Autore
|
Topic: cos'è per voi? sondaggio per ogniuno di voi :)
|
MarvinivraM
Junior Member
Member # 8876
|
posted 02. Luglio 2007 17:28
ciao volevo sapere semplicemente le vostre piccole storie (ammesso che vi faccia piacere), si , insomma, se lavorate nel campo della musica, come siete "nati", a che livello fate le vostre esperienze, se avete accordi con persone "più alte", insomma, chi siete..
onestamente mi aspetto molte risposte, dalle persone più libere e "senza meta", come dai gran lavoratori e professionisti del campo...
ciao a tutti
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 03. Luglio 2007 12:03
di professione chimico, hobby musicista... per forza di cose nel gruppo sono diventato anche il "fonico" per montare i palchi da soli quando devi suonare senza fonici. poi sempre per necessità di registrare un demo da dare in giro ho imparato cubase, poi divenuta una passione...
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
MarvinivraM
Junior Member
Member # 8876
|
posted 03. Luglio 2007 12:24
anche io ho iniziato per esigenze, schitarro da un bel pò orami, sono passato dal metal al rock, sino al funk. Adesso suono con i Funking Project, e mentre completo gli esami all'università mi dedico a questo. Cubase è diventata una passione anche per me, una volta scoperto quanto è grande questo mondo, la voglia di conoscere non smette mai..
Onestamente un chimico non me lo aspettavo
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 03. Luglio 2007 13:01
quote: Originally posted by MarvinivraM:
Onestamente un chimico non me lo aspettavo
eppure di chimici-musicisti è pieno!!! almeno il 30% dei miei colleghi e professori suona! alex baroni era un chimico per fare un esempio
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
Stefano Maccarelli
Member
Member # 2816
|
posted 03. Luglio 2007 13:13
di Professione : Fonico Sound Designer
hobby / secondo lavoro : Compositore
mi sono avvicinato alla musica e all'audio a 12 anni. praticamente con L'Amiga 500 la mia prima tastieraccia...Yamaha..
Poi ProTracker... Octamed...Bard&Pipes..
poi Cubasis su PC.. un bel Pentium 120 Mhz... con SoundBlaster 16
e da li è stata una lunga avventura..
nel 1999 ho usato il primo sitema ProTools 4
e da li ho capito la potenza dell'HD recording..
Messaggi: 1783 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Ayeye Brazov
Member
Member # 2275
|
posted 03. Luglio 2007 13:23
quote: Originally posted by Margotbandperugia: eppure di chimici-musicisti è pieno!!!
Presente! (Altro chimico che risponde all'appello! )
Musicista (scarsetto) e solo ed esclusivamente per hobby. Per metterla in formule chimico-fisiche: Δ€<0.
Ciao!
Messaggi: 1564 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
yasodanandana
Member
Member # 1424
|
posted 03. Luglio 2007 13:36
se lavorate nel campo della musica lavoro nel campo della musica con progetti discografici miei, come insegnante di tecnica del suono e informatica musicale , come strumentista, programmatore, mixatore e produttorello artistico (basta che paghino)
come siete "nati" ad una promozione alle medie papy e mamy mi hanno comperato la chitarra elettrica (senza passare prima per l'acustica o la classica). Mi sono messo in testa di suonare, alla festa dell'Epifania, in parrocchia, oye como va e guitar boogie.. l'ho fatto.. Poi facevo gli "assoli" in chiesa alla messa, facendo perdere anni di vita al prete, alla suora capa del coro e alle coriste
a che livello fate le vostre esperienze di solito al piano terra... quando invece vado a casa di papy e mami... al terzo piano
se avete accordi con persone "più alte" mi sono fatto raccomandare da un politico per fare la vita del pezzente
insomma, chi siete. un iconoclasta nato, un ribelle epocale.. in definitiva una persona libera e senza meta
onestamente mi aspetto molte risposte, dalle persone più libere e "senza meta" per questo ho risposto..
Messaggi: 29459 | Data Registrazione: Ott 2002
| IP: Logged
|
|
mke52
Member
Member # 2864
|
posted 03. Luglio 2007 14:50
Sono nato dopo un amplesso tra mio padre e mia madre, pare che non avessero preso alcuna precauzione in quella occasione. La mia nascita musicale e' segnata da una serie interminabile di eventi da cui posso estrarre solo alcuni punti: - Il primo concerto visto:a 12 anni - The Beatles - L'ultimo: Il mese scorso: Paul Gilbert - Il Prossimo: Boh! (che non e' un gruppo ma vuol dire non lo so) - la prima chitarra: Una classica ignota - La prima canzone suonata: Michael Row The Boat Ashore - mi-la-re - La prima chitarra elettrica: una Decca; ci voleva la morza per abbassare il mi basso. I Barre' avrebbe richiesto un pressa industriale - L'ultima: Una Telecaster Thinline del 68 integra - Il primo bacio: questi sono fatti miei e non c'entrano con il post - Il primo sistema di registrazione multitraccia: Tascam Portaone; ce l'ho ancora.
Sono un hobbista perche' non ho mai avuto le palle di mollare tutto e dedicarmi alla musica. Gli accordi con le persone piu' alte li faccio quando suono con mio figlio che e' 5 cm piu' alto di me.
Non sono libero e senza meta sono 2/3 integrato nella societa' ed 1/3 freak
Messaggi: 2750 | Data Registrazione: Set 2003
| IP: Logged
|
|
Margotbandperugia
Junior Member
Member # 8065
|
posted 03. Luglio 2007 15:49
quote: Originally posted by Ayeye Brazov: quote: Originally posted by Margotbandperugia: eppure di chimici-musicisti è pieno!!!
Presente! (Altro chimico che risponde all'appello! )
Musicista (scarsetto) e solo ed esclusivamente per hobby. Per metterla in formule chimico-fisiche: Δ€<0.
Ciao!
Δ€<0 dovrebbe essere incluso nell'equazione dell'entropia...!
Messaggi: 125 | Data Registrazione: Ago 2006
| IP: Logged
|
|
edobedo
Member
Member # 2346
|
posted 03. Luglio 2007 16:21
Nato nel lontano 1968
Una volta suonavo il pianoforte ma poi il Roland Juno 60 mi ha rovinato. Anch'io avevo il 4 piste Tascam e la TR606...
Causa scarsa intraprendenza e poca autostima non ho mai tentato la strada del professionista.
Quasi dieci anni fa mi sono rotto di fare pezzi di altri perchè ho capito che l'unica cosa che mi divertiva era improvvisare.
Attualmente sto pensando a delle musiche per una mostra multimediale a cui ho rifiutato di partecipare con delle mie foto, (certa gente non te la scrolli proprio di dosso) ne approfitterò per registrare un sacco di rumori strani...
Messaggi: 2441 | Data Registrazione: Mag 2003
| IP: Logged
|
|
cubaser
Member
Member # 5766
|
posted 03. Luglio 2007 20:59
ho cominciato a suonare a 14 anni, ho studiato il pianoforte da privatista per 2 (la mia insegnante si chiamava Marozzi Fagioli di cognome, aveva una pazienza di giobbe). mi sono stufato presto delle scale e ho fondato un gruppetto al liceo, noleggiando un organo EKO Tiger (qualcuno lo ricorda?) suonavamo a casa di uno di noi, sapevamo fare solo un pezzo, abbiamo devastato i suoi genitori. dopo svariate esperienze e qualche anno ho incontrato un commodore 64 con un'interfaccia midi SIEL e un programma MIDI TRACK COMPOSER che ho ritrovato recentemente frugando in soffitta, una reliquia: su musicassetta, veniva caricato col famigerato lettore del C64. passato poi ad un computer yamaha CX (che ho ancora) e poi ad una serie di Atari con Notator per approdare ad un PC/logic per passare infine a cubase. Nel frattempo, compravo qualsiasi tipo di tastiera/synt mi capitasse fra le mani: il negozio dove mi servivo abitualmente, vista la mole del debito che avevo accumulato decise di assumermi, così da darmi un qualsiasi reddito per poter finalmente pagare. poco più avanti,ho cominciato anche a lavorare in un service audio, occupazione che ho portato avanti fino a circa 5 anni fa, data in cui mia moglie, a fronte delle continue assenze da casa, mi ha minacciato di divorzio. dopo una difficile lotta interiore, ho scelto il focolare e ho messo su una piccola attività di vendita di materiale informatico, (naturalmente in prevalenza hd-recording) che svolgo tuttora. alterno saltuarie sessioni di registrazione nel mio studiolo casalingo, lezioni di informatica musicale nelle scuole e a privati e qualche piccolo service audio, soprattutto per non perdere la mano e per divertimento, con amici. passo parecchio tempo anche qui con voi. in generale vivo di musica e per la musica, non saprei farne a meno!
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005
| IP: Logged
|
|
GIOVER
Member
Member # 3640
|
posted 04. Luglio 2007 03:58
Mi aggiungo....
ho iniziato a 9 anni clarinetto in banda per poi abbandonarlo in favore dell'oboe (amore a prima vista o soffiata) e del piano, poi ho conosciuto gli organi elettronici (1980) e da li ho sbroccato ,synth tastiere e chi più poteva... (poco in verità) poi ho attraversato tutta l'era informatica dal commodore64 msx etc. in poi e cubase lo uso dal lontano '89 (atari) ,ora ho un piccolo studio farcito di strumenti (anche vecchi) dove compongo ,registro e faccio anche un pochetto di mastering ,insegno oboe sax (un'amore recente ma intenso),piano,...cubase ovviamente ,faccio serate con gruppo pop rock anni 80 e dintorni ,serate jazz e .....la libertà si paga con serate di liscio.... in passato ho lavorato alcuni anni con un'orchestra sinfonica (per me il massimo),ma la vita è stata un po avversa.
vivo di musica ,solo di musica (sennò farei il chimico) Si rosica ma è una passione che non finirà mai.... è cronica ,è musica.
ciao ciao a tutti
Messaggi: 698 | Data Registrazione: Mar 2004
| IP: Logged
|
|
MarvinivraM
Junior Member
Member # 8876
|
posted 04. Luglio 2007 12:38
MA quante risposte! non me le aspettavo onestamente. Mitici tutti i chimici che sparano l'entropia per spiegare le loro cose hahaha buon vecchia entropia...****o, che bello sentire le vostre storie...qualcuno tra voi ha veramente il senso dell'umorismo HAHAHA che deficienti mi avete dato già tanto, ma alla fine di questi post la cartellina la voglio completamente bruciata!!!
Io nel campo del mastering mi sono affacciato da poco per esigenze del mio gruppo, con il quale sto facendo una demo..magari poi la pubblicherò in sala d'ascolto, ne sarei felice.., bè dicevo che ho da poco iniziato e non so bene muovermi, c'è chi dice che in tempo reale nn si deve lavorare l'audio, ecc ecc... bla bla bla..io penso che l'unico modo sarebbe comprare una bella guida (se avete qualche titolo ditemelo, please)......
Ogniuna delle vostre storie è interessanti..penso non ci sia niente di più bello che lavorare a propri pezzi, in cui si può esprimere il massimo della creatività, alla fine ciò che custodisci inconsapevolmente dentro puoi sfogarlo anche dipingendo un quadro che tutti possano vedere
Il mio inizio è stato scarsino rispetto al vostro (nel senso che SONO all'inizio) e alcuni di voi hanno molta esperienza in confronto, addirittura chi lo fa per lavoro...non sapete che cosa significherebbe, per me, riuscire a viverci, di musica, ma penso per tutti
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
MarvinivraM
Junior Member
Member # 8876
|
posted 04. Luglio 2007 12:41
non ho potuto fare a meno di notare questo:
Messaggi: 23149 | Data Registrazione: Ott 2002 | IP: Logged | Report this post to a Moderator
hahaha incredibile! più di 23 mila messaggi! qui dentro ci vivi
Messaggi: 287 | Data Registrazione: Gen 2007
| IP: Logged
|
|
Dj Marco
Member
Member # 3930
|
posted 04. Luglio 2007 22:15
Ecco la mia!
Marco, nato a milano classe 1985...Nella vita consulente finanziario, diplomato maturità elettronica....
Inizio a suonare all'età di 5 anni molestando una vecchia tastiera yamaha con il Nabucco nelle orecchie. Frequentai all'età di 8 anni la scuola di pianoforte per NOVE anni...
Scoprii la computer music grazie ad un mio amico che possedeva i famosi CAVI MIDI (da me ambitissimi in quanto in quegli anni era praticamente IMPOSSIBILE reperirli in breve tempo) e il programma MIDI orchestrator di Voyetra, su windows 3.1.
Comprai nel 1997 una tastiera MIDI e con windows 95 installai da un floppy il MIDI orchestrator PLUS abbinata a GOLDWAVE per registrare (con i cavi midi dell'amico)!!
Nel 1999 la svolta...l'avvento di COOL EDIT della syntrillium mi fece iniziare a lavorare con il materiale AUDIO e non piu esclusivamente MIDI come succedeva con il MIDI orchestrator.
Scoprii il trucchetto del "loop" e cioe non piu come facevo prima (per esempio registrare L'INTERA traccia di basso l'intera track di piano ecc...) ma se c'èrano delle parti uguali ne registravo una sola e poi la ripetevo...
Inutile dire che il mastering e il mixing finale (se cosi si potevano chiamare) erano da farsi delle grasse risate....
------------
Poi passai nel 2000/2001 a ACID (regalatomi al mio dai miei che stressai cosi tanto da farmi la sorpresa al compleanno) e devo dire che lo sfruttai davvero tanto...
Ma eravamo sempre nell'ambito dell 'amatoriale "grezzo":-)
POI .......... SI APRI' UN MONDO NUOVO !!
C U B A S E S X 1
Comprato con i soldi del lavoro estivo, lo upgradai in seguito al 2.....
Poi con i primi stipendi....CUBASE SX 3
E da qui, la steinberg mi ha rapito....non uso altro software al di fuori di LUI. Semplice, potente, affidabile e stabile....
Ovvio, qualche crash cè stato e ci sara anche con CUBASE, ma vi assicuro che in linea di massima non ho mai visto nulla di piu stabile e potente...
Non sto nemmeno ad elencarvi le cose che ho imparato e continuo ad imparare....
Fatto sta che è stata una vera SVOLTA nel campo musicale e per ora mi tengo stretto il mio cubase SX3.
Per quanto riguarda la parte HARDWARE:
Iniziai con un Pentium 150mhz con soundblaster win3.1 e MIDI orchestrator...
Poi un pentium 3 800mhz con una soundblaster live!
Poi ancora un pentium 4 2.8ghz, maya44 mkII samson C01 come MIC.
Infine lo studio di adesso:
M-AUDIO OXYGEN 61 tastiera MIDI EMU 1212m scheda audio Rode NT1 mic Pentium 2.8 ghz preamp tb-101
Messaggi: 532 | Data Registrazione: Lug 2004
| IP: Logged
|
|
|