This is topic synth in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008191

Posted by brainstorming (Member # 7245) on 23. Settembre 2007, 18:55:
 
Buongiorno a tutti.
Premetto che fino ad ora ho usato cubase solo e unicamente per la composizione di pezzi orchestrali o di piano solo, concentrandomi quasi unicamente sull'editor midi, tralasciando mixing, post-produzione o simili.
Ho studiato pianoforte, sono cresciuto ascoltando e suonando musica classica (e dintorni) e a tutt'oggi non mi sono di molto allontanato dal genere.
Qualche mese fa però, eretico come non mai, ho avuto modo di ascoltare della musica elettronica, trance nello specifico. Il guaio è che alcune cose mi sono piaciute parecchio, non tanto per l'impianto compositivo (che è ridotto all'osso, o peggio), quanto per i suoni.
Gasato come non mai, decisi di scaricare le demo di un paio di vsti "adatti" alla trance (vanguard per es.). Il risultato è stato che non capendoci nulla e non gradendo molto i presets (le cose, specie in musica, mi piace farle da me) ho lasciato perdere e la cosa è finita lì.
Due giorni fa però sono stato al meet di Milano dove ho avuto modo di "smanettare" sul virus ti e su qualche altro synth hardware. Beh, che dire, mi sono divertito come un matto! Altro che rotelline da girare con il mouse! (difetto da pianista, lo strumento lo devo toccare con mano per essere felice... [Smile] )
Ho quindi deciso che mi sarebbe piaciuto molto imparare a programmare un synth, hardware preferibilmente, per fare trance. Essendo però un inizio, per di più parecchio distante dal mio passato, vorrei spendere poco (poco per un synth ovviamente; sui 500 euro).
Cercando su questo e altri forum ho individuato alcune possibilità:
-korg microkorg(che eviterei per la dimensione dei tasti)
-novation ks4(che però non producono più...e dal sito della novation non riesco a capire quel'è il suo successore...a proposito uno in fiera mi ha detto che della stessa marca c'è un synth fatto apposta per la trance ma ho dimenticato il nome)
-alesis micron(sarei orientato più su questo, anche se dicono che da programmare sia un pò ostico...e contando che io devo iniziare...poi non so se la "pasta" è buona per la trance...considerate che a me di pattern o rhythm non importa)
-oppure mi hanno consigliato di prendermi un behringer BCR2000 per controllare i vsti, ma eviterei se possibile...

Ora chiedo quindi consiglio a voi più esperti(scrivete anche di synth più costosi di 500 euro di listino, tanto poi su ebay o simili cerco di trovarli a prezzi decenti).

Grazie infinite a tutti
 
Posted by Sampler (Member # 9307) on 23. Settembre 2007, 19:38:
 
Ciao per suonare trance potresti vedere per l'acquisto di una Fantom Roland.
Altrimenti potresti prendere un Juno G, dipende se intendi creare pattern o le tue intenzioni sono quelle di comporre qualcosa che poi possa essere suonata direttamente dal vivo, in questo caso anche un Juno D potrebbe andare bene...
Ma se ti sei trovato bene con i Preset del Vanguard o altri Vst potresti prendere una Novation X station... una volta qui se ne parlava molto bene, é un buon VA (virtual analogic) che sfrutta il processore Dsp inventato dalla Roland, ha ottimi preset ed in più può essere collegato al pc ed essere usato come Controller per tutti i vst che vuoi così hai slider e knob sulla X station che comandano i parametri dei tuoi varii Vst..
Infine ti consiglio di vedere anche prodotti molto vintage come ad esempio un Kurzweil oppure il Jp 8000 sempre della roland...

Cmq cerca su www.vintagesynth.com....

Gran parte dipende da quello che ci vuoi fare, e quindi se ti interessa più la polifonia dello strumento, gli effetti, la possibilità di usufruire dei layer su una tastiera o quant'altro...
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 23. Settembre 2007, 20:10:
 
Microkorg ( i tasti sono piccoli,ma è la sostanza che conta,oppure alesis micron) rientrano entrambi nella fascia di prezzo da te richiesta [Headbang]

ciao

gennaro
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 23. Settembre 2007, 22:21:
 
Grazie per le risposte.
Gennaro vorrei chiederti come ti trovi a programmare il micron. E' molto macchinoso raggiungere i parametri? Ho ascoltato le tue composizioni e visto i video con il micron. Anche se ci interessano generi di elettronica diversi, credi che il micron possa essere "adattato" alla trance?

Grazie

brainstorming
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2007, 22:51:
 
sposto nel forun plugins
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 23. Settembre 2007, 23:18:
 
ciao,guarda per quanto il display del micron non sia di dimensioni eccelse,ma è di una facilità estrema nel ricercare i parametri,siamo a livello di click e giramento della manopola dei controlli ( quela lato dx) e ti trovi nei vari parametri,poi con i pulsanti che circondano la manopola ti trovi già nelle sezioni apposite,per dire clicchi pattern ? clicchi sulla manopola,la giri e vai nei menu attinenti,setup ? la stessa cosa,program? altrettanto,poi vi sono scorciatoie tipo premi la manopola ed un tasto della tastiera ( al quale corrisponde un menu in quanto lo vedi scritto sulla estensione della stessa),poi come sonorità considerando le dimensioni e le caratteristiche a livello di virtual analog è una bella macchinetta,il microkorg a parte i tasti pure è strepitoso ( qui però devi vedere se trovi giacenze di magazzino in quanto è uscito di produzione) [Headbang] [Headbang]

Gennaro

quote:
Originally posted by brainstorming:
Grazie per le risposte.
Gennaro vorrei chiederti come ti trovi a programmare il micron. E' molto macchinoso raggiungere i parametri? Ho ascoltato le tue composizioni e visto i video con il micron. Anche se ci interessano generi di elettronica diversi, credi che il micron possa essere "adattato" alla trance?

Grazie

brainstorming


 
Posted by GIOVER (Member # 3640) on 24. Settembre 2007, 02:33:
 
Ciao ,nella fascia di prezzo che dici tu trovi la novation x-station che è un ottimo synth tuttofare ,virtual analog 8 voce 3 oscillatori(come virus + o -),scheda audio usb (molto efficiente) 2 in 2 out, multieffetto utilizzabile in rec play o entrambi o come effetti per mic. strum. esterno (lo uso con il sassofono con ottimi risultati) ,controller midi preimpostato per tutti i vst + noti (lo uso comodamente con B4) e altre cosine .dimenticavo ...suona molto bene e va bene per la trance.

Molto buoni anzi ottimi i prodotti di Gennaro che ha citato ,questi giocattolini insieme fanno veramente booom...

ciao
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 24. Settembre 2007, 09:39:
 
Buongiorno.
Giover, l'x-station l'avevo già presa in considerazione, però leggendo in questa dissuccione e in altre sparse su altri forum non se ne parla molto bene, del synth soprattutto(dicono che la maggior parte dei vsti suonano meglio). Detto questo terrò sicuramente in considerazione il consiglio tuo e di Sampler, cercando di andarlo a provare di persona (anche se temo che il giudizio di un novizio come me sia poco oggettivo).
Approfitto della vostra disponibilità per chiedervi un altro parere. Ho trovato una novation a-station a 320 euro nuova e ho anche trovato una novation ks rack usata a 350 euro. I prezzi sarebbero ottimi per me, ma cosa ne pensate di questi due synth?
Che siano entrambi dei rack significa semplicemente che li appoggio su un tavolo, ci connetto il mio clavinova tramite midi e li suono senza problemi, vero?

Grazie ancora
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Settembre 2007, 09:45:
 
quote:
Originally posted by brainstorming:
(dicono che la maggior parte dei vsti suonano meglio)

in effetti che l'hardware debba suonare meglio del software e' una leggenda...
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 24. Settembre 2007, 10:02:
 
buongiorno yasodanandana.
Come già scritto nel mio primo post, in ambito synth ,sia software che hardware, non capisco nulla. Se però tu mi dici che spendendo 400-500 euro posso ottenere meno di quanto potrei ottenere spendendo 300 euro per un fm8 o addirittura 90 per un vanguard, mi conviene sul serio comprarmi un controller come il behringer BCR2000 e usare solo i vsti. Io purtroppo non sono in grado di valutare le effettive differenze tra hardware e software, nè voglio aprire una discussione in merito (nonostante sia da poco che mi sono avvicinato ai synth mi è sembrato di capire che questo sia un argomento piuttosto spinoso). Vorrei solo capire se mi conviene comprare dell'hardware in quella fascia di prezzo, o se invece è consigliabile un buon vsti. Insomma, a nessuno piace sprecare soldi, almeno a me non piace (e per giunta ne ho pochi! [Smile] ).

Grazie.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Settembre 2007, 10:13:
 
quote:
Originally posted by brainstorming:
buongiorno yasodanandana.
Se però tu mi dici che spendendo 400-500 euro posso ottenere meno di quanto potrei ottenere spendendo 300 euro per un fm8 o addirittura 90 per un vanguard

potresti addirittura gradire di piu' anche un vsti free..

oggi la questione e' totalmente affidata al gusto...
 
Posted by Damien79 (Member # 6518) on 24. Settembre 2007, 12:41:
 
Un bel Nord Lead primo modello o un NL2X
potrebbe essere una buona spesa.
Forse lo troveresti con 500/600,
Che poi questi synths andrebbero bene sia per trance che per altro...
Ci potresti pilotare anche i vst naturalmente...
Poi comunque è questione di gusti, hardware software... Comunque guarda i prezzi su mercatinomusicale.com o alscolta le demo dei
synth harware o software su vintagesynth. [Smile]
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 24. Settembre 2007, 17:00:
 
Occhio solo che le quotazioni riportate da VintageSynth sono irreali.
Avranno dieci anni...
 
Posted by fizmo (Member # 2262) on 24. Settembre 2007, 18:23:
 
Ummm...
Hai pensato ad un controller tipo il Novation Remote Zero SL?

Ha un sistema di automappatura, così puoi utilizzarlo per qualsiasi synth software.
Secondo me potrebbe essere una buona soluzione...
Basta una masterkeyboard, Cubase sx con un po' di VSTi e il novation.
Io l'ho trovato intorno ai 290 euro...

Dai, ho detto la mia!
[Big Grin]
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 24. Settembre 2007, 19:08:
 
Scusate, ma il behringer BCR2000 e il Novation Remote Zero SL non mi permettono di fare esattemente la stessa cosa, cioè controllare ogni parametro di un vsti?
Siccome il primo costa più della metà del secondo vorrei capire bene prima di comprare...

Grazie

Buona serata
 
Posted by 9V (Member # 3951) on 25. Settembre 2007, 01:54:
 
Tra esattamente un giorno e dieci ore uscirà REASON 4, con tanto di synth THOR, che è spettacolare per sonorità. Reason è un must per comporre pezzi trance dall'inizio alla fine.

REASON 4

Come interfaccia midi su cui "smanettare", "spippolare", programmare e non ultimo suonare "pianisticamente" ormai c'è l'imbarazzo della scelta. Questo modello, ad esempio:

m-audio88pro
 
Posted by Sampler (Member # 9307) on 25. Settembre 2007, 06:42:
 
la k station dovrebbe essere un modello successivo rispetto alla a station con 8 voci di polifonia, sintesi fm, arpeggiatore e vocoder, ma ha anche una tastiera a 2 ottave e quindi dovrebbe andarti meglio... poi vedi tu...

Per quanto riguarda vst varii, beh se prendi un qualsiasi synth in teoria lo potresti usare come controller... o no?!

Infine una domanda per Gennaro: ma è meglio il microkorg o il micron? Ps su u-tube c'è il video di un tipo che ci spippola come fosse una chitarra elettrica..

beccatevelo..
http://www.youtube.com/watch?v=F8Kiw4aoex4
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 25. Settembre 2007, 22:47:
 
Buonasera.
Dato che la tastiera midi ce l'ho già e l'ho pagata anche parecchio (è un clavinova coi tasti che dovrebbero emulare fedelmente quelli di un pianoforte vero...dovrebbero... [Frown] )mi starei orientando, come già detto, su controller tipo il behringer BCR2000 o il Novation Remote Zero SL. Vi ripropongo la domanda che vi ho fatto qualche post fa (sarebbe fondamentale per me capire la differenza): il behringer costa 140 euro e ha un sacco di manopoline, il Novation costa 300 euro, ha manopoline, fader, lcd e automap. Il punto è: a me interessano solo le manopoline per controllare i parametri dei vsti, però il fatto che mi facciano pagare 150 euro in più la funzione di automap mi fa sospettare che configurare il behringer per l'utilizzo sopra esposto
sia terribilmente complicato e controintuitivo. Per ovvie ragioni economiche preferirei il behringer, se però mi dite che la differenza di usabilità è sostanziale allora compro il Novation .

Grazie delle risposte.

A presto
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 25. Settembre 2007, 23:08:
 
io li ho entrambi,hanno caratteristiche differenti,entrambe ottime macchine a te la scelta [Headbang]

PS: se le trovi in usato entrambe prendile in contemporanea

gennaro

quote:
Originally posted by Sampler:
la k station dovrebbe essere un modello successivo rispetto alla a station con 8 voci di polifonia, sintesi fm, arpeggiatore e vocoder, ma ha anche una tastiera a 2 ottave e quindi dovrebbe andarti meglio... poi vedi tu...

Per quanto riguarda vst varii, beh se prendi un qualsiasi synth in teoria lo potresti usare come controller... o no?!

Infine una domanda per Gennaro: ma è meglio il microkorg o il micron? Ps su u-tube c'è il video di un tipo che ci spippola come fosse una chitarra elettrica..

beccatevelo..
http://www.youtube.com/watch?v=F8Kiw4aoex4


 
Posted by VirgoLabs (Member # 6616) on 25. Settembre 2007, 23:40:
 
Io, dal canto mio, posso dirti che ho un Novation K-station del quale non posso proprio lamentarmi ....anzi, e poi ho il mitico JP 8000 della roland...che dire: se rientra nella strumentazione usata da Charlie Clouser (ex Nin e Filter), Faithless e Depeche Mode - per dirne alcuni - un motivo ci sarà pure. Io li ho trovati tutt'e due usati, ma con garanzia di 24 mesi perchè li ho presi in negozio. Il Novation lo pagai proprio 500 € mentre il JP 8000 700 €.
Mi auguro di esserti stato utile. Cmq secondo me non vale tanto il discorso di quale synth sia + portato per fare cosa: grazie a knobs e faders smanettando un pò il suono che cerchi te lo fai proprio su misura.
In bocca al lupo [Headbang]
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 26. Settembre 2007, 09:52:
 
quote:
In bocca al lupo
crepi! grazie VirgoLabs !

quote:
Vi ripropongo la domanda che vi ho fatto qualche post fa (sarebbe fondamentale per me capire la differenza): il behringer costa 140 euro e ha un sacco di manopoline, il Novation costa 300 euro, ha manopoline, fader, lcd e automap. Il punto è: a me interessano solo le manopoline per controllare i parametri dei vsti, però il fatto che mi facciano pagare 150 euro in più la funzione di automap mi fa sospettare che configurare il behringer per l'utilizzo sopra esposto
sia terribilmente complicato e controintuitivo. Per ovvie ragioni economiche preferirei il behringer, se però mi dite che la differenza di usabilità è sostanziale allora compro il Novation .

mi auto-cito. Scusate l'insistenza ma c'è un offerta su ebay per il novation che scade stasera e dovrei capire piuttosto in fretta se per le mie esigenze basterebbe il behringer bcr2000 (cioè:è facilmente configurabile con qualunque vsti?posso "mappare" tutti i parametri?) oppure se sarebbe meglio spendere quel plus per il remote zero.

Grazie infinite!

buona giornata
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 26. Settembre 2007, 16:30:
 
non li conosce proprio nessuno questi due controller???....dai che l'offerta scade stasera...... [Frown] ........

grazie
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 26. Settembre 2007, 18:57:
 
ma disponendo già come hai detto tu di una master,prendi un semplice controllerino e vai,io evitereii ebay e vedrei dai negozi on line per avere anche sicurezza sulla garanzia

ciao e non abbatterti a tutto vi è rimedio
buona musica [Headbang]

gennaro
 
Posted by brainstorming (Member # 7245) on 27. Settembre 2007, 22:22:
 
Grazie Gennaro, sei molto gentile.
Domani vado da lucky music e vedo cosa mi consigliano loro...

Un abbraccio

Brainstorming
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2