io lavoro così:
1)esporto il mix stereo a 24 bit col master un pelo giù per fare in modo che non si accendano mai le spiozze rosse
2)in un altro progetto di cubase importo il mix:
- equalizzo con l'eq di traccia di cubase enfatizzando a grandi linee le frequenze desiderate (avendo magari un brano campione su un altra traccia per fare i confronti)
- metto un plug-in di compressione,il Voxengo sonic finalizer con il preset "mastering" che tocco leggermente nei parametri...lo regolo im modo tale che alzi abbastanza seinsibilmente il volume di uscita e mi dia un certo attacco generale così da compattarmi un po i suoni (logicamente rispettando le dinamiche del brano)
- applico l'ultra maximizer della wave e faccio un eq di fino avendo la possibilità di isolarmi date frequenze
3)riesporto a 24 bit e controllo in un'altro progetto di cubase che la traccia non abbia picchi e la normalizzo quanto serve,nel caso metto un limiter...infine esporto a 16 bit e il pezzo è finito!
questo faccio io,certamente la prima cosa a cui penso è a fare un mix fatto bene perchè sennò il mastering non serve a un cavolo è chiaro...i lavori fino ad adesso mi sono venuti niente male....mi diletto ecco!
adesso dite la vostra...bye!
lo so sto post è lunghissimo,scusate
ciao
gennaro
grosso modo ci siamo, trenne il punto 3 che non capisco...
quote:
Originally posted by c.pusher:
grosso modo ci siamo, trenne il punto 3 che non capisco...
Anch' io non capisco molto il punto 3.
Nel punto 2 dici di usare un Ultramaximizer della Waves, che è un limiter.
"Da li'" dovresti già uscire con picchi a 0 (o meglio qualcosina sotto... -0.1 , -0.3)...
a che pro normalizzare e limitare la seconda volta?
Poi, sinceramente, non ho ben capito a cosa ti riferisci quando dici "applico l'ultra maximizer della wave e faccio un eq di fino avendo la possibilità di isolarmi date frequenze".
Cioè utilizzi il limiter multibanda come fosse un equalizzatore? O metti in solo una banda e lavori con l'eq che è prima del comp?
Ah, rileggendo il tuo post mi è venuta un' ultima "perplessità"...
con "l'eq di traccia di cubase" intendi l'equalizzatore del canale? o meglio... dello stesso canale dove inserisci poi comp e limiter?
Perchè quell'eq è successivo ai primi 6 insert del canale (che sono pre-fader, mentre gli ultimi due sono post-fader); quindi, se usi quello, qualsiasi operazione di eq sarà successiva alla compressione ed al limiting (se messi nei primi 6 slot), ed il limiting di norma è l'ultima operazione che si fa in mastering (escludendo i fade, il downsampling, il dithering e la rimozione del dc-offset).
Forse è per questo che ti ritrovi a normalizzare e ri-limitare il file.
quote:
Originally posted by chris ryan:adesso dite la vostra..
io vengo dalla tradizione degli anni 80 e primi 90.. nei quali il mastering era impossibile da fare in situazioni casalinghe. E quindi si tendeva a fare mixaggi che dovessero suonare da dischi...
quando si e' dovuto masterizzare.. in definitiva cio' che mi e' sempre interessato e' togliere freq basse inudibili in ascolti "umani", gestire bene la zona della voce, rinfrescare un po' sugli alti (se lo faccio mixando.. poi esce fuori un mix con hi hat scollegati dal resto) e limitare per ottenere un po' piu' di volume
ho cominciato con le waves (limiter + eq)
poi ho continuato con t-racks (usando eq e compressore.. o, semplicemente "caricando" l'uscita)
ora sono un fan di psp vintage warmer.... generalmente carico un preset e parto da quello.
generalmente, per fare questo, esco dal seq e vado su un audio editor.. mi aiuta a vedere la musica sotto un'altra ottica, come se avessi cambiato casse
effettivamenter uso l'ultramaximazer più come eq che come limiter,mi da la possibilità di capire meglio mettendo in solo le frequenze,se ci sono eventuali buchi...per la questione dell'eq del canale ti ringrazio per il chiarimento,pensavo venisse prima degli effetti invece vien dopo...cacchiarola non lo sapevo....bè correggerò questo mio errore,i forum,quelli seri come questo,servono al confronto e la cosa mi piace...
Comunque, provando e riprovando qualcosina riesco a fare.
Certo il suono dovrebbe gia' uscire bene dal mix, ma senza un'operazione di mastering il volume mi rimane davvero bassino...
PS:Qualcuno mi più consigliare un buon plug-in EQ multibanda per il mastering,da mettere in cascata prima del compressore?
Cmq... visto che hai i Waves, dovresti avere il LinEq BroadBand. E' un eq a fase lineare molto preciso e poco "invasivo". Personalmente ti consiglierei quello.... anche se, in mastering, generalmente si sceglie il tipo ed il modello di equalizzatore in base al tipo di intervento che si deve fare, o in base al materiale su cui si lavora.
cmq..
Esporto il mix a -3db circa a 24bit
importo in un Editor...anche a me come a YASO mi aiuta ad avere una "prospettiva" diversa..
Di solito parto con un Eq con il quale levo tutta la "zavorra" di frequenze basse che rischiano di occupare molta dinamica e che difficilmente in campo musicale verranno ascoltate.. quindi dicamo che di solito dai 31Hz applico un Passa Alto.
Poi sempre con Eq Parametrico dò qualche ritoccatina alla curva ... e qui dipende molto dal MIX, può essere necessaria una leggera Schiarita sulle alte , un 3db sui 8000Hz con una Shelving per esempio. Una leggera sottrazione intorno ai 300Hz con campanatura intorno a 1, cosi come EQ più pesanti.
Poi dipende come ho detto molto dal MIX.
Applico un Compressore "suonante" tipo SSL.. sopratutto per generi POP/ROCK/DANCE/ELETTRONICA
e infine un Limiter tipo L3 o L2 non Multibanda però , che mi cambia troppo la curva. Se devo usare L3Multibanda uso solo quello in particolari situazioni.
su ProTools...
non mi stancherò mai di usare TC MASTER X 5
S P E T T A C O L O!
però sono ancora alle prime armi... ogni consiglio è ben accetto...
per limiter e eq uso questi plugin, non me ne intendo ma mi sembrano decenti:
kjaerhus audio
faccio di tutto per far un buon mix ... 44100/16
esporto.
apro con t-racks e comicnio a giocare con le manovelle
comicio con l'eq .. alzo un po' i bassi e gli alti e tiro giù le medie.
poi compressore e limiter a orecchio.
poi in soundforge faccio normalize e tagli vari a inizio e coda.
com' è psp vintage warmer?
quote:
Originally posted by euga:
[QB]applico limiter e equalizzazione...
Cioè usi il limiter prima dell' eq?
Questo è, teoricamente, sbagliato.
quote:
Originally posted by euga:
[QBdi limiter ne metto un bel po' di solito...i brani acquistano una bella botta
Si, ma molto probabilmente perdono gran parte della dinamica e devasti i transienti.
quote:
Originally posted by euga:
[QB]però sono ancora alle prime armi... ogni consiglio è ben accetto...
Il mio misero consiglio è di andarci molto leggero con il limiter.
I limiter digitali in genere iniziano a distorcere o cmq degradare il file già a 3dB di riduzione. Quindi, se puoi, cerca di non andare oltre i 3dB di taglio.
Poi... in genere è opportuno comprimere prima di limitare, in modo da contenere in partenza i picchi pur mantenendo una certa dinamica (grazie ad un corretto settaggio dei parametri... soprattutto i tempi di attacco e rilascio). E... generalmente in mastering è difficile che il rapporto di compressione superi il 2:1
Ultima cosa... se il brano è stato missato da te ed il mastering lo fai nello stesso ambiente e sugli stessi monitor con cui hai fatto il missaggio, l' uso dell' eq è quasi un controsenso. La "corretta" curva di equalizzazione dovresti ottenerla in fase di missaggio, non successivamente.
Quindi, in linea di massima, ti basterebbe usare un eq come primo anello della catena soltanto per tagliare le basse "indesiderate" (hpf a 30 - 45 hz).
Cmq in progetti seri o anche normali Rap ed Hip-Hop non si usano base e voce separati... il missaggio viene fatto con il progetto della base aperto.
Per farti un' idea sul livello tecnico dei sound engineer che lavorano "a quei livelli" puoi cercarti in rete le interviste fatte a, ad esempio, Dave Pensado, a Tony Maserati, a Serban Ghenea ecc
poi esporto il premaster che di solito è tra -0,5 e -1db
applico il broadband per tagliare tutto sotto i 28hz e sopra i 17500hz circa,enfatizzo gli alti di circa 0,8db con q molto larga,poi taglio leggermente intorno ai 500hz per eliminare la "mediosità" del suono
infine applico l'L2 per la spinta finale cercando di arrivare ad un rapporto peak/rms decente (cioè a 0db di peak dovrebbe corrispondere un -5 circa di rms)
dove sbaglio se sbaglio?
paragonato ai cd che ascolto di solito,come livelli ci siamo,ma c'è sempre quel non so che di troppo digitale e freddo che odio
Cmq... chiedevi dove sbagliavi, se sbagliavi...
secondo me non è proprio correttissimo partire con l'idea di tagliare sempre e comunque su una frequenza (nel tuo caso a 500hz).
Cioè... se sai che in genere i tuoi mix escono troppo carichi su quel range, forse ti converrebbe svuotare direttamente in mix quegli strumenti che ti "ingolfano" quel range. Hai sicuramente più possibilità di intervento di fino con il progetto aperto che non sull' intero mix.
Poi boh, il Q10 sul master... che non è nemmeno un equalizzatore così ben suonante. Potrei capire se avessi un bell' eq stereo da piazzare in uscita, dopo il DA, magari in catena prima di un comp con un bel "carattere", oppure un exciter... ma così... boh.
Cmq ognuno ha i suoi metodi.
Come diceva Joe Meek: "if it sounds good, it is good."
quote:
-5dB rms?
Eh la madonna! E chi sei?!? Il figlio malefico di Ted Jensen
Sei sicuro che siano 5dB average rms? Perchè c'è una certa differenza tra rms medio ed rms di picco.
Magari,mi farei mettere un letto allo sterling e vivrei li
Si,in effetti penso di intendere rms di picco (hai visto che sicurezza eh?)
quote:
secondo me non è proprio correttissimo partire con l'idea di tagliare sempre e comunque su una frequenza (nel tuo caso a 500hz).
mah...di solito mi faccio sempre 2 o 3 master per paragonarli e ogni volta quello dove taglio intorno ai 500(taglio intendo un paio di db,non di più) mi sembra quello che suona meglio,meno "casalingo" e più vicino ai cd di riferimento...
quote:
Cioè... se sai che in genere i tuoi mix escono troppo carichi su quel range, forse ti converrebbe svuotare direttamente in mix quegli strumenti che ti "ingolfano" quel range. Hai sicuramente più possibilità di intervento di fino con il progetto aperto che non sull' intero mix.
e c'hai ragione..sarebbe meglio lavorare in questo modo,ma non è così semplice capire su quali strumenti intervenire..ma ci sto lavorando
quote:
Poi boh, il Q10 sul master... che non è nemmeno un equalizzatore così ben suonante. Potrei capire se avessi un bell' eq stereo da piazzare in uscita, dopo il DA, magari in catena prima di un comp con un bel "carattere", oppure un exciter... ma così... boh.
Di exciter ho solo quello in bundle con logic,e non mi piace granchè...tu che eq stereo mi consigli? forse il psp neon?ne ho sentito parlare gran bene
quote:
Originally posted by avalon74:
un paio di db,non di più
e ti pare poco?
Boh, magari se senti la necessità di tagliare sempre su quella frequenza potrebbe voler dire che hai un problema negli ascolti. Forse i tuoi monitor o la tua stanza sono "sgonfi" su quel range e durante il missaggio tendi a riempirlo per compensare "il buco". Non so, magari è una caxxata... ma personalmente cercherei di capire perchè devo sempre tagliare li per poi cercare di risolvere "il problema" a monte.
quote:
Originally posted by avalon74:
Di exciter ho solo quello in bundle con logic,e non mi piace granchè...tu che eq stereo mi consigli? forse il psp neon?ne ho sentito parlare gran bene
Parlavo di equalizzatori, exciter e compressori hardware... magari di un certo livello e da utilizzare solo se hai convertitori validi (e molti soldi da spendere)