T O P I C R E V I E W
|
MarvinivraM
Member # 8876
|
posted 04. Aprile 2007 19:33
Ciao a tutti...volevo chiedervi un parere su come ottimizzare il suono della mia registrazione audio. Registro in cuffia perchè per sentire una buona anteprima dovrei usare le casse, ma dovendo necessariamente staccare l'alimentatore (notebook) ho un decadimento di prestazione e la ram non regge. Registro in cuffia ad un buon livello di suono, niente male, davvero, ma esportando l'audio e sentendolo in cd non riesco ad avere lo stesso suono, cambia parecchio, ad esempio negli alti, che sono molto di più nello stereo che non in cuffia.. Come posso rendere il suono reale come quelloin cuffia?
|
MarvinivraM
Member # 8876
|
posted 04. Aprile 2007 19:36
mi consigliate di usare solo un equalizzatore da aggiungere al mix finale? non è così semplice, c'è una grande differenza... ma ancora più importante: non c'è modo di aggiungere qualcosa all'alimentatore del portatile che impedisca di produrre interferenze quando collego l'out della scheda audio FW alle casse dello stereo? sarebbe molto più comodo ascoltare una VERA anteprima direttamente, senza trasformare il pezzo "alla cieca" per poi esportare e provare (oltretutto il mio stereo non legge cd rw ) aspetto ansioso il vostro aiuto..grazie
|
Dj Marco
Member # 3930
|
posted 04. Aprile 2007 19:56
Beh per quanto riguarda il MIX finale ti consiglio di fare per prima cosa il MIX attraverso delle BUONE cuffie (tipo sehneiser) e poi utilizzare delle casse, cosidette "monitor" per ottimizzare il tutto.
Evita di fare MIX SOLO attraverso le CASSE (se non ne hai un modello VERY PROFESSIONAL tipo le NS10) perchè rischieresti di avere un suono "MEDIOSO" (mamma mia che brutta parola !!)...
Per quanto riguarda la parte di MASTERING finale (cioè come fare per far suonare il nostro pezzo LIKE A PRO) ti consiglio sempre delle CUFFIE ISOLATE, giocare di equalizzatore sul MIX finale (occhio se hai delle casse "campionate" da un pezzo "PRO" perche in quel caso devi "escluderle" dal equalizzazione) e fare continuamente dei confronti con materiale audio Professionale "simile" alla tua produzione....
CIAOOO
|
ZioBubba
Member # 9291
|
posted 04. Aprile 2007 20:28
Ciao, più o meno,mi sono trovato nella tua situazione ed ho comprato un paio di cuffie monitor a padiglione chiuso BEYERDYNAMIC DT 770. Non sono un surrogato di monitor ma un ulteriore aiuto nella registrazione/mixaggio quando mi trattengo davanti al pc fino tarda sera. Quel che non capisco e perchè non puoi metterti una bella "multipresa" e tenere Laptop e Hi-Fi collegati insieme.Se il problema sono le interferenze dovresti costruirti un raccordo tra il trasformatore ed il laptop che non abbia la terra (Es°:vedi rivista Cm2 di Marzo). Concludo. In futuro,fai a meno d'utilizzare le casse dell'Hi-Fi e spendi qualcosina per dei monitor di qualità. CIAU!
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 04. Aprile 2007 22:03
quote: Originally posted by MarvinivraM: Ciao a tutti...volevo chiedervi un parere su come ottimizzare il suono della mia registrazione audio. Registro in cuffia perchè per sentire una buona anteprima dovrei usare le casse, ma dovendo necessariamente staccare l'alimentatore (notebook) ho un decadimento di prestazione e la ram non regge. Registro in cuffia ad un buon livello di suono, niente male, davvero, ma esportando l'audio e sentendolo in cd non riesco ad avere lo stesso suono, cambia parecchio, ad esempio negli alti, che sono molto di più nello stereo che non in cuffia.. Come posso rendere il suono reale come quelloin cuffia?
dovresti trovare il sistema di non collegare il polo centrale della spina dell'alimentatore (per esempio usando una ciabatta con il polo centrale ssconnesso)... in quel modo cessera' il ronzio..
la cuffia ha due problemi..
uno e' che non riproduce la spazialita' delle casse, ovvero il suono sta dentro la testa invece che d'avanti..
e la cuffia suona forte.. A quel punto le orecchie comprimono per proteggersi e il mix si omogeneizza per magia. Ma in realta' non si e' risolto niente dato che quando uno poi riporta sulle casse si sente cosi' com'e'..
non ci sono cuffie con le quali si possono sostituire le casse.. la cuffia puo' essere usata da sola al massimo per controllare traccia per traccia se e' rimasto dentro qualche rumre, cigolio qualche basso indesiderato, fruscio ecc..
al massimo si puo' lavorare con una discreta cuffia e con cassettine da cinquanta euro.. ma senza casse completamente e' impossibile
|
Dj Marco
Member # 3930
|
posted 04. Aprile 2007 23:00
Giusto Yaso...
Senza 2 casse di riferimento nn si puo proprio fare niente...anche perchè non abbiamo (senza casse) la percezione di come verrà il nostro mix su ad esempio uno stereo.
Un consiglio per marvinvra:
Anche io ero fino a poco tempo fa alle prese con mastering e mixing scadente proprio perche fatto esclusivamente in cuffia..
Poi ho trovato "in cantina" (si proprio li:-)) 2 casse passive da 70 watt provenienti da un impianto HI-FI panasonic....
Che dire...ora sono gia indispensabili...
Quando inizio a comporre lo faccio SEMPRE in CUFFIA (anche perchè se no i vicini rompono)...ma quando è il momento di mixare e masterizzare..allora è un continuo confronto CUFFIA-CASSE a volumi diversi....
Non so se questa sia la "tecnica" giusta di mastering(vorrei il parere di YASO a proposito)...ma a me ha portato dei notevoli miglioramenti per quanto riguarda il mixing/mastering finale
|
Margotbandperugia
Member # 8065
|
posted 04. Aprile 2007 23:14
quote: Originally posted by yasodanandana: dovresti trovare il sistema di non collegare il polo centrale della spina dell'alimentatore (per esempio usando una ciabatta con il polo centrale ssconnesso)... in quel modo cessera' il ronzio..
[/QB]
basta fisicamente sganciare la massa della ciabatta a cui è legato l'alimentatore del portatile?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Aprile 2007 03:50
quote: Originally posted by Dj Marco:
Non so se questa sia la "tecnica" giusta di mastering(vorrei il parere di YASO a proposito)
se uno non ha un ascolto che considera assoluto, o, anche se ce l'ha, ha bisogno di scambiare ogni tanto per rinfrescarsi le cervella .. fa bene a farlo..
io ne ho bisogno anche se fossi sicuro di stare di fronte agli ascolti piu' esemplari e fedeli del mondo
i livelli delle voci ritengo di riuscire a farli, per esempio, solo in ascolti fetidi tipo radiolina o casse da ipod o da ... picci'...
|
Merlin
Member # 8973
|
posted 05. Aprile 2007 11:19
trovo che un buon mix sia possibile soprattutto con dei buoni riferimenti... ed in questo ognuno puo' "crearsi" i propri personali...
certo non si puo' prescindere in assoluto dalle casse... personalmente pero' faccio il 90% del lavoro in cuffia.. perche' conosco talmente bene il mio hardware da sapere compensare diciamo "a memoria" e con buona approssimazione, le differenze tra cuffia e casse.
poi ovviamente c'e' un 10% di "aggiustamento".. in cui un mix provvisorio viene ascoltato nelle piu' svariate condizioni... dalle cassettine ipod, all'hi-fi in macchina, allo stereo di casa.. senza impazzirci per ore di fila.. ma ascoltando a orecchie fresche per 1 volta ed annotando mentalmente le modifiche da fare...
(santo ipod, che permette di trasportare agevolemente il pezzo su qualunque ascolto... senza bruciare migliaia di ciddi')
tre o quattro "aggiustamenti" di questo tipo ed il risultato e' assicurato.. con la certezza di avere un prodotto che suonera' al meglio su qualunque tipo di impianto.
Importantissimo secondo me e' anche l'ascolto a diversi volumi di uscita... (se mettiamo a volume bassissimo sentiamo ancora tutte le componenti del brano ???)
ciao !
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 05. Aprile 2007 12:27
bell'intervento..
|
maurix
Member # 2135
|
posted 05. Aprile 2007 14:55
quote: Originally posted by MarvinivraM:
Come posso rendere il suono reale come quelloin cuffia?
Una soluzione alternativa a quelle che ti hanno consigliato è di allegare un paio di cuffie in regalo per ogni copia del CD
|
MarvinivraM
Member # 8876
|
posted 07. Aprile 2007 09:57
hahahah ..no, a parte gli scherzi, grazie a tutti per avermi risposto, ma sinceramente io ho uno stereo con ampli e due casse da 100 di gran qualità, il problema è solo che l'alimentatore attaccato fruscia di brutto, e non ho ancora ben capito cosa devo fare o non fare per evitarlo... dovete io ho una tripla da cui parte lo stereo e la ciabatta per l'alimentatore scheda audio, pedaliere, tastiere ecc.. potete spiegarmi meglio come fare? non riesco davvero a capire grazie ancora
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 10. Aprile 2007 20:25
devi fare in modo di non collegare il polo centrale della spina dell'alimentatore.. ovvero la terra..
modifica quindi la spina o la ciabatta (o una ciabatta violentata appositamente) per ottenere questo risultato
|
MarvinivraM
Member # 8876
|
posted 13. Aprile 2007 12:07
cambia qualcosa se uso prese di corrente diverse per il portatile e il resto?
|
yasodanandana
Member # 1424
|
posted 13. Aprile 2007 22:36
molto probabilmente no
|