This is topic chitarra classica .. suono da chitarra classica in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008112
Posted by TonyLevin77 (Member # 9826) on 31. Agosto 2007, 11:05:
Mi sono comprato una bella chitarrina classica bodyless amplificabile. E ho voluto provarla con cubase ... secondo voi come dovrei equalizzarla per ottenere il suono caldo del nylon ? Utilizzo Amplitube 2 ... l'equalizzazione decente la devo fare in ingresso ? Grazie mille ... so proprio noobio
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 31. Agosto 2007, 11:36:
aspetta....fammi capire...una classica bodyless amplificabile,cioè quelle alla pino daniele per intenderci?...cmq per "amplificabile" significa che è già provvista del suo pick-up no?.....vabbè diciamo che secondo me non è una biona idea passarla nell'amplitube,sicuramente ti andrà a cambiare il tibro e renderlo molto più freddo e digitale(il vero timbro caldo lo attieni da una chitarra classica col body normale ripresà da un mic a condenzatore che passa in un preamplificatore decente)...cmq secondo me collegala col jack ad un pre senza nenche equalizzarla prima,puoi sempre farlo dopo ed è meglio fidati!
Posted by TonyLevin77 (Member # 9826) on 31. Agosto 2007, 11:48:
quote:
Originally posted by chris ryan:
aspetta....fammi capire...una classica bodyless amplificabile,cioè quelle alla pino daniele per intenderci?...
Esatto quella per intenderci.
quote:
Originally posted by chris ryan:
cmq per "amplificabile" significa che è già provvista del suo pick-up no?.....
Esatto è una chitarra attiva con pickup attivi
quote:
Originally posted by chris ryan:
vabbè diciamo che secondo me non è una biona idea passarla nell'amplitube,sicuramente ti andrà a cambiare il tibro e renderlo molto più freddo e digitale(il vero timbro caldo lo attieni da una chitarra classica col body normale ripresà da un mic a condenzatore che passa in un preamplificatore decente)...cmq secondo me collegala col jack ad un pre senza nenche equalizzarla prima,puoi sempre farlo dopo ed è meglio fidati!
Io collego la chitarra al mixer e poi passo tutto a cubase...Quindi dici che non mi conviene farla passare per amplitube, neanche per darle un ampli o un pizzico di effettisca? Altra domanda : vorrei capire , se l'equalizzazione per rendere decente un suono di uno strumento analogico , va fatta prima o dopo... e stavo leggendo di maximizer e plugin si "mastering" come quello della waves , con loro devo equalizzare ? Grazie mille siete mitici ...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 31. Agosto 2007, 13:00:
econdo voi come dovrei equalizzarla per ottenere il suono caldo del nylon ?
--intanto lascia i controlli della chitarra in posizione neutra. Poi, in genere, cio' che noi avvertiamo come artificiale in questi strumenti e' l'attacco .. per cui dovresti, in linea di massima, attenuare gli acuti
Utilizzo Amplitube 2 ... l'equalizzazione decente la devo fare in ingresso ?
--che vuol dire in ingresso? con amplitube ti fai una patch semplicissima con un eq e stai a posto.. poi se vuoi un po' di ambienza o di modulazione aggiungi chorus, delay o riverbero.
Se vuoi puoi sperimentare le varie simulazioni di altoparlanti e microfonazioni, le quali, in definitiva sono equalizzazioni e riverberazioni presentate con disegnini che ringalluzziscono i chitarristi.
Ovviamente amplitube non e' necessario.. potresti fare cose simili, a magari migliori, con gli effetti "della casa" di cubase.... pero', se gia' ce l'hai, perche' non provare?
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 01. Settembre 2007, 13:34:
collega la chitarra al mixer e passa tutto su cubase,come ha detto yaso metti l'eq della chitarra flat,poi la equalizzi una volta registrata da cubase con un plug-in EQ così il suono te lo decidi tu dopo...amplitube lascialo perdere per una chitarra classica....poi metti un reverbero bello e se vuoi fare un pizzico di atmosfera (dipende dal pezzo) metti un delay----la catena in insert va così eq / reverbero/delay ....
facci sapè
PS:i plug-in per il mastering in questa fase non ti servono,li userai per fare il mastering del tuo brano finito...ma questa è un'altra storia...e pure molto lunga!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Settembre 2007, 04:13:
quote:
la catena in insert va così eq / reverbero/delay ....
Ah si?
Interessante. Dovrò cambiare il mio metodo di lavoro, allora.
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 02. Settembre 2007, 12:57:
cacchiarola,ho scritto come sempre con la mia fretta del cavolo...prima il delay e poi il reverbero....perdono!!!!!
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Settembre 2007, 13:50:
Cavolo! Dovrò ricambiare metodo di nuovo!
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 02. Settembre 2007, 14:24:
ho fatto una prova
....mmmm...e mi aspettavo che dicessi che non andava bene neanche così,però a questo punto pape ti dico la mia,poi mi illumini tu ok?---
*una traccia io prima la equalizzo e poi gli metto effetti di ambiente,altrimenti equalizzarei un segnale già "bagnato dall'effetto" sbaglio?...io comunque la catena la faccio solitamente così:
-equalizzatore
-compressore
-effetti di modulazione
-effetti di ambiente (io metto prima il
reverbero e poi il delay come avevo detto prima)
se sbaglio,invece di rispondermi ironicamente che cambi metodo,dimmi quello giusto così imparo pure io no?
Posted by PAPE (Member # 4470) on 02. Settembre 2007, 14:38:
Non è questione di sbagliare o meno. Semplicemente, in genere, gli effetti d'ambiente vengono usati in send e non in insert.
Almeno io ho sempre fatto così ed ho visto tutti i tecnici che ho consociuto fare così.
Poi, si sa, è questione di metodo... ognuno può fare come meglio crede
In ogni caso...
l'utilizzo di un effetto in mandata offre una serie di vantaggi, tra cui c'è anche la possibilità di equalizzare comprimere ecc il ritorno.
Ovvero:
Prendi il tuo segnale di chitarra, lo tratti a piacimento (filtro, eq, comp, limiter, quello che vuoi), dopo di che questo segnale già processato lo mandi via send ad un riverbero (che potrai anche ascoltare in solo) 100% wet, regoli il livello della mandata ed il volume del chan fx.
In questo modo hai maggiori possibilità di intervento e controllo, sia del suono dry che del suono riverberato.
Idem per il delay.
Cmq ripeto, poi ognuno è libero di scegliere il metodo che gli è più comodo o che in generale ritiene migliore.
Quindi, se preferisci usare una catena eq-reverb-delay in insert, nessuno ti vieta di usarla
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 02. Settembre 2007, 15:04:
ah perfetto!!!..ho capito quello che dici su insert/send...diciamo che io parlavo della "successione" nella catena degli effetti e non della questione insert/send,quindi ho sbagliato a dire "la catena in insert deve essere" ed avrei dovuto dire semplicemente che "l'ordine degli effeti è"...è per questo che non comprendevo cosa mi volessi dire prima....cmq ci sono ora,ciao!!!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2