p.s. che vuol dire panpottare?
quote:
Originally posted by Francy_S_Dj:
salve a tutti, sono un ragazzo alle prime armi, ultimamente sto facendo dei pezzi che mi risultano vuoti ...centra qualcosa il fatto dei canali mono e stereo? come dovrei configurare e in base a cosa(che suoni e strumenti) i vari canali?
Vuoto non è pertinente con stereo. Se ti sembra mancare di qualcosa, è una questione di frequenze da coprire o da sistemare, quindi bisogna lavorare con l'eq.
Per quanto riguarda la carenza di stereofonia più che vuoto si potrebbe parlare di suono stretto o piccolo (in quest ultimo caso c'entra anche compressione ed eq).
Quindi se l'impressione è che non sia sufficientemente "largo" bisogna che sistemi i tuoi canali mono per renderli stereofonici, puoi usare il riverbero, il delay molto corto, certi plugin specifici come la serie psp e altri disponibili free e a pagamento a seconda dei casi.
quote:
Originally posted by Francy_S_Dj:
grazie ora ho le idee un po piu chiare sulla profondità, quello che ancora però non mi è chiaro è quali suoni della batteria e degli altri strumenti devo mettere in mono o in stereo?
Qui diventa una questione di gusti.
Potresti, come fanno alcuni, emulare la classica disposizione di una batteria e quindi far suonare i vari elementi spostati "panpottati",(è un espressione che deriva dal controllo PAN position, che è quella rotellina che sposta il suono sulla cassa destra o sinstra...) da un lato a seconda della loro posizione nella realtà.
La cosa importante è ottenere una bella sensazione avvolgente, come se i suoni provenissero oltre i diffusori. Ma non bisogna dimenticare di controllare la fase per evitare che nell'ascolto monofonico si perdano suoni.
Quindi munisciti di un plugin che possa farti ascoltare mono e controlla periodicamente che non ci siano problemi, sarebbe utile anche un analizzatore di fase, ce ne sono vari come plugin free.
SE cerchi sul forum troverai un sacco di post sulla stereofonia, se vuoi approfondire.