i vecchi Brani su "vinile" ... avevano cmq già subito il loro processo di "Mastering" del tempo. Quindi non è una buona idea.. Il Mastering non è restauro audio.Bisognerebbe possedere i MASTER originali del MIX , cosa impossbile tranne se non si lavora o si è lavorati al progetto..e cmq nessuno lo farebbe mai per questioni legali.
La differenza tra MIX e MASTERING è come la differenza tra fare le Riprese di un FILM, Montare il FILM : MIX e poi effettuare la correzione del COLORE: Mastering.
Quindi diciamo che un brano senza Mastering di solito suona:
Con più dinamica.
Meno Brillante. ( di solito )
Con meno "Volume" ( passatemi il termine)
Queste almeno sono le tre differenze immediate all'ascolto.
Poi il Mastering segue un pò le correnti di pensiero del momento...
visto che oggi si ascolta tutto a volumi sostenuti... più alto è meglio è..
più schiacciato è ...più "spacca"...
più schiacciato è e meglio si sente nelle cuffie con l'ipod.. etc etc..
Anche i brani degli anni 80 subivano processi di Mastering.. ma basta importare una traccia di quel periodo .. e divertirsi a fare delle analisi confrontandola con un traccia di un brano dei nostri giorni.
C'è una differenza notevole , non tanto in termini di qualità.. che avrei da controbattere..su quale suona meglio...
ma quanto proprio in termini di scelte.
Meno compressione, Più dinamica, meno RMS rispetto ad oggi.
Eppure un brano dei QUEEN suona da panico, e forse meglio e più naturale rispetto a molti dischi che si producono oggi.
cmq oltre a questi discorsi...
Io ormai quando misso ... sopratutto quando poi il mastering sarò io stesso a farlo..( anche se l'ideale sarebbe farlo fare ad altre orecchie)
sò più o meno come muovermi e come mi muoverò in fase di mastering.
Cerco di lasciare un MIX con una certa dinamica, non troppo schiacciato, farlo respirare.. in modo da poter avere un bel margine di lavoro in fase di mastering anche per relizzare magari master differenti per diverse applicazioni.
Tendo ad uscire dal mix a -3db anche a -6db
cosi da poter avere sufficiente margine per poter lavorare e portare tutto a livello senza incappare in clip interni.
perchè durante il mastering..
può succere di mettere un EQ prima di tutto...
e se guadano qualche cosa in determinate bande.. di sicuro avrò un incremento di 2 o 3db di sicuro..
poi mettiamo un compressore...
un multibanda se serve...
e alla fine un limiter...
ecco fatto che 6db mi servono come il pane per non lavorare con poco headroom.
poi le cose da dire sarebbero cosi .... infinite..