Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? » cubase st.4 vs pro tools » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
alias59
Member # 2458
 - posted 19. Novembre 2007 11:28
devo cambiare l'interfaccia audio/midi.tra le varie ipotesi un paio prevedono l'acquisto di M audio,che come sapete supporta pro tools.attualmente uso cubase sx (1) e sto valutando l'upgrade anche del sequencer.
sono tentato da pro tools m powered (circa 270 euro)ma anche da cubase studio 4 (350 euro).
che faccio? qualcuno mi sa dire qualche differenza sostanziale fra i due sequencer?
so che essendo un forum di maniaci del cubo (come del resto io me)é una domanda un po' inutile però se qualcuno mi sa dare qualche dritta obbiettivamente....
 
lupino
Member # 1368
 - posted 19. Novembre 2007 13:36
se hai cubase sx passare a cubase studio 4 dovrebbe costarti meno di 350 euro
pensa che l'upgrade da sx1 a cubase 4 (ovvero alla versione maggiore rispetto a cubase studio 4) costa di listino 210 euro iva compresa
il passagio a cubase studio 4 dovrebbe costarti meno (ma è meglio se telefoni alla midiware per conferma
comunque, se eri disposto a pagare 350 per studio 4 credo che non avrai difficoltà a tirare fuori 210 euro per la versione maggiore
tieni conto che in questo caso avrai il top della gamma dei sequencer steinberg
con pro-tools m-powered invece ti ritrovi un pro-tools non al top (per quanto ricordi la versione m-powered è una versione ridotta di pro-tools, ma anche qui è meglio che controlli perchè potrei sbagliarmi)
 
alias59
Member # 2458
 - posted 19. Novembre 2007 16:14
grazie lupino,non avevo considerato gli upgrade,in effetti la spesa é minore.
ma,al di là delle considerazionim economiche,visto che poi anche pro tools credo sia upgradabile,é meglio cubo o pro ?
insomma,sento dire da tutte le parti (internet ovviamente) che pro tools è lo standard,vado a vedere un concerto di un cantautore italiano e nella presentazione degli strumentisti viene inserito anche un tecnico che lavora sul palco in mezzo alla band con pro tools (detto esplicitamente dal cantante).
vorrei capire bene le differenze.

ciao grazie
 
screamer
Member # 8930
 - posted 19. Novembre 2007 16:29
Va detto che pro tools richiede hardware dedicato, digidesign per la versione LE e m-audio per la versione m-powered, entrambe le versioni sono paragonabili a cubase le, infatti sono limitate a 32 tracce eventualmente (a pagamento) espandibili a 48, niente compensazione automatica della latenza, hanno però un bundle di plug-in di qualità. Ormai in tutti gli studi dove c'è pro tools c'è anche steinberg quindi la questione dello standard vale per entrambi, a te la scelta.
 
alias59
Member # 2458
 - posted 19. Novembre 2007 19:03
thank,
credo che rimarrò fedele al cubo
il primo amore non si scorda mai (ma le corde delle chitarre si [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin] )
 
geno
Member # 837
 - posted 20. Novembre 2007 21:25
e logic invece, dove lo mettiamo?

sbaglio o...per quanto riguarda l'elettronico è invece questo lo standard in studio?

io sono seriamente tentato di provarlo come si deve... Sarà dura abbandonare cubase ma, come dico sempre l'importante è il risultato, non come ci arrivi e...soprattutto nella musica.
 
PAPE
Member # 4470
 - posted 20. Novembre 2007 23:08
Pro tools m-powered (o LE)?
con il limite di 32 tracce massime in riproduzione, la mancanza della compensazione del delay e la necessità di dover sempre e comunque spendere soldi su soldi per ogni minima "miglioria" che in realtà un sequencer dovrebbe darti già integrata?

Fossi in te, come in qualunque altro, non passerei da Cubase a PT, se non per "necessità esterne"... tipo dover aprire uno studio conto terzi che richieda assolutamente l'utilizzo di un sistema Pro Tools.
Ma in quel caso sarebbe più sensato puntare su un HD.
 
emfix
Member # 10272
 - posted 21. Novembre 2007 02:49
premetto che nn mi piacciono questi paragoni cub vs pro oppure come mac vs win
queste sfide lasciano il tempo che trovano io farei un discorso diverso
dico che se puoi passa ad un sistema digidesign se nn ti puoi permettere hd che costa un botto allora vai di le con il protools le 7.4
è vero nn ha la compensazione del ritardo ma se si deve mixare "solo" audio nn c'è problema se si utilixxano hw esterni in send c'è un plug in pt che si chiama time adjuster per l'aggiustamento manuale del ritardo ed ha 32 tracce(mono) che upgradando possono diventare 48 stereo
il fatto è che cubase è stupendo per applicazioni midi infatti io li uso entrambi faccio tutto il midi in cubase ma l'audio lo registro in protools cosi' come il mix e il master VANNO FATTI IN PROTOOLS in una situazione pro non sono mai riuscito a mixare ne in logic ne in cubase protools per il mix è fantastico
io non direi tanto meglio questo di quello ma direi che ogni applicazione va usata per le prprie potenzialità quindi cubase midi passi tutto in audio e vai protools questo è il mio consiglio dopo anni che uso queste applicazioni

poi hai la piena compatibilità con tutto anche con il forno a microonde di casa

spero sia di aiuto .
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 21. Novembre 2007 10:02
Secondo me..

Digidesing è molto furba..

Spinge ProTools LE e MPowered come sistemi eccellenti per la musica , puntando sul fatto dello standard del cuore proveniente da ProTools HD etc etc.

Questo in parte è vero.. ma non del tutto.

ProTools Le e Mpowered presentano delle limitazioni ancora troppo importanti.

Sia in fase di composizione che di MIX.

Se paragoniamo ProTools LE e Cubase 4.1 ci sono moltissime cose a favore del prodotto Steinberg.

Non è solo questione di abitudine, visto che io uso ProTools da quasi lo stesso periodo che uso Cubase, parliamo di quasi 10 anni ormai.

ProTools è un gran sistema se parliamo di HD...

la sua controparte LE o Mpowered è troppo limited..

Limite dei 32-48 canali

Mancanza TOTALE della compensazione del Delay, che in fase di MIX è veramente scomoda, e su progetti importanti diventa una vera rottura di scatole.

Mancanza della funzione FREEZE.

Motore RTAS meno performante in termini di prestazioni.

Mancanza dello Score Edit e del Drum Edit.

Possibilità di visualizzare un solo evento di automazione per volta.

Gestione del MIDI decisamente + scomoda.

Tutte queste cose che secondo me fanno la differenza in sistema NATIVO, HD ovviamente è un caso diverso visto che ha la compensazione del delay (anche se fino a 4096samples per canale) ha dei DSP potenti che ti permettono di lavorare senza problemi, ha un motore interno a 48 bit di grande precisione ..etc etc etc etc .

Quindi dire che i MIX e i MASTERING fanno fatti in ProTools ha poco senso, sopratutto se parliamo di PRoTools LE o Mpowered.

Un mix fatto su Cubase 4.1 non suona peggio di uno fatto su ProTools LE .

Parliamo dei plug in in dotazione di LE ?

La suite Digidesign fa abbastanza schifo..
Virtual Instruments praticamente inesistente se non un paio di virtual...

mare e mare di software in versione LE...praticamnte poco + che delle DEMO.

Tanto e Tanto FUMO e poco arrosto.

Mentre La Steinberg con Cubase 4 ha aggiunto PlugIn interessanti in dotazione.

quando è se ..digidesign limiterà un pò meno ProTools Le allora diventerà un sistema Nativo veramente Interessante.
 
alias59
Member # 2458
 - posted 21. Novembre 2007 12:18
grazie a tutti delle risposte molto interessanti.per quanto riguarda logic posso dire che è una considerazione già scartata a priori e non per il sistema in se ma perchè sono un utente,ebbene si,di windows e nel budget non é prevista la sostituzione.
per quanto riguarda pro tools devo dire che dopo averletto i vs.commenti,indagini in internet,chiaccherate con i venditori,confermo la mia fedeltà al cubo.Va detto che il mio modo di fare musica (da solo) si svolge essenzialmente con il midi,tramite master keyboard,non ho esigenze di registrazione audio (per ora,in ogni caso in cubase si puo gestire la cosa) e concordo che il mix si può fare tranquillamente in cubase.quindi sono già passato alla cassa e ho portato a casa cubase studio 4,per ora visto il budget,credo sia upgradabile alla versione superiore ma ci penserò in futuro.Non ho controprove reali nel senso che non conosco l'operatività di pro tools,gli strumenti e gli effetti,quindi mi limito a dire che mi ritrovo un interfaccia un po' cambiata rispetto a sx 1 ma sempre "amichevole",bella anche visivamente,dei buoni plugin nonchè strumenti.
insomma,sono contento.
ciao a tutti e grazie
 
screamer
Member # 8930
 - posted 21. Novembre 2007 12:35
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Parliamo dei plug in in dotazione di LE ?
La suite Digidesign fa abbastanza schifo..
Virtual Instruments praticamente inesistente se non un paio di virtual...

Io per bundle di plug-ins di qualità mi riferisco alla suite Bomb Factory, è scadente anche quella? Certo che comunque questa da sola non credo possa essere motivo di scelta.
 
Stefano Maccarelli
Member # 2816
 - posted 21. Novembre 2007 14:21
i bomb factory sono ottimi certo, ma un pò pochini..

e cmq oltre il discorso dei plug in ..

le motivazioni che mi fanno preferire ancora Cubase 4 a ProTools LE sono altre...

e non sono un fanatico ne steinberg ne digidesing..

visto che a lavoro uso ProTools HD3

ma LE è una storia diversa.
 
screamer
Member # 8930
 - posted 21. Novembre 2007 17:22
D'accordissimo, troppo limitante.
 
emfix
Member # 10272
 - posted 22. Novembre 2007 00:25
chiaramente mi riferivo al fatto di fare un master su hd e nn le
ma proprio per questo arrivi in studio hd apri la tua song fatta in le a vai
poi rtas carica di + la cpu è vero forse perchè i plugins "buoni"ciucciano vadi convolution plugins
cmq vabè purche uno si trovi bene puo' usare quello che vuole
questo è semplicemente quello che penso io .
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.