Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » PROBLEMI NEL LIVELLO DI OUTPUT

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: PROBLEMI NEL LIVELLO DI OUTPUT
manhat
Junior Member
Member # 6805

 - posted 19. Gennaio 2007 15:13      Profile for manhat           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Salve a tutti raga! Ho un problema nella registrazione dei pezzi con cubase. Una volta esportato il missaggio audio dopo aver terminato un pezzo, il volume del file wave creato è nettamente piu basso rispetto a qualsiasi file audio derivante da cd. Ho provato a normalizzarlo a 0db con wavelab ma le cose cambiano di poco. Sapete spiegarmi il perkè? C'è un modo per risolvere questo problema? Grazie
Messaggi: 2 | Data Registrazione: Gen 2006  |  IP: Logged
lindbergh
Junior Member
Member # 7871

 - posted 19. Gennaio 2007 15:58      Profile for lindbergh   Email lindbergh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Risposta A:
Benvenuto nel fantamagimondo del Mastering..... se fai una ricerca sul search di questo sito troverai un mare di info utili e interessanti....

Risposta B:
Benvenuto all'Inferno, Fratello!
Il Mastering è una delle fogne più puzzolenti del mondo della musica..... se fai una richerca sul search di questo sito troverai un mare di roba, consigli, trucchi, tutto e il contrario di tutto.... Buon viaggio, vecchio mio!

Risposta C:
Se vai nel search di questo sito trovi uno sbotto di cose

CheIlMasteringSiiConTe - Ame


Messaggi: 183 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
yasodanandana
Member
Member # 1424

 - posted 20. Gennaio 2007 03:38      Profile for yasodanandana   Email yasodanandana         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
quote:
Originally posted by lindbergh:

Il Mastering è una delle fogne più puzzolenti del mondo della musica.....


vorrei sposarti.. quand'e' che c'e' tuo padre in casa per chiedergli la tua mano?

Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002  |  IP: Logged
lindbergh
Junior Member
Member # 7871

 - posted 20. Gennaio 2007 09:00      Profile for lindbergh   Email lindbergh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
veso l'ora di pranzo..... ma la dote è moooolto alta...... (anche perchè io sono moooolto bello)
Messaggi: 183 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
mamabil
Member
Member # 3714

 - posted 20. Gennaio 2007 09:10      Profile for mamabil           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Che i PACS vi accompagnino...
Messaggi: 5042 | Data Registrazione: Mar 2004  |  IP: Logged
lindbergh
Junior Member
Member # 7871

 - posted 20. Gennaio 2007 10:01      Profile for lindbergh   Email lindbergh         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ok, caxxate a parte.....
per me sarebbe utilissimo, per chi (come me) non lavora a stretto contatto in strutture dove si fanno grosse produzioni, sapere come escono i Mix dei brani che poi vanno a subire il processo del mastering. Capirne le differenze a mio parere è fondamentale, altrimenti si rischia di fare un pessimo lavoro sia in fase di Mix (perchè tanto poi c'è il Mastering che aggiusta tutto) che di Mastering (il mix è intrattabile).

Credo che conoscere la differenza che passa tra il mix e il master dello stesso brano sia VITALE per chi vuol "dilettarsi" coi pippoli di Cubase..... sarebbe interessante anche, avendo il MIX di un brano famoso e conoscendone ovviamente il Master*, cercare di fare noi un master dello stesso pezzo per capire dove e come poter andare a parare con la strumentazione a disposizione..... e capire davvero i limiti delle macchine e dell'uomo che sta dietro i bottoni.

* un'idea potrebbe essere quella di prendere qualche raccolta attuale, penso ad esempio a Venditti che ha fatto un triplo album di vecchie canzoni che, sicuramente, sono passate dalla fasse di mastering solo per questa operazione..... chi avesse la fortuna di avere i brani originali su vinile potrebbe fare la "tara".....


Messaggi: 183 | Data Registrazione: Lug 2006  |  IP: Logged
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816

 - posted 20. Gennaio 2007 14:57      Profile for Stefano Maccarelli   Email Stefano Maccarelli         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
i vecchi Brani su "vinile" ... avevano cmq già subito il loro processo di "Mastering" del tempo. Quindi non è una buona idea.. Il Mastering non è restauro audio.

Bisognerebbe possedere i MASTER originali del MIX , cosa impossbile tranne se non si lavora o si è lavorati al progetto..e cmq nessuno lo farebbe mai per questioni legali.

La differenza tra MIX e MASTERING è come la differenza tra fare le Riprese di un FILM, Montare il FILM : MIX e poi effettuare la correzione del COLORE: Mastering.


Quindi diciamo che un brano senza Mastering di solito suona:

Con più dinamica.

Meno Brillante. ( di solito )

Con meno "Volume" ( passatemi il termine)

Queste almeno sono le tre differenze immediate all'ascolto.


Poi il Mastering segue un pò le correnti di pensiero del momento...

visto che oggi si ascolta tutto a volumi sostenuti... più alto è meglio è..

più schiacciato è ...più "spacca"...

più schiacciato è e meglio si sente nelle cuffie con l'ipod.. etc etc..

Anche i brani degli anni 80 subivano processi di Mastering.. ma basta importare una traccia di quel periodo .. e divertirsi a fare delle analisi confrontandola con un traccia di un brano dei nostri giorni.


C'è una differenza notevole , non tanto in termini di qualità.. che avrei da controbattere..su quale suona meglio...

ma quanto proprio in termini di scelte.

Meno compressione, Più dinamica, meno RMS rispetto ad oggi.

Eppure un brano dei QUEEN suona da panico, e forse meglio e più naturale rispetto a molti dischi che si producono oggi.


cmq oltre a questi discorsi...

Io ormai quando misso ... sopratutto quando poi il mastering sarò io stesso a farlo..( anche se l'ideale sarebbe farlo fare ad altre orecchie)

sò più o meno come muovermi e come mi muoverò in fase di mastering.

Cerco di lasciare un MIX con una certa dinamica, non troppo schiacciato, farlo respirare.. in modo da poter avere un bel margine di lavoro in fase di mastering anche per relizzare magari master differenti per diverse applicazioni.

Tendo ad uscire dal mix a -3db anche a -6db

cosi da poter avere sufficiente margine per poter lavorare e portare tutto a livello senza incappare in clip interni.

perchè durante il mastering..

può succere di mettere un EQ prima di tutto...

e se guadano qualche cosa in determinate bande.. di sicuro avrò un incremento di 2 o 3db di sicuro..

poi mettiamo un compressore...

un multibanda se serve...

e alla fine un limiter...

ecco fatto che 6db mi servono come il pane per non lavorare con poco headroom.


poi le cose da dire sarebbero cosi .... infinite..


Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.