This is topic Mastering in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007820
Posted by ziopaul (Member # 3883) on 03. Maggio 2007, 00:09:
Salve ragazzi, dopo tanto tempo ho imparato qualcosina sull'home recording.
Solo che vorrei approfondire, mi hanno parlato del mastering come fase ultima di un lavoro musicale, quella dove in pratica il suono diventa come quello "professionale".
E' proprio questo il mastering?
Inoltre mi consigliereste qualche plugin o programma per cubase per fare il mastering?
Magari mi dite anche il sito dove posso acquistarlo.
Vi ringrazio e a presto.
ziopaul
Posted by coach (Member # 4750) on 03. Maggio 2007, 08:38:
Ti consiglio (perchè lo uso io) T-racks 24 della ik multimedia (link: http://www.t-racks.com/) è potente e poi è italiano.
Posted by ziopaul (Member # 3883) on 03. Maggio 2007, 16:19:
grazie mille... lo comprerò.
Ma esce anche una guida? :
Posted by mke52 (Member # 2864) on 03. Maggio 2007, 16:32:
io uso ozone 3 che trovi QUI , ha molti preset utilissimi per chi si avvicina al mastering. scaricati la demo e prova.
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Maggio 2007, 18:55:
quote:
Originally posted by coach:
Ti consiglio (perchè lo uso io) T-racks 24 della ik multimedia (link: http://www.t-racks.com/) è potente e poi è italiano.
Si ma la guida è solo in inglese
Posted by mamabil (Member # 3714) on 03. Maggio 2007, 19:27:
quote:
Originally posted by ziopaul:
Salve ragazzi, dopo tanto tempo ho imparato qualcosina sull'home recording.
Solo che vorrei approfondire, mi hanno parlato del mastering come fase ultima di un lavoro musicale, quella dove in pratica il suono diventa come quello "professionale".
E' proprio questo il mastering?
Bisogna dire che non è totalmente corretto.
Il mastering è si il processo di "finitura", ma i presupposti sono di partire da un buon lavoro di missaggio senza il quale diventa difficoltoso fare un mastering di buon livello.
Detto questo, i plugin che ho gradito, per questo compito: I wave arts una raccolta di 5 plugin adatti anche al resto del mix.
Posted by Red-one (Member # 4637) on 03. Maggio 2007, 20:00:
[/QUOTE]Bisogna dire che non è totalmente corretto.
Il mastering è si il processo di "finitura", ma i presupposti sono di partire da un buon lavoro di missaggio senza il quale diventa difficoltoso fare un mastering di buon livello.
Detto questo, i plugin che ho gradito, per questo compito: I wave arts una raccolta di 5 plugin adatti anche al resto del mix.[/QB][/QUOTE]
BRAVO ... STRA-QUOTO!! C'è sempre stata questa diceria popolare che descrive la fase di mastering come la stanza del guru dove tutto ciò che entra esce placcato d'oro.
Se il progetto male in fase di mix lo suonerà anche in fase di maatering.
Potrei dirti l'L2 o addirittura L3 della Waves, ma per stare con i piedi per terra, ti consiglio il T-Racks. Per quanto costa svolge la sua nobile funzione. L'ho avuto e utilizzato pr diverso tempo... ora sono passato al Maxim che però è solo RTAS e non VST... eccolo
http://www.digidesign.com/index.cfm?navid=32&langid=3&itemid=1052
Ciao Red
Posted by Ferro1983 (Member # 4688) on 03. Maggio 2007, 23:14:
quoto tutto quello che hanno proposto gli altri ed in piu aggiungo YAMAHA FINAL MASTER
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Maggio 2007, 23:58:
In sostanza il mastering è l'ultimo dei problemi
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Maggio 2007, 01:28:
quote:
Originally posted by Red-one:
per stare con i piedi per terra, ti consiglio il T-Racks. Per quanto costa svolge la sua nobile funzione. [/QUOTE]
il t-racks piace molto anche a me.. l'ho usato per anni ogni giorno e lo uso saltuariamente ancora..
ma il mio parere e' che non abbia presets validi adatti a chi non e' in grado, all'inizio, di smanettare da solo con cognizione..
trovo che per un uso "preset" sia meglio per esempio PSP vintage warmer..
io che sono uno smanettone ad oltranza, nato sul vecchio sound designer con le primissime release delle waves.... molto spesso mi ritrovo a dare alle stampe roba che ho semplicemente passato in un suo preset..
Posted by coach (Member # 4750) on 04. Maggio 2007, 08:15:
Non serve manuale è talmente semplice t-racks 24
Posted by screamer (Member # 8930) on 04. Maggio 2007, 08:40:
quote:
Originally posted by coach:
Non serve manuale è talmente semplice t-racks 24
Quoto, davvero semplice, ma da una casa italiana qualche informazione anche in lingua madre non avrebbe guastato se proprio dobbiamo esaltare l'italianità del prodotto, per il resto ottimo veramente in entrambe le versioni, forse quella standalone (24) un po' meglio ma potrebbe essere una mia impressione.
Posted by Red-one (Member # 4637) on 04. Maggio 2007, 18:26:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by Red-one:
per stare con i piedi per terra, ti consiglio il T-Racks. Per quanto costa svolge la sua nobile funzione.
ma il mio parere e' che non abbia presets validi adatti a chi non e' in grado, all'inizio, di smanettare da solo con cognizione..
[/QUOTE]
In linea generale quoto... però vedi, sicuramente la IK Multimedia per aver creato quei preset, avrà preso un file audio campione. Questo file audio avrà sicuramente avuto un missaggio generale ed una equalizzazione differente dal mio file audio, e sicuramente il mio file audio da "maximare" suonerà differente dal tuo. Quindi, come facciamo a dire che quei preset vadano bene per tutti o quasi tutti i file da maximare??
Preferisco avere una larga possibilità di editaggio, ed una buona pasta del plug-in.
Ciao Red.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Maggio 2007, 20:29:
quote:
Originally posted by Red-one:
In linea generale quoto... però vedi, sicuramente la IK Multimedia per aver creato quei preset, avrà preso un file audio campione. Questo file audio avrà sicuramente avuto un missaggio generale ed una equalizzazione differente dal mio file audio, e sicuramente il mio file audio da "maximare" suonerà differente dal tuo. Quindi, come facciamo a dire che quei preset vadano bene per tutti o quasi tutti i file da maximare??
il ragionamento non fa una grinza..
fatto sta' pero' che io non ho mai potuto nemmeno pensare di usare un preset di T-Racks per quanto mi risultavano astrusi.. e invece mi ritrovo ad usare presets di PSPvintage warmer senza quasi metterci le mani..
siccome so che questa cosa succede anche ad altri, semplicemente lo comunico..
poi ognuno fa le sue prove
Posted by Red-one (Member # 4637) on 04. Maggio 2007, 23:21:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
quote:
Originally posted by Red-one:
In linea generale quoto... però vedi, sicuramente la IK Multimedia per aver creato quei preset, avrà preso un file audio campione. Questo file audio avrà sicuramente avuto un missaggio generale ed una equalizzazione differente dal mio file audio, e sicuramente il mio file audio da "maximare" suonerà differente dal tuo. Quindi, come facciamo a dire che quei preset vadano bene per tutti o quasi tutti i file da maximare??
il ragionamento non fa una grinza..
siccome so che questa cosa succede anche ad altri, semplicemente lo comunico..
poi ognuno fa le sue prove
Ci mancherebbe pure... il forum è libero a tutti, ed a tutte le esperienze!
Posted by vichris (Member # 7926) on 09. Maggio 2007, 11:04:
Se sei alle prime armi devi andare sul sicuro con i plugins waves oppure ozone (lo usa anche il nostro cubaser). Non ti sbagli e sono i migliori.
Ciao
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2