This is topic Mastering: settaggio RMS / NI B4: controlli MIDI in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008125
Posted by sirak (Member # 5147) on 05. Settembre 2007, 15:11:
Ciao a tutti! Due questi.
1) A maggio scorso chiesi lumi sulle tecniche per ottenere un volume finale omogeneo sui brani masterizzati e messi sullo stesso CD e Niko fu molto efficace dandomi informazioni circa l'RMS (valore medio del volume). In pratica, dopo aver finito il lavoro di missaggio, reimportavo il file wave e chiedevo le statistiche. Se l'RMS non era intorno ai -13dB "smanettavo" e rimissavo aumentando o diminuendo i valori di limiter/compressore fino a che non ottenevo un valore che mi soddisfaceva (appunto circa -13 dB). Ora vi chiedo: è possibile influire in anteprima sul valore di RMS senza dover prima esportate il Wave, reimportarlo e farne le statistiche? Uso Waves, Ozone 3 e PSPVintage Warmer, forse non ho guardato bene, ma non mi sembra che abbiano dei controlli che preventivamente mi gestiscono l'RMS. Aiuto!
2) Altro argomento: NI B4 controlli Midi. Questione: variando la Modulation innesco o spengo il Rotator, cosa debbo variare per incidere sul:
- pedale del volume ?
- e sul vibrato ? (inserito SI/NO)
Grazie in anticipo per gli auspicati contributi.
Un caro saluto a tutti!
Posted by sirak (Member # 5147) on 06. Settembre 2007, 10:36:
Ueeh sveglia!... ho posto due quesiti "insolubili" o non gliene frega niente a nessuno di darmi uno straccio di risposta?
Posted by Merlin (Member # 8973) on 06. Settembre 2007, 11:12:
svegliaaa ???
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Settembre 2007, 11:14:
per quanto riguarda il primo quesito, proprio non saprei come fare, non è possibile secondo me.
d'altra parte, programmi cone wavelab sono stati inventati proprio per l'editing finale.
per quanto riguarda B4, il volume corrisponde al CC 7, mentre il vibrato corrisponderebbe all' 1, ma questo è già assegnato alla partenza del Leslie. quindi, leggiti il tutorial sulle superfici di controllo che parla proprio di questo (e tra l'altro come esempio ha proprio il B4.
Posted by sirak (Member # 5147) on 06. Settembre 2007, 12:23:
Grazie Cubaser (sempre molto preciso!); ho letto con molto interesse il tutorial sulla Superfici di Controllo ma a me servono quegli automatismi non per un'esecuzione live in modalità stand alone, bensì per un'esecuzione di una traccia MIDI in VST... e necessariamente debbo gestirli attraverso il "Menù Controlli"...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 06. Settembre 2007, 12:47:
Se utilizzi i Waves, nei vari PAZ (meter, analyzer, frequency) hai un' indicazione orientativa del RMS.
Guarda qui .
In basso a destra, la barra bluastra verticale indica l'rms... quel -10.7 sarebbe un' indicazione di massima del valore RMS.
Mentre i due meters giallastri sui lati indicano il valore di picco.
Bye.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Settembre 2007, 13:26:
quote:
Originally posted by sirak:
Grazie Cubaser (sempre molto preciso!); ho letto con molto interesse il tutorial sulla Superfici di Controllo ma a me servono quegli automatismi non per un'esecuzione live in modalità stand alone, bensì per un'esecuzione di una traccia MIDI in VST... e necessariamente debbo gestirli attraverso il "Menù Controlli"...
ciò non toglie che in qualche modo i controlli li devi impostare e soprattutto riconoscere. quando avrai capito a cosa corrispondono, puoi sempre disegnarli con la matita, ed inoltre risulta ben più agevole registrare un'automazione con un controller hardware che non disegnarla a step
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2