This is topic GuitaRig 2 vs AmpliTube 2 in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007243

Posted by @Suicide (Member # 8096) on 24. Novembre 2006, 01:26:
 
Quali tra questi due plugin vi sentireste di consgliare??? io ho provato solo GuitarRig 2 che, per carita', mi sembra molto buono. ma, da un'amico, ho sentito all'opera Amplitube 2 che mi sembra una vera bomba.....unica pecca succhia parecchie risorse, lui lo usa su un pentium 4 2800 o poco superiore credo, e il programma stava mettendo a dura prova la cpu.Voi che ne pensate??? quale preferite tra i due??
 
Posted by harpel (Member # 8332) on 24. Novembre 2006, 09:12:
 
io li ho provati tutti e due e devo essere sincero non dispiace nessuno. devi solo vedere cosa ci devi fare per quanto riguarda la cpu tutte e due se la bevono
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2006, 10:14:
 
personalmente, se debbo fare delle chitarre in diretta, faccio senza..

la simulazione di "ampli da chitarra" si basa essenzialmente sul taglio degli acuti, dato che un sistema di riproduzione da chitarra non ha il tweeter..

per cui, non serve essere delle cime e farsi prendere per i fondelli da chi ci vuol far buttare dei soldi in questi aggeggi, basta ragionarci un po' su e prendere un po' di mano sull'eq di canale..

per il resto.. distorsori, overdrive, flanger, chorus e compagnia bella abbondano.. pure aggratis

cio' e come la penZo
 


Posted by ondarete (Member # 6820) on 24. Novembre 2006, 10:31:
 
ero anch'io di questa idea ,e infatti ho sempre amplificato una chitarra con un microfono davanti al cono ,con tutti i problemi di inquinamento acustico ecc. ,ma un po di tempo fa ho visto uno che con la mia stessa strumentazione otteneva dei suoni da paura senza ampli e mi e' venuto qualche. angelo dubbio
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2006, 10:36:
 
quote:
Originally posted by ondarete:
ero anch'io di questa idea

ti stai riferendo a cio' che ho scritto io?
(io non ho parlato di evitare la chitarra in diretta)
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 24. Novembre 2006, 10:56:
 
si ,sono d'accordo di evitare (se intendevi questo) costosi emulatori che sottraggono risorse al computer e al nostro portafoglio in quanto non fanno niente di sbalorditivo. la soluzione ottimale sarebbe un ampli (magari chiuso in un'altra stanza) con un microfono davanti. io ho un emulatore della roland pagato una botta ma sul suono rock (tipo deep purple) non vale una cicca e l'emulatore di chitarra classica (l'effetto si chiama ac3) fa veramente schifo. sul metal e per creare suoni particolari va bene.
comunque come penso dici giustamente tu ,ci sono plugin gratuiti che fanno egregiamente lo stesso lavoro e dove mancano loro manca anche amplitude.angelo
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2006, 11:02:
 
quote:
Originally posted by ondarete:

comunque come penso dici giustamente tu ,ci sono plugin gratuiti che fanno egregiamente lo stesso lavoro e dove mancano loro manca anche amplitude.angelo


no.. io dicevo che "emulare" e' essenzialmente fare un uso accorto dell'equalizzatore di canale
 
Posted by cj (Member # 236) on 24. Novembre 2006, 11:19:
 
amplituBe, non confondiamo le idee...

Io direi che come per i VSTi il discorso è legato all'uso che se ne deve fare. Se si parla di Virtual Guitarist, per esempio, molti storcono la bocca ma è EVIDENTE che non è certo il chitarrista che lo deve usare.

La simulazione di ampli può essere un ottimo modo per:
1 recuperare tracce con suono mediocre
2 sopperire alla mancanza di un chitarrista con annesso rig
3 sperimentare anche con altre tipologie di suoni.

Non tutti hanno uno studio attrezzato per registrare chitarre come non tutti hanno un minimoog, un b4, eccetera.

Sono d'accordo sul risparmiare soldi ma le possibilità offerte da strumenti virtuali vanno ben oltre quelle degli strumenti reali e con un prezzo decisamente inferiore.

Se si inneggia al tutto digitale, allora anche questo campo è coperto.
Certo che ci dovrebbero essere degli ampli virtuali free o shareware (a momento non ho banda per cercare su KVR e non saprei dire, segnalate!) ma il discorso allora deve essere limitato solo al "vedi se c'è qualcosa a basso costo o gratis con cui puoi sopperire alla mancanza di un software dedicato, commerciale e costoso." Discorso che vale da Office a Cubase passando per tutti le soluzioni software di tutti i tipi presenti sul mercato.

Io francamente ho usato Amplitube1 molto spesso, mi hanno appena mandato Amplitube 2 e Ampeg SVX per cui devo riuscire a trovare il tempo di scivrne una recensione.

La prima impressione è che AT2 succhi il doppio delle risorse della v precedente e che la chiave hardware richiesta era una scocciatura immane (per fortuna l'hanno eliminata con l'ultima versione). Per il resto la gestione non mi ha mai entusiasmato (con quel menu a comparsa per la selezione dei preset di fabbrica o personalizzati) e da questo punto preferisco Guitar Rig.

Suggerisco, visto che hanno eliminato la necessità di una chiave hardware per la demo, di fare un salto sul sito di ik multimedia e provare liberamente per 10 gg Amplitube 2.

bye
cj
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Novembre 2006, 11:49:
 
A mio modo di vedere, questa degli ampli virtuali non è solo una questione di EQ.

Si tratta di simulazione di modelli fisici, ovvero algoritmi che tendono a riprodurre tutte le caratteristiche di un ampli, comprese enfatizzazioni armoniche, distorsioni e altre caratteristiche "elettriche" di un apparecchiatura, tutti fattori distaccati dall'effetto distorsione, wah wah, flanger, etc. etc.
 


Posted by cj (Member # 236) on 24. Novembre 2006, 12:07:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
A mio modo di vedere, questa degli ampli virtuali non è solo una questione di EQ.

Si tratta di simulazione di modelli fisici, ovvero algoritmi che tendono a riprodurre tutte le caratteristiche di un ampli, comprese enfatizzazioni armoniche, distorsioni e altre caratteristiche "elettriche" di un apparecchiatura, tutti fattori distaccati dall'effetto distorsione, wah wah, flanger, etc. etc.


e infatti nella fretta volevo dire anche questo quindi quoto
 


Posted by @Suicide (Member # 8096) on 24. Novembre 2006, 13:08:
 
.....io purtroppo non possego questa strumentazione da paura, ho un transistor che non suona male, ma e' pur sempre un transistor.......magari a volte mi faccio abbagliare dalla varieta' di suoni a disposizione di questi simulatori, pero' preset della casa apparte, mi sembra che ci si possa tirar fuori roba interessante
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Novembre 2006, 13:12:
 
Io prenderei in considerazione una soluzione esterna tipo POD o versioni piu' economiche similari della Behringer. L'oggetto esterno costa meno (il pod XT pro, top of the line, costa meno di guitar rig), non sovracarica, anzi non carica affatto la CPU e lo puoi usare anche come multieffetto per suonare con il tuo ampli.
 
Posted by ondarete (Member # 6820) on 24. Novembre 2006, 13:29:
 
e' vero suona benino ,per quello che costa va veramente bene , ha la simulazione dell'altoparlante che non e' male. comunque e' sempre meglio un vero ampli anche se scadente che uno simulato. sopra hanno scritto una sacrosanta verita' :se cerchi suoni nuovi usa i vari plugin o emulatori ma non c'e' niente di meglio che un vero ampli per riprodurre un vero ampli. ti faccio un esempio : un marshall valvestate 60w (penso che tu non abbia di peggio) suona meglio di tanti emulatori. angelo
 
Posted by @Suicide (Member # 8096) on 24. Novembre 2006, 13:34:
 
bhe il valvestate c'ha gia' una valvolina nel preamplificatore a quanto ne so (anche se non so quanto possa incidere sulla timbrica dell'ampli), il mio e' un transistor della roland........comunque, dato che ci sono ne approfitto, potreste consigliarmi un microfono, per microfonare l'ampli, diciamo dignitoso ma non da spenderci un patrimonio
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Novembre 2006, 13:42:
 
Pur essendo un sostenitore delle tradizioni, ovvero ampli valvolare e sm58 davanti al cono, devo ammettere che gli algoritmi oggi adottati dagli emulatori possono trarre in inganno anche l'orecchio piu' esperto. Per curiosita' ascoltate qualche demo QUI e sono convinto che rimarrete piacevolmente sorpresi.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Novembre 2006, 13:44:
 
Il classico shure sm58 dovrebbe essere l'ideale.
 
Posted by cj (Member # 236) on 24. Novembre 2006, 13:47:
 
quella sull'ampli scadente meglio dell'ottimo ampli simulato non la capisco propri come logica...imho
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Novembre 2006, 13:50:
 
quote:
Originally posted by cj:
quella sull'ampli scadente meglio dell'ottimo ampli simulato non la capisco propri come logica...imho

E' la fobia della simulazione che dilaga...
...se è anaLOGICO va sempre tutto bene...


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2006, 13:59:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
A mio modo di vedere, questa degli ampli virtuali non è solo una questione di EQ.

Si tratta di simulazione di modelli fisici, ovvero algoritmi che tendono a riprodurre tutte le caratteristiche di un ampli, comprese enfatizzazioni armoniche, distorsioni e altre caratteristiche "elettriche" di un apparecchiatura



tutto cio' che hai detto infatti ha a che vedere con equalizzazione, distorsione e compressione multibanda "accroccate" ad hoc per "riprodurre" il marshall, il vox ecc.

e poi, comunque, io ho proposto di provare.. personalmente, in quel modo, ottengo risultati

e, mi sembra, un suono anche piu' diretto e in faccia che mettendoci il complesso simulatore di mezzo

tra l'altro, fra i simulatori hardware piu' usati negli studi, in definitiva c'e' un sacco di roba analogica che, in fin dei conti equalizza, distorce e comprime... vedi il sans amp.. vedi il vecchio rockman..

non c'e' solo il Pod..
 


Posted by @Suicide (Member # 8096) on 24. Novembre 2006, 14:06:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Il classico shure sm58 dovrebbe essere l'ideale.

grazie. terro in considerazione.........c'e' anche da dire che di microfonatura non ho alcuna nozione....che asino
......forse anche per questo i similutori mi rendono la vita piu' facile
 


Posted by maxiblues (Member # 447) on 24. Novembre 2006, 14:55:
 
Io ho sempre avuto questo tipo di problema visto che non sono un professionista ma tengo la mia strumentazione in casa!!
Sono daccordo sul fatto che il microfono davanti all'ampli (sempre se saputo mettere e con le doverose prove da farsi) ha spesso un risultato eccelente e migliore dei vari simulatori che si rincorrono nel marketing musicale...
Personalmente però mi trovo in difficoltà a eseguire un solo bello sparato in un appartamento visti i disagi che il volume alto causa ai vicini ecc. ecc...
Oltre tutto un solo (ma anche la stessa ritmica) non è che vengono al primo schiocco (almeno per me), e quindi passano delle buone orette solo per registrare alcune parti!
Ho dovuto ripiegare spesso su i simulatori, e devo dire che il Rig mi piace per il pulito e mi fa vomitare sul distorto (forse sono io incapace); Amplitube mi soddisfa più per il distorto... In particolare Amplitube 2 mi sembra un po' + immediato e di facile utilizzo anche se sto provando la versione demo proprio da 2 giorni!
Poi dipende da distorto a distorto, in quanto con questi aggeggi mi riesce di più far uscire un suono molto saturo e pompat, rispetto ad un caldo suono bluseggiante ricco di overdrive!
Ciao
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Novembre 2006, 14:59:
 
quote:
Originally posted by cj:
quella sull'ampli scadente meglio dell'ottimo ampli simulato non la capisco propri come logica...imho

Concordo al 100%. Molti ampli come molte chitarre suonano male; perdere tempo e danaro con un sm58 davanti a un ampli mediocre e' inutile.
Se non hai un buon ampli e reputi che la soluzione migliore sia quella di registrare con il microfono, venditi l'ampli che hai, prendi il ricavato, ci sommi quello che avevi pensato di spendere per l'emulatore e ti prendi un ampli che suona come vuoi tu.
L'alternativa e' un emulatore che usi con le tue casse monitor i cui suoni, insisto, non hanno molto da invidiare ad un buon ampli.
 


Posted by @Suicide (Member # 8096) on 24. Novembre 2006, 15:20:
 
il roland, cube 60,il mio ampli, ha gia' delle simulazioni di suo, sempre di simulazione si parla...........ma magari, parlo da ignorante, microfonandolo a dovere ci caverei qualcosina di meglio rispetto al simulatore, amplitube o guitarrig che sia, utilizzato con le casse monitor.
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Novembre 2006, 15:29:
 
non dici affatto cavolate; il punto e' : Ti piace il suono del tuo ampli? se si il problema e' risolto; microfona e vai.
Se viceversa non riesci a tirare fuori un suono che ti soddsifi, nonostante le simulazioni che l'ampli stesso ti consente, allora devi usare qualcos'altro.
 
Posted by mke52 (Member # 2864) on 24. Novembre 2006, 15:35:
 
quote:
Originally posted by mke52:
non dici affatto cavolate.

Scusa, intendevo citarti ovvero "non parli affatto da ignorante".
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 24. Novembre 2006, 18:33:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:

tutto cio' che hai detto infatti ha a che vedere con equalizzazione, distorsione e compressione multibanda "accroccate" ad hoc per "riprodurre" il marshall, il vox ecc.

e poi, comunque, io ho proposto di provare.. personalmente, in quel modo, ottengo risultati

e, mi sembra, un suono anche piu' diretto e in faccia che mettendoci il complesso simulatore di mezzo


Certo, probabilmente si può arrivare a ottimi risultati con il tuo sistema, ma rimane una differenza di approccio che su questi plugin si rifà ai classici comandi da ampli e ad una serie di impostazioni pronte all'uso sulle quali poter cambiare i parametri.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Novembre 2006, 19:07:
 
ovviamente se qualcuno li usa vuol dire che li gradisce e ne gradisce l'operativita'..
il fatto e' che se uno fa esclusivamente il chitarrista, allora magari di avere a che fare con un parametrico regolabile spostando la curva non glie ne puo' fregare di meno e gli va bene semplicemente "alti, medi, bassi, presenza"..

ma visto che mette le mani sul computer e avvia cubase... ormai che c'e'......
 


Posted by wildboy (Member # 3143) on 25. Novembre 2006, 15:39:
 
salve io suono l'elettrica da quasi 14 anni.ho guitar rig x fare qlc esperimento. ma ragazzi. dico solo.. troppi fruscii e rumori di fondo! non vale la pena ascoltatemi!!
 
Posted by tinc (Member # 7538) on 25. Novembre 2006, 20:37:
 
per i fruscii devi alzare la soglia di ingresso. un mio amico ce l'ha, non so dire con sicurezza se suona bene o male, a me piace, e poi e' divertente da usare (guitar rig) .
 
Posted by tinc (Member # 7538) on 25. Novembre 2006, 21:03:
 
che ne dite di questo:
http://www.nomadfactory.com/products/rockamp/index.html

???
 


Posted by djfg (Member # 8587) on 27. Novembre 2006, 16:35:
 
guitar rig anche nell'insalata.. nelle vocals.. nei pads.. e' un'unita' effetti extraordinaria se hai domestichezza con il sound design.. ciauz
 
Posted by cj (Member # 236) on 27. Novembre 2006, 17:04:
 
quote:
Originally posted by djfg:
guitar rig anche nell'insalata.. nelle vocals.. nei pads.. e' un'unita' effetti extraordinaria se hai domestichezza con il sound design.. ciauz

domestichezza?
significa che amplitube e affini li posso usare solo a casa? (tra le mura domestiche ho più...domestichezza!)

(scusa nn ho resistito)
 


Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 03. Dicembre 2006, 09:55:
 
concordo,e mi permetto di commentare quanto ha scritto un tale più sopra: come si fa a minimizzare e ridurre il discorso sui virtual a una banale sostituibilità con un equalizzatore? non ho parole. dietro questi programmi ci sono mesi e mesi di programmazione volta addirittura a ricreare virtualmente il percorso elettrico operato dal segnale dagli amplificatori veri e comunque alla ricerca del risultato acustico di centinaia di ampli.E poi quanot costa riprendere una chitarra davvero? un vero ampli, un ottimo microfono dinamico, un mnissaggio che tenga conto delle fasi etc...
Il bello è che tale banalizzazione viene prorpio da un alfiere del virtual
quote:
Originally posted by cj:
amplituBe, non confondiamo le idee...

Io direi che come per i VSTi il discorso è legato all'uso che se ne deve fare. Se si parla di Virtual Guitarist, per esempio, molti storcono la bocca ma è EVIDENTE che non è certo il chitarrista che lo deve usare.

La simulazione di ampli può essere un ottimo modo per:
1 recuperare tracce con suono mediocre
2 sopperire alla mancanza di un chitarrista con annesso rig
3 sperimentare anche con altre tipologie di suoni.

Non tutti hanno uno studio attrezzato per registrare chitarre come non tutti hanno un minimoog, un b4, eccetera.

Sono d'accordo sul risparmiare soldi ma le possibilità offerte da strumenti virtuali vanno ben oltre quelle degli strumenti reali e con un prezzo decisamente inferiore.

Se si inneggia al tutto digitale, allora anche questo campo è coperto.
Certo che ci dovrebbero essere degli ampli virtuali free o shareware (a momento non ho banda per cercare su KVR e non saprei dire, segnalate!) ma il discorso allora deve essere limitato solo al "vedi se c'è qualcosa a basso costo o gratis con cui puoi sopperire alla mancanza di un software dedicato, commerciale e costoso." Discorso che vale da Office a Cubase passando per tutti le soluzioni software di tutti i tipi presenti sul mercato.

Io francamente ho usato Amplitube1 molto spesso, mi hanno appena mandato Amplitube 2 e Ampeg SVX per cui devo riuscire a trovare il tempo di scivrne una recensione.

La prima impressione è che AT2 succhi il doppio delle risorse della v precedente e che la chiave hardware richiesta era una scocciatura immane (per fortuna l'hanno eliminata con l'ultima versione). Per il resto la gestione non mi ha mai entusiasmato (con quel menu a comparsa per la selezione dei preset di fabbrica o personalizzati) e da questo punto preferisco Guitar Rig.

Suggerisco, visto che hanno eliminato la necessità di una chiave hardware per la demo, di fare un salto sul sito di ik multimedia e provare liberamente per 10 gg Amplitube 2.

bye
cj



 
Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 03. Dicembre 2006, 09:59:
 
mai provato ma ricordo delle buone recensioni, per quello che valgono (sempre meglio verificare di persona)

quote:
Originally posted by tinc:
che ne dite di questo:
http://www.nomadfactory.com/products/rockamp/index.html

???



 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Dicembre 2006, 10:11:
 
quote:
Originally posted by fsuleyman:
concordo,e mi permetto di commentare quanto ha scritto un tale più sopra: come si fa a minimizzare e ridurre il discorso sui virtual a una banale sostituibilità con un equalizzatore?


lo si fa molto facilmente.. si inserisce una chitarra in diretta, la si tratta con i normali devices sonori, e si ottiene un risultato che poi appare convincente. Fino a prova contraria si tratta di suono, e quando il suono c'e' il sistema col quale e' stato ottenuto diventa automaticamente valido


quote:
Originally posted by fsuleyman:
dietro questi programmi ci sono mesi e mesi di programmazione volta addirittura a ricreare virtualmente il percorso elettrico operato dal segnale dagli amplificatori veri e comunque alla ricerca del risultato acustico di centinaia di ampli. [...]
Il bello è che tale banalizzazione viene prorpio da un alfiere del virtual

dietro questi programmi c'e' molto commercio e lo sfruttamento dell'indole del chitarrista "tipico" il quale non userebbe mai un computer per suonare se non ne fosse costretto. Per cui si trova piu' a suo agio se qualcuno lo impapocchia applicando una grafica da "chitarra+ampli+pedali" ai normali strumenti usati nella tecnica del suono...

io non sono un alfiere di niente... semplicemente apprezzo il suono al di la' del modo nel quale viene prodotto. Per cui viva (anche) il virtual..... ma con la possibilita' di capire quando l'industria ci prende per i fondelli allo scopo esclusivo di fregarci i soldi

e' per questo che imparare ad usare bene il mezzo informatico-musicale, in questo caso in particolare l'eq, il compressore e i vari distorsori "della casa" o freeware aiuta a risparmiare e, in definitiva, ad essere piu' creativi...

la fede nei sacerdoti del software che, poveretti, lavorano giorno e notte per salvarci dal maligno.. la lascio volentieri a qualcun altro..

io poi ho fatto una proposta concreta e tesa a dare una mano sia in senso di crescita tecnica, sia per salvaguardare il nostro portafogli... mica ho creato problemi..
 


Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 03. Dicembre 2006, 10:20:
 
sul risultato concreto dei virtual non quantifico per non innsecare discussioni infinite e ritrite, sta di fatto che migliaia di chitarristi nel mondo sono in grado di riconoscere, con una prova in cieco, il suono di un marshall valvolare rispetto ad un eko a transistor. il che vuol dir due cose o sono tutti dei fresconi o che nel mondo c'è chi ha "orecchio" per sentire; posso solo affermare che mi sembra molto molto difficile (e qui mi fermo come aggettivo) poter avere lo stesso risultato con l'Eq. tutto qui. per il resto la filosofia di fondo di cercare il miglior risultato con la minima spesa è da me condivisa (lo facio pure io .
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Dicembre 2006, 10:46:
 
sul risultato concreto dei virtual non quantifico per non innsecare discussioni infinite e ritrite
•••anche perche' ci sono cosi' tanti strumenti per produrre suono.. che decidere che una categoria e' peggio di un'altra comporterebbe averli sentiti e sperimentati tutti

sta di fatto che migliaia di chitarristi nel mondo sono in grado di riconoscere, con una prova in cieco, il suono di un marshall valvolare rispetto ad un eko a transistor
••anche chitarristi scarsi come me che vengono pagati da gente che lo fa sicuramente per beneficienza . Ma non c'entra niente con cio' che stiamo dicendo.. Ovvero.. prima di tutto cio' che ci interessa e' l'efficacia all'interno del brano e non il suono in astratto. E in registrazione si sa che tutti i parametri che acquisiamo come assoluti in sala prove.. vanno a ramengo.. Jimmy Page registrava con uno scassone da 20 watt, Brian May registra con un amplificatorino ricavato da un autoradio, altri vanno in diretta, gli Eagles hanno registrato un bel po' col pignose, Les paul e BBking con un ampli a transistor (il Norton Lab) e si potrebbe continuare all'infinito..
Per cui se le soluzioni "non convenzionali" funzionano nella ripresa tradizionale analogica... ci si puo' aspettare, e a maggior ragione, che cio' succeda nel software.
Se brian May ottiene il suono di Brian May sia con un piccolo transistor autocostruito.. sia con un ampli costosissimo e di classe quale il vox ac 30 (che io ho la fortuna di possedere), e' plausibilissimo che l'eq di canale possa inchiappettare amplitube..

Fra l'altro fra i due amplificatori summenzionati, come modalita' di costruzione, c'e' un abisso.... fra amplitube e i distorsori-eq-compressori- di cubase, logic, live, dp, protools l'abisso non c'e'.. trattasi sempre di numeri, e trattasi in definitiva di creare modelli soddisfacenti di waveshapers

diciamo anche che, se c'e' un campo nel quale il virtuale e' relegato all'amatoriale o al vorrei ma non posso, e' proprio questo...

i VSTI e i VST regolari li usano anche per fare successi di diffusione mondiale... gli amplitubi/guitarigghi per ora e' roba per coloro che (ai quali offro i miei profondi rispetti per la loro dedizione alla musica anche in situazioni difficoltose) che non possono fare casino in condominio
 


Posted by c.pusher (Member # 5523) on 03. Dicembre 2006, 11:09:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
E' la fobia della simulazione che dilaga...
...se è anaLOGICO va sempre tutto bene...


ma anche se è ANALogico mi va bene!!!



 


Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 04. Dicembre 2006, 13:56:
 
il punto è : quale versatilità e quali possibilità vuoi? se cerchi un "certo sound" specifico allora più possibilità hai meglio è, in caso contrario la filosofia del massimo risparmio possibile è condivisibile e concordo pienamente,(se è per questo hanno fatto dischi con l'organo Farfisa serie Matador e con le chitarre Eko da 30.000 lire: è quesitone di bravura nel fare qualcosa di originale e nel fattore "C" (conoscenze giuste, pezzo giusto al momento giusto, olio di gomito in autoproduzione etc ...) se te lo producono).
NB non smentisco quanto sopra detto: con l'Eq non otterrai mai lo stesso risultato degli emulatori di ampli perchè la caratterizzazione (fatto di per se non auspicabile ma presente )di ogni ampli non è solo nella riposta in frequenza e nel "taglio" delle armoniche, ma in una infinita serie di parametri che vanno dalla distorsione di intermodulazione, alla distorsione armonica (aliasing), alla riposta dinamica, ripeto: fai la prova, senza usare nessun emulatore e poi confronta;
ripeto: da solo non glia fai, MA: in alcune versioni di cubase dovresti trovare Warp che emula vari mdelli di amplificatore; a ciò poi se aggiungi se necessari gli altrri effetti dovrsti avere dei buoni risultati senza spendere. in particolare se leggi la rivista strumenti musicali troverai che nelle annate 2003 e seguenti alcuni Autori pubblicavano come emulare con la miinor spesa possibile le sonorità di famosi dischi rock
ciao.

quote:
Originally posted by @Suicide:
Quali tra questi due plugin vi sentireste di consgliare??? io ho provato solo GuitarRig 2 che, per carita', mi sembra molto buono. ma, da un'amico, ho sentito all'opera Amplitube 2 che mi sembra una vera bomba.....unica pecca succhia parecchie risorse, lui lo usa su un pentium 4 2800 o poco superiore credo, e il programma stava mettendo a dura prova la cpu.Voi che ne pensate??? quale preferite tra i due??


 


Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 04. Dicembre 2006, 13:59:
 
e poi lo scassone di jimmy page era portato in saturazione e si portava quello in studio perchè aveva un suono particolare, quindi di fatto non era un suono piatto ma frutto di una elaborazione originale; quindi se per assurdo fossi Jimmy Page non useresti un Eq di cubase che usano milioni di utenti. Cosa che non puoi fare con il solo Eq.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Dicembre 2006, 14:46:
 
il punto è : quale versatilità e quali possibilità vuoi? se cerchi un "certo sound" specifico
••e' questo il concetto per me "problematico". Non si cerca il suono del flauto con un violino in mano. La "chitarra-in-diretta" e' uno strumento differente dalla "chitarra-nell'ampli"..
Per cui non e' fruttuoso stare dietro a modelli predeterminati.. dato che alla fine tutto cio' che si otterra' in un percorso del genere sara' solo una imitazione che fara' ricordare con nostalgia l'originale..

se è per questo hanno fatto dischi con l'organo Farfisa serie Matador
••che e' uno strumento degno.. che ha che non va?

con l'Eq non otterrai mai lo stesso risultato degli emulatori di ampli perchè
••cio' che in genere infastidisce nella riproduzione di una chitarra elettrica in un sistema hi-fi e' semplicemente la presenza di alte frequenze. QUelle alte frequenze che gli impianti (combo o composti) da chitarra tagliano... Non c'e' molto di piu' da dire, se non che ogni procedura simulativa o virtuale sara' comunque altro rispetto all'ampli ripreso col microfono. Per cui, in definitiva, offrire all'ascoltatore un suono soddisfacente di chitarra elettrica "diretta" ha piu' a che vedere col lavorare di gusto sul suono, che col ragionare sull'emulazione delle componenti reattive del cono rispetto allo sforzo del finale. Se voglio creare un "movimento" del genere metto un compressore e ci gioco..

e poi lo scassone di jimmy page era
••lo scassone di jimmy page e' semplicemente la dimostrazione che la registrazione ha poco a che vedere con la sala prove e col concerto... Per cui , anche nel caso in cui per qualche motivo non si voglia far uso di un ampli microfonato, meglio lasciar perdere i cliche', darsi da fare e ascoltare se il suono e' semplicemente adatto al brano

quindi se per assurdo fossi Jimmy Page
••avrei molti anni in piu' e mi troverei un sacco di problemi di salute e di cervello piu' di quanti non ne abbia io da solo...

non useresti un Eq di cubase che usano milioni di utenti.
••tutti usano tutto e chi e' bravo e competente fa suonare bene tutto... Pensare che i bravi sono bravi perche' hanno un equipaggiamento differente e' molto comodo .. ma non e' intelligente

(io non registro quasi mai chitarre in diretta.. l'ho fatto, nella realizzazione di dischi tre o quattro volte e ho/abbiamo trovato un suono con i mezzi normali dei banchi analogici o software. Questa roba e' in vendita e io ci mangio.. ed e' per questo che suggerisco, non perche' la ik multimedia mi abbia fatto qualche dispetto.

Penso che sarebbe piu'antipatico se mi presentassi da snob e dicessi che se non si hanno gli ampli che sostano nel mio studio (vox ac 30, fender twin silverface, soldano testa + cassa 4x12.... non tutto e' mio.. ho rogetti musicali in comune con persone) non e' possibile suonare)
 


Posted by mke52 (Member # 2864) on 04. Dicembre 2006, 15:10:
 
L'emulatore in fondo non e' altro che un qualcosa che aiuta e in certi casi accelera il processo di ricerca di un suono gradevole; un po' come i preset di ozone per il mastering.
c'e' a chi piace e chi no. Ci sono pezzi famosi registrati con il Pignose, un magnifico piccolo ampli a pile (credo...vero Yaso?) che ha la manopola del volume a forma di naso di maiale ma che e' ben lontano dai 4X12 greenback. Non ricordo quale pezzo famosissimo e' stato registrato con questo ampli. Di sicuro uno dei pezzi di Running On Empty di Jackson Browne, peraltro registrato sul pullman mentre in tournee'andavano da una location a quella successiva.
Il suono e' soggettivo e non credo esista la regola definitiva.
 
Posted by fsuleyman (Member # 7331) on 08. Dicembre 2006, 09:34:
 
si vede che qui ci sono dei geni che sanno fare suonare tutto: pure la carne (citazione "colta" da duel),
ma io ho parlato solo di possibilità anzi ho detto proprio il contrario , che è quesitone di abilità (leggete sopra) saper fare suonare strumenti o software economici.
chi mi risponnde non ha capito proprio niente
L'interlocutore è a me già noto per polemiche sterili e per "principio" e(o per salire in cattedra e darsi un tono) contrarie a quanto scrivo.
Spero che gli altri utenti comprenderanno che non è mia intenzione perdere ulteriore tempo neanche INDIRETTTAMENTE per argomenti portati avanti da questo soggetto.-
Si diffida yasodanandana a scrivere ulteriori offese lesive della mia dignità personale e professionale di musicista: ulteriori offese da parte dello stesso non troveranno più una riposta in questo forum (ma mi riserverò di farlo in altre sedi).
capisco che non sembra democratico IGNORARE ma è insopportabile sentirsi offesi gratuitamente da persone presuntuose quando si viene qua per scambiare pareri costruttivamente.i forum dovrebbero essere solo un momento piacevole.
PS il matador ce l'ho anche io
quote:
Originally posted by yasodanandana:
il punto è : quale versatilità e quali possibilità vuoi? se cerchi un "certo sound" specifico
••e' questo il concetto per me "problematico". Non si cerca il suono del flauto con un violino in mano. La "chitarra-in-diretta" e' uno strumento differente dalla "chitarra-nell'ampli"..
Per cui non e' fruttuoso stare dietro a modelli predeterminati.. dato che alla fine tutto cio' che si otterra' in un percorso del genere sara' solo una imitazione che fara' ricordare con nostalgia l'originale..

se è per questo hanno fatto dischi con l'organo Farfisa serie Matador
••che e' uno strumento degno.. che ha che non va?

con l'Eq non otterrai mai lo stesso risultato degli emulatori di ampli perchè
••cio' che in genere infastidisce nella riproduzione di una chitarra elettrica in un sistema hi-fi e' semplicemente la presenza di alte frequenze. QUelle alte frequenze che gli impianti (combo o composti) da chitarra tagliano... Non c'e' molto di piu' da dire, se non che ogni procedura simulativa o virtuale sara' comunque altro rispetto all'ampli ripreso col microfono. Per cui, in definitiva, offrire all'ascoltatore un suono soddisfacente di chitarra elettrica "diretta" ha piu' a che vedere col lavorare di gusto sul suono, che col ragionare sull'emulazione delle componenti reattive del cono rispetto allo sforzo del finale. Se voglio creare un "movimento" del genere metto un compressore e ci gioco..

e poi lo scassone di jimmy page era
••lo scassone di jimmy page e' semplicemente la dimostrazione che la registrazione ha poco a che vedere con la sala prove e col concerto... Per cui , anche nel caso in cui per qualche motivo non si voglia far uso di un ampli microfonato, meglio lasciar perdere i cliche', darsi da fare e ascoltare se il suono e' semplicemente adatto al brano

quindi se per assurdo fossi Jimmy Page
••avrei molti anni in piu' e mi troverei un sacco di problemi di salute e di cervello piu' di quanti non ne abbia io da solo...

non useresti un Eq di cubase che usano milioni di utenti.
••tutti usano tutto e chi e' bravo e competente fa suonare bene tutto... Pensare che i bravi sono bravi perche' hanno un equipaggiamento differente e' molto comodo .. ma non e' intelligente

(io non registro quasi mai chitarre in diretta.. l'ho fatto, nella realizzazione di dischi tre o quattro volte e ho/abbiamo trovato un suono con i mezzi normali dei banchi analogici o software. Questa roba e' in vendita e io ci mangio.. ed e' per questo che suggerisco, non perche' la ik multimedia mi abbia fatto qualche dispetto.

Penso che sarebbe piu'antipatico se mi presentassi da snob e dicessi che se non si hanno gli ampli che sostano nel mio studio (vox ac 30, fender twin silverface, soldano testa + cassa 4x12.... non tutto e' mio.. ho rogetti musicali in comune con persone) non e' possibile suonare)



 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Dicembre 2006, 09:58:
 
si vede che qui ci sono dei geni che sanno fare suonare tutto
••in effetti questo forum dovrebbe poter servire a formare gli utenti.. non solo a fare da cassa di risonanza delle pubblicita' della case di software. Per cui e' lecito e doveroso dire che in definitiva, quando e' presente una dotazione "standard" di apparecchiature virtuali o hardware.. i risultati in definitiva dipendono al 99% dal manico

L'interlocutore è a me già noto per polemiche sterili
••a volte mi metto pure le dita nel naso e poi le strofino sotto i tavoli e sotto le sedie.. una volta ho fatto una pernacchia col sedere e ho dato la colpa a Gino di Pontassieve

Si diffida yasodanandana a scrivere ulteriori offese lesive della mia dignità personale e professionale di musicista: ulteriori offese da parte dello stesso non troveranno più una riposta in questo forum (ma mi riserverò di farlo in altre sedi).
••nessuno ti ha leso... semplicemente ho espresso il mio parere e l'ho circostanziato. Sono anche felice del fatto che i miei pareri sono, in genere, una piccola battaglia ai cliche' diffusi dalle case produttrici e dai tecnici snob ... ciao!!!
(se le altre sedi sono venire a fare a pugni nella piazza del paese... ti avverto che lo dico a mio papa' )
 


Posted by pierecall (Member # 1290) on 08. Dicembre 2006, 10:39:
 
A finale vota Antonio vota Antonio vota Antonio

cia

gennaro
 


Posted by mamabil (Member # 3714) on 09. Dicembre 2006, 07:34:
 
quote:
Originally posted by pierecall:
A finale vota Antonio vota Antonio vota Antonio

cia

gennaro


Vai Tonino!
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2