Secondo me Fruity ha dalla sua la possibilità di espanderlo con vst di ogni tipo, mi sa che Reason no lo consente
Reason ha di serie suoni molto più belli
Sytrus è favoloso.
Equo ottimo.
Love filter pratico e ben suonante.
Più Tanti tanti altri plugin...
Anche io adoro Fruity secondo me il miglio sequencer in giro e non solo per musica elettronica... lo trovo semplice e potente, ma a volte ho come l'impressione che sia un po' snobbato..
quote:
Originally posted by orange77:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[QB]Anche io adoro Fruity secondo me il miglio sequencer in giro e non solo per musica elettronica... lo trovo semplice e potente, ma a volte ho come l'impressione che sia un po' snobbato..
Giustissimo!
Aggiungo, costa poco rispetto agli altri.
quote:
Originally posted by orange77:
[QUOTE]Originally posted by mamabil:
[QB]Fl studio senza dubbi!Anche io adoro Fruity secondo me il miglio sequencer in giro e non solo per musica elettronica... lo trovo semplice e potente, ma a volte ho come l'impressione che sia un po' snobbato..
Ragazzi non c'entra nulla pero' vorrei sapere se in fruity loops, come in cubase cè la possibilità di organizzare le singole tracce in gruppi.Grazie!
gennaro
ciao
quote:
Originally posted by GIOVER:
Fruity è l'elemento mancante di un mac
diciamo che ora, col sistema degli "apple loops" su garage band e logic, difficile sentire questa "mancanza".. o no?
quote:
Originally posted by ElectroboyZ:
... vorrei sapere se in fruity loops, come in cubase cè la possibilità di organizzare le singole tracce in gruppi.Grazie!
Certo, è anche più semplice e versatile...
quote:
Originally posted by yasodanandana:
diciamo che ora, col sistema degli "apple loops" su garage band e logic, difficile sentire questa "mancanza".. o no?
Yaso nella fascia di fruity vedrei piu il programma della Arturia Lo Storm 3.0 proprio come tipologia se fai caso anche in Storm la sezione arrange è fatta a pattern, quindi è il programma che per certi versi piu è paragonabile al frutto
Gli apple loops e il piccolo di casa Apple sono strepitosi per la gestione il browser la faciltà di costruirne dei propri ma sarei piu portato a paragonarlo ad Acid della Sony
gennaro
Troppo lungo spiegare tutte le caratteristiche.
quote:
Originally posted by pierecall:
Yaso nella fascia di fruity vedrei piu il programma della Arturia Lo Storm 3.0 proprio come tipologia se fai caso anche in Storm la sezione arrange è fatta a pattern, quindi è il programma che per certi versi piu è paragonabile al frutto
Gli apple loops e il piccolo di casa Apple sono strepitosi per la gestione il browser la faciltà di costruirne dei propri ma sarei piu portato a paragonarlo ad Acid della Sonygennaro
Io credevo che storm fosse un virtual instrument, un synth... ma è anche espandibile con vst?
Ciao
gennaro
quote:
Originally posted by orange77:
Ciao a tutti...
la butto li...quale dei due preferite?Secondo me Fruity ha dalla sua la possibilità di espanderlo con vst di ogni tipo, mi sa che Reason no lo consente
Reason ha di serie suoni molto più belli
quote:
Originally posted by fsuleyman:
diciamo che le potenzialità di reason sono molto molto maggiori, sia per quel che riguarda la creazione di grooves che per la qualità di alcuni synth virtuali, , sta di fatto chenella mia esperienza personale il rapporto q prezzo sconveniente e il massiccio impiego di risorse del PC richieste da reason mi hanno fatto preferire fruity loops, che uso in rewire sotto cubase. lamento però una grafica molto striminzita: davvero da diventare cecati.
Potenzialità di reason maggiori?
Mi permetto di contraddirti fortemente.
Fl studio ha un integrazione fra i vari elementi che non ho riscontrato in alcun altro software musicale. Oltretutto ha una serie di plugin unici, che permettono un controllo e automazioni complesse, estremamente macchinose da realizzare con programmi come reason.
Per quanto riguarda i synth, Sytrus non ha molto da invidiare a mealstrom e compagni.
Per quel che riguarda le librerie, concordo sul fatto che reason ha di base quattro cd che coprono una vasta gamma di strumenti, ciò non toglie che fl studio possa caricare tutto ciò che è disponibile in tutti i formati, già solo con il directwave.
Trovo anche che l'utilizzo combinato con cubase non renda giustizia a fl studio che è preferibile utilizzare da solo visto che offre tutti gli strumenti necessari per creare e registrare.
quote:
Originally posted by mamabil:
Potenzialità di reason maggiori?
Mi permetto di contraddirti fortemente.
Fl studio ha un integrazione fra i vari elementi che non ho riscontrato in alcun altro software musicale. Oltretutto ha una serie di plugin unici, che permettono un controllo e automazioni complesse, estremamente macchinose da realizzare con programmi come reason.Per quanto riguarda i synth, Sytrus non ha molto da invidiare a mealstrom e compagni.
Per quel che riguarda le librerie, concordo sul fatto che reason ha di base quattro cd che coprono una vasta gamma di strumenti, ciò non toglie che fl studio possa caricare tutto ciò che è disponibile in tutti i formati, già solo con il directwave.Trovo anche che l'utilizzo combinato con cubase non renda giustizia a fl studio che è preferibile utilizzare da solo visto che offre tutti gli strumenti necessari per creare e registrare.
quote:
Originally posted by fsuleyman:
ps si vede che non hai messo mano a redrum e compagnia bella, e poi il piano roll di FL è atroce, nelle prime versioni nemmeno potevi esportare MIDI etc...comunque la polemica non esiste: io ho provato entrambi e ho scelto FL.
Nessuna polemica, un semplice scambio di punti di vista.
Il redrum lo conosco bene, ma mi viene il dubbio che tu stia usando vecchie versioni di fl studio o che non hai approfondito le potenzialità midi che offre e che di sicuro dimentichi che fl studio ha disponibile anche l'edit in modalità pattern (che è un parente dell'edit alla redrum).
quote:
Originally posted by fsuleyman:
penso invece che l'integrazione con cubase sia moolto vantaggiosa in quanto su cubase gestisci molto molto meglio i formati wav, eventuali partiture etc.e anche l'automation ti consente di graficare, insomma sto matrimonio se po fà
Forse hai ragione sul discorso partiture, parzialmente per il wav, ma dipende molto dalle abitudini, tu però caschi sul punto forte di fl studio le automazioni che dimostri di non conoscere approfonditamente. Sono "graficabili" come dici tu e molto più agevolemente se si conosce il metodo, poi ci sono le meraviglie di Peak controller, Automation clip, X Y controller, formula controller...
..insomma proprio non so cosa si può voler di più!
Ti consiglio di approfondire, non rivelo i miei segreti con fl studio, ti dico solo che tanti chiedono come fare con cubase cose (senza avere risposta alcuna) che sul frutto io faccio da sempre.
quote:
Originally posted by mamabil:
Comunque, io non mi chiamo Orange...
![]()
effettivamente orange sarei io ...
io non concordo col discorso del piano-roll
10 a zero quello di fruity... no ho una master keyboard...con reason impazzirei...
il vantaggio di fruity è che è aperto...reason non più di tanto... io ho provato a suonare reason in rewire col frutto...funziona alla grande!
quote:
Originally posted by coach:
Io ho reason e fruity insieme a rebirth (agggratis).
Non mi serve altro.
Ecco, un punto che non mi garba tanto è proprio la gestione del rewire, molto più spartana rispetto alla semplicità delle altre operazioni di connessioni midi-interne e automazioni varie...
Chissà che con il 7 di prossima uscita non miglioreranno un pochino pure questo aspetto.
quote:
Originally posted by mamabil:
Forse hai ragione sul discorso partiture, parzialmente per il wav, ma dipende molto dalle abitudini, tu però caschi sul punto forte di fl studio le automazioni che dimostri di non conoscere approfonditamente. Sono "graficabili" come dici tu e molto più agevolemente se si conosce il metodo, poi ci sono le meraviglie di Peak controller, Automation clip, X Y controller, formula controller...
..insomma proprio non so cosa si può voler di più!Ti consiglio di approfondire, non rivelo i miei segreti con fl studio, ti dico solo che tanti chiedono come fare con cubase cose (senza avere risposta alcuna) che sul frutto io faccio da sempre.
quote:
Originally posted by coach:
Io ho reason e fruity insieme a rebirth (agggratis).
Non mi serve altro.
quote:
Originally posted by fsuleyman:
circa l'edit alla redrum mi prendi per scemo? scusa su FL è sulla main page! (guarda che io ho iniziato la computer music quando su PC e mack non esisteva: in studio di registrazione sul commodore 64 con supertrack di steinberg, quindi non mi devi dire niente su cosa sono i pattern che mi hanno fatto "due pallern" così, pur se molto utili in certi generi),
no rimango della mia idea, ha una grafica da cecati, ma ha un sacco di potenzialità compresi XY e tutti gli ammenicoli di automation, di cui parli, ma l'uso di tracks come su cubase per me essenziale.non lo serei e appieno, ma sotto cubase. Questione di punti di vista, di generi suonati e di formazione.
Io non sto cercando di convincerti che fl studio sia meglio, ne tantomeno mi aspetto referenze sull'uso millenario dei software prima che nascessero, anche io faccio parte della preistoria e sono passato per il medioevo, ma non mi sembra rilevante ai fini pratici.
Ho avuto l'impressione che parlassi di fl studio senza conoscerlo a fondo, perchè se mi dici che con cubase fai le automazioni "graficandole" mi viene il dubbio che tu non abbia mai visto che fl studio lo fa e volendo lo fa meglio, che poi all'atto pratico per te sia preferibile l'uno all'altro la tua scelta è comprensibile, molto meno se pensi sia meglio supponendo di sapere...
Insomma per farla breve, a me non cambia niente se qualcuno usa un programma piuttosto che un altro, ma gradisco che certe potenzialità non venissero messe in discussione solo perchè non se ne è a conoscenza.
quote:
Originally posted by fsuleyman:
ma l'uso di tracks come su cubase per me essenziale.non lo serei e appieno, ma sotto cubase.
Le tracks fl studio le gestisce da non molto tempo e ha ancora dei punti scoperti, di sicuro è più acerbo del cubo, ma sono curioso di sapere cos'è in particolare che ti lega fortemente alla gestione delle traks di cubase, quali sono insomma le funzioni che usi di più, di cui non faresti mai a meno?
Questo lo si deve prima di tutto al legame che molti fanno Fruity Loops = FL Studio (e qui potremmo chiudere), e poi alla veste grafica che ai molti (i quali non l'hanno MAI provato) pare un giocattolino da snobbare.
Ora, sinceramente a FL Studio per chi fa musica elettronica (in generale) non manca assolutamente NULLA..anzi! Certo se parliamo di studi che registrano gruppi rock ecc, è logico che non vi consigli il frutto..
Non vi immaginate nemmeno che potenzialità ha FL, che come diceva il buon mamabil molti per raggiungerle in reason/live/cubase non sanno nemmeno da dove iniziare...
quante possibilità di modulazioni,
versatilità, ecc...
per non parlare delle macchine interne di fl, dai validissimi synth agli effetti o modulatori strafighi (dai semplici envelope controllers a modulatori pilotati da formule matematiche)...
vi invito a leggervi bene le caratteristiche di questo software tanto per farvi un idea di come possa essere completo.
reason a mio avviso (lo usato parecchio tempo fa) ha di buono ALCUNI synth e niente di piu.
quello che faccio con fl in reason me lo sogno...
live lo considero un software vaidissimo, ma soprattutto per il suo risvolto di strumento x le performance live appunto..
in termini di composizione è logico che essendo cresciuto con fl uso principalmente quello, anche se mi capita spesso di lavorare con ableton.
essendo in procinto di farmi un nuovo computer ed essendo sempre piu attirato dai nuovi macbookpro..mi mangio le palle sapendo che sarà quasi impossibile vedere il frutto sulla mela...
leggete qui
[URL=http://createdigitalmusic.com/2006/07/24/image-line-and-the-mac-not-quite-mac-zealots/]http://createdigitalmusic.com/2006/07/24/image-line-and-the-mac-not-quite-mac-zealots/[/ URL]
p.s. mamabil mi dici qualcosa di + di quella skin che hai postato?
quote:
Originally posted by mark one:
p.s. mamabil mi dici qualcosa di + di quella skin che hai postato?
Tra utilizzatori ci si capisce meglio!
Per quanto riguarda la schermata non si tratta di una skin bensì di un anteprima della release candidate 7 ovvero la versione prima del rilascio della nuovissima versione 7!!!
Notare la playlist aggiornata ora visualizza anche le note del piano roll e migliora la gestione delle tracce audio.
Quello sotto è invece il parametric bello rinnovato nell'aspetto e credo anche nel suono!
Non resta che aspettare il primo febbraio data in cui è prevista la versione finale, speriamo bene!
quote:
Originally posted by Magneto:
Riuscirò mai a ricredermi ?
Tu hai tirato in ballo un ulteriore questione che c'entra solo marginalmente nel discorso fatto finora.
La passione per le belle sensazioni tattile/visive e l'utilizzo di manopole, pulsanti e slider, è pinamente condivisibile, ma programmi come quelli oggi disponibili non eliminano questa possibilità, che rimane tale sia tramite l'uso di controller, che hanno il vantaggio di praticità di utilizzo, sia integrando i plugin software con hardware vero, nessuno esclude tali possibilità.
Ciò non toglie che all'atto pratico la versatilità di un software è certamente superiore a quella di macchine fisiche, tanto per fare un esempio reale, se dovessi fare automazioni sul cutoff di una macchina hardware, non sarebbe cosi semplice ed immediato come caricare il plugin dentro fl studio, assegnare il controller e disegnare l'inviluppo...
Sempre in termini di praticità ed immediatezza, bisogna poi ricordare che con una piattaforma del genere si ha tuttto sotto controllo da un unica postazione e si può affolare virtualmente il nostro studio senza problemi di spazio (se non per limiti della propria cpu). Questo credo sia stato per lungo tempo il sogno di tanti tecnici/musicisti, avere tutto sotto controllo e a portata di mano, raccolto in un unico strumento, gestibile in maniera semplice.
quote:
Originally posted by mamabil:
Tu hai tirato in ballo un ulteriore questione che c'entra solo marginalmente nel discorso fatto finora.La passione per le belle sensazioni tattile/visive e l'utilizzo di manopole, pulsanti e slider, è pinamente condivisibile, ma programmi come quelli oggi disponibili non eliminano questa possibilità, che rimane tale sia tramite l'uso di controller, che hanno il vantaggio di praticità di utilizzo, sia integrando i plugin software con hardware vero, nessuno esclude tali possibilità.
Ciò non toglie che all'atto pratico la versatilità di un software è certamente superiore a quella di macchine fisiche, tanto per fare un esempio reale, se dovessi fare automazioni sul cutoff di una macchina hardware, non sarebbe cosi semplice ed immediato come caricare il plugin dentro fl studio, assegnare il controller e disegnare l'inviluppo...
Sempre in termini di praticità ed immediatezza, bisogna poi ricordare che con una piattaforma del genere si ha tuttto sotto controllo da un unica postazione e si può affolare virtualmente il nostro studio senza problemi di spazio (se non per limiti della propria cpu). Questo credo sia stato per lungo tempo il sogno di tanti tecnici/musicisti, avere tutto sotto controllo e a portata di mano, raccolto in un unico strumento, gestibile in maniera semplice.
e chi lo ha detto? veramente volevo dire il contrario: che con cubase te lo permetti pure,
quote:
Originally posted by Magneto:
Che ne dite???
e' bello lo "spippolo".. ma e' bello anche il delirio di onnipotenza dello stare in poltrona con solo un ibook da 12' e due genelec 1029 sullo scaffale e fare musica che spacca..
nel mio passato di compratore assiduo di hardware ho comperato un sacco di roba piu' per le sue prestazioni che per il suono. Ovvero.. se avevo bisogno di fare dieci parti, dovevo comperare un synth hardware che faceva dieci parti e lasciavo li' quello che faceva una parte sola ma mi piaceva di piu'...
e il "multitimbrico" ovviamente doveva essere midi...
e allora ho mollato il poly 800 per l'fb01, il korg mono poly per il roland d10, la yamaha dx7 per il proteus ecc. ecc. ecc.
ora.. col cavolo..
semplicemente col freeware posso coprire tutte le mie esigenze.. per cui se compro qualcosa, la compro perche' mi piace e non piu' perche' mi serve...
quote:
Originally posted by Magneto:
... FL a questo punto stuzzica molto la mia curiosità ma ... le continue disavventure in cui incappo con il notebook mi hanno in pratica convinto a passare dalla parte di Apple ... E da quando leggo NON esiste una versione di FL per Mac OS, (nè mai esisterà. dio bene ?) ...
dici bene, ma intanto quelli di fl hanno iniziato a rendere disponibili altri software, come poison un synth interessante, da provare...
Non so quali siano i problemi con il tuo portatile, ma penso siano risolvibili.