This is topic Mastering in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=006664
Posted by DjEryol (Member # 2552) on 24. Maggio 2006, 21:10:
ciao ragazzi, mi imparate il mastering?? sono assolutamente negato e ogni volta rovino una canzone, faccio andare in clip o tengo il volume tutto basso... ho tutta la serie della waves mastering ma non sono capace a usarla...
mi dite in quale sequenza usare limiter,compressore,eq... con quali parametri settarli... io faccio electro house... ciao e Grazie!!!!
Posted by WallyG (Member # 3762) on 24. Maggio 2006, 23:53:
C'è un bellissimo e completissimo manuale sul mastering sul sito della Izotope, però adesso non mi viene in mente l'indirizzo !!
Comunque cerca su gughel il sito della Izotope, e lo troverai !!
Wg
Posted by mke52 (Member # 2864) on 25. Maggio 2006, 00:04:
E' qui
Posted by Niko (Member # 3078) on 25. Maggio 2006, 00:12:
ciao..."mi imparate il mastering"...spero tu stia scherzando con l'italiano!?!!!
Non so se il mastering sia una cosa personale come il missaggio e quindi difficile da insegnare cmq ti scrivo come lo faccio io (e non è detto che sia il metodo giusto!)
se usi equalizzazione l'equalizzatore va messo prima del limiter.
io non uso equalizzazione ma mi limito a massimizzare il volume rms, per fare questo faccio così:
controllo il valore rms del brano, se è troppo basso lo alzo. ho notato che il valore rms di superproduzioni tipo madonna sta sui -14 db circa; se il mio brano ha rms pari a -18 db per esempio allora con il volume maximizer gli aggiungo gli rms mancanti (4 in questo caso).
se fai questo su tutti i tuoi brani sei pronto a stampare un cd con pezzi tutti allo stesso (più o meno) volume rms e quindi di comodo ascolto.
Posted by the giant (Member # 7219) on 25. Maggio 2006, 00:15:
da dove si controlla il valore rms su cubase? o se usi un progr differente da dove e che programma usi?
Posted by Niko (Member # 3078) on 25. Maggio 2006, 00:27:
"statistiche audio", le ha cubase e le ha soundforge (qualunque serio programma dovrebbe averle credo); io le controllo su soundforge, cubase lo uso solo per mixare.
Posted by FlooRfillA (Member # 3010) on 25. Maggio 2006, 01:41:
nn credo che basti così poco per fare un mastering, altrimenti gli studi tipo il nautilus avrebbero chiuso già da un bel pò 
se nn hai un mix fatto per bene, non risolverai nulla in fase di mastering: se hai un eccessiva pressione sui medio bassi, ma un rms cmq basso e proverai ad usare un limiter queste frequenze verrano ancora più pompate e sentirai un bello effetto squash.
nn posso aiutarti più di tanto perchè nn mi sento in grado di affrontare un master professionalmente, ma posso dirti nn procedere alla fase di mastering prima di avere un missaggio perfetto
Posted by the giant (Member # 7219) on 25. Maggio 2006, 16:10:
e il missaggio lo si fa su ogni singola traccia dal cubase o dal (progr che si è usato per creare la song)esporto poi in soudforge o altro giusto
Posted by WallyG (Member # 3762) on 25. Maggio 2006, 21:33:
a me risulta da Wavelab che lavori di superproduzione (ah, va beh ma tu non specifichi se massimo o medio, quindi niente).
Riformulo : nelle parti più "pese" un pezzo può anche arrivare a picchi di -8dB RMS (in alcuni casi anche a -7dB) e stare intorno ai -10db (sempre comunque nelle parti più "succulente" del brano) ...
Wg
Posted by DWX (Member # 6515) on 26. Maggio 2006, 02:32:
dico la mia anche se onestamente sono una caccolina al riguardo...cosi magari mi dite se sbaglio e dove, una volta esportato il mix con circa 20dbrms (di solito controllo con il PAZ della waves ) avendo controllato traccia per traccia e eventualmente corretto i picchi eccessivi etc etc passo al mastering che lo ottengo con principalmente un compressore multibanda e un eq ma solo se è il caso tipo una determinata freq che picca troppo, al che puntualmente ci si accorge che anche se sul mix (x esempio)la tastiera a sx e la chitarra a dx sembrano equilibrati come volume la tastiera poi risulta piu alta....sgrunt...al che ripasso da capo i volumi del mix, okkio al basso che se sembra basso (scusate il gioco di parole) poi può risultare eccessivo...mannagggggg...cmq ho provato a usare il limiter inizialmente, ma ho notato che se si estrae un mix ben curato nei picchi risulta praticamente inutile...chiarisco subito che queste mie considerazioni sono frutto di una serie di esperimenti che stò ancora perfezionando,
o almeno ci provo...alla fin fine stò ottenendo valori rms di circa 16db, le tracce in questione sono state prese in diretta con tutti i musicisti in contemporanea, (per i rientri ho elaborato una tecnica abbastanza funzionante ) nella fattispece sto lavorando su brani blues con piccolissimo riverbero sugli strumenti per pareggiare l'inevitabile ambienza della batteria eq e comp ( di media con un rate di 2.5 quindi non elevato)
a si...tendo a dare piu guadagno sotto e sopra mentre le medie adirittura le calo aumentandone un pochetto la compressione...ma questo credo sia relativo al tipo di materiale che si ha registrato, o meglio a come è venuto il file origine dal mic...
se avete notato errori o\e avete consigli su come perfezionare la mia tecnica....benvenga
ciao
D
Posted by fabdelta (Member # 4112) on 26. Maggio 2006, 20:08:
Io faccio così:- Faccio il mix delle varie tracce audio in Cubase in modo da avvicinarmi il più possibile a 0dB ma senza superare questo limite, ovviamente per non andare in clipping
- Esporto il brano a 24 bit
- Lo re-importo in Cubase in una traccia audio
- Normalizzo la traccia audio
- Poi gli applico un filtro passa alto tagliando a 40 Hz
- Poi dopo il filtro applico l'L3 Ultramaximizer della Waves pompando da circa 3 a circa 6 dB a seconda del brano
- Esporto la traccia in formato wav 16 bit
- Masterizzo su un CD
Posted by DjEryol (Member # 2552) on 26. Maggio 2006, 20:31:
Grazie ragazzi!! ora ho già un'idea più chiara di come eseguire un mastering...
P.s cmq con l'italiano skerzavo...
ciauzz!
Posted by ManlioCubase (Member # 6038) on 27. Maggio 2006, 13:34:
caspita in quanti avete il pacchetto waves.....tutti originale scommetto.......in fondo 2-3000 € per dei plugin che sono?
Posted by ImpLonely (Member # 3948) on 27. Maggio 2006, 23:12:
quote:
Originally posted by ManlioCubase:
caspita in quanti avete il pacchetto waves.....tutti originale scommetto.......in fondo 2-3000 € per dei plugin che sono?
Ti superQUOTO ManlioCubase forse tutti figli di papà??? o P2P?
Posted by DWX (Member # 6515) on 27. Maggio 2006, 23:32:
scusa ma visto che di certe cose nn si può parlare nn vedo perche devi istigare a dire cavolate, che ad es io li abbia pagati 3000 o 40 che diavolo centra? li si trova su ebay a 40 tanto quanto a 2milaerotti ...ma a tè che te frega di come e dove la gente li ha trovati?
c'è chi li vende c'è chi li compera, facciamo un calcolo di quanti qui dentro usano l'SX originale? che poi costa la bellezza di 800erottieuri...
quoto e straquoto un tubo
se hai voglia di rispondere rispondi se devi fare l'avvocato della waves.....
ma poi a voi chevefrega di originali o meno?
alla fine sono buoni e nn credo che acquistarne uno qui e uno lì alla fine avrei speso meno...o sbaglio? quelli buoni costano sui 200euri l'uno, il pacchetto waves ne ha un sacco e al prezzo di 10 sciolti...figlio di papà un tubo, lavoro e mi guadagno i soldi che spendo come e dove meglio credo, se nn sai come trovare i soldi per comperartelo inutile che insulti chi se lo compera anche se a 40 neuri, hai crisi di coscenza? fai a meno di comperarlo a 40 e spendine 3000, non li hai??? piangi altrove...invece di venire qui a fare il protettore dei produttori, sarei curioso di vanire a casa tua a vedere se hai tutti i cd originali o dvd...hehe
chi non ha peccato lanci la prima pietra,
del resto gallina che canta ha fatto l'uovo...hehehe
hai consigli per il mastering? no o te li vuoi tenere? tienitili e evita di sprecare banda puntando il dito sulla gente che in un modo o nel altro cerca di fare quello che può per divertirsi a giocare al proprio hobby preferito...
saluti
D
Posted by fabdelta (Member # 4112) on 28. Maggio 2006, 00:21:
DWX sei un serial killer?
Posted by DWX (Member # 6515) on 28. Maggio 2006, 10:32:
???
Posted by tinc (Member # 7538) on 28. Maggio 2006, 11:59:
forse hanno comprato la versione h2o
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 28. Maggio 2006, 14:01:
i falsi moralismi ....
mmm...brutta storia..
scagli la prima pietra chi è senza peccato..su...
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 28. Maggio 2006, 14:04:
senza i metodi di commercio "alternativo " credo che nessuno o cmq mooolti di meno stavano qui a parlare di mastering...di VSTi
di waves... etc etc etc...
di quel plug in..rispetto all'altro..etc etc
su non scherziamo con finti moralismi...
chi non ha un software di P2P istallato nel computer ?
Posted by tinc (Member # 7538) on 28. Maggio 2006, 15:07:
questo e' il procedimento che seguo io:
-filtro passa alto con f. di taglio a 31 Hz
-equalizzatore broadband
-compressore multibanda
-eventuale compressore "monobanda" 
-stereizer per aumentare l'immagine stereo
-limiter per tagliare i picchi e aumentare il volume generale della tracciaalcuni utilizzano anche degli exciter per aumentare la "brillantezza" sulle alte.
Posted by DWX (Member # 6515) on 28. Maggio 2006, 17:33:
sereolizer....nn sò se lo ho, cmq ho problemi seri a doppiare la chit su un brano basso batt chit, (cover di Hendrix ) e volevo doppiare la chit, ma nn c'è verso di allargare, mi viene sempre in centro....sgrunt...come diavolaccio faccio ad allargare il fronte....be sono fuori tema, ma proprio al mastering mi ritrovo con tutto centrato ufffffffaaaa...
cmq per il mastering posso dire cmq che piu dbrms riesco ad avere nel mix esportato senza picchi eccessivi (in media 20)piu mi risulta facile avere un mastering decente, con ampia dinamica (tra i 14 e i 16)e linearità, la parte piu difficile è la caccia ai picchi e trovare quali freq alzare o attenuare in funzione del risultato finale
...anche perche mi trovo a attenuare freq nel mix per "curare" i picchi e poi le devo rialzare nel mast...mbà...ma riuscirò a venirne a capo...un giorno o l'altro...
cmq c'è un perche il mastering serio lo sanno fare in pochi, ci vuole piu che tanti plug o effetti taaAAaanto tanto orecchio e memoria al momento in cui si ritorna al mix, se penso a come fanno certi a fare il mastering su un mix st senza poter tornare alle tracks multiple....poreti...nn li invidio x nulla...
ma devo dire che con delle cuffie buone in certi casi si risparmia gran fatica, anche se senza du boni monitor alla fine si fà ben poco in cuffia....
tornando un attimo alla polemica...esatto, solo falsi moralismi... in puro stile italico...magari hanno il pc con il sequencer "pulito" e poi via rete un portatile con su il mondocrack ..hehehe
va be scusatemi ancora per la mia risposta da serial killer di ieri sera, ma l'ipocrisia è una cosa che me fà girare i bit come poche altre...
ciao
D
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 28. Maggio 2006, 18:55:
per allargare un fronte stereo di un suono mono...ci sono diverse soluzioni..prima fra tutte una sovraincisione se possibile...
se questo non si può fare..
allora io di solito faccio diversi trucchetti..
il più semplice consiste nello sdoppiare..la traccia mono ...shiftare di pochissimo ( in base al gusto ) ..e sopratutto tenendo d'occhio la fase del segnale...sia acusticamente che visivamente con correlatore di fase... , a quel punto aprire i pan in base all'apertura che si vuole dare !
Alta modalità giocare sulle frequenze...
sdoppiare la traccia mono in 2 o anche tre traccie..
dopo di che ( preferisco usare un compressore multibanda tipo C4 ) mi splitto le tre traccie in tre bande di frequenza..per esempio...se parliamo di tre traccie!
le shifto un pochetto tra di loro...mantenedo quella centrale normale...
e gioco con i pan e i volumi per creare un giusto equilibrio...
la stereofonia molto aperta è garantita...e stando attenti a quello che si fa..anche la compatibilità in mono è buona !
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 28. Maggio 2006, 19:00:
per il mastering... CASARECCIO...io faccio cosi...
spesso..
utilizzo prima di tutto un bell' EQ generale...taglio con un passa alto intorno ai 30Hz
un sottrazione di qualche db sui 300Hz o giù di li... è una cosa che a prescindere dal brano ma mi ritrovo spesso a fare...
dopo l'Eq metto un bel compressore multibanda..
se necessario di seguito un ulteriore compressata leggera per controllare qualche picchetto... ( se serve )
e infine MaXimizzo tutto con un Multimaximaizer tipo L2 o L3
Per quanto riguarda l'apertura del fronte stereo...preferisco lavorarci direttamente in fase di MIX...
GIocando sulle aperture singole...dei suoni..
oppure lavorando su dei gruppi...
quindi per esempio : Guitars... Pads...Tastiere...VOci...etc etc..
Posted by DWX (Member # 6515) on 28. Maggio 2006, 19:59:
scusa ma una cosa te la devo domandare...
io uso cubase SE, al che nn ho il mixer esteso, ma nn è li il problema, aprendo la striscia a sx delle tracce dove ho il volume eq, pan etc (non il mixer) c'è una opzione sotto il pan con un orologio, quello stando al manuale è un delay, me ne sono accorto solo l'altro giorno e sono andato al manuale, praticamente basta dargli qualche millisecondo lì per fare ciò che dici o sbaglio? io sono piu da orekkio che da sw, (solo l'altro gg mi sono accorto che per fare una cosa bastava cliccare un tasto invece di 10 come ho sempre fatto...ma io e sw = botte da orbi...) cmq quel delay mi confermi che ritarda semplicemente la partenza della traccia senza code o ke ? mi pare di aver capito cosi, ma poi sono partito per le ferie e mi sono lasciato dietro manuali etc,
una settimana senza cubase impegnato a comperare la moto
e vai che quest estate torrida me la rinfresco a 200kmh
>
( Kavasassi zzr600 x gli appasionati)
avevo un altra domanda ma nn mi viene...
scusate il fuori tema
ciao D
Posted by PAPE (Member # 4470) on 28. Maggio 2006, 20:16:
Si David, è quello.
Generalmente si utilizzano valori compresi tra i 15 ed i 30ms, ma nessuno vieta di "sforare".
Posted by blue tubes (Member # 6674) on 28. Maggio 2006, 22:52:
Scusate se faccio la pecora nera, io capisco le esigenze di quelle persone che fanno musica per gioco e quindi hanno bisogno di sapere tutto e subito se no non si divertono; a me viene da ridere quando leggo: insegnatemi come si fa il mastering, in quanto ci sono persone che hanno STUDIATO PER ANNI i segreti del mastering e ancora oggi non gli vengono del tutto bene e la cosa che mi fa ancora più ridere é leggere: io metto prima L2 poi l'EQ eccc
sempre perchè esistono processori hardware che costano anche 10000 euro per fare mastering. Oggi sembra tutto semplice perchè c'è chi dice che tanti pulsanti non servono a niente, ma non è cosi. Naturalmente siete liberi di non credermi.
Posted by WallyG (Member # 3762) on 29. Maggio 2006, 02:21:
Beh, blue tubes, quello che dici è vero solo in parte, secondo me. E' vero, l'hardware è l'hardware e non ci si può fare molto. Ma negli anni la tecnologia ma passi da gigante e puoi trovarti un software che ti emula alla perfezione il carattere del corrispondente hardware. I primi videoregistratori costavano un bel paio di milioni (come i primi lettori DVD, i primi lettori CD), adesso te li buttano dietro a 40 euros (euro / euri).
Non è detto che chi usa solo roba software non riesca a fare comunque ottime produzioni e ottimi mastering.
Poi, sul fatto che chiedere "come si fa il mastering", sono pienamente d'accordo. E' come aprire un topic "come si impara a suonare il pianoforte ? ".
Però sai gli aggeggini digitali suscitano certi pruriti ... e poi comunque certe cose standard ci sono sempre, no ?
Wg
Posted by DWX (Member # 6515) on 29. Maggio 2006, 09:09:
grazie Pape
x il resto nn credo che sia facile masteringare (
) ma è lecito chiedere info, ovvio che alcune cose costano un botto e che ci vogliano ottomila anni ad imparare bene, ma chiedere info per cominciare è lecito...o no?
nn è questo lo spirito di un forum tematico?
ridi pure se ti fà ridere, ma credo che anche tu ti fai i tuoi mastering, e che prima hai chiesto info o hai letto libri...
chiedere è lecito rispondere è cortesia...
perdere tempo a rispondere per ridere in faccia a qualcuno è solo spreco di banda,
nn vedo perche devi denigrare uno che fà i suoi primi arrangiamenti e vuole provare a sbatterli in cd cercando di imparare nuove tecniche...
sarà che si avvicina l'estate, ma comincio ad essere stufo di sto forum dove la gente risponde solo per sfottere chi non sà, manco fosse chissachi, io le persone brave e competenti le ho sempre trovate disposte a dare un consiglio (anche senza regalare chicche imparate con sudore) ma gentili sono,
mentre i soliti saputelli tendono a riderti in faccia aprendo la coda come i pavoni neanche fossero chissàchi....
va bè.
andate a f....tutti
D
Posted by PAPE (Member # 4470) on 29. Maggio 2006, 09:23:
Tutti tutti? 
Eddaje Dà, nun fa accussì