This is topic impostare un mixaggio in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008256

Posted by FUBOZ (Member # 10054) on 10. Ottobre 2007, 01:55:
 
Ciao ragazzi... Vorrei una mano a capire come impostare in linea di massima un mixaggio di un brano (HipHop)completamente composto in flat. ( VOCI COMPRESE)

da dove incominciare...
So benissimo che non bastano due parole per spiegare a fondo tutto cio che vorrei sapere, ma se possibile linkatemi qualche pagina dove posso trovare tutto cio che mi interessa ...

.perchè, quando e come usare un equalizzatore e quale

. un compressore

. un limiter

.un reverbero

e tutto cio che serve per un buon mix...

e poi mi servirebbe sapere se tutte queste macchine o plug.in hanno uno schema preciso da rispettare. intendo dire per es:( usare prima il compressore del limiter e non viceversa potrebbe rendere diverso il mix?).
 
Posted by bohemien (Member # 6255) on 10. Ottobre 2007, 16:17:
 
UHHHH DISCORSO LUNGO!!

benvenuto nel club!!
 
Posted by FUBOZ (Member # 10054) on 10. Ottobre 2007, 16:21:
 
Grazie [Smile] ...qualche info in piu? [Smile]
 
Posted by okkey (Member # 10062) on 10. Ottobre 2007, 17:00:
 
mi aiutate per favore?
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 10. Ottobre 2007, 17:49:
 
nessuno sano di mente si avventurerebbe in una risposta del genere...

quindi, mi sa che ti devi aiutare da solo
acquistando manuali, o cercando risorse in rete..
insomma, dandoti da fare... e sperimentando.

purtroppo non esistono ricette, tutto si fonda su conoscenze tecniche, esperienza e gusto.

nessuno, nemmeno volendo, puo' fare queste cose al posto tuo.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Ottobre 2007, 19:39:
 
perchè, quando e come usare un equalizzatore
--quando vuoi cambiare il tono del suono

un compressore
--quando vuoi che la differenza fra piano e forte di una traccia venga ridotta

un limiter
--quando vuoi che i picchi di una traccia non superino una certa soglia

un reverbero
--quando non piace che il suono risulti senza "ambiente"

e poi mi servirebbe sapere se tutte queste macchine o plug.in hanno uno schema preciso da rispettare.
--ci sono schemi consueti.. ma rivoluzionabili
 
Posted by FUBOZ (Member # 10054) on 11. Ottobre 2007, 22:23:
 
Grazie [Smile] ...

qualche consiglio su dei manuali da aquistare???
 
Posted by FUBOZ (Member # 10054) on 11. Ottobre 2007, 22:26:
 
Scusa YASODANANDANA non ho ben capito cosa intendi quando dici

"un compressore:
--quando vuoi che la differenza fra piano e forte di una traccia venga ridotta"...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Ottobre 2007, 23:10:
 
mettiamo che il volume sonoro sia misurato in una scala da 1 a 100..

tu suoni un tamburo rullante e dai due colpi.. uno a 10 di volume e uno a 80..

il compressore ti consente di intervenire su questi suoni facendo in modo, tanto per dire, che la loro differenza si riduca portando il colpo "basso" a 40 e il colpo "forte" a 60..

poi si agisce sul volume d'uscita generale fino a riportare il colpo "forte" a 80 e quindi ritrovarsi il colpo "piano" a 60
 
Posted by bohemien (Member # 6255) on 12. Ottobre 2007, 15:35:
 
quote:
un reverbero..quando non piace che il suono risulti senza "ambiente"
mi infilo nella discussione con una domanda che mi è venuta ora alla mente..

yaso, ma in che casi potrebbe essere invece gustoso avere un suono senza ambiente??

io nella mia modesta esperienza ho sempre riverberato tutto, anche se poco, proprio perchè diversamente mi sembra che il risultato finale sia poco fuso..
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Ottobre 2007, 16:23:
 
quote:
Originally posted by bohemien:
[QUOTE]
yaso, ma in che casi potrebbe essere invece gustoso avere un suono senza ambiente??

direi proprio di si
 
Posted by bohemien (Member # 6255) on 12. Ottobre 2007, 17:04:
 
direi proprio di si..

cosa?

è sempre meglio metterlo un pò d'ambiente?
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Ottobre 2007, 17:12:
 
no:)
si va a gusto
 
Posted by bohemien (Member # 6255) on 12. Ottobre 2007, 17:16:
 
ok! [Wink]
 
Posted by francesco cudrella (Member # 10085) on 15. Ottobre 2007, 15:54:
 
a parte per quanto riguarda i synth di ambienza c'è ne è già in ogni parte. un campionatore suona dei campioni che hanno già il riverbero dello spazio in cui sono stati registrati, le parti registrate ( es le voci ) hanno già il riverbero della stanza di reg. perciò delle traccie potrebbero non avere bisogno di ulteriore riverbero, perchè già ne hanno.
Nel caso del synth è sempre meglio aggiungerlo, soprattutto sel il timbro ha un release basso, perchè può suonare particolarmente vuoto e asettico, però c'è da dire che in generi come l elettronica dove non interessa creare un suono vicino a quello degli strumenti acustici l assenza di ambiente potrebbe essere un effetto voluto.
Insomma come per tutto il mix l orecchio è tutto per capire cosa manca a un suono o cosa è di troppo, e perciò come bisogna intervenire
 
Posted by francesco cudrella (Member # 10085) on 15. Ottobre 2007, 15:59:
 
inoltre ricorda che si può aggiungere ambience anche con il delay, che per molte timbriche è più efficiente e più gradevole che on un riverbero. specialmente se vuoi dare un effetto spinto di ambienza dove un riverbero forte impasterebbe a dismisura tutto il mix un delay può essere addirittura messo in insert e il suono sembra immerso in un ambiente molto ampio ma rimane cmq definito e pulito
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2