Autore
|
Topic: Ripresa amplificatore
|
|
screamer
Member
Member # 8930
|
posted 15. Marzo 2007 19:50
Io avevo lo stesso problema che ho risolto con il POD XT, altrimenti per registrare dovevo andare nella casa estiva a 20 Km da dove vivo! In altrnativa potresti provare (ma costicchia) un attenuatore di potenza tipo il THD Hot Plate da inserire tra l'uscita speaker e lo speaker stesso, ho letto di chitarristi tipo Scott Henderson che usano ricoprire gli ampli con coperte varie sostenute da intelaiature in legno .
Messaggi: 704 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
|
screamer
Member
Member # 8930
|
posted 16. Marzo 2007 12:48
Si ma un amplificatore per chitarra rende meglio se pompato, a bassi volumi perde molte delle sue sfumature ed anche quelle del tocco del chitarrista, la dinamica.
Messaggi: 704 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
Kristian
Junior Member
Member # 8070
|
posted 16. Marzo 2007 18:52
innanzi tutto vi ringrazio per le risposte! Margotbandperugia è proprio questo il mio problema, perchè, tenendo appunto il mic praticamente attaccato al cono io speravo che la vostra esperienza mi confermasse il fatto che in un ambiente piccolissimo tamponato il suono registarto non subisse sensibili variazioni, considerando che il box che vorrei cotruire sarebbe grande quel tanto che basta per contenere ampli e mic. Avendo sentito dire anch'io di molti chitarristi che usano registrare coprendo tutto con varie coperte, e avendoci provato anch'io, ma, "uscendo" ancora troppo suono per essere in un condominio, mi domandavo se lo stesso principio con materiali maggiormante fonoassorbenti (lana di roccia)rispetto ad una semplice coperta, andasse ad incidere sulla qualità della regsitrazione, o sulla qualità del suono ripreso dal mic. quoto a pieno screamer poichè il suono della chitarra è molto differente a seconda dei volumi utilizzati. margotbandperugia considera anche che per riprendere l'ampli generalmente si utilizza un mic dinamico, mentre per la voce si usano mic a condensatore, ed una delle ragioni è appunto il fronte sonoro da riprendere. ciao
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
|
Kristian
Junior Member
Member # 8070
|
posted 17. Marzo 2007 16:15
sono contento di avere il tuo stesso ampli, e che hai compreso il mio problema. il volume deve stare appunto al di sopra di una certa soglia per avere il meglio e quindi da qui il mio problema. Ma allora, questo "mini-box" in lana di roccia è fattibile o no???? Quanto ne risente la ripresa??? Temo soprattutto che si impasti il suono. ps:è vero, lo sm57 l'hanno usato un pò per tutto ed a qualsiasi livello. Grazie per la risposte che ho ricevuto fino ad ora, attendo altri vostri suggerimenti!! Grazie ciao!
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 19. Marzo 2007 09:33
magari hai già provato ma ti suggerisco un tentativo: tieni l'ampli a livelli alti:1-1,5 e poi dalla pedaliera abbassi il volume. in questo modo sei su livelli in cui l'ampli è "caldo" ma a volumi da condominio...
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
screamer
Member
Member # 8930
|
posted 19. Marzo 2007 10:28
Il discorso non è così semplice purtroppo, bisogna tener conto della performance dello speaker che così non lavorerebbe a dovere così come il pre, il finale ecc.
Messaggi: 704 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
screamer
Member
Member # 8930
|
posted 19. Marzo 2007 10:39
...inoltre, così facendo, il rapporto segnale/rumore verrebbe sbilanciato in favore di quest'ultimo.
Messaggi: 704 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
Kristian
Junior Member
Member # 8070
|
posted 20. Marzo 2007 19:08
Già, decisamente il discorso non si può risovere con un pedale del volume (ahimè!). L'ampli deve suonare ad un certo volume: da qui non credo si possa scappare (e questo iniziano a comprenderlo anche i miei vicini ). Rigurdo al suono impastato: credete che si possa raggiungere un certo compromesso eliminando la parete davanti allo speaker? Cioè: costruisco un box in lana di roccia (spessore 5cm) grande poco più dell'ampli, senza però chiudere il cubo. Spero così di trovare un compromesso. Lascio uno spiraglio che permetta al suono di uscire in modo tale da diminuire l'effetto impastato. Poi inizio a sperare che il suono che adesso fuoriuscirebbe sia ad un volume accettabile. Ovviamente punterei l'apertura del box verso una parete che interna, che cioè non sia in comune con i famosi vicini. Del resto non mi pare mi occorra "pompare i volumi a manetta", devono essere sostenuti, non estremi. Pensate che il compremesso del box con "spiraglio Sfoga suono" sia un'idea praticabile oppure vanifichi totalmente l'intento di attenuare i Db? Grazie delle risposte che puntualmente mi avete dato!
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
Kristian
Junior Member
Member # 8070
|
posted 22. Marzo 2007 19:08
Ragazzi, ma allora questa fessura la si fa o no?!
Messaggi: 265 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|