Autore
|
Topic: CHE COSA SI INTENDE PER BUS?
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 04. Giugno 2007 17:07
Ciao a tutti
la mia domanda è nient'altro che quella in oggetto..e non è riferita al mezzo di trasporto!
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 04. Giugno 2007 17:46
quote: Originally posted by bohemien:
e non è riferita al mezzo di trasporto!
..e invece ci azzecca! prende il suono da un punto e lo porta fino ad un altro!
esempio: entra dall'ingresso X della scheda audio e lo fa uscire dall'usita stereo delle casse
per una definizione più approfondita rimando a qualcuno più esperto di me...
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 04. Giugno 2007 17:50
cito direttamente da qui:http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=197
Tuttavia, un autoBUS (deriva proprio da lì!) è un mezzo più versatile: porta più persone verso una o più destinazioni. Un mixer dispone di un certo numero di canali di ingresso, ma anche di un certo numero di canali di uscita. Tramite i BUS è possibile quindi inviare uno o più canali di ingresso a una o più uscite, anche contemporaneamente. I BUS di uso più comune sono le mandate AUX appunto e i GRUPPI.
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 05. Giugno 2007 09:07
Capisco..
ma in termini pratici cosa vuol dire? mettiamo avere 3 tracce basso batteria chitarra, cosa fa il bus?
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 05. Giugno 2007 10:08
quote: Originally posted by bohemien: Capisco..
ma in termini pratici cosa vuol dire? mettiamo avere 3 tracce basso batteria chitarra, cosa fa il bus?
ti faccio un esempio: mettiamo che tu hai registrato basso, batteria chitarra e li hai missati a dovere, con effetti e quant'altro. A questo punto registri la voce e i cori, e li effetti e li missi a dovere. Ora mandi tutti gli strumenti con un BUS su una unica traccia chiamata STRUMENTI, poi la voce e i cori con un altro BUS su un'altra traccia chiamata VOCI. A questo punto basterà regolare i volumi di DUE sole tracce (STRUMENTI e VOCI) per missare il prodotto finale senza impazzire con 10 tracce diverse!
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 05. Giugno 2007 10:52
ho capito, per concludere ti chiedo (forse l'ultima cosa), 1 questo procedimento è utile solo PER NON STARE AD IMPAZZIRE o ci si guadagna anche in termini di qualità sul prodotto finale? io per esempio ho sempre lavorato sulle FAMOSE 10 TRACCE una per una, e poi alla fine ho esportato il prodotto in un wave.. 2 come si fa a buttare gli strumenti su un'unica traccia utilizzando il bus? perchè io questo procedimento l'ho sempre fatto con l'export, e quindi mi viene da chiedere qale differenza c'è tra bus ed export!
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 05. Giugno 2007 11:42
la qualità non c'entra, e neanche l'impazzimento. un bus non è altro che un canale del mixer attraverso cui vanno fatti passare altri canali, raggruppandoli. può servire come uscita del mixer, (bus master è l'uscita principale, ma possono esserci uscite/bus ausiliari per pilotare sistemi di ascolto differenziati, mandate effetti, etc) ed in questi due ultimi casi il singolo canale viene fatto deviare sul bus prescelto tramite un comando AUX (potenziometro) che dosa la quantità di segnale mandata al bus stesso. se inserisci un riverbero in send su un qualsiasi canale del mixer hai creato un bus. leggermente diverso è il discorso dei gruppi: anche questi però sono dei BUS. l'esempio classico è il gruppo creato per gestire alcune tracce di cori: bilanciate le varie voci tra di loro, si crea una traccia gruppo e si assegnano tutte le tracce di cori al gruppo, in modo da alzare o abbassare contemporaneamente tutte le tracce mantenendo le proporzioni tra le varie voci. aprendo un send di riverbero sul gruppo, si applicherà lo stesso riverbero a tutte le tracce in modo omogeneo. in caso contrario, bisognerebbe assegnare lo stesso riverbero singolarmente in send su ciascuna traccia, tenendo anche conto che, essendo il send in postfader, la quantità di riverbero applicata a ciascuna traccia è direttamente proporzionale al suo volume; ciò vuol dire che, non adoperando il gruppo, se abbassi il volume di una delle tracce la quantità di riverbero applicata si riduce. normalmente questa operazione è corretta, ma trattandosi in questo caso di un coro, una delle voci avrebbe un ambiente diverso dalle altre. l'inconveniente si elimina appunto riverberamdo direttamente il BUS a cui confluiscono tutte le tracce di cori (gruppo), in modo che, anche alterando a posteriori l'equilibrio delle voci attraverso il bus la somma del coro abbia sempre la stessa quantità di effetto. L'utilità dei bus è limitata solo dalla tua immaginazione, dalle tue letture e dalle tue sperimentazioni.
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
bohemien
Member
Member # 6255
|
posted 05. Giugno 2007 12:20
Cubaser Grazie. come al solito gentilissimo! oltre che preparatissimo...
Messaggi: 1270 | Data Registrazione: Set 2005
| IP: Logged
|
|
|