This is topic Plugins per liminare il runore di fondo!! in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007047

Posted by vichris (Member # 7926) on 03. Ottobre 2006, 13:26:
 
Salve ragazzi, qualcuno mi sa indicare un plugins per eliminare il runore di fondo (magari free su internet)?? Ho X-noise della waves ma sinceramente non mi piance in quanto leva il rumore ma cambia anche la naturalezza del suono. Per tal motivo uso l'equalizzatore Q10 sempre della waves e mcarico il noise filter.
C'e qualcosa di meglio
Ciao

 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 03. Ottobre 2006, 13:53:
 
Se hai già l'X-noise puoi tranquillamente utilizzare quello. E' molto molto buono... e tra l'altro fa parte di un pacchetto che non costa nemmeno poco
Ovviamente devi saperlo settare (vedi la funzione "learn", il settaggio della soglia ecc).
In ogni caso per interventi simili è sicuramente preferibile ad un equalizzatore perché molto più preciso (l'x-noise lavora su molte più di 10 bande e registrando il "profilo" del rumore va ad agire direttamente su questo).
Il fatto che tolga naturalezza è abbastanza normale... cmq modifica lo spettro del segnale.
Se poi per rumore di fondo intendi il fruscio di un microfono, pre, un cavo o una macchina non molto silenziosa... per limitarlo dovrai tagliare parecchie alte frequenze, quindi parecchie armoniche superiori... il che si traduce in un suono meno "vivo" e dettagliato.
Cmq... plug-in migliori dell'x-noise non li conosco; anzi, tempo fa per il restauro dell' audio di alcuni mini dv ho visto utilizzare un programma specifico (purtroppo non mi ricordo il nome)... per una mezza giornata... poi si è deciso di chiudere quel prog e di passare all'x-noise
 
Posted by vichris (Member # 7926) on 03. Ottobre 2006, 16:05:
 
Ti diro', Insisto nel dire che X-Noise non mi ha soddisfatto; e' anche vero che non lo so usare benissimo (forse e' questa la ragione), ma non mi sembra poi cosi' facile da usare. Con Q10, e' vero che ho solo 10 bande, ma mi elimina il rumore di fondo (microfono, ambiente, rimbombo martelletti del pianoforte, ecc.)abbastanza bene; pero' quasi nessuno giustamente lo usa per tale scopo. Ho sentito parlare di Denoise o Noise gate.
Che ne pensi
Ciao
 
Posted by vichris (Member # 7926) on 03. Ottobre 2006, 16:06:
 
Scusa volevo dire che non mi sembra cosi' difficile da uasre X-Noise
Ciao
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 03. Ottobre 2006, 16:40:
 
quote:
Originally posted by vichris:
Ho sentito parlare di Denoise o Noise gate.
Che ne pensi
Ciao

Il denoise è quella categoria di programmi di cui Xnoise fa parte, quindi già ce l'hai.

Il noise gate invece, non è molto indicato per la rimozione del rumore, se non in quei casi in cui si vuol "sbiancare" le zone in cui non c'è parlato/cantato o ingenere segnale. Non è quindi assolutamente in grado di rimuovere il fruscio da un suono.
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 03. Ottobre 2006, 16:42:
 
Aggiungo, Xnoise, come ti ha già detto Pape è un ottimo programma, bisogna ovviamente usarlo in maniera corretta, per quanto semplice possa apparire l'interfaccia.
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 03. Ottobre 2006, 17:28:
 
C'è anche Bias SoundSoap che non va affatto male...
 
Posted by Collo (Member # 6917) on 04. Ottobre 2006, 10:48:
 
Tra tutti i programmi e VST che ho provato, Waves X-Noise mi sembra il migliore.
Dato che togliere il rumore richiede un compromesso tra quanto rumore e quanto segnale vanno via insieme, trovo utilissima la funzione di "monitor del rumore", che fa sentire ciò che viene tolto dal suono. Regolando la soglia threshold (la quantità di riduzione la metto ca. al massimo, i valori di attack e release li tengo bassi, tipo 1 e 10) inizio a tagliare e mi fermo quando sento che il segnale monitor inizia a contenere anche "pezzetti" del suono (in particolare le pennate della chitarra) insieme al rumore. Quindi imposto un valore di sicurezza, che non presenti quel problema.

Aggiungo un'altra cosa: in molti casi decidere quanto rumore togliere da una traccia è strettamente legato ai successivi passaggi e filtraggi che si applicheranno su quella traccia. Per esempio se il segnale nel mix verrà lasciato relativamente "dri", cioè poco compresso e senza saturazioni varie, la riduzione del rumore si può lasciare a valori bassi. Se invece il suono verrà compresso e/o saturato, entrambi questi processi faranno salire il rumore rimasto sulla traccia. In questo caso si usa una noise reduction più forte, seguita da un noise gate che taglia tutto nei passaggi silenziosi.
Quindi, nel progetto, consiglio di lasciare attivo gli insert con noise reduction e noise gate, applicare gli altri effetti a cascata, regolare di conseguenza noise reduction e noise gate e infine applicarli definitivamente per risparmiare Cpu.
 


Posted by darkos (Member # 6099) on 04. Ottobre 2006, 12:01:
 
Secondo voi è possibile eliminare o ridurre sensibilmente anche il rumore generato dalla ventola del computer?
 
Posted by vichris (Member # 7926) on 05. Ottobre 2006, 10:47:
 
Grazie ragazzi dei vostri prezionsi consigli, ma nessuno ha notato che X-Noise cambia il suono naturale e a me non piace proprio.
Ciao.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 05. Ottobre 2006, 11:07:
 
quote:
Originally posted by darkos:
Secondo voi è possibile eliminare o ridurre sensibilmente anche il rumore generato dalla ventola del computer?

Si.

L'efficacia maggiore dei programmi tipo Xnoise, sta nella possibilità di "imparare" (learn) il segnale rumoroso e di rimuoverlo in maniera abbastanza efficace dall'insieme, ovviamente bisogna avere delle zone di SOLO RUMORE.

Quindi si procede facendo ascoltare il rumore, poi una volta imparato si setta il grado di intervento.

La qualità del risultato dipende dall'intensità del rumore da togliere.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 05. Ottobre 2006, 11:08:
 
e allora devi lavorare sul "mascheramento"...

ovvero usare un gate che tolga il fruscio quando nella traccia c'e' solo quello

poi devi fare in modo che la parte suoni sempre in un momento di pieno..

un classico trucco "anti-rumore" e' quello di mettere delle parti di piatto "ride"
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 05. Ottobre 2006, 11:17:
 
quote:
Originally posted by darkos:
Secondo voi è possibile eliminare o ridurre sensibilmente anche il rumore generato dalla ventola del computer?

AD ogni modo se il problema si presenta su registrazioni già fatte è un conto, in caso conrario conviene agire direttamente per risolvere il problema apriori.

Quindi rivolgere il mic all'opposto delle ventole, coprire con eventuale materiale fonoassorbente, ancor meglio sostituire le ventole.

(vichris) Per quanto riguarda il suono innaturale tutto è legato alla quantità di intervento e ai settaggi di Xnoise.
 


Posted by vichris (Member # 7926) on 05. Ottobre 2006, 11:52:
 
E' vero, ma basta togliere un poco e subito stravolge il suono per ottenere un piccolo abbassamento di rumore
E poi che ne dite di X-Hum???
 
Posted by darkos (Member # 6099) on 05. Ottobre 2006, 14:02:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
AD ogni modo se il problema si presenta su registrazioni già fatte è un conto, in caso conrario conviene agire direttamente per risolvere il problema apriori.

Quindi rivolgere il mic all'opposto delle ventole, coprire con eventuale materiale fonoassorbente, ancor meglio sostituire le ventole.

(vichris) Per quanto riguarda il suono innaturale tutto è legato alla quantità di intervento e ai settaggi di Xnoise.


Fammi capire: è meglio fare la registrazione e poi eliminare il rumore oppure si fa il learn del rumore e poi si registra?
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 05. Ottobre 2006, 15:12:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Quindi rivolgere il mic all'opposto delle ventole

Se cardioidi...
se ipercardioidi meglio a 135°.

@Darkos:
fai partire la registrazione 2 secondi prima del dovuto, in modo da registrare una parte di solo rumore. Poi utilizzerai la funzione learn solo su quei due secondi.
 


Posted by darkos (Member # 6099) on 05. Ottobre 2006, 17:30:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
Se cardioidi...
se ipercardioidi meglio a 135°.

@Darkos:
fai partire la registrazione 2 secondi prima del dovuto, in modo da registrare una parte di solo rumore. Poi utilizzerai la funzione learn solo su quei due secondi.



Volevo solo sapere se devo registrare con il filtro attivo o se si può fare tutto in post processing
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 05. Ottobre 2006, 17:37:
 
quote:
Originally posted by darkos:

Volevo solo sapere se devo registrare con il filtro attivo o se si può fare tutto in post processing

Si può fare post. Anzi, a mio parere è meglio farlo in post.
 


Posted by Collo (Member # 6917) on 05. Ottobre 2006, 21:29:
 
L'help di Audition consiglia di usare la riduzione del rumore su files a 32 bit floating, perchè dice che lavora meglio che sui files a 16 bit.

In quanto allo "stravolgimento del suono naturale" di cui parla Vichris, al di là di differenze di opinione dovute alla percezione soggettiva (io non sento stravolgimenti... magari è ora di fare un "tagliando" all'udito ), torno a raccomandare l'uso della funzione "monitor" presente in Waves X-Noise, per sentire il solo rumore che viene tolto dal segnale: se all'ascolto di una parte lunga (che contenga passaggi suonati forte, piano ecc.) sentiamo solo fruscio, uniforme e senza nessun residuo del suono originale, vuol dire che il Waves X-Noise sta togliendo fruscio e non intacca il segnale. In caso contrario, il Waves X-Noise è impostato male e quindi lavora male e fa danni.

Per quanto riguarda il noise gate, quoto tutto quanto hanno detto Mamabil e Yasodanandana.
 


Posted by vichris (Member # 7926) on 06. Ottobre 2006, 10:48:
 
Grazie Collo, ma l'udito credo che sia ancora OK . Scherzi a parte, il problema vero è che devo imparare ad usare bene X-Noise. Ma secondo te detto plugin è utile per eliminare il rimbombo dei martelletti del pianoforte. In pratica ogni volta che premi il tasto sul piano si mette in movimento il martelletto che mette in movimento l'aria circostante e quando ci sono molte note dà un effetto di rimbombo fastidiosissimo.
Che ne pensate???
Ciao
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 06. Ottobre 2006, 11:03:
 
quote:
Originally posted by vichris:
Grazie Collo, ma l'udito credo che sia ancora OK . Scherzi a parte, il problema vero è che devo imparare ad usare bene X-Noise. Ma secondo te detto plugin è utile per eliminare il rimbombo dei martelletti del pianoforte. In pratica ogni volta che premi il tasto sul piano si mette in movimento il martelletto che mette in movimento l'aria circostante e quando ci sono molte note dà un effetto di rimbombo fastidiosissimo.
Che ne pensate???
Ciao

Quelli sono suoni che fanno parte dello strumento. Se proprio diventano invasivi si può procedere a riposizionare meglio il microfono o agire con un eq.

Se parli di rimbombo, dovresti intervenire sulle basse frequenze, attenuando un pò. La zona interessata dovrebbe aggirarsi nel range fra 80hz e 360hz.
 


Posted by Collo (Member # 6917) on 06. Ottobre 2006, 14:03:
 
quote:
Originally posted by vichris:
Grazie Collo, ma l'udito credo che sia ancora OK . Scherzi a parte, il problema vero è che devo imparare ad usare bene X-Noise. Ma secondo te detto plugin è utile per eliminare il rimbombo dei martelletti del pianoforte. In pratica ogni volta che premi il tasto sul piano si mette in movimento il martelletto che mette in movimento l'aria circostante e quando ci sono molte note dà un effetto di rimbombo fastidiosissimo.
Che ne pensate???
Ciao

Parlavo del mio udito...

Per la questione martelletti e rimbombi, quoto Mamabil. Puoi anche fare un esperimento, usando per determinare il profilo del rumore una parte della traccia in cui si sentono suddetti martelletti e rimbombi (ma non il suono del pianoforte, ovvio) e vedere X-noise che combina, se fa un lavoro abbastanza "pulito" nell'attenuare quei suoni indesiderati e solo quelli, oppure devasta.
 


Posted by abstrakt (Member # 7867) on 07. Ottobre 2006, 04:09:
 
Io mi trovo molto bene con x-noise è chiaro che quando lo strumento è solista e il fruscio è molto potente volendolo eliminare completamente qualcosa vai a togliere per forza anche alle frequenze del suono originale, ma sono casi in cui forse sarebbe meglio effettuare una ripresa migliore. Un altro che mi piace è il noise reduction della Sony, ma x-noise lavora meglio.

ciao
 


Posted by vichris (Member # 7926) on 08. Ottobre 2006, 16:17:
 
Scusate ragazzi se ho dubitato di X-Noise. Ieri mi sono messo di impegno e ho imparato ad usarlo e adesso si che vado alla grande. Ciao a tutti
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2