr707
cr78

"tradizione + aggiornamento ladresco"
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 28. Aprile 2006, 00:24:
 
ma ad esempio se uno deve fare qualcosa di legale???
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2006, 00:31:
 
legale?

qualsiasi banco hip-hop di qualsiasi vsti o libreria comprende per forza di cose roba fregata... solo che e' fregata ai tempi delle guerre puniche...

se non prendi pari pari i pezzi interi di canzoni, usare qualche suono o groove e' una prassi normale.. nessuno si scompone ed e' il genere che lo richiede
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 28. Aprile 2006, 00:38:
 
vabbè cmq sia alternare le 2 cose lo preferisco di + quindi che mi dici di STYLUS RMX???
o altri???
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2006, 00:49:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
vabbè

l'hip-hop, come la techno, l'electro, l'RnB, la house e praticamente tutti i generi elettronici si fanno e si sono sempre fatti al 99% nel modo che ti ho illustrato.. con le banche di suoni precotte e le librerie di grooves in commercio generalmente ci si fa poco..

probabilmente se prendessi stylus rmx ci caveresti non piu' di sei o sette grooves e poi rimarresti con questo bubbone inservibile a occuparti l'hard disk

questa e' la mia esperienza...
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 28. Aprile 2006, 00:55:
 
beh ma da dove li rubo???
come faccio a sapere quali sono quelle vecchissime???
e poi ancora dovrei pure essere fortunato a trovare qualche drum-sample pulito no???
sai com'è sono poco pratico di campionamento di questo tipo...
e poi perchè gli AKAI sono così famosi nell'hip hop???cioé allora vengono usati senza le proprie librerie???
oddio mi hai messo in crisi esistenziale...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2006, 01:11:
 
beh ma da dove li rubo???
••se vuoi suonare questo genere, suppongo che tu l'abbia molto ascoltato e che tu abbia dischi/cd

e poi ancora dovrei pure essere fortunato a trovare qualche drum-sample pulito no?
••non e' complicatissimo... magari puoi pure aiutarti con RECYCLE (che praticamente ti trova samples di percussioni singole anche se ci butti dentro un disco di albano e romina). In ogni caso, se vuoi praticare tali generi, devi acquisire la mentalita' del "campionatore" e fare l'orecchio ai possibili furti in ogni cosa che ascolti.. non ritengo ci sia scampo

e poi perchè gli AKAI sono così famosi nell'hip hop?
••di akai sono famose le MPC che sono campionatori/sequencers usati comunque col metodo da me suggerito con i campionatori vsti.... piatto o cdj collegato all'ingresso e via di campionamento

oddio mi hai messo in crisi esistenziale...
••meglio.. almeno non butti via i soldi....

a mio parere ti basterebbe downloadare questo:
http://www.kvraudio.com/get/55.html

(o qualcosa di equivalente che ti suggeriranno gli amici con windows (io uso apple))

e poi cominciare la caccia al suono da rubare e schiaffargli dentro... dopo aver downloadato un po' di suoni "classici" di drum machine (sopra ti ho detto qualche nome) da qui'.... http://machines.hyperreal.org/samples.html

praticamente, se ti ci metti, fra mezz'ora sei gia' in azione... e gratis
 


Posted by coach (Member # 4750) on 28. Aprile 2006, 07:31:
 
Io per i groove uso FL Studio e rebirth (quest'ultimo gratis). Lì metto in rewire e via ...

Tra l'altro FL Studio (ma anche rebirth) ha groove già confezionati.
 


Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 28. Aprile 2006, 13:34:
 
Secondo me yaso ha perfettamente ragione!!! Anchio realizzo basi hip hop ed è una prassi normale campionare kick e snare da song di altri. Poi, sopratutto rullanti ne trovi quanti ne vuoi nelle canzoni rap, e anche se dovessi rubare un rullante a Dre voglio vedere chi se ne accoregerebbe, visto che suonerebbe in un differente contesto.
Stylus l'ho provato in studio da un mio amico sinceramente non mi ha impressionato anzi i suoni non e che mi piacessoro più di tanto.
La cosa migliore per non spendere centianai di euro in librerie che poi magari di sintetico non hanno nulla e rubarci tutto... alla fine spedi solo per i cd dei gruppi, ma quella è musica... e va sempre bene

boscorell
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 28. Aprile 2006, 14:49:
 
beh anch'io utilizzo FL studio ma non ho mai trovato nulla di potente per quanto riguarda kick o snare!
cavolo ma qualcuno che ha uno studio e che produce musica da dove li prende ad esempio???così tanto per essere curioso...
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Aprile 2006, 15:01:
 
<cavolo ma qualcuno che ha uno studio e che produce musica da dove li prende ad esempio???così tanto per essere curioso...>

ha un paio di pischelli che gli bazzicano intorno e che lavorano di sintesi...oppure se li sintetizza da solo.

La storia di campionare la "tradizione" non funziona, da un punto di vista della qualità audio (campionare da un vinile ? Da una musicassetta ? campionare da un cd audio che è a 16 bit?...:rolleyes


 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 28. Aprile 2006, 15:03:
 
ho capito c.pusher tu non 6 favorevole a questa tecnica e allora cosa consiglieresti???
conosci qualche instrument valido???
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Aprile 2006, 15:04:
 
vacca boia ho fatto un casino co stè faccine!

<campionare da un cd audio che è a 16 bit?>

volevo dire :



 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 28. Aprile 2006, 15:09:
 
beh ma uno che c'ha uno studio non penso si diletti a campionare dai cd...
boh...non so...
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Aprile 2006, 15:10:
 
<ho capito c.pusher tu non 6 favorevole a questa tecnica e allora cosa consiglieresti???
conosci qualche instrument valido???>


no ho esattamente detto questo, ho detto che, da tecnico del suono ( o presunto tale ) che cerca sempre la massima qualità audio non andrei mai a campionare qualcosa che giace su supporti di inferiore qualità rispetto a quella media che consente l'hard disk odierno... cioè 24 bit 88.100 kHz...

piuttosto assolderei tizi che sanno smanettare con le sintesi.


mentre invece da un punto di vista puramente creativo/filologico la campionatura può riservare tante emozioni...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2006, 15:32:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
da tecnico del suono ( o presunto tale ) che cerca sempre la massima qualità audio non andrei mai a campionare qualcosa che giace su supporti di inferiore qualità rispetto a quella media che consente l'hard disk odierno... cioè 24 bit 88.100 kHz...

infatti non si tratta di generi da "tecnico del suono o presunto tale"

se vuoi una cassa techno o hip hop come la ricavi? campionando una cassa vera con un microfono da diecimilioni in un canale Neve? o cacci fuori una batteria 8 bit degli anni 80 o rubi da vinile o cd?

basta ascoltarli questi generi per capire come i suoni siano ricorrenti e piu' o meno pesantemente elaborati, fino a trovarne l'origine nelle batterie elettroniche degli anni 80 o nei grooves funky dei vinili frusciosi e graffiati....

non stiamo parlando di musica classica...

questi super VSTI dell'ultim'ora con frequenze e bits alle stelle, alla fine quando fanno i kit techno, hip hop, electro, house ecc... li fanno dalle stesse sorgenti "scarse" dal punto di vista della fedelta' sonora della quale abbiamo parlato...

ovviamente sono presenti anche suoni di sintesi da produrre dotandosi di macchine analogiche d'epoca.. tipo moog, arp.. o anche qualche korg o roland....

ma pochi generi si reggono solo su suoni percussivi di questo tipo.. e in queste musiche una percentuale di "cliche'" deve essere presente... un rap cantato su una base alla kraftwerk, alla tangerine dream o alla erasure (=tutta sintesi analogica) e' possibile come e' possibile fare heavy metal con fisarmonica e mandolino...
 


Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 28. Aprile 2006, 19:31:
 
Fatemi capire allora non si potrebbe campionare nulla dagli anni 70 (da disco o da cd) cosa che nel rap viene fatta ed è stata fatta!!!!!
Cosa vuol dire che la storia di campionare la tradizione non funziona????? potrei fare esempi su esempi di gruppi rap che campionano hanno campionato e continueranno a campionare sample anni 70,
o e un discorso che vale solo per i suoni di batteria???
cmq... pushy hai qualcosa in internet dove sentire tue produzioni???

BOsco
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 28. Aprile 2006, 19:42:
 
no non ho niente delle mie produzioni dato che ora sto rinnavando il materiale cmq resta sempre una passione per me non rappresenta alcuno scopo di lucro...
cmq io non ricordo chi in america è stato multato per aver campionato qualcosa da altri ora però non so fino a che punto sia permesso se lo è in qualche piccola dimensione...
e soprattutto questo che mi interessa sapere e soprattutto qualcuno che ha uno studio e deve produrre hip hop cosa usa???
anche un'home studio intendo ma sempre qualcosa al di fuori del completamente amatoriale...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Aprile 2006, 20:01:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
qualcosa al di fuori del completamente amatoriale...

io ho resistito fino ad ora ad uscirmene con le credenziali...

la musica, finche' dura, e' la mia professione... sono diversi anni che pubblico o lavoro con chi pubblica..

e quando parlo, magari sbagliando, lo faccio comunque tenendo in mente il mercato vero e proprio
 


Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 28. Aprile 2006, 20:06:
 
Chiedete a George Clinton quanto è stato campionato ha tante di quelle cause aperte da anni che dovrebbe cento volte + ricco di quello che è
 
Posted by fREDERICK (Member # 1736) on 28. Aprile 2006, 20:13:
 
comprati un campionatore AKAI, comprati le librerie AKAI oppure campiona da dischi, cd , funk soul jazz dagli anni 70 in poi...oppure comprati il KONTAKT o un altro campionatore software e fai la stessa cosa con i campioni che useresti nell'akai hardware e vedrai che avrai dei bei BEAT spessi degni delle migliori produzioni HIP HOP. Chiaro che devi perderci tempo, dietro filtri, equalizzazioni, compressori, ecc...pero' se vuoi fare hip hop in grazia di dio molla le menate syntetiche e usa campioni.
CIAO!!!!!!!

 
Posted by ra (Member # 5688) on 28. Aprile 2006, 23:50:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:

La storia di campionare la "tradizione" non funziona, da un punto di vista della qualità audio (campionare da un vinile ? Da una musicassetta ? campionare da un cd audio che è a 16 bit?...:rolleyes


Questa dovresti spiegargliela pure a dre, pharrell e timbaland, dato che sono anni che lo fanno... (pharrell, a onor del vero, utilizza spessissimo anche strumenti "veri").

Un appunto, Yaso e Bosco: non si "frega" niente da dischi Rap.
E' contro l'etica hip hop.


 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 29. Aprile 2006, 00:05:
 
<pero' se vuoi fare hip hop in grazia di dio molla le menate syntetiche e usa campioni.
CIAO!!!!!!!>

ma perchè secondo te tutte le batterie hip hop/techno/dance etc etc anni 80 sono scaturite dallo spirito santo?

per yaso:
<se vuoi una cassa techno o hip hop come la ricavi? campionando una cassa vera con un microfono da diecimilioni in un canale Neve? o cacci fuori una batteria 8 bit degli anni 80 o rubi da vinile o cd?>

non la prima ma di sicuro nemmeno la seconda che hai detto

< basta ascoltarli questi generi per capire come i suoni siano ricorrenti e piu' o meno pesantemente elaborati, fino a trovarne l'origine nelle batterie elettroniche degli anni 80 o nei grooves funky dei vinili frusciosi e graffiati....>

mi sembra una opererazione a ritroso troppo complessa...

che vuoi dire che le batterie digitaloidi le hanno solo fatte negli anni 80 e basta, ed oggi si puo solo campare di rendita?

<questi super VSTI dell'ultim'ora con frequenze e bits alle stelle li fanno dalle stesse sorgenti "scarse" dal punto di vista della fedelta' sonora della quale abbiamo parlato...>

anche da un glic puoi tirare fuori una cassa, e allora? a maggior ragione c'è per forza bisogno di trascinarsi dietro i "dinosauri" degli anni ottanta?

la domanda che pongo è questa, sempre da un punto di vistà della qualità del suono: se anche quelle librerie erano frutto di sintesi sonore, perchè continuare ad utilizzarle quando anche oggi si puo fare sintesi ma con strumentazione migliore?


e poi voglio fare una distinzione altrimenti si fa tutto un brodo:
io capisco l'esigenza ed il piacere di andare a prendere da un vinile degli anni 70/80 perchè li c'era una determinata sonorità, capisco che si estrapoli una atmosfera, un suono, una frase, un passaggio, un accordo, un loop, un vocalizzo, e quello che ti pare e che fa tanto clichè...

ma proprio non capisco perchè insistere ancora con le batterie "amusicali" tipo 808/809 e robe varie, e dire che tutto proviene da li. Che quelle, solo con quelle è possibile fare quei generi.

ad ogni modo, cosi rispondo anche a boscoilpazzo, immaginavo di venire frainteso allora ribadisco; lungi da me il criticare la "campionatura" a scopo creativo/filologico.
 


Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 29. Aprile 2006, 00:22:
 
Un appunto, Yaso e Bosco: non si "frega" niente da dischi Rap.
E' contro l'etica hip hop.

????????
se stai parlando di giri completi sono daccordo con te, ma se voglio campionare uno snare lo prendo senza remore e non ho mai letto nessun decalogo che lo vieta. Poi per il resto è 15 anni che faccio RAp (canto adesso produco per esigenza) quindi stai sicuro che so come sono le cose.


 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 29. Aprile 2006, 00:59:
 
Raga campionare o no se uno si sente in colpa e non vuole campionare niente, qualcuno conosce qualche benedetto instrument o libreria di drum veramente indicata???
certo non cerco campioni da prendere e non modificare affatto non mi spaventa l'idea di distorcere e comprimere...
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 29. Aprile 2006, 01:50:
 
ueberschall

linplugnull

prosamples

east west

zero-g

fatteli abbasta...
 


Posted by ra (Member # 5688) on 29. Aprile 2006, 01:59:
 
quote:
Originally posted by Boscoilpazzo:

????????
se stai parlando di giri completi sono daccordo con te, ma se voglio campionare uno snare lo prendo senza remore e non ho mai letto nessun decalogo che lo vieta. Poi per il resto è 15 anni che faccio RAp (canto adesso produco per esigenza) quindi stai sicuro che so come sono le cose.


Non esiste nessun decalogo, ma storicamente, nell'Hip Hop, non si campiona mai da altri dischi Hip Hop.
E, dato che fai Hip Hop da 15 anni, forse te l'avrebbero dovuto dire prima...
Poi, detto sinceramente, a me nun me ne po' fregà de meno, era solo per puntualizzare.
Per quanto mi riguarda puoi pure campionare de peso l'intero disco di Missy Elliot.

 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Aprile 2006, 02:03:
 
ra:

Un appunto, Yaso e Bosco: non si "frega" niente da dischi Rap.
E' contro l'etica hip hop.
••non e' che e' un gioco di parole?

c.pusher..

per yaso:
<se vuoi una cassa techno o hip hop come la ricavi? campionando una cassa vera con un microfono da diecimilioni in un canale Neve? o cacci fuori una batteria 8 bit degli anni 80 o rubi da vinile o cd?>

non la prima ma di sicuro nemmeno la seconda che hai detto
••personalmente non e' che vedo altre possibilita' a parte fare le pseudo 808 con i synth analogici


< basta ascoltarli questi generi per capire come i suoni siano ricorrenti e piu' o meno pesantemente elaborati, fino a trovarne l'origine nelle batterie elettroniche degli anni 80 o nei grooves funky dei vinili frusciosi e graffiati....>

che vuoi dire che le batterie digitaloidi le hanno solo fatte negli anni 80 e basta, ed oggi si puo solo campare di rendita?
••praticamente si... dato che le "moderne", quando sono campionate o sono sintetiche, ripropongono i soliti 5 cliche'.... 808/909/cr78/lm1/sp12.. con distorsione, senza distorsione, col filtro, senza filtro..

la domanda che pongo è questa, sempre da un punto di vistà della qualità del suono: se anche quelle librerie erano frutto di sintesi sonore, perchè continuare ad utilizzarle quando anche oggi si puo fare sintesi ma con strumentazione migliore?
••varie risposte..

non tutti i suoni batteristici delle "tradizioni" elettroniche sono sintetici.. per esempio la 909 non lo e' interamente e non lo sono per niente la emusp12, roland707, linnlm1, linn909, oberheim dmx, seqcircuits tom ecc... quindi se uno vuole ottenere questi suoni deve campionarli o usare gli originali... dato che sono gia' campioni "cristallizzati", non patches di synth...

la locuzione "strumentazione migliore" non ha molto senso, dato che in nessun caso si tratta di imitazione della realta', ovvero di qualcosa che puo' essere assunta come modello

---

ma proprio non capisco perchè insistere ancora con le batterie "amusicali" tipo 808/809 e robe varie, e dire che tutto proviene da li. Che quelle, solo con quelle è possibile fare quei generi.
••l'insistenza proviene dallo stato delle cose .. non dal gusto personale.. Se intendi creare techno, electro, hiphop, house ecc. ecc. evitando le sonorita' "amusicali" provenienti dal campionamento di quei trenta o quaranta grooves degli anni sessanta e/o dalle drum machines anni 80.. ma usando qualcosa che giudichi piu' attuale.. liberissimo.. ti auguro pure che cio' che inventi oggi diventi lo stile di domani... ma per ora non lo e'....

i dischi in commercio dimostrano quali sono le tendenze e le modalita'...

mr pushy

se uno si sente in colpa e non vuole campionare niente
••ma dai...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Aprile 2006, 10:14:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
linn909

che deficiente.. la linn909 non esiste.... esiste la linn9000

(mi squso vivamente)
 


Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 29. Aprile 2006, 10:50:
 
>Non esiste nessun decalogo, ma storicamente, nell'Hip Hop, non si campiona mai da altri dischi Hip Hop.
E, dato che fai Hip Hop da 15 anni, forse te l'avrebbero dovuto dire prima...
Poi, detto sinceramente, a me nun me ne po' fregà de meno, era solo per puntualizzare.>


Se ne sei proprio sicuro???? se nessuno me l'ha detto vuol dire che dove vivi tu ci sono regole diverse...

poi cmq io parlo di batteria! isolare rullante e cassa! io sinceramente continuo a non capire.
cmq non è un dissing quindi va bene così
 


Posted by ra (Member # 5688) on 29. Aprile 2006, 11:19:
 
Ma 'nfatti...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Aprile 2006, 11:26:
 
altri campioni utili... non ho ascoltato ma vedo un sacco di akaiMPC
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Aprile 2006, 11:29:
 
http://analogik.com/downloads_available.asp
 
Posted by ra (Member # 5688) on 29. Aprile 2006, 11:32:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
Raga campionare o no se uno si sente in colpa e non vuole campionare niente

In colpa?!?
Pushy, l'Hip Hop è nato così: scratchando e rappando su breaks presi da vinili funky...
E' la musica che vuoi fare che si fa così, che c'è da sentirsi in colpa?
E' come se un rocker si sentisse in colpa a mandare in distorsione il Marshall perché, magari, poi si rovina...
 


Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 29. Aprile 2006, 13:56:
 
rispondo a yaso: loopazoid sembra simile ai drum sampler di fruity loops. com. sei molto gentile a condiviere la tua esperienza.


quote:
Originally posted by yasodanandana:
beh ma da dove li rubo???
••se vuoi suonare questo genere, suppongo che tu l'abbia molto ascoltato e che tu abbia dischi/cd

e poi ancora dovrei pure essere fortunato a trovare qualche drum-sample pulito no?
••non e' complicatissimo... magari puoi pure aiutarti con RECYCLE (che praticamente ti trova samples di percussioni singole anche se ci butti dentro un disco di albano e romina). In ogni caso, se vuoi praticare tali generi, devi acquisire la mentalita' del "campionatore" e fare l'orecchio ai possibili furti in ogni cosa che ascolti.. non ritengo ci sia scampo

e poi perchè gli AKAI sono così famosi nell'hip hop?
••di akai sono famose le MPC che sono campionatori/sequencers usati comunque col metodo da me suggerito con i campionatori vsti.... piatto o cdj collegato all'ingresso e via di campionamento

oddio mi hai messo in crisi esistenziale...
••meglio.. almeno non butti via i soldi....

a mio parere ti basterebbe downloadare questo:
http://www.kvraudio.com/get/55.html

(o qualcosa di equivalente che ti suggeriranno gli amici con windows (io uso apple))

e poi cominciare la caccia al suono da rubare e schiaffargli dentro... dopo aver downloadato un po' di suoni "classici" di drum machine (sopra ti ho detto qualche nome) da qui'.... http://machines.hyperreal.org/samples.html

praticamente, se ti ci metti, fra mezz'ora sei gia' in azione... e gratis



 
Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 29. Aprile 2006, 14:04:
 
sempre per yaso: scusa ma che etica è non campionare dal rap? cioè ci dovremmmo proprio astenere dal genere nato da gente che non ha mai suonato un piffero e che ha lucrato rubando gli altri?
ammesso che ritenga moralmente onesto "rubare" da altri dischi con i miliardi di samples leciti oramai in commercio o da brani orami di pubblico dominio, ritengo che proprio i dischi e le idee di muscia realmente "suonata" meritino molto piu rispetto, solo solo per gli anni distudio che ci sono dietro un musicista che suona.
 
Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 29. Aprile 2006, 14:19:
 
fsuleyman ????

non hai focalizzato il discorso!!!!!! forse ti conviene leggere bene tutto i post prima di sparare certe cose...

PEACE
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 29. Aprile 2006, 15:35:
 
quote:
Originally posted by ra:
In colpa?!?
Pushy, l'Hip Hop è nato così: scratchando e rappando su breaks presi da vinili funky...
E' la musica che vuoi fare che si fa così, che c'è da sentirsi in colpa?
E' come se un rocker si sentisse in colpa a mandare in distorsione il Marshall perché, magari, poi si rovina...

Dai ra lo sai che scherzavo...
ho campionato anch'io però ultimamente stavo cercando qualcosa di già pronto dove applicare solamente effetti e via...
ma fammi capire una cosa ma tu dato che so che produci hip hop che viene anche venduto senza fare nomi dell'artista che mi dicesti una volta ma se tu ti trovassi a dover produrre qualcosa da vendere (intendo non di successo ma già la stessa vendita di un prodotto tuo) sarebbe possibile una tua decisione a campionare dagli altri???
cioé come fai???io questo volevo sapere...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2006, 01:54:
 
quote:
Originally posted by fsuleyman:
sempre per yaso: scusa ma che etica è non campionare dal rap? cioè ci dovremmmo proprio astenere dal genere nato da gente che non ha mai suonato un piffero e che ha lucrato rubando gli altri?
ammesso che ritenga moralmente onesto "rubare" da altri dischi con i miliardi di samples leciti oramai in commercio o da brani orami di pubblico dominio, ritengo che proprio i dischi e le idee di muscia realmente "suonata" meritino molto piu rispetto, solo solo per gli anni distudio che ci sono dietro un musicista che suona.

probabilmente stai rispondendo a qualcuno che non sono io...

(anche se, e lo dico da "suonatore" di strumenti oltre che di "macchine", a me di portare piu' o meno rispetto distinguendo tra musicisti o manovratori di elettroniche non me ne puo' fregare di meno...

quindi, rimenendo nella legalita' o nella "generale tolleranza".. io, se voglio, campiono senza distinzioni)
 


Posted by Eco (Member # 7350) on 30. Aprile 2006, 02:12:
 
Ehi Mr Pushy...lascia perdere FL,campionatori AKAI...roba vecchia e poco convincente.
Le cose professionali che ppuoi fare sono 3.

1. Battery 2 o DFH (campioni drum)
2. Usare re-fill in rex o drum machine
3. STYLU RMX (il mio preferito) che dalla versione precedente ha fatto salti da gigante.

Ti ripeto che i campioni sono professionali, e la modalità di manipolazione del suono...immaginabile.

Fammi saxe come ti andrà.

 


Posted by ra (Member # 5688) on 30. Aprile 2006, 11:00:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
Dai ra lo sai che scherzavo...
ho campionato anch'io però ultimamente stavo cercando qualcosa di già pronto dove applicare solamente effetti e via...
ma fammi capire una cosa ma tu dato che so che produci hip hop che viene anche venduto senza fare nomi dell'artista che mi dicesti una volta ma se tu ti trovassi a dover produrre qualcosa da vendere (intendo non di successo ma già la stessa vendita di un prodotto tuo) sarebbe possibile una tua decisione a campionare dagli altri???
cioé come fai???io questo volevo sapere...

Allora, Pushy: se tu campioni una cassa, un rullante o anche un intero break di batteria non hai da temere assolutamente nulla, nessuno ti farà mai causa e tu non dovrai chiedere nessun permesso nel 99,99% dei casi (a meno che non sbrocchi e ti freghi l'intera intro di drums di "We Will Rock You" o robe simili...).

Se campioni un giro di basso, di chitarra o di hammond (o qualunque altro campione "musicale"), invece, a meno che tu non "stravolga il tuo campione" (ovvero non sia praticamente più riconoscibile come tale) hai tre soluzioni:

1) Te ne fotti e speri che non se ne accorga nessuno perché il disco che hai campionato è davvero sconosciuto (valido nel 99,99% dei casi, a meno che tu non sia dr dre, allora devi dichiarare pure se hai campionato la scorreggia di A.Vitali in "Pierino IX").

2) Te ne fotti e lasci la rogna dei diritti alla casa discografica: ci penseranno loro.

3) Hai tanta voglia di sbatterti e contatti l'editore originale americano del disco anni '70 che hai campionato e gli chiedi chi detiene i diritti di riproduzione per quel tale brano (non lo fa nessuno, credimi).
 


Posted by djcarmine (Member # 6719) on 30. Aprile 2006, 11:55:
 
procurati anche rebirth, perchè nel genre che fai tu la 808 e (molto meno) la 909 sono una religione
 
Posted by ManlioCubase (Member # 6038) on 30. Aprile 2006, 12:40:
 
Ciao
esistono due modi di ottenere dei suoni:sintetizzarli o campionarli.
se vuoi utilizzare dei suoni sintetizzati da vst prova questo
http://www.kvraudio.com/get/307.html

ci devi smanettare un pò per ottenere dei risultati hip hop

se poi vuoi dei campioni decenti a un prezzo abbordabile http://www.kvraudio.com/get/120.html
oppure mettiti in rete e cerca i singoli campioni che più ti piacciono e assemblali con fruity o con un plugin(se non usi il fruity)come quello che ti ha consigliato yasodanandana
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Aprile 2006, 12:47:
 
<i dischi in commercio dimostrano quali sono le tendenze e le modalita'...>


non è mia intenzione contraddire le tue convinzioni, ne sconvolgere quei "trente/quaranta loops" che presumi siano il verbo...
ma quando ascolto "quei" dischi in commercio anche li, e non solo in dischi suonati, sento piatti che fanno "bishhhhhhhhhhhhhhh" e non piatti che fanno " bishh", sento tom che fanno "thummmmmmmmmmmmmm" e non tom che fanno " thumm", cosi come avviene in "quelle" librerie...

e sono solo alcuni esempi
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 30. Aprile 2006, 13:00:
 
beh non è che ho capito cosa volevi dire...
magari capita che le librerie i suoni non sono processati e i suoni che tu senti che fanno "bishhhhhhhhhhhhhhh" e non piatti che fanno " bishh", magari è solo una questione di effetti...
chiarisci cosa intendevi perchè sicuramente saprai quello che ho detto sopra...
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 30. Aprile 2006, 14:36:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
beh non è che ho capito cosa volevi dire...
magari capita che le librerie i suoni non sono processati e i suoni che tu senti che fanno "bishhhhhhhhhhhhhhh" e non piatti che fanno " bishh", magari è solo una questione di effetti...
chiarisci cosa intendevi perchè sicuramente saprai quello che ho detto sopra...


non ho parlato di suoni in generale ma di piatti. significa che il primo sona come deve sonà, e il secondo nun sona, effetti a parte.

chi li mastica aveva già capito bene...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Aprile 2006, 18:37:
 
non è mia intenzione contraddire le tue convinzioni, ne sconvolgere quei "trente/quaranta loops" che presumi siano il verbo...
ma quando ascolto "quei" dischi in commercio anche li, e non solo in dischi suonati, sento piatti che fanno "bishhhhhhhhhhhhhhh" e non piatti che fanno " bishh", sento tom che fanno "thummmmmmmmmmmmmm" e non tom che fanno " thumm", cosi come avviene in "quelle" librerie...
••non e' questione di contraddirmi.... i generi suddetti non sono fatti di sonorita' hi-fi, soprattutto non sono fatti di sonorita' "naturali" e, siccome non sono generi nei quali ci si puo' caratterizzare con l'esecuzione, la caratterizzazione sta nello scegliere certi cliche' sonori ricorrenti che sono quelli dalla meta' degli anni ottanta con varianti tutto sommato minime...

i tom non sono esattamente il tamburo piu' usato nei generi elettronici, praticamente e' come se tu mi avessi parlato dei meravigliosi suoni di oboe che ascolti nelle ultime produzioni punk...

che poi, fatte le batterie nel solito modo sporco, potente e "delittuoso" uno metta un crash registrato a due milioni di hertz e' ovviamente possibilissimo.... ma lo zoccolo duro della ritmica e' fatto in quel modo...

e se vai a prendere le super librerie di grooves e suoni singoli hiphop, electro, techno, house ecc. sono anche loro in quel modo li'... batterie anni 80 piu' o meno elaborate e ritagli da dischi (infatti ci trovi, insieme ai rullanti, gli aloni dei piatti e le code di basso insieme alle casse ed altre normali amenita').... con la differenza che, per la seconda opzione, quando arrivi a comperarle a caro prezzo, tali librerie, che appena ideate potrebbero anche fare comodo per la loro attualita', sono invece vecchie di sei mesi e perdono quindi di validita'..

considerando sempre il fatto che se io mi prendo dieci dischi di generi summenzionati e recycle, la super libreria me la faccio nello stesso modo in cui se la sono fatta loro (i l"ibrai") senza spendere niente e in due ore e mezzo di divertimento...

..

mi dispiace, non conta molto, ma chi rimane perplesso rispetto a cio' che dico (in questo frangente) mi da l'impressione di un marziano
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 30. Aprile 2006, 19:09:
 
hai assolutamente ragione!
l'anima di un pezzo hip hop è la ritmica potente e sporca...poi cmq sia ottenuta è un altro discorso la cosa importante è appunto la potenza e un certo modo di suonare!
poi certo che però con le librerie akai c'è da sbizzarrirsi e questo è risaputo!
quelle che ho offrono proprio un'infinità di suoni e di varianze!!!
però l'unica cosa che non ho ancora trovato è una libreria appunto per kick snare ecc....
 
Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 30. Aprile 2006, 20:05:
 
Guarda noi in studio abbiamo questa "Black II Black 1 - della AKAI" in questa libreria trovi snare , kick , hit hat , loop ecc

Cmq il ragionamento di yaso è giustissimo sono suoni che si capisce che sono stati rielaborati
"infatti ci trovi, insieme ai rullanti, gli aloni dei piatti e le code di basso insieme alle casse ed altre normali amenita".

cmq ha me sembra valida, solo che il nostro dj l'ha ordinata da chissa dove, non so in italia chi la importi...
bOSSSSSco
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 30. Aprile 2006, 21:24:
 
maledizione quella libreria è fantastica ma dove l'avete trovata???
cavolo qui in italia non so dove trovarla!!!
 
Posted by ra (Member # 5688) on 30. Aprile 2006, 22:09:
 
Pushy, dammi retta: lascia stare le librerie, l'Hip Hop non si fa così.
Black 2 Black l'ho usata un paio di volte anni fa, ora suona arcaica.
Datti da fare e cerca i vinili con i campioni che più si addicono al tuo stile, poi, se devi suonare, usa pure Vst Instruments, synth anologici o quello che vuoi....
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 30. Aprile 2006, 22:18:
 
beh ra io sono fissato con l'oldschool e tutta questa roba nuova piena di synth vari e di roba di sto genere non mi piace...
io vado matto per l'hardcore (per chi non sa a cosa mi riferisco in pratica l'hardcore nell'hip hop diciamo è una base abbastanza grezza e molto ripetitiva, 1 o 2 loop al max ripetuti) quindi ciò che è vecchio come queste librerie può fare per me...
se vuoi un mio esempio in italia è Kaos One non so se lo conosci!
la sua musica è quel poco che rimane della oldschool dell'hip hop italiano...
 
Posted by ra (Member # 5688) on 30. Aprile 2006, 22:29:
 
Pushy, te lo ripeto: l'hardcore non si fa con le liberie dagli Hi-Tech in giù...
Un conto è un suono hardcore, un altro è accattarsi una libreria piena di suoni che non utilizzerai mai quando scoprirai che ce l'hanno altri 33000 hiphop/wannabe/producers a casa loro e che, se sentissero i tuoi brani, riconoscerebbero immediatamente il campione che hai usato...
Dammi retta: qualsiasi genere musicale, a livello professionale, non si fa con le librerie di suoni precotti e precampionati.
Poi, se ti manca un determinato suono, potrai sempre ricorrere a quello "precotto", ma scordati di poter considerare qualsiasi libreria, per quanto buona, una base dalla quale comporre i tuoi brani.
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 30. Aprile 2006, 23:03:
 
ma cosa intendi???
cioè in che senso non si possono fare con le librerie di quel genere???
beh io certo non mi baso solamente su loop precampionati e preprocessati...
spiegami...
 
Posted by ra (Member # 5688) on 01. Maggio 2006, 01:30:
 
Intendo che usare gli stessi suoni di 35000 altre persone che hanno comprato la tua stessa libreria non è proprio il massimo e, per quanto tu possa comprimere ed effettare, il suono è quello e quello resta.
Il "suono del produttore" è importante in ogni genere musicale. Considera che, se usi librerie preconfezionate, è difficile che tu possa creartene uno riconoscibile.
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 01. Maggio 2006, 01:35:
 
beh questo per quanto riguarda i loop ma per le librerie di strumenti tu pensi che non siano buone???ma scusa come si fa a produrre questo genere senza queste librerie???
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 01. Maggio 2006, 02:01:
 
<i generi suddetti non sono fatti di sonorita' hi-fi, soprattutto non sono fatti di sonorita' "naturali" e, siccome non sono generi nei quali ci si puo' caratterizzare con l'esecuzione, la caratterizzazione sta nello scegliere certi cliche' sonori ricorrenti che sono quelli dalla meta' degli anni ottanta con varianti tutto sommato minime...>

secondo me stiamo generalizzando; quel che tu dici vale per l'hip hop, ma non per i generi elettronici tipo techno,trance, e robe varie che sono realizzati soprattutto con sintesi. E non vale nemmeno nell'house, dove, invece, c'è molto di suonato,molto di espressivo,e le ritmiche suonano potenti perchè sono impeccabilmente intellegibili, e non perchè si trascinano dietro aloni e sporcature. Per lo meno l'house che ascolto io.

<i tom non sono esattamente il tamburo piu' usato nei generi elettronici, praticamente e' come se tu mi avessi parlato dei meravigliosi suoni di oboe che ascolti nelle ultime produzioni punk...>

non l'ho capita...

<che poi, fatte le batterie nel solito modo sporco, potente e "delittuoso" uno metta un crash registrato a due milioni di hertz e' ovviamente possibilissimo.... ma lo zoccolo duro della ritmica e' fatto in quel modo...>

ciò è tendenzioso. non ho parlato di piatti chissaquali, ma di piatti che suonino come tali. L'equazione "musica-non-acustica" = "suoni-low-fi-a-tutti-i-costi" mi sembra una forzatura,e accetta che sia un po tendenziosa da par tuo.

<e se vai a prendere le super librerie di grooves e suoni singoli hiphop, electro, techno, house ecc. sono anche loro in quel modo li'... batterie anni 80 piu' o meno elaborate e ritagli da dischi>

confermo quanto detto prima; vale per l'hip hop ma non per gli altri generi. Non credo che Benni Benassi( il primo che mi viene in mente) abbia campinato un qualche vinile "zozzo" per fare quel groove che ha fatto invidia a molti. Risultando comunque potente. Per non parlare di Aphex Twin...(un altro nome al volo): quali clichè musicali adopra? Cosi come non riesco a capire che cliche ritmici anni 80 possano utilizzare gente come Jamie Lewis,Echo Motel,King Of Tomorrow, Late Night Alumni,Kaskade,Kiko Navarro,Harmand Van Helden,Uj Project,Flower Power,Dimitry From Paris,Connei Harvey,HardSoul,,MousseT,Cerrone,John Lucas,One Touch,Souxsoul,Sounds Of Joy,Sandy Rivera,Michelle Weeks,Don Ray,Direcy Disco,Dr. Dre,Rasmus Faber,Micheal Gray,Soul Central,Soul Rebels,Stonebridge,Mayhem,Andrea T.Mendoza,Bob Sinclar,Deep Sensation,Solsonik,Francesco Diaz,Lenny Fontana,Bonnye Bailey,Joey Negro,Mark Doyle, per non parlare di tutti quegl'altri che orbitano intorno a Hed kandi,Purple, Defected,Ministry of Sound, Audio Deluxe,Stereo Sushi, e chissa quanti me ne dimentico. Tutta gente che compone, esprime suono, che sicuramente utilizza pure qualche campione anni 80 ma il cliche manca, oppure è l'ultima ruota del carro.


<quando arrivi a comperarle a caro prezzo, tali librerie, che appena ideate potrebbero anche fare comodo per la loro attualita', sono invece vecchie di sei mesi e perdono quindi di validita'..>

questa è una tua opinione. (che puo valere per quei generi di musica che si mordono la coda... no dai scherzavo, gli hippoppettari mi perdoneranno...).

<considerando sempre il fatto che se io mi prendo dieci dischi di generi summenzionati e recycle, la super libreria me la faccio nello stesso modo in cui se la sono fatta loro (i l"ibrai") senza spendere niente e in due ore e mezzo di divertimento...>

buon per te, ma io ne osannavo i "librai" ne denigravo le "tue" librerie. Dipende dall'uso che se ne vuol fare.

<mi dispiace, non conta molto, ma chi rimane perplesso rispetto a cio' che dico (in questo frangente) mi da l'impressione di un marziano >

no yaso, è che devi capire che i tuoi dinosauri non vanno bene per tutto...
 


Posted by ra (Member # 5688) on 01. Maggio 2006, 02:09:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
beh questo per quanto riguarda i loop ma per le librerie di strumenti tu pensi che non siano buone???ma scusa come si fa a produrre questo genere senza queste librerie???

1) No, penso che possano essere anche discrete, ciò non vuol dire che si possano usare agevolmente a livello professionale.

2) Come hanno fatto e fanno tutti i produttori hip hop fino ad ora: campionamento, strumenti suonati e synth.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Maggio 2006, 03:35:
 
secondo me stiamo generalizzando; quel che tu dici vale per l'hip hop, ma non per i generi elettronici tipo techno,trance, e robe varie che sono realizzati soprattutto con sintesi. E non vale nemmeno nell'house
••se ci sono generi dove la batteria anni 80, in particolare la 909, regna senza scampo (direttamente, campionata o campionando le sue elaborazioni dai dischi altrui) sono proprio la house, la techno la trance ecc.

(realizzati soprattutto con sintesi.
••la 909, la 808, la cr78 sono sintetizzatori. analogici.. (per la 909 sono sintetizzati solo cassa e rullante))

le ritmiche suonano potenti perchè sono impeccabilmente intellegibili
••hai voglia a fare ritmiche impeccabilmente intellegibili con 909, 808, 707 ecc. ecc. ecc.... Non strumenti che escono in modo sporco o confuso, sono molto brillanti e definiti

L'equazione "musica-non-acustica" = "suoni-low-fi-a-tutti-i-costi" mi sembra una forzatura
••una forzatura parlando di techno, house, trance, hi hop?... facci mente locale, ascolta gli strumenti che ho sopra elencato con attenzione, fai qualche esperimento di sottrazione di suoni e grooves da qualche disco, se vuoi compera pure qualche libreria precotta, elabora un po' con equalizzazione, compressione o distorsione e prova a fare esperienza di composizione di cose su quello stile con tali elementi....

(poi fai una lista di nomi dei quali conosco forse un po' piu' della meta'..... rimango sulla stessa posizione.. siamo nel regno della 909 piu' o meno "adulterata" )

no yaso, è che devi capire che i tuoi dinosauri
••no caro... e' che devi prima di tutto conoscere gli originali (si trovano da downloadare gratis su internet), poi, conosciuti loro, riascolti tutto cio che chiami house, hip hop, techno, trance e poi ti rendi conto...

ripeto... io non dico che il compositore trance deve possedere la 909... nemmeno io che ce l'ho l'accendo piu' di una mezza giornata al mese.. dico semplicemente che il 99% delle casse che fanno ballare la gente vengono da li'.. direttamente, per campionamento diretto, per campionamento di altri dischi, per campionamento di batterie elettroniche che campionano la 909...

addirittura e' molto piu' elastico l'hip hop che, in effetti, presenta una varieta' di sorgenti di sonorita' percussive piu' ampia... o anche l'RnB..

ripeto.. mi dai l'impressione di un marziano... tu parli di sintesi e hai perfettamente ragione, con i synth analogici o Fm si fanno suoni percussivi molto belli, potenti e si fanno anche con una certa facilita'..... ma si ottengono suoni che sono tutto meno che identificabili come la sorgente principale delle percussioni degli artisti da te menzionati e della techno/trance/house in genere..

il mio discorso finisce qui'.. non e' che posso far pesare un parere semplicemente reiterando delle affermazioni... d'altra parte se uno sostiene che l'inizio di smoke on the water lo fa un oboe non fa del male a nessuno


 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 01. Maggio 2006, 17:46:
 
quote:
Originally posted by ra:
1) No, penso che possano essere anche discrete, ciò non vuol dire che si possano usare agevolmente a livello professionale.

2) Come hanno fatto e fanno tutti i produttori hip hop fino ad ora: campionamento, strumenti suonati e synth.


ma scusa io non penso proprio che gli artisti che conosco io abbiano mai suonato uno strumento vero in vita loro!!!
per il campionamento ok e in parte anche per i synth ma strumenti suonati al livello di underground non ne ho mai visti o sentiti nominare!!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Maggio 2006, 18:31:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
ma scusa io non penso proprio che gli artisti che conosco io abbiano mai suonato uno strumento vero in vita loro!!!

cio' gli impediva o impedisce di chiamare qualcuno a pagamento che lo strumento che vogliono loro invece lo suona?

pushy.. ti sono stati dati suggerimenti.. tu sei straconvinto sulle "librerie" e sui vsti miracolosi che uno, senza nemmeno perderci mezz'ora a caricarci due suoni, ci fa l'hip-hop chiedendoglielo a voce...

chi ti ha dato qualche suggerimento "creativo" ha sostenuto il contrario...

quindi, o sperimenti cio' che ti e' stato comunicato...... o ti inventi una cosa nuova facendo come sembra tu immagini si debba fare... oppure chiedi ad altri che ritieni piu' autorevoli

se devo dire la verita' non capisco nemmeno bene quali siano le tue obiezioni
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 01. Maggio 2006, 18:41:
 
beh yaso semplicemente io affermo che uno che non ha nè uno studio nè soldi per pagare uno che sa suonare uno strumento nè lo sa suonare (e gran parte di quelli che fanno hip hop dell'underground sono così...) non penso che questi registrino strumenti quando il più delle volte hanno a mala pena un campionatore e una master keyboard poi però ovviamente io sono venuto qui per chiedere consiglio non per portare avanti una guerra di opinione!
probabilmente ci riferiamo a 2 modi di fare hip hop differenti e per questo non troviamo un punto comune...
pensavo di trovare qualcuno che produca e arrangi le cose come me...beh se c'è mi dica la sua grazie!
 
Posted by ra (Member # 5688) on 01. Maggio 2006, 21:37:
 
Pushy, dipende da cosa intendi per underground.
Se intendi quello americano, lì non solo chiamano i musicisti, ma prendono pure i migliori sulla piazza. E se devono "rubare" un beat non si fanno problemi, visto che poi paga l'etichetta.
In Italia dipende da tanti fattori.
Gli hip hop producer nostrani hanno iniziato quasi tutti col loro bell'Akai a campionare e "rubare" dai vinili anni '70, poi hanno iniziato (quelli a cui ha detto bene) a mischiare campioni e roba suonata.
Ti assicuro che non ne conosco uno che usi Black To Black, comunque...
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 01. Maggio 2006, 21:49:
 
ma scusa come fanno a campionare suoni di pianoforte di brass di bassi chittarre e altri suoni melodici???
proprio nessuno usa qualche libreria???
ma tipo certe canzoni con giri di piano ma vorresti dire che lo campionano tutto???
mi sembra proprio strana sta cosa...
 
Posted by nippo2006 (Member # 6281) on 01. Maggio 2006, 23:12:
 
Ha ragione ra, le librerie non è che non le puoi usare per qualche suono, ma la peculiarità dell' hip hop e dell'R&B è proprio il campionamento.
forse questo link ti puo' essere utile:
http://www.hieroglyphics.com/features/beats_101/
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2006, 01:30:
 
pushy:

beh yaso semplicemente io affermo che uno che non ha nè uno studio nè soldi per pagare uno che sa suonare uno strumento
••se gli serve per forza lo strumento "reale" la frega da un disco di qualcuno... quali altre possibilita' ci sono?

non penso che questi registrino strumenti quando il più delle volte hanno a mala pena un campionatore e una master keyboard
••quindi se hanno il campionatore per quale motivo tu mostri tutta questa avversione per l'idea che lo usino?

robabilmente ci riferiamo a 2 modi di fare hip hop differenti
••la presenza del campionatore mi spinge a credere che chi lo possiede ..... campioni. Ce lo vedi l'eventuale hipoppista poveraccio in canna a comperare la libreria-di-suonetti-hip-hop? comprera', o continuera' nello stesso stile di "poverta'" a fregare i suoni da altri?
I campionatori quando li accendi non suonano.. bisogna che i suoni ce li metta chi intende usarli...

---

ma scusa come fanno a campionare suoni di pianoforte di brass di bassi chittarre e altri suoni melodici?
••si parlava di ritmiche.... comunque i suoni non ritmici, per forza di cose, sono anche non fregati e appartengono se non a librerie ultrafighette, a strumenti magari poco costosi. Oltre a questo, se uno oggi lavora col computer, di strumenti virtuali gratuiti che facciano il piano, il flauto, il synth, il basso piu' o meno sintetico ecc. ne trova a bizzeffe. E si puo' dire che lo strumento non ritmico, essendo meno caratterizzante, e' anche meno importante che si rifaccia ad uno stile preciso.
Nel senso che il piano del rappista puo' anche essere usato da mina o dai pooh... ma non la cassa e il rullante..

e comunque:

ma tipo certe canzoni con giri di piano ma vorresti dire che lo campionano tutto???
•••succede spessissimo...

se compri i dischi e leggi le note di copertina trovi in genere lunghe liste di ringraziamenti agli atristi campionati, se non le trovi hanno pagato, se non hanno pagato generalmente, chi e' campionato, ne gode spesso in termini di prestigio e visibilita'..

nel senso che se trovo un pezzo di un brano mio dentro un disco di eminem o di chi ti pare (basta che sia famosissimo) e il fatto che lui lo ha rubato a me si diffonde, col cacchio che io vado a fargli causa... anzi... gli faccio un dvd di 4 giga pieno di frasi da fargli campionare nel disco successivo

(interessante il messaggio di nippo)
 


Posted by ra (Member # 5688) on 02. Maggio 2006, 01:36:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
ma scusa come fanno a campionare suoni di pianoforte di brass di bassi chittarre e altri suoni melodici???
proprio nessuno usa qualche libreria???
ma tipo certe canzoni con giri di piano ma vorresti dire che lo campionano tutto???
mi sembra proprio strana sta cosa...

Come ti hanno già risposto, si parlava di ritmiche.
Se cerchi Vsti con suoni di piano, synth, chitarre e bassi c'è solo l'imbarazzo della scelta...
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 02. Maggio 2006, 01:44:
 
Ce lo vedi l'eventuale hipoppista poveraccio in canna a comperare la libreria-di-suonetti-hip-hop? comprera', o continuera' nello stesso stile di "poverta'" a fregare i suoni da altri?
I campionatori quando li accendi non suonano.. bisogna che i suoni ce li metta chi intende usarli...
_____________________________________
- beh appunto le librerie poco costose vedi AKAI anche se vecchie con 50 euro ho comprato più di 1500 strumenti campionati che per quello che ci devo fare come qualità basta e avanza no???

(interessante il messaggio di nippo)
______________________________________________
- si ho già scaricato tutta la guida...
cmq non è che sono contrario al campionamento anzi sto cercando roba da campionare per rendere completo a 360° il mio diciamo "lavoro" che ripaga solo la mia anima...
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2006, 02:40:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
Ce lo vedi l'eventuale hipoppista poveraccio in canna a comperare la libreria-di-suonetti-hip-hop? comprera', o continuera' nello stesso stile di "poverta'" a fregare i suoni da altri?
I campionatori quando li accendi non suonano.. bisogna che i suoni ce li metta chi intende usarli...
_____________________________________
- beh appunto le librerie poco costose vedi AKAI anche se vecchie con 50 euro ho comprato più di 1500 strumenti campionati che per quello che ci devo fare come qualità basta e avanza no???.

il discorso si sta facendo ridondante... tu chiedi consiglio ma simultaneamente vuoi rimanere nell'idea che avevi prima dei consigli...

usa quello che ti pare.. ma se non campioni in prima persona ti perdi la possibilita' di essere prima di tutto "attuale" e poi "personale"...

le orecchie le hai... se troverai una soluzione facile e precotta che ti portera' a risultati professionali te ne accorgerai da solo
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 02. Maggio 2006, 18:58:
 
<dico semplicemente che il 99% delle casse che fanno ballare la gente vengono da li'.. direttamente, per campionamento diretto, per campionamento di altri dischi, per campionamento di batterie elettroniche che campionano la 909...

si parlava di campionatura, di librerie, di tecniche varie, di clichè, di sintesi ecc... di una varietà di circostanze percui è logicamente impossibile determinare soluzioni senza alternativa, mentre è del tutto ammissibile praticarne ANCHE altre, le quali sono praticate piu di quanto tu non immagini, per esempio da quella sfilza di artisti che ho citato e che tu non conosci:

1) si tratta di artisti che cercano di fare piu suonato possibile, evitanto, quindi, il clichè di cui parlavi, eccetto il clichè che è insito nel genere dance in quanto tale.

2) probabilmente anche loro useranno qualcosa di proveniente dalle librerie anni 80, e sicuramente faranno anche dei campionamenti da vinile( anche se quest'ultimi per le sezioni ritmiche credono siano già piu rari...), ma se penso che una sezione ritmica non è fatta solo di un colpo di cassa ma anche di rullanti, molti hit hat, percussioni varie, fill, ecc... mi riesce difficile pensare che tutto provenga dalle librerie anni 80(atone e a bassa risoluzione), quando invece si lavora anche di sintesi, in special modo per la trance, la techno, per la gingle, la dub, per l'house ed anche per l'hip hop.

Ed io ho espresso le mie opinioni (secondo me fondate), che, bisogna capire, non collimano per forza con le librerie anni 80.


...ma alla fine il tuo discorso si è "infognato" su un colpo di cassa che , cosa vuoi che ti dica, sentirò talmente "adulterato" da fare fatica a riconiscerlo come proveniente da una 909: beato tu che ci riesci...


<d'altra parte se uno sostiene che l'inizio di smoke on the water lo fa un oboe non fa del male a nessuno>


prima mi dai del marziano, poi mi fai passare per uno con le fodere alle orecchie...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2006, 19:40:
 
è logicamente impossibile determinare soluzioni senza alternativa, mentre è del tutto ammissibile praticarne ANCHE altre, le quali sono praticate piu di quanto tu non immagini
•••io non ho alcun pregiudizio, semplicemente conosco le fonti principali dei suoni della musica elettronica e li riscontro, piu' o meno elaborati, in tutte le produzioni dalla meta' degli 85 ad oggi. Se debbo dire la verita' ritengo che oggi si sia addirittura in un periodo di revival del revival....

probabilmente anche loro useranno qualcosa di proveniente dalle librerie anni 80
••librerie? io parlo di strumenti "fisici".. "hardware".. A parte un paio di piani di roland s50/550/330, un flauto emu, due strappi orchestrali di fairlight e altri forse dieci suoni, nessuna patch di campionatore ha generato veri standards..

mi riesce difficile pensare che tutto provenga dalle librerie anni 80(atone e a bassa risoluzione)
••infatti non si parla di librerie... ma si parla di campionamenti di roba che parte ad 8 bit o anche meno, ma per la distorsione generata da convertitori non proprio "per la quale", in realta' di frequenze e di dinamica ne spara a bizzeffe.
Poi ci sono ovviamente le batterie analogiche come 808, cr78, 606 e quelle che hanno qualche suono analogico come la 909... sull'analogico problemi di risposta in frequenza limitata non ce ne sono...

quando invece si lavora anche di sintesi
••mi dispiace non concordare con te sulla percentuale della presenza della sintesi in ambito percussivo... o meglio... sul fatto che la gente si metta a farsi le percussioni sui synth analogici o digitali.
Nel senso che ovviamente succede, ma siccome trattasi di sonorita' piuttosto riconoscibili e distinguibili dai soliti suoni (808/909/606/cr78/lm1 ecc. ecc.) che la fanno da padrone, si capisce l'incidenza del loro intervento. Io una cassa (o 30 casse) che forse molti possono ballare te la faccio anche con neon e fuzz... o con un minimoog o un korg ms-20.. o con roland jp8000.. o con un dx7... ma e' una cassa/e che, a come stanno le cose oggi, non e' la cassa/e della trance/techno/house ecc. ecc. .. che continua ad essere la 909 piu' o meno adulterata o addizionata

alla fine il tuo discorso si è "infognato" su un colpo di cassa che , cosa vuoi che ti dica, sentirò talmente "adulterato" da fare fatica a riconiscerlo come proveniente da una 909: beato tu che ci riesci...
••grazie... non mi ci sforzo nemmeno tanto...
 


Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 02. Maggio 2006, 20:21:
 
raga ma perchè tutti sti problemi???
ho solamente chiesto se campionare o basarsi solamente su librerie...
dai non volevo provocare tutte ste polemiche su una cassa...
ora cmq ho iniziato a procurarmi materiale per iniziare a campionare
in effetti mi ci diverto molto di più...
non so perchè ho lasciato perdere convinto che stavo seguendo la strada sbagliata e che dovevo basarmi su librerie...maledetto a me e quando pensai qualla cosa...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2006, 20:25:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
raga ma perchè tutti sti problemi???

problemi? se c'e' una cosa che mi piace e' parlare di batterie elettroniche ....

quote:
Originally posted by Mr Pushy:

non so perchè ho lasciato perdere convinto che stavo seguendo la strada sbagliata e che dovevo basarmi su librerie...maledetto a me e quando pensai qualla cosa...

gente come te dovrebbe stare in galera...
 


Posted by Arturio (Member # 5337) on 02. Maggio 2006, 20:32:
 
in balera......!
 
Posted by Mr Pushy (Member # 5871) on 02. Maggio 2006, 21:07:
 
dai no ti prego magari in galera col 42 bis!...
 
Posted by Boscoilpazzo (Member # 5799) on 02. Maggio 2006, 21:49:
 
speriamo sia la fine dell storia questa
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Maggio 2006, 22:00:
 
quote:
Originally posted by Mr Pushy:
dai no ti prego magari in galera col 42 bis!...

nein...


44.100 16bit
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2