This is topic Basso rock VST in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007108

Posted by penitenziagite (Member # 5116) on 18. Ottobre 2006, 10:28:
 
Sapreste indicarmi il programma più realistico per simulare un basso per pezzi prettamente rock? Qualcosa che sfrutti dei campioni veramente reali e credibili.


Grazie a tutti.
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 18. Ottobre 2006, 10:50:
 
trilogy(spectrasonics) e majestic(yellow tools).


gli altri, che ti verrano suggeriti, andranno bene ugualmente ma sono "fratelli minori" di quelli che ti ho detto.
 


Posted by penitenziagite (Member # 5116) on 18. Ottobre 2006, 10:55:
 
quote:
Originally posted by c.pusher:
trilogy(spectrasonics) e majestic(yellow tools).


gli altri, che ti verrano suggeriti, andranno bene ugualmente ma sono "fratelli minori" di quelli che ti ho detto.


Grazie.
Trilogy vedo che ricorre spesso... Mi sa che è proprio il più bello, confermate?

Ciao.
 


Posted by doremi (Member # 3635) on 18. Ottobre 2006, 11:06:
 
confermiamo, confermiamo!

ma è ovvio che gran parte della realisticità ce la devi mettere tu quando suoni, fai finta di essere marcus miller
 


Posted by cj (Member # 236) on 18. Ottobre 2006, 11:56:
 
come sempre conta di più la programmazione delle note che la qualità dei suoni (entro certi limiti ovviamente, se il suono è proprio uno schifo il discorso non vale). Poi forse il genere aiuta anche, imho se devi fare un assolo di basso i problemi triplicano ma spesso, soprattutto se suoni parti semplici in ottavi per esempio, una buona compressione e susseguente ottimo posizionamento nel mix nascondono la relativamente bassa qualità dei suoni.
Insomma, imho ci sono librerie esagerate di basso, con un buon campionamento non necessariamente da 1GB si possono fare ottime cose, basta scegliere.

Questo il solito link diretto al DB di KVR
http://www.kvraudio.com/inc/qmenu.htm

bye
cj
 


Posted by penitenziagite (Member # 5116) on 19. Ottobre 2006, 09:06:
 
quote:
ma è ovvio che gran parte della realisticità ce la devi mettere tu quando suoni

Vorresti dire che se applico il VST a note MIDI inserite con il PC non avrò un buon risultato? Dovrei umanizzarle?

Ciao.
 


Posted by cj (Member # 236) on 19. Ottobre 2006, 09:36:
 
dovresti suonarle come un bassista e questo, in aggiunta ad un buon campionamento, da ottimi risultati.
il bassista poi:
non ha due mani
non è un macchina
deve andare d'accordo col batterista e quindi spostarsi rispetto al tempo perfettamente dritto che puoi ottenere con un macchinario (cubase e affini)

bye
cj
 


Posted by penitenziagite (Member # 5116) on 19. Ottobre 2006, 09:46:
 
Ok, ho capito.
Considerando un sistema costituito da:

Sistema Operativo: Microsoft® Windows® XP Home edition SP2;
CPU: AMD Athlon 64 3200+ 939;
Main Board: Asus A8NE-FM;
RAM: 1024MB DDR - 400MHz;
Hard Disk: 160GB - 7200 RPM;
Drive ottico: DVD±RW 16x Double Layer;
VGA: Sapphire Radeon X300 256MB HyperMemory 16xPCIe, TV-OUT, DVI;
Video: Samsung 19” LCD, Samsung 15”;
Scheda sonora: RME Fireface 800;

dite che un VST come Trilogy richiede molte risorse per poter funzionare? I file in genere avranno circa 15 tracce audio e qualche effetto in plug-in, non un'esagerazione...

Attualmente facendo girare solo le 9 tracce di batteria uso pochissime risorse, direi intorno al 5%...

Grazie.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2