This is topic legare note in trilogy in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007032
Posted by lucacalcaterra1969 (Member # 8189) on 29. Settembre 2006, 10:25:
Scusate, è da poco che uso trylogy ma come si fa per legare due note?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2006, 10:59:
prova a suonare la nota mentre ancora tieni il dito sulla precedente(ovvero suona in legato e non in staccato)
Posted by lucacalcaterra1969 (Member # 8189) on 29. Settembre 2006, 11:11:
scusami non capisco,puoi spiegarmelo meglio?
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 29. Settembre 2006, 11:24:
staccato PING PONG
legato POMPIN
Posted by lucacalcaterra1969 (Member # 8189) on 29. Settembre 2006, 11:43:
grazie yaso ci sono riuscito.Senti è possibile fare anche glissati ascendenti e discendenti?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2006, 13:27:
prova con lo stesso sistema o vedi se ci sono dei campioni gia' fatti(io non uso trilogy)
Posted by lucacalcaterra1969 (Member # 8189) on 29. Settembre 2006, 15:08:
sulla destra de interfaccia di tilogy ci sono dei parametri:voices-oct-bend-cc# e 33 bit,potresti dirmi a cosa servono e come si usano?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2006, 15:37:
mi sembra che abbiano a che vedere con la sperionalizzazione dello spencer.. attivando il 33 bit, ottieni lo slide sul demiosgancio del fa#
Posted by lucacalcaterra1969 (Member # 8189) on 29. Settembre 2006, 21:38:
scusa ma cos è la sperionalizzazione dello spencer?e il demiosgancio del fa#?
Posted by maurix (Member # 2135) on 29. Settembre 2006, 21:53:
Ma...dare un occhiatina al manuale ?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Settembre 2006, 22:01:
quote:
Originally posted by lucacalcaterra1969:
scusa ma cos è la sperionalizzazione dello spencer?e il demiosgancio del fa#?
sono punti fermi per ogni bassista evotizzatore che si rispetti
Posted by fizmo (Member # 2262) on 30. Settembre 2006, 11:08:
Io non dimenticherei lo sblindo con intersecazione longitudinale a destra... Giusto Yaso?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2006, 11:27:
aspetta.. lo sblindo si interseca solo se hai attivato il gavidoa quel punto puoi decidere se zamotivare i 33 bits o lo xalvio.. ma intanto il gavido e' a posto e la domanda e risposta in frequenza sono salve
almeno questo e' cio' che raccomanda Zep Finkerton nel resoconto della registrazione di The Wall
Posted by lindbergh (Member # 7871) on 30. Settembre 2006, 11:40:
yasodanandana aspetta.. lo sblindo si interseca solo se hai attivato il gavido
a quel punto puoi decidere se zamotivare i 33 bits o lo xalvio.. ma intanto il gavido e' a posto e la domanda e risposta in frequenza sono salvealmeno questo e' cio' che raccomanda Zep Finkerton nel resoconto della registrazione di The Wall
...........................................
Quoto! anche se Finkerton non vaterca, ma barigatta!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2006, 12:02:
io starei attento ad emettere ipotesi azzardate,,Finkerton e' conosciuto come il piu' grande umetiggiatore esistente... poi se barigatta o no, sono cavoli di chi ancora usa la vecchia tecnica del perinaggio o del tillaso..
sbaglio forse?
Posted by lindbergh (Member # 7871) on 30. Settembre 2006, 12:21:
secondo me sbagli..... e non dimentichiamochi che Egli, oltre al Batisfero prediligeva l'uso del golasso.
(lo so per certo).
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 30. Settembre 2006, 12:28:
ma fammi il piacere.. sono diplomato in sipolofono al conservatorio e so quello che dico...
Posted by fizmo (Member # 2262) on 30. Settembre 2006, 13:07:
Suvvia ragazzi non litigate... Mi inchino a te Yaso, tu che sei conoscitore del sipolofono...Bisogna però stare attenti a non sottovalutare la variabile dello Sesquipède, il maestro Zoworoit infatti insegna che ascendendo il bicentrico cubico si ottiene una parallasse ottaviana che è insita nella scala optagonale dello sveltolino...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Ottobre 2006, 22:31:
io la gente come te la manderei dal liutaio a fare un piccolo corso di come si esoterizza il capotasto ..continuiamo pure cosi' e le armoniche sopra la 822esima andranno tutte a farsi benedire
Posted by lindbergh (Member # 7871) on 02. Ottobre 2006, 09:33:
Yaso, sempre tu.... Io a questo punto non commento più, tanto siete cocciuti ed arrognati.Comunque, caro Yaso, con la sperionalizzazione dello spencer attivando il 33 bit, NON ottieni lo slide sul demiosgancio del fa#, ma del SOL#. Se non hai le BASI del mestiere non scrivere a vanvera perchè confondi solo le idee!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Ottobre 2006, 11:02:
mi dispiace ma trattasi di FA#.. sono sicurissimo perche' ho controllato col klaffer..fra l'altro, se fosse come dici tu, mandiamo a ramengo tutta la musica country-trance che, come risaputo, il sol# (che non e' compreso nella scala purica)lo schifa a piu' non posso..
inutile che rispondi... lo so che hai il gavadizzatore piratato
Posted by lindbergh (Member # 7871) on 02. Ottobre 2006, 12:20:
....ecco.... La Luce fatta a persona!
Hai mai pensato di fondare una religione?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Ottobre 2006, 12:24:
in questo caso piu' che il trilogy, dovrei usare il trinity
Posted by fizmo (Member # 2262) on 02. Ottobre 2006, 14:01:
Nel caso, ti consiglio anche il Korg Karma...Sempre che la mesmerizzazione del doppio pedale cromato non ti faccia perdere il tempo...
Posted by lindbergh (Member # 7871) on 02. Ottobre 2006, 15:09:
.... Non ho parole!