This is topic Calcolare la compressione in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007440

Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 18. Gennaio 2007, 17:37:
 
Penso di aver già fatto questa domanda 2 o 3 volte su questo forum, ma mai nessuno mi ha mai dato una risposta precisa, per cui ci riprovo in un altro modo.

Picco: -10 dB
Ratio: 4:1
Threshold: -15 dB
Compressione di ?

per favore, eseguite questo calcolo con tutti i passaggi precisi.

E ancora...

Vorrei far arrivare un picco di -10 dB a - 12.5, partendo da una threshold di -15. Chi mi fa il calcolo?

Grazie, ciao!!!

PS: lo so che la compressione è una cosa che si fa a orecchio, ma voglio saper fare i benedetti calcoli... è una fissa che ho ormai da mesi, da quando me l'hanno spiegato e me lo sono dimenticato... sigh!! ahh... e non mi rifilate l'articolo di audiomaster come al solito.. lì non ci sono queste cose.
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Gennaio 2007, 18:06:
 
quote:
Compressione di ?

"di" che tutto cio' che passa il threshold diventa 1/4 della sua dinamica originale (sempre che l'attacco sia a zero)..
Se uno non tocca i livelli, il picco va a finire a (-15 -10)+[(-15 -10):4]

(me la sono inventata di sana pianta... non frustatemi)
 


Posted by TheApocalypseOfUniverse (Member # 8437) on 18. Gennaio 2007, 19:11:
 
a perchè ci sono pure i calcoli da fare??

e a che servono scusate?
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 18. Gennaio 2007, 19:41:
 
quote:
Originally posted by SenZaSenZo:
Penso di aver già fatto questa domanda 2 o 3 volte su questo forum, ma mai nessuno mi ha mai dato una risposta precisa, per cui ci riprovo in un altro modo.

Picco: -10 dB
Ratio: 4:1
Threshold: -15 dB
Compressione di ?

per favore, eseguite questo calcolo con tutti i passaggi precisi.

E ancora...

Vorrei far arrivare un picco di -10 dB a - 12.5, partendo da una threshold di -15. Chi mi fa il calcolo?

Grazie, ciao!!!

PS: lo so che la compressione è una cosa che si fa a orecchio, ma voglio saper fare i benedetti calcoli... è una fissa che ho ormai da mesi, da quando me l'hanno spiegato e me lo sono dimenticato... sigh!! ahh... e non mi rifilate l'articolo di audiomaster come al solito.. lì non ci sono queste cose.



premesso che certe domande come questa sono un po' SenZaSenZo....

a quello che dice yaso, che è (ovviamente ) giusto... aggiungo questo giochino....
1) il segnale di -10 eccede la soglia di 5 (-10-(-15))
2) la compressione 4:1 porta questa eccedenza a 5/4 = 1.25
3) il segnale diventa -15+1.25 = -13.75 < -10 quindi comprimi troppo, a meno di aumentare il livello complessivo del suono compresso da -13.75 a -12.5

per arrivare a -12.5 senza toccare i livelli devi comprimere con ratio 2
così dividi l'eccedenza 5/2 = 2.5
e il livello compresso risulta 15-2.5 = 12.5


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Gennaio 2007, 20:18:
 
quote:
Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
a perchè ci sono pure i calcoli da fare??

e a che servono scusate?



a un bel cavolo di niente..
 
Posted by Agostino (Member # 848) on 18. Gennaio 2007, 21:24:
 
Vediamo... essendo il threshold di -15 ed il picco di -10 abbiamo un range di intervento di soli 5 db che è data dalla differenza di (-15) - (-10). La ratio di 4:1 stà ad indicare che detto valore ottenuto verrà compresso secondo il calcolo 5/4 che è uguale a 1.25. Il risultato finale sarà di aver compresso i picchi portandoli a (-10) + (-1.25) = -11.25.
Per riportare il suono a 0 db devi impostare il guadagno pari a +11.25.
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Gennaio 2007, 21:36:
 
Si ma... il knee? ed il tempo di attacco? ed il tipo di compressione (opto - electro)?

Non si può "semplificare" l'azione di un comp facendo un semplice calcolo IN (oltre la soglia) : ratio = OUT
 


Posted by TheApocalypseOfUniverse (Member # 8437) on 18. Gennaio 2007, 21:55:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by TheApocalypseOfUniverse:
[qb]a perchè ci sono pure i calcoli da fare??

e a che servono scusate?



a un bel cavolo di niente..[/QB][/QUOTE]

e allora perchè questi si scervellano?

sarò stupido ma certe cose vanno chieste proprio...!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 18. Gennaio 2007, 21:58:
 
per divertimento
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 18. Gennaio 2007, 23:03:
 
AGOSTINO
are you sure del calcolo?
non mi torna l'ultimo passaggio....
d'accordo sull'1.25.....
ma questo non è il valore di cui ridurre il picco ma è il valore ridotto dell'intervallo sopra la soglia e quindi è da aggiungere a -15 portando il valore compresso a -13.75.....

PAPE
è ovvio che ci sono molte altre variabili in gioco......
ma si sta giocando, parlando della geometria base della compressione... che non è altro che l'equazione di una retta che, sopra un certo valore, cambia pendenza

APOCALISSE
ma come?? non hai mai fatto questi calcoli??
allora non saprai mai usare un compressore!!
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 18. Gennaio 2007, 23:16:
 
SenZaSenZo, qui comunque trovi qualcosa di utile
è un link postato in passato varie volte, comunque vale la pena di ricordarlo
http://www.audiomaster.it/tutorial/compressorielimiter.htm
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 18. Gennaio 2007, 23:19:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
è ovvio che ci sono molte altre variabili in gioco......
ma si sta giocando, parlando della geometria base della compressione... che non è altro che l'equazione di una retta che, sopra un certo valore, cambia pendenza

Ok... cmq il discorso è che il grafico risultante da una compressione NON è una retta (e quindi i calcoli che state facendo sono errati, purtroppo).

Cmq, se non ricordo male, un paio di anni fa Red-one aveva trattato lo stesso argomento.
Se ritrovo il thread ve lo linko... magari può esservi utile.

Intanto... buon divertimento
 


Posted by TheApocalypseOfUniverse (Member # 8437) on 19. Gennaio 2007, 00:00:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
AGOSTINO
APOCALISSE
ma come?? non hai mai fatto questi calcoli??
allora non saprai mai usare un compressore!!

yeso dice il contrario....
allora vorrà dire che mi dovrete insegnare

sempre se nè avete voglia e pazienza...
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 19. Gennaio 2007, 08:09:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
Ok... cmq il discorso è che il grafico risultante da una compressione NON è una retta (e quindi i calcoli che state facendo sono errati, purtroppo).

Cmq, se non ricordo male, un paio di anni fa Red-one aveva trattato lo stesso argomento.
Se ritrovo il thread ve lo linko... magari può esservi utile.

Intanto... buon divertimento


invece il concetto base teorico della compressione invece è proprio una retta...
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 19. Gennaio 2007, 15:06:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
invece il concetto base teorico della compressione invece è proprio una retta...

Ma nella pratica nessun compressore è in grado di generare una retta, tutto qui.
 


Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 19. Gennaio 2007, 15:40:
 
Goodhope ha scritto:

quote:
AGOSTINO
are you sure del calcolo?
non mi torna l'ultimo passaggio....
d'accordo sull'1.25.....
ma questo non è il valore di cui ridurre il picco ma è il valore ridotto dell'intervallo sopra la soglia e quindi è da aggiungere a -15 portando il valore compresso a -13.75.....

perché? questa non l'ho capita.. il discorso di agostino mi sembra logico.. puoi spiegarmi?


Comunque grazie a tutti... voglio rispondere a tutti quelli che si sono meravigliati di una richiesta così inutile: lo so che si comprime, equalizza, mixa, ecc ecc, sempre e solo col mix, ma da un punto di vista "didattico" secondo me è bene saperle certe cose e poi è anche curiosità.
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 19. Gennaio 2007, 16:49:
 
quote:
Originally posted by SenZaSenZo:
Goodhope ha scritto:

perché? questa non l'ho capita.. il discorso di agostino mi sembra logico.. puoi spiegarmi?


premesso che parliamo di teoria e i compressori non tagliano a spigolo vivo ma secondo curvature e che l'entropia tende sempre ad aumentare (contento Pape ?)

quello che ha scritto agostino è logico ma ha un errorino....
il gioco (ultima volta che lo riscrivo....perchè il gioco è bello quando è corto ) è:
- tutto quello sopra la soglia di -15 risulta ridotto di 4 volte (cioè il coefficiente angolare della retta sopra la soglia risulta 1/4, mentre sotto è 1, cioè retta inclinata a 45° )
- se il segnale è -10, quello che supera la soglia è 5
- se 5 lo dividi per 4 ottieni 1.25
- quindi dopo la compressione quello che supera la soglia non vale più 5 ma 1.25 e quindi il risultato finale è un segnale a -13.75

capito? 30 e lode!
lascia il libretto in segreteria che passo più tardi a firmarlo
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 19. Gennaio 2007, 17:06:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
premesso che parliamo di teoria e i compressori non tagliano a spigolo vivo ma secondo curvature e che l'entropia tende sempre ad aumentare (contento Pape ?)

Beh si, sto saltando sul letto per la gioia...

Ed ora, per rendermi ancora più felice e per vedere se davvero meriti la lode, tutti i valori espressi in dB traducili in bit.
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 20. Gennaio 2007, 12:10:
 
Domanda..scema...


ma a che ti serve un calcolo cosi preciso per un compressore?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Gennaio 2007, 12:58:
 
come a che serve!!?!?!?

serve per simbionizzare il demiosgancio fino a far risultare lo svenson
 


Posted by fatman (Member # 5117) on 20. Gennaio 2007, 13:03:
 
C'è sempre il vu meter...si può consultare quello per sapere quanto si stà riducendo e per sapere quanto make up applicare...il ressto si fà a mano libera
 
Posted by TheApocalypseOfUniverse (Member # 8437) on 20. Gennaio 2007, 13:13:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
serve per simbionizzare il demiosgancio fino a far risultare lo svenson

questa l' hai capita solo tu....
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 20. Gennaio 2007, 13:25:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
come a che serve!!?!?!?

serve per simbionizzare il demiosgancio fino a far risultare lo svenson


ahh...

vero...

infatti quando controfaso la portante multipla e riapplico lo svenson per la risultante del demiosgancio compresso e missato in digital 12.3 utilizzando la parziale , noto che la compressione di 4.1 porta lo svainzgain a + 4db.
 


Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 20. Gennaio 2007, 16:32:
 
quote:
Domanda..scema...


ma a che ti serve un calcolo cosi preciso per un compressore?


Risposta ancora più scema... per farmi lo sborone snocciolando numeri inutili davanti a chi non ne capisce un cavolo!
 


Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 20. Gennaio 2007, 16:46:
 
ma se non ne capiscono un cavolo...che bisogno c'è di snocciolare numeri inutili


 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 20. Gennaio 2007, 18:57:
 
tu non conosci le mille strade dell'amore
 
Posted by Agostino (Member # 848) on 21. Gennaio 2007, 15:28:
 
C'è qualcuno che fino a poco tempo fa passava il tempo a scrivere pagine intere di numeri e calcoli in questo forum, si fa così.... e si fa colà.....
Adesso passa il tempo a dare dello "scemo" agli altri.
Non c'è che dire, ha fatto progressi da gigante.
 
Posted by PAPE (Member # 4470) on 21. Gennaio 2007, 21:06:
 
Ago, a chi ti riferisci?
Non mi pare che nessuno abbia dato dello scemo a nessuno, in questo thread...
 
Posted by goodhope (Member # 2543) on 21. Gennaio 2007, 21:30:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
C'è qualcuno che fino a poco tempo fa passava il tempo a scrivere pagine intere di numeri e calcoli in questo forum, si fa così.... e si fa colà.....
Adesso passa il tempo a dare dello "scemo" agli altri.
Non c'è che dire, ha fatto progressi da gigante.


 


Posted by Agostino (Member # 848) on 22. Gennaio 2007, 17:51:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
AGOSTINO
are you sure del calcolo?
non mi torna l'ultimo passaggio....
d'accordo sull'1.25.....
ma questo non è il valore di cui ridurre il picco ma è il valore ridotto dell'intervallo sopra la soglia e quindi è da aggiungere a -15 portando il valore compresso a -13.75.....
........

Giuro che mi hai messo il dubbio e sono andato a controllare sul primo manuale che avevo a disposizione. A pag. 363 di tale libro è riportato come segue:
"Con un rapporto di 4:1, un aumento di 8 db in ingresso produrrà un aumento di 2 db in uscita".
Insomma hai proprio ragione, ammetto di essere stato poco preciso. Il risultato ottenuto dal rapporto va sommato al valore del threshold e non al valore del picco, il valore ottenuto dall'esempio sopra è di 13.75.
 


Posted by goodhope (Member # 2543) on 22. Gennaio 2007, 18:31:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
Giuro che mi hai messo il dubbio e sono andato a controllare sul primo manuale che avevo a disposizione. A pag. 363 di tale libro è riportato come segue:
"Con un rapporto di 4:1, un aumento di 8 db in ingresso produrrà un aumento di 2 db in uscita".
Insomma hai proprio ragione, ammetto di essere stato poco preciso. Il risultato ottenuto dal rapporto va sommato al valore del threshold e non al valore del picco, il valore ottenuto dall'esempio sopra è di 13.75.

mai mettersi contro un ingegnere

p.s. ma con chi ce l'avevi nel post precedente???
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 22. Gennaio 2007, 19:05:
 
quote:
Originally posted by goodhope:
mai mettersi contro un ingegnere

p.s. ma con chi ce l'avevi nel post precedente???


Lascia perdere, non sei tu se è questo che volevi sapere.
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 22. Gennaio 2007, 22:10:
 
quote:
Originally posted by Agostino:
Lascia perdere, non sei tu se è questo che volevi sapere.

Non so perchè, ma sento che ce l' hai con me...
 


Posted by SenZaSenZo (Member # 6153) on 23. Gennaio 2007, 00:02:
 
quote:
ma se non ne capiscono un cavolo...che bisogno c'è di snocciolare numeri inutili

non ho detto che non capiscono, ma semplicemente che ignorano!!
e poi è bello vedere le loro facce quando scoprono che sei solo un cialtrone!!
 


Posted by Agostino (Member # 848) on 23. Gennaio 2007, 13:31:
 
quote:
Originally posted by PAPE:
Non so perchè, ma sento che ce l' hai con me...

Non ricordo nemmeno più, ma penso non sia tu.

Vedi il fatto è che io sono posto difronte a questo forum in modo da assimilare quanto più è possibile e sembra strano più ci sono sbagli e idiozie e più assimolo.
Molte cose l'ho imparate da questo forum e sopratutto dagli argomenti in discussione.
In qualche post precedente è uscito fuori qualche terminologia dispreggiativa e me ne dispiace, tutto qui.
Poi io sono un tipo tranquillo a cui non piace mantere odi e rancori.
 


Posted by PAPE (Member # 4470) on 23. Gennaio 2007, 16:44:
 

 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2