This is topic Mix da Chiudere. Dubbi... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=007868
Posted by mi# (Member # 4828) on 25. Maggio 2007, 12:30:
Ciao a tutti, apro il post per chiedere un aiuto a coloro che Sanno.
In particolare rivolgo anche la domanda a PAPE che vedo la sa lunga.
Ho terminato di mixare un lavoro fatto con dei musicisti ed ora dopo aver lavorato traccia per traccia, con una certa accuratezza e per diverso tempo, sono arrivato alla fine ed ho alcuni dubbi.
Vado a spiegare nella speranza che i miei dubbi possano aiutare tutti quelli che terminano i propri MIX e poi rimangongo un pò così, sospesi....
Speriamo di poter dare una soluzione definitiva al problema del POST-MIX visto che dalle ricerche fatte sul forum ho visto che se ne parla in abbondanza.
SPIEGO:
1. Ho registrato stando attento in fase di REC che ogni traccia si aggirasse intorno e non otre gli 0 dB di Cubase SX3 (quindi senza clippare).
2. Registrate le tracce ho proceduto con il missaggio e con i relativi Plug-IN in Insert.
3. Ho mixato con i fader delle tracce per lo più a zero o cmq a -3 -4 dB per alcune tracce (es. Basso e Chitarra) in modo da non superare gli 0 dB.
5. Tutto instradato verso l'uscita MASTER con fader sempre a 0 dB
DUBBI:
1. MASTER OUT
Il mio MIX mi da sul Master Out di Cubase (asio - stereo out) con fader a 0 dB un valore di uscita pari a circa +6 dB.
E' sbagliato?
A me veramente piace come suona, sento tutto, ma non vorrei incorrere in errori tecnici di cui non mi accorgo.
Se è sbagliato a quanto dovrei uscire sul Master di missaggio?
I valori delle STATISTICHE Cubase che ho dall'analisi del mixdown (file .wav) NORMALIZZATO a 0 dB, sono i seguenti:
__________________________________________
Valore Minimo Campione: -1.000 0.00dB
Valore Massimo Campione: 1.000 -0.00dB
Ampiezza Picco: 0.00 dB
___________________________________________
Massa: 0.22% - 69.54 dB
Risoluzione Stimata: 16 Bit
Pitch Stimato: 657.2 Hz/E4
Frequenza di Campionamento: 4.100 kHz
___________________________________________
Potenza RMS Minima: -oo dB
Potenza RMA Massima: -4.32 dB
Media: -13.20 dB
____________________________________________
(valori senza procedura di mastering, solo normalize)
I dati li ho confrontati con dei CD di Artisti affermati. Uno in particolare prodotto dalla Columbia Sony Music da dei valori molto molto simili ai miei. Ho visto tra l'altro, facendo delle ricerche nel forum, che appunto molti dicono che bisogna considerare per fare un buon Mastering, un RMS e quindi un missaggio a -13 dB. Ci si riferisce alla Media?
Qualcun'altro ha riportato l'esempio della band funk-rock dei Red Hot Chili Peppers (Produzione Americana) dicendo che le loro incisione sono spinte anche a -6 dB (cosa usuale nel rock e punk).
Io ad esempio ho un altro cd di Trip-hop che esce a -4 dB. Ma in Cubase questi valori sono rifetiti alla Media?
2. ESPORTANDO
Una volta esportato il MIX (dal Master OUT che è a circa +6dB con fader 0) in formato .wav, PCM non compresso, Stereo Interallacciato, importo in una nuova sessione Cubase il file WAV creato.
Sessione dedicata quindi ad un tentativo minimo di Mastering.
Utilizzo Cubase, sbaglio?
(Mastering minimo perché non me la sento di utilizzare una Compressione Multibanda a meno che qualcuno non mi spiegasse come procedere, la reputo una cosa delicata).
Quindi con Ozone3 dopo aver normalizzato a 0 dB con Cubase e aver visto i miei dati STATISTICI riportati sopra dal mixdown solo normalizzato ed ottenuto dal Master-Out che usciva a circa +6 dB, applico per un mastering minimo minimo:
Un EQ Grafico, un Maximizer (con Margine=-0.3 e Threshold=-3) ed uno Stereo Imaging. Sbaglio qualcosa?
3. Vorrei togliere anche il DC off-set, qualcuno mi dice i passi da seguire in Cubase. Devo toglierlo nella sessione di Missaggio o nella sessione di Mastering ricreata in Cubase con il mixdown del pezzo?
Comunque quando applico Ozone 3 è tutto regolare, diciamo che non si sentono saturazioni digitali strane.
Però concettualmente e teoricamente, o almeno dai topic letti, mi sembra che non si può fare così. Cioè sti db di uscita (RMS o meno, Statistiche Cubase o non) devono essere presi in considerazione come si deve.
CONCLUDO:
Questi sono i dubbi che mi stanno facendo scervellire un pò ultimamente.
Qualcuno ha la pazienza e la capacità di spiegare in modo definitivo tali procedimenti e problematiche del POST-MIX?
Scusate anche il POST ESTREMAMENTE LUNGO ma vorrei cercare di chiudere in un unico TOPIC questi dubbi da poter chiarire a tutti con un'unica lettura.
Grazie anticipatamente a tutti i partecipanti al POST.
mi#
Posted by Merlin (Member # 8973) on 25. Maggio 2007, 16:38:
hummmm... hai messo un casino di statitistiche... ma alla fine ti piace come suona il pezzo ???
personalmente valuto tre fattori :
1-che non clippi
2-che suoni bene (e questo e' orecchio non statistica)
3-che esca ad un volume soddisfacente (anche in base al genere del pezzo)
mi sembra che il tuo sia un approccio un po' troppo matematico... ...ma potrei anche sbagliare....
attendiamo il responso dei grandi saggi !
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 25. Maggio 2007, 20:03:
quote:
Originally posted by mi#:
bisogna considerare per fare un buon Mastering, un RMS e quindi un missaggio a -13 dB. Ci si riferisce alla Media?
Qualcun'altro ha riportato l'esempio della band funk-rock dei Red Hot Chili Peppers (Produzione Americana) dicendo che le loro incisione sono spinte anche a -6 dB (cosa usuale nel rock e punk).
Io ad esempio ho un altro cd di Trip-hop che esce a -4 dB. Ma in Cubase questi valori sono rifetiti alla Media?
si un buon rms medio si aggira intorno ai -13dB. alcuni brani possono arrivare anche a -10 dB(ma siamo propio ai limiti dell'ascoltabile).
-6dB? -4dB? come rms medio? praticamente ciò significa che nel 50% del brano il valore di rms massimo coincide quasi con i valori di picco!! praticamente non c'è dinamica per metà canzone!!
mi diresti, per favore, i nomi dei brani a cui ti riferisci? cosi, per curiosità...
Posted by raffaello (Member # 1794) on 26. Maggio 2007, 09:38:
quote:
Originally posted by mi#:
1. MASTER OUT
Il mio MIX mi da sul Master Out di Cubase (asio - stereo out) con fader a 0 dB un valore di uscita pari a circa +6 dB.
E' sbagliato?
mi#
secondo me quì stai già straclippando .... sempre se ho capito bene
Posted by Nena (Member # 3449) on 26. Maggio 2007, 11:01:
RMS medio intorno ai -6 è ormani la norma, addirittura si chiede intorno ai -5. L'altro giorno mi hanno portato in studio un disco di hard rock tedesco è l'rms in questo caso arrivava tranquillamente a -4.
Purtroppo secondo me questa corsa al volume sempre più alto rovina un pò la musica perchè le dinamiche nei dischi ci sono sempre meno! Purtroppo però è la legge del mercato.
Ciao
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 26. Maggio 2007, 14:34:
mi fate qualche nome, qualche esempio pratico, per favore?
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 26. Maggio 2007, 14:35:
cioè, di brani in qui l'rms medio arriva tranquillamente a -4dB?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 26. Maggio 2007, 15:02:
Ma dai... ma quale -4
Ma se una sinusoide, che è un segnale praticamente piatto, senza dinamica, ha un rms medio di -3dB... è assolutamente impossibile che un brano musicale abbia un rms MEDIO a -4 o -5.
Forse stai confondendo l'rms medio con l'rms di picco, che sono due cose molto differenti.
Per portare degli esempi pratici, prendiamo due album schiacciatissimi, praticamente al limite del possibile, ovvero American Idiot dei Green Day ed Every Man for Himself degli Hoobastank.
Sono entrambi a -8.5dB rms... nei punti più forti sono a -8.
Ed è già tantissimo. Anzi, è un' enormità.
-5, -4... sono valori impossibili da raggiungere. A meno che non si faccia musica con sole sinusoidi ed onde quadre
Cmq... @ mi#:
grazie mille per la fiducia. Troppo buono.
Purtroppo ora non ho il tempo per rileggermi tutto il tuo post e per affrontare certi argomenti... mi spiace...
Però, due considerazioni veloci e generiche:
1) come ti è già stato detto, se il livello del master è sopra lo 0 sei già abbondantemente in clip. Nel momento dell'esportazione cubase, o chi per lui, applicherà una sorta di limiter che ti taglierà tutto a 0... e tutto ciò che durante il mix andava oltre lo 0 viene segato, generando distorsioni.
Evita assolutamente di andare oltre lo 0 se poi devi fare un mixdown.
Per far ciò sarebbe preferibile modificare i livelli dei singoli canali o gruppi e lasciare il master fader inchiodato sullo 0. Ma, visto che ormai il mix l'hai completato, potresti abbassare il livello direttamente dal master fader o dal gain del canale del master (scegliere l'uno o l'altro dipende principalmente dal fatto che tu abbia messo o meno effetti sul master).
2) -13dB rms per un mix sono tantissimi. Ma questo valore così alto dipende proprio dal troncamento durante il mixdown.
Se recuperi quei 6dB che ti stai perdendo per via del clipping, vedrai che l'rms scenderà per magia sui -17/-18dB.
Per ora devo fermarmi qui. Mi spiace.
Ma qui dentro è pieno di gente in gamba... spero che altri ti daranno le risposte che cerchi
Ciao.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Maggio 2007, 21:33:
allora escono fuori o no questi famigerati nomi?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 27. Maggio 2007, 21:36:
quote:
Originally posted by c.pusher:
allora escono fuori o no questi famigerati nomi?
Ma si dai, si chiameranno "Onda Quadra" o "Digital Distorsion"...
Posted by mi# (Member # 4828) on 28. Maggio 2007, 12:31:
Ciao a tutti scusate il ritardo nel rispondere ma l'influenza incombeva.
Si il MIX ho detto che mi piace come suona, ma penso che non per questo sia ok.
Spesso può dipendere dal fatto che si è sentito pochi mix o comunque dall'esperienza personale in genere.
Poi mi piace come suona il MIX ma quando lo porto su CD senza operazioni di Mastering mi accorgo che suona poco, c'è poca amalgama tra i suoni.
Quindi assodato che ci siano degli errori a monte, rivolgendomi anche a PAPE e agli altri che hanno partecipato al Topic, mi sorgono degli interrogativi.
1. Quando ho registrato non dovevo registrare quindi le singole tracce intorno agli 0 dB (es. cassa, rullante, chitarra ecc.) ma al di sotto? Es. -3 o -6 dB?
Ma poi suonando in cuffia, a questi livelli (-3 -6) con il Direct Monitoring di M-Audio Firewire 1814 si sarebbe sentito volume in cuffia degli strumenti?
Perchè comunque non abbiamo utilizzato gli amplificatori,per evitare rientri sui microfoni della batteria (registrando in un unico ambiente), basso e chitarra erano in line e tutti in cuffia non da Cubase ma da M-Audio. Non avremmo sentito molto con livelli così bassi in ingresso.
Quindi non ho proprio idea di come avrei potuto fare, calcolando poi che ad esempio i microfoni dei tom erano con la manopola del Pre SM-Pro8 al minimo (che più mnimo non si può) e in ingresso a Cubase comunque entravano in registrazione con volume intorno a 0 dB. Mai in Clip naturalmente!
2. Poi un' altra cosa che non riesco a capire, se lavoro il missaggio in cubase stando attento che il volume del master non superi gli 0 dB o che comunque si mantenga a -3 o -6 dB sotto lo 0, come si fa a missare se non si sente un volume adatto ad effettuare tale mix?
Devo avere forse i monitor a cannone? Io ad esempio ho delle semplici samson resolv 65a (quindi molto home studio) dovrei tenerle con il volume al massimo? Come si fa a missare così? C'ho provato ma i suoni perdono tantissimo in definizione e non si sente la steccata del rullante o il groove di basso. Non riesco a capire come sono applicabili le cose che vengono spiegate dagli esperti, fateci capire.
Come si fa? Tenere il master di Cubase a -6 dB, ma come? Non si sente più niente.
3. Se è assodato che io abbia sbagliato a registrare stando attento che ogni traccia arrivasse intorno agli 0 dB, ora come faccio a crearmi hedroom per un eventuale mastering. E' tutto da buttare, per favore ditemi di no!??
Ho provato ad abbassare le tracce singolarmente,sui fader fino a levare il clip sul master ma non sento più niente di definito e quindi non riesco missare.
PAPE:
Tu dici a questo punto di lasciar perdere le singole tracce (che cmq non superano mai lo 0) e abbasare direttamente dal Master? E di quanto? Dovrei portarlo a -6 dB? Sul master mi chiedevi se ho effetti; Niente di niente.
Come faccio a salvare il mio lavoro probabilmente sbagliatissimo a monte (non so)? Datemi speranze...
Ciao, Grazie e speriamo che non capiti a molti di capire solo alla fine del lavoro di aver sbagliato forse all'inizio qualcosa..
Posted by mi# (Member # 4828) on 28. Maggio 2007, 12:41:
Per c.pusher:
Riguardo i nomi dei brani dei Red Hot che raggiungono i -6 dB non so. E' una cosa che ho trovato facendo una ricerca nel forum relativa al mastering e c'era un topic di un utente che diceva appunto questo.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Maggio 2007, 13:54:
1. Quando ho registrato non dovevo registrare quindi le singole tracce intorno agli 0 dB (es. cassa, rullante, chitarra ecc.) ma al di sotto? Es. -3 o -6 dB?
--l'importante e' non superare lo zero
Ma poi suonando in cuffia, a questi livelli (-3 -6) con il Direct Monitoring di M-Audio Firewire 1814 si sarebbe sentito volume in cuffia degli strumenti?
--che fai? registri clippato per non avere un amplificatore per cuffie? C'e' un behringer a quattro canali a trenta euro circa.. Usa quello e registra corretto..
2. Poi un' altra cosa che non riesco a capire, se lavoro il missaggio in cubase stando attento che il volume del master non superi gli 0 dB o che comunque si mantenga a -3 o -6 dB sotto lo 0, come si fa a missare se non si sente un volume adatto ad effettuare tale mix?
--si alza il volume del sistema di monitoraggio.. Poi parlreremo del fatto che merita imparare a mixare a volumi bassi..
Se è assodato che io abbia sbagliato a registrare stando attento che ogni traccia arrivasse intorno agli 0 dB, ora come faccio a crearmi hedroom per un eventuale mastering
--cosa c'entra? non avra mica mixato mettendo tutto direttamente al massimo.. E anche se fosse ci sara', penso un po' di varieta' di intensita' di note suonate o cantate.. o no?
Come faccio a salvare il mio lavoro probabilmente sbagliatissimo a monte (non so)? Datemi speranze...
--mi dispiace fare il "papa'" ma da cio' che dici sei inespertissimo.. Per cui non penso tu abbia speranza di ottenere qualcosa di piu' di un provino piu' o meno descrittivo della tua musica.
Quindi non c'e' da preoccuparsi piu' di tanto...
registrare, mixare, realizzare e' difficile quanto suonare... il problema della ricerca della perfezione te lo porrai piu' avanti..
Posted by PAPE (Member # 4470) on 28. Maggio 2007, 13:59:
Non conosco le tue samson, ma mi sembra strano che non abbiano una potenza sufficiente per permetterti di missare con picco massimo sotto lo 0.
Per un paio di anni ho missato solo sulle ns10 che sono piccoline, da 60W, eppure non ho mai avuto nessun problema di potenza.
Poi conta che l'orecchio umano è particolare, non lineare. La percezione e comprensione delle frequenze è direttamente legata al volume.
Esiste un volume di lavoro preferibile, un volume a cui l'orecchio umano risponde in modo più lineare ed è a 85dBspl. Purtroppo senza un fonometro è impossibile tarare i propri ascolti su un volume preciso... ma ti assicuro che 85dBspl non è affatto "forte", anzi.
In teoria non dovresti tirare a cannone proprio niente... a meno che al posto di una coppia di monitor non lavori con gli speakerini interni di un portatile... ma, dai, i samson non mi sembrano così piccoli.
Cmq... se i singoli canali non sono in clip, se i gruppi (se li hai usati) non sono in clip, se non hai mandato in clip qualche plug-in in insert su qualche canale... puoi fare una cosa molto semplice e veloce:
mandi in play, fai andare tutto il brano ed alla fine leggi sul master il valore del picco. Mettiamo che indichi (+4.5), tira giù il fader del master (o il gain del master... non avendo effetti sul master è assolutamente identico usare l'uno o l'altro) di un valore leggermente più alto del valore di picco che trovi (quindi, per esempio, puoi mettere il master fader a -5) ed esporta.
In questo modo per lo meno non avrai troncamenti e distorsioni ed il file esportato non sarà diverso da quello che senti durante il missaggio.
Parli di mancanza di amalgama...
Perché non ci fai sentire qualcosa?
...ché darti dei consigli alla cieca non è proprio il massimo
Posted by mi# (Member # 4828) on 28. Maggio 2007, 19:20:
Yasodanandana e Pape vi ringrazio per i consigli.
Per Yasodanandana:
Un Ampli per cuffie lo utilizzo già, un alto HP6, non male. Cmq i livelli, delle singole tracce quando ho registrato, ripeto non superavano assolutamente lo 0 dB, arrivavano al massimo a -0.6 (es. rullante) -0.3 (basso) ecc..
Ma Yasodanandana se si registra con tutte le tracce intorno lo 0 penso sia inevitabile che poi a conclusione del mix il master vada sopra lo zero, no?
Clacola che io avevo i Gain dei canali e i Fader di una sessione a 11 tracce, tutti a zero.
Mica di solito si abbassano i Gain delle tracce in registrazione? Non so, esempio, si impostano a -2 dB?
Io volontariamente diciamo ho preferito tenere tutto a zero (gain e fader) ed assicurarmi semplicemente che gli strumenti e i microfoni non superassero tale soglia.
Per PAPE:
Ti ringrazio per le spiegazioni, almeno mi dai un pò di Ottimismo. Le Samson Resolv 65a in effetti per home-studio non sono poi così male in potenza.
Sono sempre dei realfeel monitor che di solito utilizzo con la manopola a metà del guadagno.
Però ti assicuro che andando ad abbassare le singole tracce fino a non avere il Clip sul Master-OUT, tipo intorno ai -3 dB in uscita, finisco con l'avere un grosso calo di volume.
Cmq il MIX alla fine non è così male, anzi. Se è così come dice Yasodanandana che basta che le singole tracce non superino lo 0 dB, beh nel mio mix, con tutti i Plug-In in insert, non succede.
Ogni traccia arriva sempre a -0.8, -0.6, -0.3 è poi sul master evidentemente che mi si somma tutto. Per questo dicevo a Yasodanandana che forse è il caso di registrare a -2 -3 dB sui Gain delle singole tracce. hmm??
Mi chiedevi se utilizzo gruppi, si naturalmente per la Batteria.
QUINDI PROCEDO come mi hai detto tu, abbasso dal FADER del master, no dal gain, tanto sul master non ho niente, è pulito pulito. Ma cosa fà tecnicamente abbassare dal Fader? Perchè non si dovrebbe fare?
Poi una volta esportato in formato wav PCM non Compresso con Stereo interallacciato, mi importo il file del mixdown in una nuova sessione cubase dove inserisco sulla traccia Ozone3 per utilizzare nel mio mastering ridotto all'osso:
EQ - MAXIMIZER - Stereo Imaging
Vediamo un pò se va così...
Come dire sbagliando si impara. Non mi scoraggio! no?!
Il fatto è che mi serve registrare in modo indipendente. Semplicemente perché collaboro con dei musicisti che poi spesso riarrangiando in prova i miei brani mi chiedono di registrare al volo il brano da presentare poi a sua volta
ad altri musicisti. Quindi il materiale comunque deve suonare.
Sono in un certo senso registrazioni occasionali.. Ma comunque con l'esigenza di suonare come CD visto che poi gli ascolti comuque vengono fatti da li.
Grazie ancora a tutti, Fonici e non..
Posted by mi# (Member # 4828) on 28. Maggio 2007, 19:31:
Ah... PAPE ma se una traccia completa di tutti i trattamenti,(missaggio e mastering) diciamo quindi finita e pronta alla masterizzazione su CD, deve suonare di solito con un Picco Medio di -13 dB, un Mix in effetti, solitamente a quanto gira? -20 -40? quanto?
Naturalmente stessa domanda anche per Yasodanandana.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Maggio 2007, 19:49:
Ma Yasodanandana se si registra con tutte le tracce intorno lo 0 penso sia inevitabile che poi a conclusione del mix il master vada sopra lo zero, no?
--beh.. non e' detto. Io per esempio posso voler registrare correttamente una chitarra di accompagnamento e quindi portarla vicina il piu' possibile allo zero db e poi l'abbasso a seconda di cio' che mi interessa nell'economia del mix.
Ripeto... pensi di dover mettere tutto a tutto volume? Nel live o in sala prove il tuo gruppo si comporta in questo modo?
Ogni traccia arriva sempre a -0.8, -0.6, -0.3 è poi sul master evidentemente che mi si somma tutto. Per questo dicevo a Yasodanandana che forse è il caso di registrare a -2 -3 dB sui Gain delle singole tracce. hmm??
--abbi pazienza ma io rimango ancora perplesso su questa cosa che ti sei riproposto di tenere tutte le tracce al massimo livello possibile.
Non senti la necessita' "musicale" di dare ad ogni strumento un volume differente?
Onestamente e' la prima volta che mi trovo di fronte ad un approccio di questo tipo.. tutto al massimo senza ascoltare preoccupandosi solo dei numerini.
Se vuoi un consiglio, io ti suggerisco di abbassare tutti i cursori e mixare veramente..
Porta la cassa ad un picco di -10 db e, da quel momento, fregatene dei numerini e alza e abbassa le tracce a seconda di come ti risulta meglio musicalmente..
ogni tanto adegua il master per essere sempre intorno allo zero db e alza il volume di quelle benedette casse.. se ti serve.. [
]
e lascia perdere il mastering a meno che tu non voglia acquistare qualche plugin di quelli che hanno dei bei presets.. per esempio, a mio parere, PSPvintage warmer
Posted by PAPE (Member # 4470) on 28. Maggio 2007, 19:56:
-13dB rms per un master è abbastanza bassino rispetto agli standard attuali.
Ma cmq può andare anche molto molto bene così.
Non farti troppi problemi in questo senso.
Sul rms in mix... non saprei. Dipende da tantissimi fattori.
Se ti può servire ti posso dire che i miei mix sono in genere a -22/-24dB rms, con picco massimo a -6. Quindi, se il picco fosse a zero, l'rms sarebbe -16/-18.
Ma non credo che esistano degli standard o delle regole da seguire per il livello medio di un mix.
Se fai pop, rock e simili credo che con un rms in mix compreso tra -20 e -15 (ovviamente riferito ad una situazione con picchi a 0dB) sei "nella norma".
Ps:
anche se sarà un po' fuori argomento, comunqe potrebbe farti comodo sapere che...
Nel sistema digitale (dBfs, quindi i dB di cui parliamo sempre e che visualizzi ogni giorno su cubase), un incremento di 6dB corrisponde ad un raddoppio del volume.
Quindi, se il mix è a -19 ed il master a -13, vuol dire che il master suona al doppio del volume rispetto al mix.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Maggio 2007, 21:47:
quote:
Originally posted by PAPE:
ma ti assicuro che 85dBspl non è affatto "forte", anzi.
cosi mi fai preoccupare! o so delicato io o sei sordo tu...
a parte gli scherzi, per me sono forti, piu di un paio d'ore non riesco a lavorare a 85 dB senza sentire un po di fastidio. Io lavoro intorno i 79/80 dB e mi va bene ugualmente; tanto l'orecchio è strano assai, e pure a 85 dBspl la curva isofonica media è molto ondulata...se poi ci aggiungi il colore(inevitabile)dei monitorsi ed i "rinforzi" dell'ambiente, che per quanto corretti persistono, le differenze tra le due diverse curve di percezione se ne vanno a farsi benedire...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 28. Maggio 2007, 22:46:
Beh pusher, dipende dalla taratura del fonometro e dal sistema di riproduzione.
Gli 85dB sarebbero in taratura C, con fonometro impostato su Hi a Slow... se cambi taratura ed impostazioni in generale, quello che sul fonometro ti viene segnato come 85dB in realtà potrebbero benissimo equivalere a 95/100dB... che non sono affatto pochi, anzi.
Poi... se utilizzi un sistema di ascolto realmente full range, tipo dei mid-field o cmq una coppia di monitor che scendono bene in basso, le basse prenderanno buonissima parte della "potenza"... ed il risultato totale sarà o sembrerà molto più basso rispetto ad un sistema di ascolto più "limitato".
Per dire: 85dB spl con le ns10 è un volume sostenuto, che utilizzo in genere solo per poco tempo.
85dB spl con le dynaudio bm15 invece a mio parere è un volume piuttosto basso.
Questo perchè, non avendo le ns10 le basse, tutta la loro energia è convogliata sulle medie e le alte... e quindi, a parità di volume reale, sembrano suonare più forti.
Cmq si, il discorso delle curve isofoniche è pur sempre un discorso guida, un principio di massima da cui partire per trovare il proprio volume ottimale.
Bella pushy!!!
Posted by Namarco (Member # 9002) on 29. Maggio 2007, 18:15:
Ciao! Potresti dirmi come faccio a vedere le statistiche di cui hai parlato in un brano?
Grazie
Posted by thephilosopher (Member # 7900) on 29. Maggio 2007, 21:43:
e ma che storia, ma quante ne sapete??
Propongo: perchè non fate una bella guida generica al mastering con cubase e la postate in maniera permanente?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Maggio 2007, 21:55:
Pape vuole 100 euro l'ora..
Posted by thephilosopher (Member # 7900) on 29. Maggio 2007, 22:30:
e.. c'ho famiglia io.
Posted by PAPE (Member # 4470) on 29. Maggio 2007, 23:01:
Io non ancora, ma sono costretto a chiedere quella cifra in previsione di quando avrò famiglia.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Maggio 2007, 23:15:
dopo una risposta cosi' arguta.. io aumenterei a 110 euro l'ora
Posted by thephilosopher (Member # 7900) on 30. Maggio 2007, 01:59:
e vabbè toglierò il pane ai miei figli..
Posted by PAPE (Member # 4470) on 30. Maggio 2007, 02:16:
Meno pape, più pane...
L'argomento "mastering" è stato trattato tante volte all'interno di questo forum. Forse già solo facendo una ricerca sul forum potresti trovare qualche spunto interessante.
Poi potresti leggerti il manuale di Ozone , che tratta argomenti utili;
il mastering tutorial che trovi sul sito di Har-Bal;
ed il manuale di Bob Katz, "Mastering Audio: the art and the science", che trovi copiando ed incollando questo link:
http://books.google.com/books?id=EBCmpwGCROMC&dq=katz+mastering+book&pg=PA9&ots=zYUXxsAiFa&sig=5zZ-npBspwQqwKIrYuDtfax72kM&prev=http://www.google.com/search%3Fhl%3Dit%26client%3Dsa fari%26rls%3Dit-it%26q%3Dkatz%2Bmastering%2Bbook%26btnG%3DCerca%26lr%3D&sa=X&oi=print&ct=result&cd=1#PPP1,M1
Posted by thephilosopher (Member # 7900) on 30. Maggio 2007, 16:27:
grazie per le dritte ma mastico poco l'inglese, mastico bene le salsicce invece.
Posted by Merlin (Member # 8973) on 30. Maggio 2007, 17:01:
indi la proposta potrebbe essere :
-stanziamento di 100 euri cadauno per megagrigliata con sarsizze e birra (chi ha moglie e figli li puo' sfamare x 1 settimana), guest star della serata PAPE, che tra un rutto e l'altro spieghera' ai presenti tutti i segreti del mastering.
Posted by mi# (Member # 4828) on 06. Giugno 2007, 15:48:
Ultima cosa sul mastering, credo...
Innanzitutto per i lettori di questo topic sul mastering, posso dire che con i consigli di PAPE e yasodanandana si riesce abbastanza a capire come procedere, testato.
Un ulteriore domanda però è questa:
Una volta missato senza superare gli 0 db,(es. a -4 o altro..) esportando il mixdown si arriva ad un valore RMS medio del brano, ad esempio di -22 dB.
Ora volendo spingere il brano a -13 dB per dare potenza, penso di aver capito che bisogna guadagnare queto range (-22 / -13) con l'operazione di mastering.
La domanda è la seguente:
Ho creato una sessione in cubase in cui importo il mixdown (che lascio con fader a 0) a sua volta sull' insert del MASTER applico OZONE per il mastering. Il Fader sul Master è a 0.
Il guadagno del brano lo do con il GAIN del canale di MASTER lasciando quindi invece il fader a 0 e entrando con un +6 (gain di cubase sul master) nel plug-in, o come?
Devo stare attento affinché Ozone non vada in clip in ingresso?
Mi fate capire quest'utlimo passaggio?
Si va ad agire sui livelli di Input Output di ozone per dare volume? Lasciando fader della traccia, fader e gain del master-out a zero e procedendo con il successivo esporta?
O lasciando i livelli del PLUG a zero ed alzando invece il gain del master?
Un ultimo interrogativo è anche per il dithering.
Quando esporto la traccia,da questa sessione creata per il mastering di base,Cubase imposta nella finestra che apre,i suoi parametri per il mixdown (in esporta), es. 44100 16bit stereo interallacciato ecc. Ma in questo caso è Cubase o il Plug-In che effettua il dithering sulla traccia?
Queste ultime informazioni per concludere penso questo viaggetto fatto tra le diverse fasi di un MIX.
Pape e yasodanandana thanks per la disponibilità..
Posted by mi# (Member # 4828) on 08. Giugno 2007, 10:46:
PAPE mica ti è possibile dare quest' ultima dritta al popolo cubasiano?
Mi riferisco al topic sopra riportato.
Si rifersice a come portare il mix ai valori sopra indicati.
Dopodiché chiudo il Post. Assicurato!
Ciao e buona musica.
Si spera...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Giugno 2007, 11:00:
allora.. visto che mi hai nominato dico la mia... avvertendoti che io non sono un teorico..
ovvero.. il mix, senza plugins sul master, non deve superare gli zero db. Il volume d'ingresso sui vari plugins da mastering serve solo per adeguare alzando masters che arrivino bassi, non per attenuare mastersi clippati..
se, nel caso in cui il master sia abbondantemente sotto lo zero, meriti alzare il master o il livello d'ingresso del plugin.. e' una cosa che io stabilisco per via pratica. Nel senso che a me fa comodo fare "presets" perche' faccio quasi sempre cd completi, non brani singoli... per cui se faccio un suono nel plugin di mastering, posso avere l'esigenza di salvarlo in modo da poter provare a riapplicarlo altrove. E non lo salvo lasciando una spinta in ingresso di 2 , 3, 6, 10 db.. ma piuttosto lo lascio neutrale come ingresso e alzo il master o lo normalizzo se tratto il master non sul sequencer ma su un editor audio
l'output poi lo adeguo rispetto al trattamento che ho programmato..
insomma.. in definitiva.. siamo di fronte a tre volumi..
1master
2ingresso di ozone
3uscita di ozone..
per me il 2 resta sempre fisso sullo zero..... e si muovono 1 e 2... ma non per considerazioni sul suono... (comunque io "so" masterizzare con waves, t-racks e psp vintage warmer... Se ozone cambia suono anche in funzione dell'uso del suo controllo di livello d'ingresso, come potrebbe fare un hardware, io non lo so... anche se mi sembrerebbe strano)
Posted by mi# (Member # 4828) on 08. Giugno 2007, 12:09:
Ok, yasodanandana.
Sommariamente credo sia come stavo procedendo.
Il mix mi arriva ad un massimo di -5 dB
(dopo mixdown normalizzato).
Quindi quando vado in mastering ho:
Input e Outpout di ozone fissi a zero e sinceramente vado ad alzare il gain sul Master-OUT dov'è il plug in insert, con valori di 5, 6 dB. (però forse così ozone mi da clip sul suo ingresso input).
Quindi non vado ad attenuare bensì ad alzare sul gain in quanto il brano suona molto basso.
Il fader di uscita sul master del mixer pure è fisso a zero. E' solo il gain del mixer che alzo.
Tu invece mi sembra di capire che utilizzi tutto a zero e dai guadagno al brano adeguando solo sul fader della traccia del master-out del mixer, giusto?Ma quindi poi sul fader d'uscita alzi oltre lo zero es. +3?
Mesà per ste cose, quasi quasi opto anche io per wavelab invece di Cubase.
Mo vedo...
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Giugno 2007, 13:10:
a mio avviso...
è consigliabile esportare un mix a non più di -6dB
prima del mastering.
in questo modo si avranno almeno 6dB necessari per non strozzare troppo con i successivi interventi magari di Eq,Compressione e Limiter/Maximaizer finali.
Io sinceramente stò sempre più allontanandomi dall'idea di far suonare il più possibile FORTE un brano.
qui si parla di RMS Medi veramente stellari.
un brano secondo me , che poi dipende molto anche dal genere, massimo massimo suona sui -10db RMS già siamo su un brano prossimo allo spappolamento.
Bisogna stare molto attenti con questa mania di raggiungere RMS MEDIO più alto, soprattutto considerando gli strumenti che si utilizzano.
db
arrivare a -10db ci vuole poco ... si prende un L2 o un L3 si si imposta un out a -0.2 e una soglia a -9db ed ecco fatto..che abbiamo raggiunto una RMS medio altissimo ma sotto mano ci ritroviamo una frittata.
Io poi mi trovo sempre più in sintonia nel missare tenedo aperto un bel BUSS COMPRESSOR sullo stereo MIX , cosi che da creare un MIX tenendo in considerazione già una morbida compressione sul MASTER, questo aiuta molto a raggiungere un RMS maggiore , e sopratutto avendo meno cambiamenti dinamici una volta che si va nella fase di Mastering.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Giugno 2007, 13:15:
altra cosa...
io non NORMALIZZO mai prima del mastering proprio per il discorso fatto prima.
Lavorare in mastering con un FILE a 0db comporta inevitabilmente CLIP successivi.
Quindi si è costretti poi a ridurre i vari gain dei plug in.
Quindi è abbastanza inutile normalizzare a 0db prima del mastering.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Giugno 2007, 13:16:
poi attenzione.. a dove metti i plug in sul master out di CUBASE.
gli ultimi due sono POST FADER ... cosa molto importante sopratutto per i plug in tipo L3
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 08. Giugno 2007, 13:18:
eviterei poi di usare il GAIN del canale... lo vedo abbastanza inutile e controproducente direi.
al contrario vedo utile aumentare di GAIN utilizzando un COMPRESSORE che simula un circuito ANALOG.. tipo il ress compressor della WAVE o i vari URS o WAVES SSL.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Giugno 2007, 18:10:
quote:
Originally posted by mi#:
Tu invece mi sembra di capire che utilizzi tutto a zero e dai guadagno al brano adeguando solo sul fader della traccia del master-out del mixer, giusto?Ma quindi poi sul fader d'uscita alzi oltre lo zero es. +3?
certo.. quello che e' scritto sulle indicazioni dei fader e' un valore relativo... l'unico valore assoluto, che e' il tetto da non superare, e' lo zero db sul meter
Posted by mi# (Member # 4828) on 08. Giugno 2007, 20:06:
Ho fatto delle prove per vedere, quindi in sostanza Stefano Maccarelli:
Non normalizzo il mixdown nella nuova sessione di Cubase in cui lo carico. Applico in insert sul master di uscita (canale del mixer) il plugin.
Il gain del canale è a zero, l'out del plugin e il fader del master sono a zero. Vado solo ad alzare l'in del plugin in base a quanto volume voglio che entri nel plugin ed esca nei monitor. Il maximizer mi alzerà ulteriormente questa soglia.
Entrando con l'input del plugin un pò alto (ma senza clip naturalmente) ho la possibilità di non schiacciare troppo il suono con il maximizer, magari a -3 o -4.
Che ti sembra, sbaglio alla grande??
Ho provato anche a sperimentare valori sballati (es. -9 -0.2 come riportavi e come dicevi tu,valori eccessivi) sempre con il gain del plugin (e non il gain del masterout) alzato di diversi dB, così per vedere, out del plugin e fader di uscita a zero.
Il mio brano arrivava ad una media di circa -13 dB (dopo esportato). Forse il mio mix è anche troppo basso. mah?! Maccarelli tu che dici?
Ma YASODANANDANA nel tuo topic invece mesà c'è un errore di scrittura credo. Volevi dire:
"per me il 3 resta sempre fisso sullo zero..... e si muovono 1 e 2..."
Invece di:
"insomma.. in definitiva.. siamo di fronte a tre volumi..
1master
2ingresso di ozone
3uscita di ozone..
per me il 2 resta sempre fisso sullo zero..... e si muovono 1 e 2... ma non per considerazioni sul suono..."
??
thanksss
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Giugno 2007, 00:05:
hai ragione.. grazie!!
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 09. Giugno 2007, 10:31:
quote:
Originally posted by mi#:
Ho fatto delle prove per vedere, quindi in sostanza Stefano Maccarelli:
Non normalizzo il mixdown nella nuova sessione di Cubase in cui lo carico. Applico in insert sul master di uscita (canale del mixer) il plugin.
Il gain del canale è a zero, l'out del plugin e il fader del master sono a zero. Vado solo ad alzare l'in del plugin in base a quanto volume voglio che entri nel plugin ed esca nei monitor. Il maximizer mi alzerà ulteriormente questa soglia.
Entrando con l'input del plugin un pò alto (ma senza clip naturalmente) ho la possibilità di non schiacciare troppo il suono con il maximizer, magari a -3 o -4.
Che ti sembra, sbaglio alla grande??
Ho provato anche a sperimentare valori sballati (es. -9 -0.2 come riportavi e come dicevi tu,valori eccessivi) sempre con il gain del plugin (e non il gain del masterout) alzato di diversi dB, così per vedere, out del plugin e fader di uscita a zero.
Il mio brano arrivava ad una media di circa -13 dB (dopo esportato). Forse il mio mix è anche troppo basso. mah?! Maccarelli tu che dici?
Ciaooo!
allora se ho ben capito utilizzi OZONE ?
Ti potrei consigliare di ( sempre secondo il mio parere)
NOn agire sugli input del plug in per guadagnare .. io non li toccherei.. lasciali a Zero sia l'in che l'out.
Prima dell'OZONE potresti usare un Compressore sempre in insert tipo il Renaissance Compressor della Waves o simile...
impostando una compressione abbastanza morbida..
con un raio dai 2.1 a 4.1 massimo attacco e rliascio prova a lasciarli in automatico... oppure un attacco medio con rilascio medio.
la soglia abbassala in modo da notare che il compressore agisca comprimendo non troppo , intorno ai 2 /4 db dipende dal come hai impostato il Ratio.
A questo punto dai di gain...
fai lavorare l'uscita del compressore...senza clippare.. ( il clip in questo tipo di compressore è la luce ROSSA .. non gialla ,il giallo è una leggera staturazione simil valvolare)
diciamo che per esempio potresti impostare un GAIN di +4db se comprimi con un ratio di 2 o 4 .
a questo punto metti l'ozone.
senza toccare i parametri di input e output.
potresti provare a partire dal Preset " CD MASTER "
eliminando in caso l'exiter e il multibanda se non ti piace, anche perchè sono un pò difficili da tarare se non hai molta dimestichezza con questi strumenti.
A questo punto.. agisci con il Maximaizer dell'Ozone lavorando sulla soglia.. se sei partito dal Preset CD MASTER già dovrebbe essere settato abbastanza giusto, puoi provare ad agire solo sulla soglia, abbassandola ulteriormente se vuoi guadagnare un pò , ma senza esagerare, controlla sempre che non si schiacci troppo il segnale.
Cmq è importante anche lavorare ad una compressione generale del brano prima di mettere un plug in come OZONE.
Prova a fare queste prove.. lavorando in questo modo.
Puoi anche mettere prima del compressore e prima dell'ozone, un EQ parametrico a 4 bande.
Impostando un filtro Passa Alto con taglio sui 30Hz
per eliminare tutta la "zavorra" poco necessaria per l'ascolto ma che cmq leva dinamica al brano.
e Applicare anche un piccolo taglio con un filtro Peak , con campanatura diciamo intorno al valore " 1 " tagliando dai 3 ai 4 db.. ( dipende dal mix ovviamente) nella zona tra i 350hz e i 500hz.. In questa zona di solito si crea un pò in ingolfamento da frequenze medio basse che generano una sonorità un pò da CARTONE.
Cmq sperimenta anche in questo caso, perchè purtroppo valori standard non esistono , prendi sempre con le molle questi valori perchè non si posso adattare a tutte le soluzioni, diciamo potrebbe essere una partenza.
Ciaoo buon lavoro
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 09. Giugno 2007, 10:39:
Altra cosa....
se puoi...
ti consiglio di effettuare queste lavorazioni al di furi di CUBASE.
Magari su Wave Lab..
Ho notato che spesso a parità di setting..
lavorando di mastering su wavelab.. il brano in usita suona leggermente più forte.
E poi cmq, un ultima considerazione...
L'RMS MEDIO di un brano non si modifica soltanto nella fase di Mastering...che cmq rimane un ottimizzazione, dipende moltissimo anche da come si è missato il brano.
Dall'utilizzo dei compressori in fase di MIX, e cmq dagli equilibri creati.
Cmq secondo me..
se il tuo brano..
che ancora non ho capito di che genere è... dettaglio fondamentale,perchè un brano di musica orchestrale non avrà lo stesso RMS medio di un brano HARD ROCK o DANCE, cmq anche se stai intorno ai 13db -12db di RMS medio non va male..
poi secondo me , la qualità di un brano come suona non è quanto suona forte.
Posted by mi# (Member # 4828) on 09. Giugno 2007, 14:39:
Maccarelli, grazie mille per le spiegazioni chiare.
Il genere è sul popfunk. E sul discorso "la qualità di un brano come suona non è quanto suona forte", mi trovi perfettamente d accordo.
Diciamo che il mio problema è sostanzialmente questo, che lasicando tutto a zero (gain masterout, input output ozone, fader masterout) ho il mixdown che mi suona un pò bassino (il brano completato e pronto al CD ha un picco medio a -19 dB) con maximizer utilizzato a -2.5 dB e -0.3
E così quando effettuo l'ascolto su cd devo dare con un pò di volume sulla manopola per sentire un bell'attaco dei suoni. Forse potrebbe essere anche che mi mantengo un pò troppo basso in fase di missaggio, calcola che la mia sessione arriva a picchi massimi sull'out del mixer a circa -6 -5 e il mixdown esportato dal multitraccia ha un valore dB medio di -22.
Dici che forse è anche il caso di uscire un pò più alto in fase di missaggio oltre ai consigli che già mi hai dato?
Calcola che dopo il mastering arriva a valori di -13 dB solo applicando quei valori assurdi di maximizer che hai riportato su e che ho utilizato così tanto per provare (-9 -0.4).
(Questo sempre con gain, input/output plug, fader master, tutto a zero)
E' normale?
In un certo senso a volte mi sembra inevitabile salire di gain sul canale del masterout (dov'è ozone per intenderci) per far salire il valore medio, tenendo fader d'uscita a zero senza clip.
In ogni caso farò anche come mi hai consigliato, Wavelab al posto di Cubase..
Thanksss ancora.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 09. Giugno 2007, 15:38:
allora -19 db dopo una fase di maximaizer siamo un pò bassini..
dobbiamo arrivare almeno a -13 db
che il mix ti suoni a -6db ti picco è giusto e va bene , anzi meglio.
secondo me prova a comprire prima di entrare dentro OZONE e aumentare di gain da un compressore come ti ho suggerito vedrai che incrementi il tuo RMS, e prova a portare il maximaizer di OZONE la soglia anche sui -4 db.. oppure ad usare invece che il maximaizer di OZONE L2 o L3 di Waves usando il Preset CD MASTER
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2