This is topic DFH Superior: recensioni in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007680
Posted by Kristian (Member # 8070) on 21. Marzo 2007, 20:53:
Salve a tutti,
da quando ho iniziato le mie registrazioni ho/sono subito incespicato su un ostacolo abnorme: la batteria. E'il mio dilemma, la mia tragedia, la mia ossessione... e devo (vorrei) risolverla. Credo che psicologi e psichiatri nulla possano fare. Ed allora mi rivolgo a voi. A voi che probabilmente vi trovate sulla stessa barca. Il VST DFH Superior è la cura che cerco? Il mio genere è un abbastanza commerciale rock, pop-rock, pop... So che anche EZdrummer è ottimo, ma credo sia una sorta di versione inferiore.Per passaggi particolari e personalizzati credete che avrei bisogno anche di un controller midi? Su ciò (e su molto altro) sono mui ignorante...
Sono 35giga di "roba", che diavolo, mi sarà sufficiente? C'è qualcosa di migliore?
Prescrivetemi medicina e posologia!!!
Posted by coach (Member # 4750) on 22. Marzo 2007, 07:36:
Se hai windows c'è FLStudio che è il top.
Lo fai girare in rewire col cubo e sei a posto.
Posted by klavierspieler (Member # 2373) on 22. Marzo 2007, 13:39:
che significa in "rewire" ??chiedo lumi
Posted by Kristian (Member # 8070) on 22. Marzo 2007, 19:05:
Già: cosa significa "lo fai girare in rewire"? Sto controllando sulla rete, ma non ho ancora ben capito cosa sia questo FL Studio. Qualche chiarimento per un povero sprovveduto!
Posted by Kristian (Member # 8070) on 23. Marzo 2007, 12:49:
Ragazzi!!!
possibile che nessuno abbia DFH Superior?! Dicono che sia uno dei migliori VST (insieme a BDF) di batteria in commercio. E la batteria vedo che è uno dei problemi principali della registrazione casalinga...
Attendo fiducioso...
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 23. Marzo 2007, 22:48:
ciao,allora io uso dfh superior bfd e ti posso dire che bisogna lavorarci sopra sono delle batterie ottime le migliori in commercio, la ez drummer si è buona ma come il padre ovvero dfh.
Di recente un mio amico mi ha dato delle batterie di Drums on demand mamma mia da paura insomma delle batterie spettacolari
ti posso dare il link che wwww.drumsondemand.com ascolta le demo e sentirai che qualità io suono anche rock, pop, jazz, blues a dir il vero li trovo meglio di bfd e dfh.
Li puoi usare sia in loop che singoli io ho le versione 1/2/3/4/5.
Ok fammi sapere ciao
Posted by pierecall (Member # 1290) on 24. Marzo 2007, 09:34:
quote:
Originally posted by Kristian:
Già: cosa significa "lo fai girare in rewire"? Sto controllando sulla rete, ma non ho ancora ben capito cosa sia questo FL Studio. Qualche chiarimento per un povero sprovveduto! 
fruity loops è un programma, tipo cubase sonar, etc, il rewire significa che lanci due programmi che viaggiano insieme sincronizzati e sfrutti le caratteristiche di entrambi ad es una modalità rewire è quella li lanciare prima cubase sx e poi reason, oppure live ableton e poi reason etc
ciao
gennaro
Posted by Kristian (Member # 8070) on 25. Marzo 2007, 00:04:
Grazie delle risposte. Sono andato sul sito di drums on demand, ma avendo problemi con l'audio, non posso ascoltare nulla. Non avevo mai sentito nominare questo VST... è un VST? E' utilizzabile con cubase?
Tutti mi parlano benissimo sia di BDF che di DFH Superior. Adesso spunta qualcosa di nuovo. Comunque, cosa preferisci tra le due library citate? Se possibile vorrei conoscere un pò i pro ed i contro. Devo proprio risolverla sta storia della batteria!!!
Dato che io non credo che i due VST possiedano loop (per BDF non son sicuro), quale è il modo migliore per scrivere, od in generale ottenere, la partitura midi desiderata?
So che in rete ce ne sono di infinite, anche free, da utilizare o dalle quali partire. Un controller credi sia indispensabile? L'utilizzo del mouse per questi scopi (a meno che non si tratti di piccole correzioni) è qualcosa di agghiacciante!
Per quanto riguarda il rewire credo di aver compreso, ma solo in parte. Per quali fini è necessario aprire due programmi contemporaneamente?
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 25. Marzo 2007, 17:02:
ciao allora io uso sia bfd che dfh, ma di recente sto usando moltissimo drums on demand, non è un vst, è un campione audio che lo puoi aprire con battery che è vst esempio:
tu hai dei midi di batterie, o ti fai dei midi di batterie come faccio io poi si apre drums on demand e si caricano su battery la quale tu gli imposti la cassa il rullante ecc...
e gli dai un canale midi tipo cassa c1 rullante d2 ecc.....
Ora anche con dfh, e bfd puoi fare la stessa identica cosa solo che i due software hanno la loro schermata, potresti anche scegliere tipo cassa bfd, rullante dfh e tom e piatti di drums on demand sempre ti dico che drums on demand sono campioni di batteria registrati a 24bit e sono degne di tutto rispetto.Ho visto gente lavorare con dfh bfd e drums on demand e fare dischi alla grande, ripeto bisogna lavorare con questi campioni.
Poi in drums on demand vi sono anche dei loop di batterie gia fatte adattabili a tuoi pezzi, e con un sofware tipo acid per pc e garage band per mac la quale ti permettono di modificare il tempo e di allungarti il loop come vuoi tu.
Invece se hai problemi con l'audio come tu scrivi prova da un tuo amico e ascolta i drums on demand e poi ti fai sentire e scrivi le tue impressioni.
Usando digital performer ho un vst di serie di performer per le batterie ascoltandolo e usandolo lo trovo meglio di dfh superior.
ok spero di essere stato chiaro ciao
Posted by Kristian (Member # 8070) on 25. Marzo 2007, 21:18:
Grazie Salvatore, sei stato cristallino!
Appena avrò la possibilità (certamente in settimana) ascolterò le demo di BDF, DFH (di cui ho già sentito qualcosa) e drums on demand. Poi ti esprimerò le mie impressioni, i miei dubbi, ecc... ed infine, con il tuo/vostro aiuto, sono sicuro che riuscirò a scegliere il prodotto che più si confà alle mie esigenze...
Ci sentimo a breve...
Ciao
Posted by Kristian (Member # 8070) on 26. Marzo 2007, 13:24:
Ragazzi, ho ascoltato qualche demo di DFH e BDF: sono davvero incredibili!!!
Sono VST davvero di eccelsa qualità!!! Se riuscissi ad ottenere quella qualità sonora sarei soddisfatto a pieno. Registrare da soli una batteria di quel livello credo sia veramente impossibile. Occorre uno studio professionale, ma professionele. Non mi sono parsi neppure meccanici come temevo.
Ditemi: in che modo riescono a non dare l'effetto mitraglitrice sui piatti? Sul rullante ad esempio so che è sufficiente utilizzare vari take con intensità diverse. Questa tecnica, almeno da DFH è adottata su tutti i pezzi. Ma, mi domando io, ciò non dovrebbe essere sufficiente per i piatti, Quest'ultimi risuonano per molto più tempo, e se, ad esempio, si utilizza un crash al posto del charleston si ha (in una battaria vera) quasi un suono continuo. Nei demo mi pare che questi effetti sia del tutto naturali.
Domanda: anche i comuni mortali possono ottenere i riff sentiti? Quelle rullate, quella dinamica, quei rimbalzi sul rulante tra un colpo ed un altro... è possibile?
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 26. Marzo 2007, 14:47:
ciao Kristian con dfh e bfd puoi fare di tutto anche quello che tu elenchi ciao
Posted by Kristian (Member # 8070) on 26. Marzo 2007, 19:24:
Domanda ingenua: acquistare software su ebay è illegale? Ho visto che DFH viene venduto per poche decine di euro da persone che hanno feedback positivi molto alti. Bè, ho visto che si vende un pò di tutto. Ho comprato diverse cose via internet, e su ebay: non mi hanno mai fregato ed ho sempre risparmiato un botto.
Se la cosa è illegale non me ne vogliate, anzi. Mi informo proprio perchè vorrei evitare di fare un acquisto fuori legge.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Marzo 2007, 00:16:
da che sò io acquistare roba originale di seconda mano non è illegale!
oltre tutto ebay applica l'iva...
semmai è illegale acquistare copie dell'originale( attenzione che dietro le poche decine di euro si cela la non originalità dei softwares)
Posted by cj (Member # 236) on 27. Marzo 2007, 09:08:
La legge dice chiaramente che il software non si può vendere.
Però ci sono delle scappatoie. In teoria non puoi comprare usato perchè il software non è "venduto" ma "dato in licenza". Puoi comprare una panda, smontarla e farne una nuova, da corsa per esempio, ma questa cosa non puoi farla col software di cui hai, mi ripeto, solo la licenza all'uso.
Detto questo se trovi qualcosa usato puoi comprarlo a patto che ti permettano di girare la licenza a tuo nome (se è stato registrato), in ogni caso ti devi assicurare che non sia già stato registrato da qualcuno. Potresti trovare Cubase SX 3 usato a 50€ e credere di poterlo usare per l'aggiornamento a Cubase 4 (circa 150 euro= notevole risparmio) ma, se non hai la licenza a tuo nome, non potrai farlo.
Su quello che trovi su Ebay 1 su 10 è vero, prova a cercare Cubase e vedere quanti lo vendono a 10 euro.
E riguardo ai feedback non giurerei che siano un buon modo per non farsi truffare:
http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/crowdhacking/crowdhacking/crowdhacking.html
bye
cj
Posted by Kristian (Member # 8070) on 27. Marzo 2007, 13:09:
Cero che non si ha mai la certezza comprando usato (ma anche nuovo) su internet (ma anche in negozio). La faccenda della licenza non La sapevo.
perdona, ma questa tua frase non l'ho capita:
"Su quello che trovi su Ebay 1 su 10 è vero, prova a cercare Cubase e vedere quanti lo vendono a 10 euro."
Cosa è vero?
Posted by Kristian (Member # 8070) on 27. Marzo 2007, 21:43:
Tornando al tema originario deo topic...
Allora: io acquisto DFH, lo installo e lo faccio partire come VST da cubase SX3. Ora mi si pone il problema di inserire una partitura midi da far suonare al kit di DFH selezionato. Per fare questo posso utilizzare un controller (che non possiedo); posso utilizzare il mouse (vorrei, per la mia salute mentale, evitarlo): oppure posso inserirvi una partitura già pronta.
Bene. Sono in vendita per caso partiture midi per batteria? So che ne esistono molte anche free in rete: dove posso trovarle? A me occorrerebbero più che altro come punto di partenza. Per fare un 4/4 semplice semplice non ho problemi, ma se si inizia a parlare di rullate più complesse, di rimbalzi sul rullante, ecc... trovo difficile realizzare ciò con l'uso del mouse. Credo sia difficile già con l'uso della tastiera. Voi come vi regolate?
Posted by Kristian (Member # 8070) on 29. Marzo 2007, 00:28:
Nessuno risponde alla domanda del precedente post?
Ne aggiungo comunque un'altra. Sapete dove poter acquistare su internet con sicurezza DFH? Ho visto che in giro si trova intorno ai 200 euro...
SO che strumentimusicali.com è ottimo...
Posted by Merlin (Member # 8973) on 30. Marzo 2007, 13:37:
be'.. io l'input lo faccio in real time da tastiera... poi quantizzo ed aggiusto...
con un po' di esperienza fai veramente di tutto.... anche senza controller dedicati....
poi per le cose veramente ineseguibili mi pare che dfh abbia degli "specials"... campionati.
Ciao
Posted by Kristian (Member # 8070) on 30. Marzo 2007, 15:48:
Grazie merlin...
Con la tastiera come eviti l'effetto "mitragliatrice" che nei demo non è quasi per nulla presente? Fa tutto DFH o c'è qualche impostazione da settare?
Devo informarmi sugli "special", sarebbe una manna... a patto che siano realizzati con tutti i kit e a tante velocità differenti...
Se qualcuno sa qualcosa in più a riguardo gli sarò grato a vita! Ho praticamente deciso di acquistare DHF più un controller (m-audio axiom). Attendo solo le ultime chiarificazioni...
Per me sono davvero parecchi dindini, è devo essere sicuro che potrò realizzare ciò che mi occorre...
Grazie a tutti!
Posted by Merlin (Member # 8973) on 30. Marzo 2007, 17:44:
Non conosco a fondo dfh, ma considera che software evoluti (come penso anche dfh ma su questo informati bene) hanno una gestione delle dinamiche che non fanno corrispondere alla velocity il puro volume e basta, inoltre hanno funzioni "umanizzanti".
Per spiegare meglio, ogni elemento del drumset si compone di diversi samples, per esempio rullante colpito al centro, piuttosto che vicino al bordo, ed il software "umanizza" automaticamente l'esecuzione assegnando in modo casuale i colpi come accadrebbe ad un vero batterista..pertanto la Mitraglia che tanto temi.. non si dovrebbe verificare, sopratutto se l'input e' fatto da un umano, con tastiera o controller... e quindi parte da una dinamica che gia' e' basilarmente umana.
Il resto lo fa l'esperienza e la testa dura !!!
Buone drummate !!!
P.s. mi pare tra l'altro che dfh abbia anche dei pattern midi di tempi/base presettati
Posted by Kristian (Member # 8070) on 30. Marzo 2007, 22:05:
Allora è come sospettavo... Comunque continuo ad informarmi. Non posso prorio sbagliare VST; anche se oramai credo che DFH sia veramente performante e realistico... per quanto può esserlo una macchina.
Per quanto riguarda la testa dura e l'esperienza: la prima certo non mi manca, per la seconda ci stiamo lavorando!
Posted by Kristian (Member # 8070) on 31. Marzo 2007, 15:09:
Ho visto il mini tutorial di DFH presente sul sito toontrack.com. Mostrava, tra l'altro, l'assegnazione dei vari suoni ai singoli tasti del controller. Nel filmato si vedeva come l'assegnazione standard richieda una tastiera a sei ottave. C'è la possibilità di assegnare i suoni come più aggrada all'utilizzatore? Ossia: anche con un controller che abbia meno di sei ottave posso utilizzare a pieno DFH? La mia è una domanda praticamente retorica, poichè trovo realmente improbabile che con meno di sei ottave non si possa sfruttare il VST in questione.
Devo levarmi però l'incertezza. Poi magari risulta utile anche per qualche altro...
Ciao...
Posted by Kristian (Member # 8070) on 02. Aprile 2007, 22:36:
Ormai questo 3d è diventato un mio soliloquio... bè, volevo condividere con voi la mia gioia/trepidazione: ho ordinato DFH!!!
E già alla fine mi sono convinto... per il controller attendo di avere sotto mano il VST, poi procedo all'acquisto del gingillo. Se però qualche sa rispondere a quesiti rimasti irrisolti gliene sarò grato - non eternamente, questo non posso prometterlo... ma sono questioni fisiologiche...
Ciao a tutti e grazie delle risposte che, tra le altre cose, mi hanno aiutato a decidere. Vi farò sapere se poi la decisione è stata quella giusta.
Ciao...
Posted by Kristian (Member # 8070) on 18. Aprile 2007, 00:23:
Salve a tutti,
sono nuovamente qui per condividere con voi la mia gioia!!! Mi è arrivato sia il DFH Superior che il controller Axiom 49!!! Bè, che dire... sono sbalordito.
DFH è semplicemente stupendo! Campioni dal realismo incredibile; una dinamica impressionante; possibilità di gestione illimitata. Non so, forse esagero, ma non posso che esaltare il prodotto. Era davvero quello che cercavo. L'installazione è filata liscia come l'olio. Sono occorse ore, ma n'è valsa la pena.
Certo, senza nessuna base di batteria non si va per nulla lontano, si sfrutta il tutto all'1% massimo... per fortuna non ho questo problema. Dato che questo post è anche una sorta di superficiale recensione, mi permetto di consigliare, a chi fosse intenzionato all'acquisto, di pensare bene a questo particolare. Potreste trovarvi in mano una macchina molto performante senza le conoscenze adeguate per sfruttarla. Del resto lo sappiamo tutti: la potenza è nulla senza controllo!
Nessun effetto mitraglitrice, anche se ci si deve lavorare un pò, neppure con i piatti.
Per il resto non saprei... è un prodotto talmente completo che... se qualcuno ha qualche domanda sarò lieto di poter rispondere, nei limiti delle mie limitate conoscenze.
Ciao...
Posted by Kristian (Member # 8070) on 18. Aprile 2007, 10:13:
Una domanda devo però porla. Sto avendo qualche difficoltà con il charleston. Se per caso avessi un pedale d'espressione collegato alla tastiera, potrei controllare con questo l'apertura e la chiusura del charleston? Quali sono i metodi convenzionali per controllare questo pezzo della batteria? qui non si tratt asolo di dinamica, è necessario poter controllare con precisione anche quest'altro parametro...
Grazie.
Posted by screamer (Member # 8930) on 18. Aprile 2007, 10:49:
Sono contento per te, appena puoi la farai una mini recensione della axiom? Ciao
Posted by Malandro (Member # 9378) on 21. Aprile 2007, 09:41:
Ciao Kristian volevo farti una domanda.
DFH Superior possiede dei ritmi gia impostati,come ez drummer?
Posted by Kristian (Member # 8070) on 21. Aprile 2007, 15:41:
Niente di niente!!! E' una pura libreria di campioni!!! Ci sono solo un paio di tracce midi di prova più le parti midi delle demo che si trovano sul sito della toontrack. Comunque puoi importare le tracce midi da programmi tipo Ezdrummer.
Andando oltre la tua domanda:
Se non si sa da dove partire per creare una traccia midi di batteria, allora diventa complicato, a meno che tu non possegga già Ezdrumme: a quel punto avresti le medesime possibilità ma suonat4e con campioni qualitativamente superiori (avresti anche altri vantaggi). Ma se appena appena prendi dimestichezza qualsiasi ritmo preconfezionato inizierà ad andarti stretto, te lo assicuro.
Per qualsiasi info sono qui, contento di essere utile!!!
Ciao...
Posted by Malandro (Member # 9378) on 22. Aprile 2007, 10:33:
Grazie Kristian,Il fatto e che gia ho ez drummer,e gia mi va stretto!!!!!(Eterno incontentabile)Ciao
Posted by Kristian (Member # 8070) on 22. Aprile 2007, 21:59:
Ti capisco: io ho avuto modo di sentirlo, ma non mi hanno entusiasmato molto i suoi campioni... DFH Superior ritengo navighi a ben più alti livelli. Se poi disporrai anche delle partiture midi di Ezdrummer... che desideri di più?
Posted by Malandro (Member # 9378) on 02. Maggio 2007, 10:53:
Kristian,volevo chiederti una cosa.
Posso istallare dfh superior su un altro disco che non sia il disco C?
Posted by Kristian (Member # 8070) on 02. Maggio 2007, 14:54:
Certo! Anzi è da preferirsi nettamente!!! Quindi nessun problema. E' tutto spiegato nella guida (in inglese). Comunque è sufficente che salvi le library nel disco da te scelto e poi salvi i tre file contenuti nel DVD 1 con estensione .msi nella cartella dei VST del tuo sequencer. Al primo avvio ti verrà chiesta l'ubicazione delle library, tu indichi il percorso... ed il gioco è fatto!
Ciao
Posted by Kristian (Member # 8070) on 02. Maggio 2007, 14:59:
Dimenticavo. Ho provato ad utilizzare DFH con le partiture midi di ezdrummer tramite il player grauito della toontrack: beh, devo dire che sono rimasto molto deluso. Le partiture le ho trovate davvero discutibili. Poi non sono un esperto del settore. Ma devo dire che nella maggior perte dei casi non sono in grado assolutamente di sfruttare la dinamica e, in generale, le potenzialità di DFH...
Sto pensando seriamente di comprare Jamstix: qualcuno ne sa qualcosa? Non vorrei andare troppo OT però...
Posted by Malandro (Member # 9378) on 02. Maggio 2007, 22:13:
Non ho mai sentito parlare di questo programma,però sono in possesso di addictive drums,e una bomba,manca un po di jazz e bossa nova,però va che e una bellezza.PROCURATELO!!!!!
Posted by Malandro (Member # 9378) on 02. Maggio 2007, 22:16:
AHHHHH cos'è jamstix?
Posted by Malandro (Member # 9378) on 02. Maggio 2007, 22:21:
Scusami Kristian un'altra cosa.............
Ez drummer,posso istallarlo su un'altro disco che non sia C?Se si come si fa?Ti Ringrazio!!!!!!
Posted by Kristian (Member # 8070) on 02. Maggio 2007, 23:33:
Melandro, ho risposto alla tua domanda un paio di post fa!!! Ma non l'hai letto?!
Jamstix è un programma che crea partiture midi di batteria anche in tempo reale.Dicono che utilizzato insieme a campioni di librerie come DFH o BDF sia una bomba, un batterista virtuale. Adesso non entro nei particolari...
Posted by Malandro (Member # 9378) on 03. Maggio 2007, 10:00:
Scusami Kristian,
Io ho capito che dfh superior si puo installare su un altro disco,ma la seconda domanda era,con EZ DRUMMER posso falre lo stesso?
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Maggio 2007, 10:09:
Scusa se ti rispondo io, si con ez lo puoi fare ma al momento dell'installazione, non puoi rilocare i samples in un secondo tempo a meno che non rimuovi tutto e reinstalli indicando il nuovo percorso di destinazione.
Posted by Kristian (Member # 8070) on 03. Maggio 2007, 14:43:
Quoto semplicemente srceamer...
Posted by Malandro (Member # 9378) on 03. Maggio 2007, 21:39:
Obrigado!!!!