Per resa buona si intende nei limiti di quel che usi, ma puoi paragonare quello che fai tu ad un brano di riferimento (quello che nell'ambito commerciale, rappresenta per te il meglio), per capire se ci sono grosse differenze in riproduzione.
Il consiglio è di fare particolare attenzione alla compressione dei singoli suoni e dell'insieme.
quote:
Originally posted by Salvatore De Rosa:
Anch'io produco house minimale ma da poco tempo... ho riscontrato delle notevoli differenze con le tracce tech-house di 2 anni fa proprio nell'impostanzione della compressione e nell'eq...
Ad esempio ho notato come è sconsigliabile apportare effetti sidechain...mentre secondo me è meglio lasciare il kick in sottofondo e far sentire tutti i suoni creando un tappeto molto frammentato...ma comunque composto non da un solo VSTi ma una serie di synth molto corti e di tonalità molto diverse...
QUESTA E' SOLO LA MIA IDEA...il mio modo di suonare
Devo ammettere che non sono un conoscitore di questo genere e, seppur abbia un idea di quel che stiamo parlando, mi piacerebbe avere qualche autore di riferimento (magari anche qualche titolo) per capire se ho interpretato in maniera corretta.
Grazie.
quote:
Originally posted by mamabil:
Devo ammettere che non sono un conoscitore di questo genere e, seppur abbia un idea di quel che stiamo parlando, mi piacerebbe avere qualche autore di riferimento (magari anche qualche titolo) per capire se ho interpretato in maniera corretta.Grazie.
Autori di riferimento:
Steve Bug, Trentemoller, Martini Bros, james what, Martinez, Minimal Bros, ecc.
quote:
Originally posted by mamabil:
Il principio è che sistemi i suoni in modo bilanciato, secondo i tuoi gusti scegli se far prevalere un suono piuttosto che un altro, ma la cosa fondamentale è che poi il tutto abbia una resa buona su tutti gli impianti, fino alle casse di plastica da 5euro.
mah ascoltati anche solo per esempio il cd appena uscito di carola per il fabric...
o compila del circoloco, hawtin, villalobos, ecc...
a mio avviso deve suonare bene in ogni condizione pensata per l'ascolto e la riproduzione di quel tipo di musica...
p.s. kick in sottofondo? si se hai un subwoofer piccino piccino...se hai già qualcosa di onesto ti spettinano i capelli sti kick!
o almeno per me
poi fate un po' quel che vi pare
quote:
Originally posted by mamabil:
Devo ammettere che non sono un conoscitore di questo genere e, seppur abbia un idea di quel che stiamo parlando, mi piacerebbe avere qualche autore di riferimento (magari anche qualche titolo) per capire se ho interpretato in maniera corretta.Grazie.
un po' di link:
http://www.juno.co.uk/ppps/products/229339-01.htm
http://www.juno.co.uk/ppps/products/247238-01.htm
http://www.juno.co.uk/ppps/products/221661-01.htm
http://www.juno.co.uk/ppps/products/249488-01.htm
quote:
Originally posted by adcmc:
p.s. matte di loco dice ti consiglio anche l'uscita su ovum, Flight LB 7475, veramente notevole, rigorosamente presente nella mia gig bag!
sinceramente loco dice non mi piace ...ho postato la sua release solo per dare un'idea a mamabil...piuttosto per la ovum ascoltati darko esser EP...è uscita proprio da pochissimo
quote:
Originally posted by adcmc:
..a mio avviso deve suonare bene in ogni condizione pensata per l'ascolto e la riproduzione di quel tipo di musica...
p.s. kick in sottofondo? si se hai un subwoofer piccino piccino...se hai già qualcosa di onesto ti spettinano i capelli sti kick!
o almeno per me
poi fate un po' quel che vi pare
Non si discute sul fatto che sugli impianti più predisposti sia l'ideale ascolto.
Ai fini del missaggio non è proprio cosi, la caratteristica di un buon missaggio/mastering risiede nella capacità di fare un mix che renda al meglio ovunque, insomma la prova più dura per un buon missaggio risiede proprio nell'ascolto in condizioni peggiori, tu stesso potrai notare come i professionisti riescano a rendere accettabile un brano anche sul casse da 5 euro, prova a testare i tuoi brani e senti se la resa è la stessa...
spero che ora sia più chiaro quel che ho scritto sopra.
quote:
Originally posted by mamabil:Ai fini del missaggio non è proprio cosi, la caratteristica di un buon missaggio/mastering risiede nella capacità di fare un mix che renda al meglio ovunque, insomma la prova più dura per un buon missaggio risiede proprio nell'ascolto in condizioni peggiori, tu stesso potrai notare come i professionisti riescano a rendere accettabile un brano anche sul casse da 5 euro, prova a testare i tuoi brani e senti se la resa è la stessa...
spero che ora sia più chiaro quel che ho scritto sopra.
questo lo so, ed è la cosidetta regola del "buon padre di famiglia"...
ma se ascolti bene questo genere noterai come le casse abbiano una profondità tale (tanta pancia poca punta...) da nn permettere spesso di essere udibili su impianti da "5 euro"....
in parole spicce: avoja a tirà su de punta alla cassa...
quote:
Originally posted by adcmc:
questo lo so, ed è la cosidetta regola del "buon padre di famiglia"...
Non metto in dubbio che tu sapessi già i principi fondanti del missaggio, ma visto che la richiesta è stata fatta da qualcuno che forse non lo sa, mi sembrava giusto puntualizzare.
perchè fare un missaggio che suoni perfettamente nella propria stanza sulle casse dell'integrato kenwood, non mi serve a molto se non a rimanere nell'ambito di quella stanza e di quelle casse...
questo è vero nella musica pop e anche negli altri generi c'è cmq la tendenza a questa chiamiamola regola aurea...
l'unico aspetto che sottilineavo è che per certe situazioni, è meglio pensare anche all'ambito in cui le produzioni verranno ascoltate....se per la canzone pop è vero che si va dal mega impianto allla radiolina da 2 euro, questo magari non è sempre vero per certe produzioni che esulano dal pop tout court...
in realtà concordo con te,solo che la famosa radiolina da 5 euro non ha bassi quindi penspo che nella scelta dei suoni si può osare a scendere un po' più in basso come frequenze dato che presumibilmente ste canzoni non verranno riprodotte da radioline da 5 euro...
that's all folks!
e buon natale mama!