Ecco, proprio l'allargamento del fronte stereo mi risulta un pò ostico, finchè sono tracce separate riesco ad avere ottimi risultati senza troppi intoppi, sulla traccia finita invece ho provato vari sistemi e non mi soddisfano.
Qualche suggerimento?
quote:
Originally posted by mamabil:
Qualche suggerimento?
Si, 2:
1) prova, se non lo conosci già,
Har-bal che, oltre ad essere un eq molto buono ed utile in fase di editing, ha un parametro "air" che agisce proprio sul fronte stereo.
2) prova a fare il master in m/s, con questa tecnica puoi variare il livello tra centro e lati e trattarli separatamente.
Ad esempio, se sul side alleggerisci i bassi, comprimi (pompando) e tiri un po' su il livello potresti ottenere quello che cerchi.
Tutto questo se proprio non vuoi spendere soldi per lo smembrator, che cmq resta imbattibile!
quote:
Originally posted by ra:
Da retta a zio: izotope ozone 3 (allarghi bene il fronte stereo - attenzione a non esagerare altrimenti ti si sfracchiano le alte) e poi je dai di multiband compressor steinberg.
E' quello che uso di solito per il mastering, ma sulla stereofonia non sento miracoli pure se alzo tutto il cursore.
Ma poi perchè usare il multibanda steinberg e non quello stesso di Ozone 3?
Anche HarBal ho avuto modo di provarlo, non male l'air, ma è facile che, arrivati ad una buona apertura, si generi una brutta controfase davvero poco simpatica in mono.
quote:
Originally posted by mamabil:
Ma poi perchè usare il multibanda steinberg e non quello stesso di Ozone 3?
Perché è molto più rispettoso del segnale originario.
Tutti gli altri, compresi la L3 Waves e quello di Ozone, "alterano" parecchio il file originale.
Fai la prova.
quote:
Originally posted by dub:
io ti consiglio T-racks, smanettaci un po e vedrai che otterrai ottimi risultati.
Perchè T-racks ha una sezione per la stereofonia?
quote:
Originally posted by XsNik:
si, il compressore
Se ti piace il procedimento o l'idea non è detto che non si possa anche fare un plugin apposito.
quote:
Originally posted by Agostino:
Ok, vediamo se riesco io ad aiutarti.
Moltiplica la tua traccia originale in più tracce differenti.
Ad ogni traccia gli applichi un'equalizzazione passa banda specifica.
Alla prima solo i sub-bassi, alla seconda solo i bassi, alla terza i medio bassi, alla quarta i medi, etc etc.
All'ultima già che ti trovi gli applichi un filtro High Pass con un leggero distorsore, in modo da "riscaldare" un pochino il suono.
Disposte le diverse tracce sul "cubo" agisci sul pan diversamente in modo da simulare una pseudio stereofonia.
Non è detto che non possa anche sperimentare inserendo effetti di ambienti su determinate tracce.Se ti piace il procedimento o l'idea non è detto che non si possa anche fare un plugin apposito.
Avevo anche io pensato a soluzioni analoghe, che è un pò quello che succede con i comp multibanda, mi preoccupa però il fatto che la traccia viene poi "rimiscelata" (renderizzata ulteriormente), ma è un esperimento interessante che devo provare.
A parte questo, il vero problema è che mentre con le tracce separate riesco ad agire su certi suoni fin dove voglio, qui sono estremamente limitato dalla ritmica e dal basso, che non consentono giochi di delay o l'allargamento di certi suoni senza intaccarne altri.
Comunque grazie a tutti.
I vari imager è vero che "aprono" l'immagine, ma lo fanno a discapito del centro che, il più delle volte, perde botta e presenza. In più gli imager e gli stereo expander lavorano sulla fase e, come hai detto, rischiano di creare non pochi casini nel momento in cui andrai a sentire in mono.
Per finire, un imager (tipo quello della waves) ha parametri di controllo molto limitati se paragonati a tutta la serie di interventi che puoi fare con un master in m/s.
Vabbè...ho detto la mia...sta a te decidere
quote:
Originally posted by PAPE:
...
Del resto, se ti capita di leggere un qualsiasi libro (vedi ad esempio Katz) o una qualsiasi discussione seria sul mastering, questa tecnica viene trattata sempre, anzi se non sbaglio Katz ha dedicato un intero capitolo del suo libro alla tecnica m/s... non credo che troverai mai nessuno che parlerà dell'expander di t-racks, o di un imager.
Vabbè...ho detto la mia...sta a te decidere
Credo che andrò a dare una ripassatina al capitolo in questione, purtroppo in alcuni punti non mi è chiarissimo, io leggo l'inglese discretamente, ma il libro di Katz non è proprio scorrevolissimo per chi conosce l'inglese maccheronico
Grazie.
quote:
Originally posted by Agostino:
Ok, vediamo se riesco io ad aiutarti.
Moltiplica la tua traccia originale in più tracce differenti.
Ad ogni traccia gli applichi un'equalizzazione passa banda specifica.
Alla prima solo i sub-bassi, alla seconda solo i bassi, alla terza i medio bassi, alla quarta i medi, etc etc.
All'ultima già che ti trovi gli applichi un filtro High Pass con un leggero distorsore, in modo da "riscaldare" un pochino il suono.
Disposte le diverse tracce sul "cubo" agisci sul pan diversamente in modo da simulare una pseudio stereofonia.
Non è detto che non possa anche sperimentare inserendo effetti di ambienti su determinate tracce.Se ti piace il procedimento o l'idea non è detto che non si possa anche fare un plugin apposito.
...sarebbe un buon metodo, se non ci fossero enormi problemi di fase dovuti dalla sovrapposizione di tracce filtrate. Questo perché esistono dei "punti di incrocio" tra un filtro ed un altro che, sommati, creano dei casini enormi...provare per credere.
Sarebbe fattibile se esistessero dei filtri con pendenza infinita, ovvero, per fare un esmpio, un passa basso che tronchi di netto tutto ciò che va oltre la frequenza selezionata...peccato che non esistano.
quote:
Originally posted by PAPE:
Nel post di prima mi sono dimenticato di aggiungere che quanto detto da Agostino......sarebbe un buon metodo, se non ci fossero enormi problemi di fase dovuti dalla sovrapposizione di tracce filtrate. Questo perché esistono dei "punti di incrocio" tra un filtro ed un altro che, sommati, creano dei casini enormi...provare per credere.
Sarebbe fattibile se esistessero dei filtri con pendenza infinita, ovvero, per fare un esmpio, un passa basso che tronchi di netto tutto ciò che va oltre la frequenza selezionata...peccato che non esistano.
Ricordo di aver letto qualcosa riguardo a filtri che si avvicinano molto alla precisione di cui parli, ora mi sfugge il nome e dove l'ho letto.
quote:
Originally posted by mamabil:
oh ... c'e' il controllo dell'immagine stereo li' .. che ce dovemo fa' ...
Come fai ad applicare la tecnica m/s su un pezzo finito?
Pape, spiegami come fai a separare tecnicamente (con esempi) il mid dal side su un pezzo finito.
Gli "stereoizer" infatti non li applico mai sul pezzo completo, perche' come dici tu il basso perde potenza (per esempio), ma solo sulle parti laterali.
Ma dimmi cmq come fai a parlare di m/s (inteso come intervento) su un pezzo finito.
Ciao Nik.
"
1) Creiamo una nuova sessione su CubaseSX2...
2) Importiamo il mix stereo da trattare in modalità 'split channels' in modo da avere 2 tracce
audio mono che contengono i canali L ed R del nostro mixdown (a 32 bit float!);
3) Duplichiamo le due tracce mono appena create in modo da avere due tracce con canale L ed altre
2 tracce col canale R del nostro mix;
4) Impostiamo i volumi di queste 4 tracce audio mono a -6dB;
5) Rinominiamo le tracce, ad esempio, 'Mix L1' , 'Mix R1' , 'Mix L2' e 'Mix R2' rispettando il
fatto di mettere nel nome L o R in maniera corretta (attenzione a non chiamare ad esempio R
la traccia col canale L del mix, o viceversa);
6) Invertiamo la fase della traccia 'Mix R2' (tramite l'apposito pulsantino);
7) Creiamo 4 tracce di tipo 'group' mono;
Cool Rinominiamo nell'ordine tali gruppi 'Grp M' , 'Grp S' , 'Grp M2' , 'Grp S2' ;
9) Dirigiamo l'uscita delle tracce audio 'Mix L1' e 'Mix R1' al gruppo 'Grp M' ;
10) Dirigiamo l'uscita delle tracce audio 'Mix L2' e 'Mix R2' al gruppo 'Grp S' ;
11) Accendiamo la mandata (send) del 'Grp M' dirigendola verso il gruppo 'Grp M2' impostando
il livello della mandata stessa a 0dB (attenzione a non accendere il 'pre fader') ;
12) Accendiamo la mandata (send) del 'Grp S' dirigendola verso il gruppo 'Grp S2' impostando
il livello della mandata stessa a 0dB (attenzione a non accendere il 'pre fader') ;
13) Impostiamo il pan dei gruppi 'Grp M' e 'Grp S' su <L> (tutto a sinistra) ;
14) Impostiamo il pan dei gruppi 'Grp M2' e 'Grp S2' su <R> (tutto a destra) ;
15) Invertiamo la fase del gruppo 'Grp S2' (tramite l'apposito pulsantino);
16) Verifichiamo che i 4 gruppi abbiano l'uscita diretta verso il BUS d'uscita (che dovrebbe
essere già così) ;
...E' IMPORTANTE CHE LE 4 TRACCE AUDIO MONO COMINCINO TUTTE ALLO STESSO PUNTO, perchè se le dovessimo sfalsare di posizione tutto ciò non funzionerebbe più...
Se abbiamo fatto tutto correttamente...premendo play ascolteremo il nostro mix esattamente come
era prima!!! (ovvero in stereofonia 'tradizionale')
A questo punto per trattare con dei plugins a nostro piacere solo i suoni CENTRALI basta mettere
i plugins in 'insert' sul gruppo 'Grp M' (attenzione a NON usare gli ultimi 2 insert)...
...ed ovviamente per trattare con dei plugins a nostro piacere solo i suoni LATERALI basta
mettere i plugins in 'insert' sul gruppo 'Grp S' (attenzione a NON usare gli ultimi 2 insert)...
CHIARAMENTE NOI ASCOLTEREMO IL RISULTATO DI QUESTE ELABORAZIONI GIA' RICONVERTITO IN STEREO SUL BUS D'USCITA (il Master) DI CUBASE SX 2..."
- post di "canenero"
Ho preferito fare un copia-incolla non sapendo se posso mettere link ad altri forum.
In ogni caso questa spiegazione non è farina del mio sacco
quote:
Originally posted by tinc:
scusate.. ma cosa diavolo e' questo m/s ?
scusa ma google e la funziona cerca del forum cosa l'hanno inventati a fare?
E dai su!
Su una traccia ne servono due: il primo converte da stereo a M/S, poi si fanno tutte le modifiche che servono e alla fine il secondo riconverte il tutto in stereo.
quote:
Originally posted by PAPE:
Nel post di prima mi sono dimenticato di aggiungere che quanto detto da Agostino......sarebbe un buon metodo, se non ci fossero enormi problemi di fase dovuti dalla sovrapposizione di tracce filtrate. Questo perché esistono dei "punti di incrocio" tra un filtro ed un altro che, sommati, creano dei casini enormi...provare per credere.
Sarebbe fattibile se esistessero dei filtri con pendenza infinita, ovvero, per fare un esmpio, un passa basso che tronchi di netto tutto ciò che va oltre la frequenza selezionata...peccato che non esistano.
Secondo il parere di Pape i compressori multibanda non dovrebbero esistere.
Poi spesso quello che non funziona teoricamente, praticamente è di facile applicazione.
Questo non significa che voglio difendere a spada tratta la mia teoria.
Problemi di fase non se ne possono avere se si sa organizzare bene il lavoro.
Io sono abituato a sottrarre dalla forma d'onda originale una forma equalizzata differentemente, in modo che se li riuniamo si ha di nuovo la forma d'onda originale, lo faccio tutti i giorni tranquillamente.
Non ci vuole molto se ci pensate.
Ovviamente il plugin per quanto detto è di facile "costruzione".
Ps: i comp multibanda hanno una filofia molto diversa dal semplice splittagio e "filtraggio diversificato". Gli interventi sia dinamici che di equalizzazione nei punti di incrocio sono, per così dire, morbidi...
ovvero c'è una certa curva di compensazione tra una banda ed un'altra, tant'è che se per esempio alzi di 6db il range compreso tra 60 e 250hz anche il ragne successivo viene boostato fino ad una certa frequenza. Questo avviene appunto per evitare problemi di fase. Ma è un processo che avviene in automatico e che con il semplice splittaggio è estremamente difficile da ricreare.
Cmq non sono un esperto di DSP. Se esistono delle soluzioni che non conosco mi farebbe piacere conoscerle
quote:
Originally posted by PAPE:
Agostino, la soluzione che dici l'ho utilizzata molte volte (non per la spazializzazione) ed ho sempre avuto problemi...sia utilizzando filtri, normali eq ed eq a fase lineare.
Non dico che non vada bene per partito preso o xché "la teoria dice" che non vada bene...è nella pratica che A ME ha sempre dato problemi.
Ma se riesci a fare un plug-in che eviti certi problematiche...ben venga! anzi, sarei il primo a ringraziarti di cuore!Ps: i comp multibanda hanno una filofia molto diversa dal semplice splittagio e "filtraggio diversificato". Gli interventi sia dinamici che di equalizzazione nei punti di incrocio sono, per così dire, morbidi...
ovvero c'è una certa curva di compensazione tra una banda ed un'altra, tant'è che se per esempio alzi di 6db il range compreso tra 60 e 250hz anche il ragne successivo viene boostato fino ad una certa frequenza. Questo avviene appunto per evitare problemi di fase. Ma è un processo che avviene in automatico e che con il semplice splittaggio è estremamente difficile da ricreare.Cmq non sono un esperto di DSP. Se esistono delle soluzioni che non conosco mi farebbe piacere conoscerle
Mi metto a lavoro.
quote:
Originally posted by mamabil:
Il sistema multicanale ha in effetti algoritmi molot più complessi.
Comunque per esperimenti tipo quelli di cui parlava Agostino bisogna come minimo dotarsi di equalizzatori estremamente lineari, tipo REQ di waves, in modo da avere minor problemi di fase e dovuta soprattutto a ripple che si generano a cavallo delle frequenze tagliate.
Forse intendevi LinEq..REq, a quanto ne so, è tutt'altro che lineare
(mamma mia quanto sto diventando pignolo )
Cmq si, il concetto è quello... il problema è che un equalizzatore con un passa basso/alto di Inf dB non esiste, quindi avrai sempre a che fare con degli incroci, a meno che non decidi di impostare i filtri o gli eq in modo da non avere nessun incrocio...ma così crei dei buchi di frequenza enormi.
Boh...aspetto Agostino, magari saprà darci qualche buona notizia
quote:
scusa ma google e la funziona cerca del forum cosa l'hanno inventati a fare?
E dai su!
relax... se non ritieni di dover rispondere.. non lo fare e basta
quote:
Originally posted by tinc:
relax... se non ritieni di dover rispondere.. non lo fare e basta
Dai su, lo dicevo per te.
Ci sono spiegazioni in rete sicuramente migliori e più dettagliate di come potrei dartela io.
Cmq, detta in breva:
M ed S stanno per Mid e Side, dove per mid si intendo i suoni centrali, ovvero la somma di L (segnale sul canale sinistro) ed R (segnale sul canale destro);
e side sta per la differenza tra L ed R.
In questo modo al posto di dividere un file stereo in Destra/Sinistra (L-R) lo si divide in Centro/Lati (M/S).
E' più o meno comprensibile?
Ciao
zetai@email.it
Vi aspetto per "assistermi" nell'evoluzione del plugin.
quote:
Originally posted by PAPE:
Forse intendevi LinEq..REq, a quanto ne so, è tutt'altro che lineare
(mamma mia quanto sto diventando pignolo)
quote:
Originally posted by Agostino:
A questo punto per non riempire l'archivio di cj preferirei spostare momentaneamente la discussione su msn.
Il mio contatto èzetai@email.it
Vi aspetto per "assistermi" nell'evoluzione del plugin.
Ok, stappo un vinello e ti raggiungo
quote:
Ovviamente non c'è possibilità di recuperare le tracce separate, a parte lo smembrator 3.3 (che però costa troppo ed io non posso permettermi).[/QB]
Scusami ...che significa ....vuoi dire che Smembrator può dividere una traccia audio (comprensiva di varie tracce strumentali) in tante quanti sono gli strumenti ivi registrati?
Se si... dove posso trovare questo software?
quote:
Originally posted by poli59:
Scusami ...che significa ....vuoi dire che Smembrator può dividere una traccia audio (comprensiva di varie tracce strumentali) in tante quanti sono gli strumenti ivi registrati?Se si... dove posso trovare questo software?
dal padre eterno...
no no ragazzi non migrate verso le chatt che non ci ho mai capito nulla! restate qui!
quote:
Dai su, lo dicevo per te.
Ci sono spiegazioni in rete sicuramente migliori e più dettagliate di come potrei dartela io.
si` scusa.. hai ragione.. e' che era tutto il giorno che usavo la funzione search del forum e mi son sentito toccato
ciao ciao!! (e scusate l'off topic)
quote:
Originally posted by poli59:
Se si... dove posso trovare questo software?
Si dice che una copia sia in possesso del famoso studio del Tibet monks of Typhoon, del noto ingegnere del suono di cui le famose produzioni attualmente ai vertici delle classifiche mondiali.
Anche provare ad usare la M/S non è una cattiva idea comunque....
quote:
Originally posted by ULODIN:
mama, non so se l'hai provato, ma prova lo stereo enhancer della mda, è il migliore che abbia mai provato.....è quello che portando in mono gli ascolti spiaccica meno tra quelli che ho provato....per me nettamente migliore all'S! della Waves...Anche provare ad usare la M/S non è una cattiva idea comunque....
Grazie, proverò!
Comunque il solo S1 più che per allargare è ottimo per stringere.
Molto meglio S1 shuffler.
Cmq...
Per riprese in m/s la soluzione standard è un direzionale (cardioide o ipercardioide) sovrapposto ad un figura-8.
Poi ci sono delle soluzioni alternative, tipo lo Schoeps KFM 360, ma non sono molto informato a riguardo.
Questo per quanto riguarda le riprese...
In fase di "trattamento", invece, puoi lavorare in m/s partendo da una qualsiasi registrazione stereo (anche più microfoni di 2 microfoni).