quote:
Originally posted by vichris:
Ho sentito parlare di Denoise o Noise gate.
Che ne pensi
Ciao
Il denoise è quella categoria di programmi di cui Xnoise fa parte, quindi già ce l'hai.
Il noise gate invece, non è molto indicato per la rimozione del rumore, se non in quei casi in cui si vuol "sbiancare" le zone in cui non c'è parlato/cantato o ingenere segnale. Non è quindi assolutamente in grado di rimuovere il fruscio da un suono.
Aggiungo un'altra cosa: in molti casi decidere quanto rumore togliere da una traccia è strettamente legato ai successivi passaggi e filtraggi che si applicheranno su quella traccia. Per esempio se il segnale nel mix verrà lasciato relativamente "dri", cioè poco compresso e senza saturazioni varie, la riduzione del rumore si può lasciare a valori bassi. Se invece il suono verrà compresso e/o saturato, entrambi questi processi faranno salire il rumore rimasto sulla traccia. In questo caso si usa una noise reduction più forte, seguita da un noise gate che taglia tutto nei passaggi silenziosi.
Quindi, nel progetto, consiglio di lasciare attivo gli insert con noise reduction e noise gate, applicare gli altri effetti a cascata, regolare di conseguenza noise reduction e noise gate e infine applicarli definitivamente per risparmiare Cpu.
quote:
Originally posted by darkos:
Secondo voi è possibile eliminare o ridurre sensibilmente anche il rumore generato dalla ventola del computer?
Si.
L'efficacia maggiore dei programmi tipo Xnoise, sta nella possibilità di "imparare" (learn) il segnale rumoroso e di rimuoverlo in maniera abbastanza efficace dall'insieme, ovviamente bisogna avere delle zone di SOLO RUMORE.
Quindi si procede facendo ascoltare il rumore, poi una volta imparato si setta il grado di intervento.
La qualità del risultato dipende dall'intensità del rumore da togliere.
ovvero usare un gate che tolga il fruscio quando nella traccia c'e' solo quello
poi devi fare in modo che la parte suoni sempre in un momento di pieno..
un classico trucco "anti-rumore" e' quello di mettere delle parti di piatto "ride"
quote:
Originally posted by darkos:
Secondo voi è possibile eliminare o ridurre sensibilmente anche il rumore generato dalla ventola del computer?
AD ogni modo se il problema si presenta su registrazioni già fatte è un conto, in caso conrario conviene agire direttamente per risolvere il problema apriori.
Quindi rivolgere il mic all'opposto delle ventole, coprire con eventuale materiale fonoassorbente, ancor meglio sostituire le ventole.
(vichris) Per quanto riguarda il suono innaturale tutto è legato alla quantità di intervento e ai settaggi di Xnoise.
quote:
Originally posted by mamabil:
AD ogni modo se il problema si presenta su registrazioni già fatte è un conto, in caso conrario conviene agire direttamente per risolvere il problema apriori.Quindi rivolgere il mic all'opposto delle ventole, coprire con eventuale materiale fonoassorbente, ancor meglio sostituire le ventole.
(vichris) Per quanto riguarda il suono innaturale tutto è legato alla quantità di intervento e ai settaggi di Xnoise.
Fammi capire: è meglio fare la registrazione e poi eliminare il rumore oppure si fa il learn del rumore e poi si registra?
quote:
Originally posted by mamabil:
Quindi rivolgere il mic all'opposto delle ventole
Se cardioidi...
se ipercardioidi meglio a 135°.
@Darkos:
fai partire la registrazione 2 secondi prima del dovuto, in modo da registrare una parte di solo rumore. Poi utilizzerai la funzione learn solo su quei due secondi.
quote:
Originally posted by PAPE:
Se cardioidi...
se ipercardioidi meglio a 135°.@Darkos:
fai partire la registrazione 2 secondi prima del dovuto, in modo da registrare una parte di solo rumore. Poi utilizzerai la funzione learn solo su quei due secondi.
Volevo solo sapere se devo registrare con il filtro attivo o se si può fare tutto in post processing
quote:
Originally posted by darkos:
Volevo solo sapere se devo registrare con il filtro attivo o se si può fare tutto in post processing
Si può fare post. Anzi, a mio parere è meglio farlo in post.
In quanto allo "stravolgimento del suono naturale" di cui parla Vichris, al di là di differenze di opinione dovute alla percezione soggettiva (io non sento stravolgimenti... magari è ora di fare un "tagliando" all'udito ), torno a raccomandare l'uso della funzione "monitor" presente in Waves X-Noise, per sentire il solo rumore che viene tolto dal segnale: se all'ascolto di una parte lunga (che contenga passaggi suonati forte, piano ecc.) sentiamo solo fruscio, uniforme e senza nessun residuo del suono originale, vuol dire che il Waves X-Noise sta togliendo fruscio e non intacca il segnale. In caso contrario, il Waves X-Noise è impostato male e quindi lavora male e fa danni.
Per quanto riguarda il noise gate, quoto tutto quanto hanno detto Mamabil e Yasodanandana.
quote:
Originally posted by vichris:
Grazie Collo, ma l'udito credo che sia ancora OK. Scherzi a parte, il problema vero è che devo imparare ad usare bene X-Noise. Ma secondo te detto plugin è utile per eliminare il rimbombo dei martelletti del pianoforte. In pratica ogni volta che premi il tasto sul piano si mette in movimento il martelletto che mette in movimento l'aria circostante e quando ci sono molte note dà un effetto di rimbombo fastidiosissimo.
Che ne pensate???
Ciao
Quelli sono suoni che fanno parte dello strumento. Se proprio diventano invasivi si può procedere a riposizionare meglio il microfono o agire con un eq.
Se parli di rimbombo, dovresti intervenire sulle basse frequenze, attenuando un pò. La zona interessata dovrebbe aggirarsi nel range fra 80hz e 360hz.
quote:
Originally posted by vichris:
Grazie Collo, ma l'udito credo che sia ancora OK. Scherzi a parte, il problema vero è che devo imparare ad usare bene X-Noise. Ma secondo te detto plugin è utile per eliminare il rimbombo dei martelletti del pianoforte. In pratica ogni volta che premi il tasto sul piano si mette in movimento il martelletto che mette in movimento l'aria circostante e quando ci sono molte note dà un effetto di rimbombo fastidiosissimo.
Che ne pensate???
Ciao
Parlavo del mio udito...
Per la questione martelletti e rimbombi, quoto Mamabil. Puoi anche fare un esperimento, usando per determinare il profilo del rumore una parte della traccia in cui si sentono suddetti martelletti e rimbombi (ma non il suono del pianoforte, ovvio) e vedere X-noise che combina, se fa un lavoro abbastanza "pulito" nell'attenuare quei suoni indesiderati e solo quelli, oppure devasta.
ciao