This is topic Vst che emulino chitarre rock: quale scegliere? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007317

Posted by ziogigi (Member # 8505) on 16. Dicembre 2006, 23:51:
 
Dovendo scegliere, quale vst consigliereste che abbia buoni (o forse ottimi) suoni di chitarre /acustiche ed elettriche)per brani pop/rock?
 
Posted by bobbyman (Member # 6655) on 17. Dicembre 2006, 13:46:
 
io uso virtual guitarist della steinberg e guitar rig 2.
Altri:
Guitar combos;
Amplitube;
Rock amp legend;
Guitar Amp;
Ma se cerchi ne trovi per così......non hai che l'imbarazzo della scelta.....
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 20. Dicembre 2006, 15:06:
 
Ma guitar rig è solo per chitarristi o si può gestire anche da tastiera?
Io suono pochino la chitarra, un po' meglio il pianoforte: si tratta quindi di un programma che posso utilizzare via midi da tastiera?
 
Posted by orange77 (Member # 6477) on 20. Dicembre 2006, 15:28:
 
quote:
Originally posted by ziogigi:
Ma guitar rig è solo per chitarristi o si può gestire anche da tastiera?
Io suono pochino la chitarra, un po' meglio il pianoforte: si tratta quindi di un programma che posso utilizzare via midi da tastiera?

Guitar rig, (secondo me è stupendo) va usato come effetto, non è un virtual instrument.
Ti permette di personalizzare enormemente i suoni. Dovresti secondo me usare un campionatore con campioni di chitarra (Kontakt, Halion...) e caricarli con librerie di chitarra. Il tutto suonabile da tastiera.
Guitar rig ha una sua pedaliera che ti permette di gestire i suoni in tempo reale.
Ciao
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 20. Dicembre 2006, 15:33:
 
Un plugin interessante per le "suonare" la chitarra da tastiera è Slayer, http://www.refx.de/?page=Slayer2
anche se preferivo la prima versione.
Io proverei a scaricare la demo.
 
Posted by ziogigi (Member # 8505) on 20. Dicembre 2006, 22:43:
 
[QUOTE]Originally posted by orange77:
Dovresti secondo me usare un campionatore con campioni di chitarra (Kontakt, Halion...) e caricarli con librerie di chitarra. Il tutto suonabile da tastiera.

*** Come a un bambino di otto anni, potresti spiegare che cosa significa caricare librerie di chitarra (dove le prendo) in un campionatore con campioni di chitarra (quelli che citi, ne hanno di proprie?).
 


Posted by coach (Member # 4750) on 21. Dicembre 2006, 07:50:
 
Slayer 1 e 2
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 21. Dicembre 2006, 10:40:
 
Slayer, piaccia o no, è comunque più espressivo di qualunque libreria campionata.
 
Posted by orange77 (Member # 6477) on 21. Dicembre 2006, 11:25:
 
quote:
Originally posted by coach:
Slayer 1 e 2

In un campionatore vanno caricati dei suoni (bassi chitarre archi ecc)
Allora... kontakt esce di serie con due dvd di campioni, tra cui quelli di chitarra, secondo me molto validi.
esistono comunque in giro librerie di diverse case produttrici e compatibili con i piu' famosi campionatori. Apri il campionatore, carichi il file, per kontakt con estensione nki (ma puoi caricare formati diversi...fxb, akai, sf2 ecc). Qusti files richiamano campioni in Wav suonati e registrati il piu' delle volte nota per nota. In questo modo il suono è piuttosto valido, per l'espressività e la dinamica bisogna lavorare mooooolto!
Ciao
 


Posted by orange77 (Member # 6477) on 21. Dicembre 2006, 11:26:
 
quote:
Originally posted by ziogigi:
[QUOTE]Originally posted by orange77:
Dovresti secondo me usare un campionatore con campioni di chitarra (Kontakt, Halion...) e caricarli con librerie di chitarra. Il tutto suonabile da tastiera.

*** Come a un bambino di otto anni, potresti spiegare che cosa significa caricare librerie di chitarra (dove le prendo) in un campionatore con campioni di chitarra (quelli che citi, ne hanno di proprie?).


In un campionatore vanno caricati dei suoni (bassi chitarre archi ecc)
Allora... kontakt esce di serie con due dvd di campioni, tra cui quelli di chitarra, secondo me molto validi.
esistono comunque in giro librerie di diverse case produttrici e compatibili con i piu' famosi campionatori. Apri il campionatore, carichi il file, per kontakt con estensione nki (ma puoi caricare formati diversi...fxb, akai, sf2 ecc). Qusti files richiamano campioni in Wav suonati e registrati il piu' delle volte nota per nota. In questo modo il suono è piuttosto valido, per l'espressività e la dinamica bisogna lavorare mooooolto!
Ciao
 


Posted by orange77 (Member # 6477) on 21. Dicembre 2006, 11:29:
 
quote:
Originally posted by edobedo:
Slayer, piaccia o no, è comunque più espressivo di qualunque libreria campionata.

Non sono per niente daccordo.
L'espressività è indipendente dal plug in.
Poi Slayer ha suoni ben poco adatti al rock, troppo plasticosi e soprattutto FINTI!
Comunque per le chitarre acustiche ci sarebbe anche Real Guitar, giunto alla seconda versione...
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 21. Dicembre 2006, 11:43:
 
quote:
Originally posted by orange77:

Poi Slayer ha suoni ben poco adatti al rock, troppo plasticosi e soprattutto FINTI!

dice il saggio :

meglio un finto-finto che un vero-finto
 


Posted by orange77 (Member # 6477) on 21. Dicembre 2006, 12:01:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
dice il saggio :

meglio un finto-finto che un vero-finto


La questione è plug in validi e plug in meno validi!
I campioni se registrati bene danno buone soddisfazioni.
Poi ci sono ottimi plug in a modelli fisici (longe Lizard per citarne uno o l'ultimo Pianoteq che pare sia una bomba!!)
Per le chitarre ribadisco meglio campionatori!!
Ciao
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 21. Dicembre 2006, 12:10:
 
quote:
Originally posted by orange77:

Per le chitarre ribadisco meglio campionatori!!

ma sarà sempre un ripiego ad un chitarrista !

è meglio uno che ascolta e che dice : "carina stà tastierina che ha messo al posto della chitarra "

che uno che ascolta e dice : "ma stà chitarra come suona ? ma senti quì ... è midi ...."
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 21. Dicembre 2006, 12:17:
 
Non avevo notato che ziogigi aveva bisogno anche di chitarre acustiche...
 
Posted by orange77 (Member # 6477) on 21. Dicembre 2006, 13:12:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
ma sarà sempre un ripiego ad un chitarrista !

è meglio uno che ascolta e che dice : "carina stà tastierina che ha messo al posto della chitarra "

che uno che ascolta e dice : "ma stà chitarra come suona ? ma senti quì ... è midi ...."


Concordo che è un ripiego... ma con buoni suoni e pazienza si ottengono ottimi risultati..
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 21. Dicembre 2006, 18:06:
 
quote:
Originally posted by orange77:
Concordo che è un ripiego... ma con buoni suoni e pazienza si ottengono ottimi risultati..

cosa intendi ottimi risultati ? che l'ascolto faccia apparire come una chitarra vera una chitarra midi ?
chiunque ti dirà che è impossibile. è un compromesso.
e allora perchè dal momento che hai per le mani un sistema che ti consente di fare qualcosa senza compromessi e assolutamente professionale devi ridurti a dei ripieghi ?
se uno volesse vedere che effetto fa la chitarra in quel punto e non ha un chitarrista a portata di mano ci sta anche ... se lo fa per lui solo o la fidanzata .... ma ad esempio un demo da mandare in giro con una chitarra midi dentro è come una zappa sui piedi .... secondo me .....
 


Posted by orange77 (Member # 6477) on 22. Dicembre 2006, 18:02:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
cosa intendi ottimi risultati ? che l'ascolto faccia apparire come una chitarra vera una chitarra midi ?
chiunque ti dirà che è impossibile. è un compromesso.
e allora perchè dal momento che hai per le mani un sistema che ti consente di fare qualcosa senza compromessi e assolutamente professionale devi ridurti a dei ripieghi ?
se uno volesse vedere che effetto fa la chitarra in quel punto e non ha un chitarrista a portata di mano ci sta anche ... se lo fa per lui solo o la fidanzata .... ma ad esempio un demo da mandare in giro con una chitarra midi dentro è come una zappa sui piedi .... secondo me .....

La chitarra suonata è un'altra cosa, e fin qui tutto ovvio.
ziogigi chiedeva: "Dovendo scegliere, quale vst consigliereste che abbia buoni (o forse ottimi) suoni di chitarre /acustiche ed elettriche)per brani pop/rock? "
Risposta mia: Un campionatore con valide librerie di chitarra è mille volte meglio di qualunque Slayer e affini che sintetizzano(per la chitarra). Ma anche qui si potrebbe dibattere...Pianoteq è un plug da 5-6 mb e ascoltando le demo songs sul sito c'è da restare quantomeno stupiti:
http://www.pianoteq.com/

Per l'espressività bisogna lavorarci molto, ma si possono ottenere ottimi risultati. Ripeto: naturale che una chitarra, uno strumento reale in genere sia un'altra cosa.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Dicembre 2006, 18:18:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
dice il saggio :

meglio un finto-finto che un vero-finto


quote:
Originally posted by raffaello:
ma sarà sempre un ripiego ad un chitarrista !

è meglio uno che ascolta e che dice : "carina stà tastierina che ha messo al posto della chitarra "

che uno che ascolta e dice : "ma stà chitarra come suona ? ma senti quì ... è midi ...."


quoto a tutto spiano

(viva slayer)
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Dicembre 2006, 19:33:
 
ed ecco che irrompe a gamba tesa il difensore di virtual guitarist: assoletto,
pezzettino con chitarre elettriche di sampletank e acustiche di Vg
(comunque la penso anch'io come yaso, è che in certe situazioni, di budget e di mancanza di chitarristi sottomano, questi virtual sono utilissimi) http://mio.discoremoto.alice.it/cubaser
mi raccomando, per la vostra salute mentale NON scaricate gli altri brani. quello del vg si chiama assoletto http://mio.discoremoto.alice.it/cubaser
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Dicembre 2006, 19:47:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
[QB]
(comunque la penso anch'io come yaso, è che in certe situazioni, di budget e di mancanza di chitarristi sottomano, questi virtual sono utilissimi)/QB]

mmh.. io la penso al contrario [ ]

ovvero che se uno deve farsi il mazzo e poi ottenere risultati per forza sotto la sufficienza, e' meglio che lasci perdere o cambi genere..

d'altra parte i flautisti mica si lamentano perche' non possono fare accordi
 


Posted by orange77 (Member # 6477) on 23. Dicembre 2006, 17:57:
 
Yaso, mi togli una curiosità..?
Preferisci slayer ad un kontakt (e le sue librerie) per le chitarre... Ovviamente parlo solo di suono..
Ciao
 
Posted by raffaello (Member # 1794) on 23. Dicembre 2006, 18:20:
 
orange yaso te lo ha già detto se sai leggere tra le righe in assoluto ovviamente un campione di chitarra somiglia + ad una chitarra rispetto ad una slayer ed affini. ma "somiglia" appunto. ora essendo tu un musicista elettronico autarchico (non hai nemmeno un chitarrista sottomano ... sicchè)
utilizzando uno slayer se lo riesci ad incastrare non comunichi un ripiego
ma una forte personalità. se imiti una chitarra non prendi in giro nessuno e
comunichi sfiga. inoltre se uno slayer lo riesci a far sedere bene avrai un qualcosa di molto + distintivo di una mera chitarra, anche vera, sarà qualcosa di diverso probabilmente anche + adatta all'ambito nella quale la suoni (elettronico suppongo perchè se suoni in un ambito acustico e ti devi inventare le chitarre midi stai fresco)
 
Posted by orange77 (Member # 6477) on 23. Dicembre 2006, 18:32:
 
quote:
Originally posted by raffaello:
orange yaso te lo ha già detto se sai leggere tra le righe in assoluto ovviamente un campione di chitarra somiglia + ad una chitarra rispetto ad una slayer ed affini. ma "somiglia" appunto. ora essendo tu un musicista elettronico autarchico (non hai nemmeno un chitarrista sottomano ... sicchè)
utilizzando uno slayer se lo riesci ad incastrare non comunichi un ripiego
ma una forte personalità. se imiti una chitarra non prendi in giro nessuno e
comunichi sfiga. inoltre se uno slayer lo riesci a far sedere bene avrai un qualcosa di molto + distintivo di una mera chitarra, anche vera, sarà qualcosa di diverso probabilmente anche + adatta all'ambito nella quale la suoni (elettronico suppongo perchè se suoni in un ambito acustico e ti devi inventare le chitarre midi stai fresco)

Raffaello, io suono la chitarra.
Per avere i suoni di slayer (che a me fa CAGARE) userei un altro synth. Il suono di un campione non somiglia, è. L'ESECUZIONE è un'altra cosa.
 


Posted by raffaello (Member # 1794) on 23. Dicembre 2006, 19:00:
 
quote:
Originally posted by orange77:
Il suono di un campione non somiglia, è. L'ESECUZIONE è un'altra cosa.

si ma in un contesto anonimo e tu fai le pezze per attaccarli. ammetterei anche un uso creativo di una cosa del genere con evidenza di artefatto ... ma se vuoi imitare la chitarra in quanto chitarra la domanda nasce spontanea ... perchè non te la suoni con la chitarra vera la parte ?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Dicembre 2006, 01:27:
 
quote:
Originally posted by orange77:
Yaso, mi togli una curiosità..?
Preferisci slayer ad un kontakt (e le sue librerie) per le chitarre... Ovviamente parlo solo di suono..
Ciao


chiarisco che le chitarre vengono bene se le fanno i chitarristi con le chitarre vere.. ogni tentativo di emularle sforzandosi a cercare il realismo per me, come gusto, e' ridicolo e controproducente per chi lo fa

slayer e' interessante perche' non sembra una vera chitarra.. ma sembra una di quelle chitarre campionate male e tagliate grossolanamente dei primi brani "techno" degli anni 90

e quindi si e' staccato dal modello e ha preso una sua identita' strumentale peculiare (a mio parere).. quindi, per me, funziona
 


Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Dicembre 2006, 10:33:
 
però il mio discorso è su un piano diverso.
intanto occorrerebbe avere per le mani un chitarrista (ed io non lo sono) e poi in certe situazioni gli strumnenti virtuali vanno benone. io lavoro abbastanza con le sonorizzazioni e con dei tizi che fanno il classico cd pseudo karaoke da regalare agli amici. in questa situazione per vari fattori usare un chitarrista vero sarebbe per me addirittura controproducente (pensa solo al caso del cantante che arriva e mi fa abbassare al volo di due toni la base perchè non ci arriva). inoltre dovrei stare ai tempi del chitarrista, chiamarlo a suonare, dargli le parti, e invece è tutto un lavoro di velocità, deve essere tutto pronto in qualche giorno al massimo. quindi per arrangiamenti in cui le chitarre non giocano un ruolo così preponderante, ben vengano per me VG e i campioni.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Dicembre 2006, 10:47:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
però il mio discorso è su un piano diverso.

ovviamente se si parla di realizzazioni musicali dove non si vuole o non si puo' cercare il massimo della resa, uno puo' fare tutti i compromessi del mondo

io per un periodo ho fatto, per essere messe in edicola, basi musicali audio remixate stile discoteca, partivo dal midifile e usavo le parti di chitarra fatte in midi... a volte mettevo pure semplicemente il suono del sound canvas... e, nell'insieme, per quell'uso e nel contesto.. spaccavano e la gente ballava
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2