This is topic Consigli Mixaggio in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007022

Posted by MKh979 (Member # 3067) on 27. Settembre 2006, 10:22:
 
Avrei bisogno se possibile, avere qualche consiglio per fare il mixaggio finale dei miei pezzi.
Allora vi spiego quale è il mio problema principale.
Io lavoro praticamente tutto con dei vst instruments che per quanti e per gli automatismi,il sistema mi và un pò in crisi, quindi sono costretto a mettere in freeze alcuni instruments.
Il problema è questo, che mettendo in freeze, naturalmente, non posso modificare ne i volumi ne i vari parametri di equalizzazione.
Io per ovviare a questo problema faccio solitamente così; esporto ogni siongola traccia midi in audio rimanento sempre con gli stessi khz e bit di ascolto ad un volume medio senza modificare nulla, poi ricarico tutte le tracce in un nuovo progetto di cubase e li faccio tutti i mixaggi e cose varie. Poi faccio l'export finale e vado a fare il master e anche la conversione in esterna da cubase con T-Racks con visuale sullo spettrometro "Penguin".
Allora vorrei sapere se come procedimento quello che seguo è giusto, se vado in qualche modo a rovinare la qualità audio. Poi (sempre se possibile) vorrei sapere qualche nome di vst plug-in come equalizzatori, compressori e vitalizzatori buoni da caricare sull'uscita totale per fare il mixdown.

Grazie e scusate se sono stato un pò luuuuuungo.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Settembre 2006, 11:04:
 
Dovresti provare a fare prima i volumi senza alcun effetto attivato, ovvero niente riverbero, niente flanger etc etc..

Poi attivi man mano gli effetti finchè il pc regge. Quindi fai il freeze e attivi il resto.

Ti segni le eventuali modifiche da apportare a quelli congelati e quindi fai il freeze degli altri e procedi...
 


Posted by MKh979 (Member # 3067) on 27. Settembre 2006, 11:17:
 
Il problema è che tante volte succede che magari sono in freeze e a "orecchio" dico questa traccia avrebbe bisognio di.... mettiamo conto un pò di flanger. Dopo faccio l'unfreeze metto il flanger e ualà... Il flanger non ci dice niente, quindi la maggior parte delle volte si và anche a tentativi. A quasto punto pensavo io solitamente esporto le singole tracce in .wav a 24bit, dato che il cubo esporta in tanti formati audio, c'è un altro formato che mantiene fedele la qualità del midi?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Settembre 2006, 11:39:
 
Un computer un pò più potente?


 


Posted by MKh979 (Member # 3067) on 27. Settembre 2006, 11:55:
 
Cazzarola.... è un 2.800 Mhz con 1.5 Gb di ram, poi ho speso un botto di soldi per: M-Audio Project Mx, M-Audio Audiophile (per il portatile in Live), 3 Microfoni professionali, 2 Tastiere mute (CME UF6 e E-MU XBoard 49), Batteria Elettronica, Preamplificatore valvolare con compressore Sm-Pro Audio TB101, Amplificatore di segnale Philiphs Vintage Valvolare (a 2 valvole x canale) originale anni 80' (spacca di brutto), equalizzatore esterno ROTEL a 16 bande per canale.... E puoi capire quanti EURI ho speso.... ma cavolo sai che ti dico.... W REASON che ci faccio quello che mi pare e non fà mai una mossa .
Cmq sai dirmi un pò di VST plug-in da mandare sul finale per enfatizzare il tutto e miscelare bene i suoni?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 27. Settembre 2006, 12:48:
 
Tanto per essere sicuro, se non lo hai già fatto, ti dico di aumentare la latenza di un bel pò in modo da avere più potenza, visto che in fase di editing/missaggio non sono necessarie latenze estremamente basse. Puoi anche arrivare a settare 1024k di buffer.

Plugin per mastering?

I soliti nomi:

PSP Vintage warmer
Izotope Ozone 3
T-Racks
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Settembre 2006, 14:51:
 
quote:
Originally posted by MKh979:

Allora vorrei sapere se come procedimento quello che seguo è giusto


a mio parere e' tutto giusto.. meno il discorso del "volume medio":.

senza farla diventare una preoccupazione mostruosa, io traformerei le tracce singole cercando di arrivare agli zero db o molto vicino

per gli effetti giudica tu... se sono effetti che ritieni di non dover cambiare piu', nemmeno nel loro dosaggio..."schiacciali" pure insieme ai segnali..

se no.. specie quelli di ambienza, potrebbe essere piu' furbo spegnerli nel bounce e riprodurli poi nel progetto tutto audio
 


Posted by MKh979 (Member # 3067) on 27. Settembre 2006, 15:49:
 
Si si la latenza l'ho alzata quello sicuro se no il pc mi saltava x aria...... Comunque vedo che ci sono diverse scuole di pensiero... Bho io mi sà tanto che continuo a fare come ho sempre fatto.... Ma l'unica cosa è che facendo come ho sempre fatto a me da l'impressione che quando sento l'insieme in MIDI originale sembra essere + "inglobato" il sound, mentre quando passo a mixare in Wave sembra ogni suono + "separato" dall'altro, credete che sia un problema di bilanciamenti stereofonici dovuti dalla differenza di uscita (un impulso non è uguale ad un onda anche se praticamente dovrebbero suonare uguale)?

Cmq grazie a tutti!
 


Posted by Collo (Member # 6917) on 28. Settembre 2006, 13:29:
 
MKh979, per risparmiare Cpu in Cubase ci sono vari metodi:
Il più ovvio è usare i send-return per mettere in comune reverbero e delay tra più canali.
Poi, riguardo i Vsti, se metti in freeze il canale dello strumento ma mandi il segnale a un canale gruppo ("gruppo" per dire, dato che ci metti solo quel segnale), il Vsti non lavora e puoi regolare volume (e effetti in insert) come preferisci.

Ps. Chi conosce altri trucchi salva-Cpu non sia avaro
 


Posted by zerino (Member # 5022) on 01. Ottobre 2006, 00:01:
 
Ragazzi io invece faccio il mix dei miei braniil pc regge ma mi viene tutto un po cupo.....mi sembra tutto ok poi vado ad ascoltare su qualche impianto e il risultato non è soddisfacente come volevo.

Ma per avere un mix pulito come quello dei dischi che ascoltiamo quali accorgimenti dobbiamo usare ?
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Ottobre 2006, 00:25:
 
quote:
Originally posted by zerino:
Ma per avere un mix pulito come quello dei dischi che ascoltiamo quali accorgimenti dobbiamo usare ?

Prova ad immergere il cd nella candeggina... tutto risulterà più pulito.

I "dischi che ascoltiamo" sono fatti da professionisti, in genere.

Per arrivare o almeno avvicinarti a quei risultati hai bisono di:
dedizione;
orecchio;
esperienza;
monitoraggio corretto;
macchine.

A volte anche un po' di fortuna
 


Posted by zerino (Member # 5022) on 01. Ottobre 2006, 00:37:
 
Sicuro ci vogliono le macchine....!Dedizione penso che uno non sta là tanto per....!
ma per quanto riguarda l'esperienza se non sai come si fa un missaggio corretto....non ci sarà mai ed è anche per questo che uno chiede....
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 01. Ottobre 2006, 02:04:
 
quote:
Originally posted by PAPE:

Per arrivare o almeno avvicinarti a quei

..
macchine.


Per l'elettronica, secondo me, se ne può fare a meno.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Ottobre 2006, 02:26:
 
qonqordo
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Ottobre 2006, 03:20:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Per l'elettronica, secondo me, se ne può fare a meno.

Ma non solo per l'elettronica...
Ci sono fonici pop con i maroni abnormi che missano tutto ITB... vedi Dave Pensado su tutti.
E' una questione di approccio, metodo e scelte personali...
nel mio piccolo, quello che sento tirare fuori da certe macchine non lo sento "uscire" dai plug-in...
...gusti...
 


Posted by maudoc (Member # 3815) on 01. Ottobre 2006, 10:28:
 
quote:
Originally posted by MKh979:
Ma l'unica cosa è che facendo come ho sempre fatto a me da l'impressione che quando sento l'insieme in MIDI originale sembra essere + "inglobato" il sound, mentre quando passo a mixare in Wave sembra ogni suono + "separato" dall'altro, credete che sia un problema di bilanciamenti stereofonici dovuti dalla differenza di uscita (un impulso non è uguale ad un onda anche se praticamente dovrebbero suonare uguale)?
Cmq grazie a tutti!


Il primo giorno che mi sono iscritto al forum ho proprio lanciato questo problema.Anche per me il suono del progetto é migliore del mixdown importato nello stesso formato.Proprio come dici tu: il suono sembra piû chiuso e più moscio e più opaco.Sono stato subito rintuzzato.Pare che a qualcuno non succeda.A me continua a succedere,mah.
 
Posted by anto87 (Member # 5402) on 01. Ottobre 2006, 10:40:
 
quote:
Ci sono fonici pop con i maroni abnormi che missano tutto ITB...

cosa significa itb? al volo?
 
Posted by becec (Member # 6356) on 01. Ottobre 2006, 11:00:
 
in the box
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Ottobre 2006, 11:01:
 
quote:
Originally posted by anto87:
cosa significa itb? al volo?[/QB]

in the box... letteralmente: dentro la scatola...
ovvero: fatto totalmente al pc.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 01. Ottobre 2006, 11:02:
 
quote:
Originally posted by anto87:
[QUOTE] Ci sono fonici pop con i maroni abnormi che missano tutto ITB...

cosa significa itb? al volo?
[/QUOTE]


Che soffrono di orchite.
Grazie a questa sofferenza riescono a trasferire nei mix tutto il calore...
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 01. Ottobre 2006, 11:14:
 
quote:
Originally posted by mamabil:

Che soffrono di orchite.
Grazie a questa sofferenza riescono a trasferire nei mix tutto il calore...

Si... missare itb è un po' come suonare blues...
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2