This is topic definizione del mix in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008481
Posted by kruppy (Member # 9269) on 14. Dicembre 2007, 10:21:
Prendiamo questo sito:
http://www.traxsource.com/
Andiamo ad ascoltare un brano a caso nella sezione "top download". Bene, per quanto mi riguarda a questo punto scatta l'invidia! Com'è possibile ottenere una simile nitidezza di mix? Secondo voi questi produttori usano solo plug-in o ricorrono anche all'analogico?
E' solo questione di equalizzazione o c'è dell'altro?
Attendo lumi...
Posted by Red-one (Member # 4637) on 14. Dicembre 2007, 12:59:
Personalemnte non mi sembra che abbiano questa presenza, definizione e dinamica da extra terrestre. Mi ricordano molto i pezzi che facciamo in studio utilizzando Logic 8, Apogee rosetta 800 mic U87 Pre-mic Avalon 737.
Sicuramente non hanno utilizzato il B2 o una M-audio come interfaccia. Prova a sentire il CD audio della ROTEL che trovi in qualsiasi negozio di alta fedeltà... in fondo al CD vi è scritto ( registrazione segreta ). Cavolo quelli si che sono inarrivabili.
Posted by KWILD (Member # 84) on 15. Dicembre 2007, 12:33:
Effettivamente non è che siano chissà chè.
Se vuoi provare potrei fare dei masters simili
per i tuoi brani (a patto che il mix sia fatto bene ovviamente).
Contattami.
Posted by tinc (Member # 7538) on 15. Dicembre 2007, 21:05:
quote:
Sicuramente non hanno utilizzato il B2 o una M-audio come interfaccia.
Io ho una M-audio, perché dici che sicuramente non hanno utilizzato quella? Secondo te con una scheda m-audio è difficile arrivare ad avere una buona qualità negli ascolti, oppure cos'altro?
Tra l'altro neanche a me sembra abbiano questa presenza... ho ascoltato vari brani e mi sembrano tutti uguali..
KWILD quanto conta in un lavoro del genere il mastering?
Posted by tinc (Member # 7538) on 15. Dicembre 2007, 21:06:
ps: qualche anno fa ho ascoltato dei pezzi vostri (di KWILD sono sicuro, ma penso anche di Red-One), e mi piacerebbe riascoltarli, mi potreste gentilmente passare gli indirizzi dei vostri spaces?
Posted by Dooom (Member # 10401) on 16. Dicembre 2007, 01:01:
Tutto parte da un posizionasmento dei microfoni iniziale corretto e i tipi di microfoni impiegati(anke un sm57 è eccezzionale per riprendere una chitarra acustica,dipende dalla circostanza ke si ha nel mix..una volta fatto questo il resto è prassi...Il suono figo nn è editing,il suono figo è il flat con qualche ritocchino leggero leggero leggero
Posted by KWILD (Member # 84) on 16. Dicembre 2007, 14:49:
Doom...non so che dirti
Mi lasci basito.
Per Tinc trovi le mie produzioni su www.beatport.com cerca "K. Wild" incluso lo spazio anche se forse trovi qualcosa come "K.Wild" senza spazio,sti ****ari d beatport non ne azzeccano una!
Cmq sono robe molto vecchie,pubblicate due anni fa ma composte anche 5 o 6 anni fa!
Inoltre la qualià dei miei mix e masters oggi è decisamente superiore.
www.kwild.com
www.myspace.com/_kwild
P.S. Che pirla,dimenticavo puoi sentire una parte delle mie cose anche col player di beatport sul mio myspace!
Posted by Dooom (Member # 10401) on 16. Dicembre 2007, 16:23:
quote:
Originally posted by KWILD:
Doom...non so che dirti
Mi lasci basito.
Per Tinc trovi le mie produzioni su www.beatport.com cerca "K. Wild" incluso lo spazio anche se forse trovi qualcosa come "K.Wild" senza spazio,sti ****ari d beatport non ne azzeccano una!
Cmq sono robe molto vecchie,pubblicate due anni fa ma composte anche 5 o 6 anni fa!
Inoltre la qualià dei miei mix e masters oggi è decisamente superiore.
www.kwild.com
www.myspace.com/_kwild
P.S. Che pirla,dimenticavo puoi sentire una parte delle mie cose anche col player di beatport sul mio myspace!
E' ovvia la cosa ke bisogna dfisporre di una buona strumentazione (analogico o digitale è oramai meglio il dgt secondo me....)è ovvia l'inportanza di un editing mirato, ma nn eccessivamente arzigogolato.
Ovviamente se si parte da un posizionamento errato di apparecchhiature microfoniche, bisognerà lavorare in maniera makkiavellica nel nostro editing...ciò significa anche se hai un SSL, significa ke il nostro suono passa tramite altre circuitazioni, o nel pc passa dentro altri elaboratori ecc.
Falsando tantissimo il segnale in ingresso,snaturando la fedeltà di cilò ke stai riprendendo.
Sono partito nel mio intervento generalizzando a tutto spiano però dettagliato sull'inizio di una buona registrazione finalizzata al suono di mix finale.Per trovare il suono giusto di un mic ci vogliono anche molte ore spostandolo millimetro per millimetro al fine di avere una fedelta nella registrazione pari a quando senti lo strumento con le tue orecchie dal vivo.
non sò se sono riiuscito a farmi comprendere in ciò che volevo dirvi.
Posted by Dooom (Member # 10401) on 16. Dicembre 2007, 16:26:
Limpiego di un micfrofono dipende esclusivamente dal punto di vista soggettivo e all'idea prefissa che si vuol raggiungere..
Posted by KWILD (Member # 84) on 17. Dicembre 2007, 11:14:
Dooom io ti ho capito benissimo ma forse sei tu che non hai capito il genere in discussione.
Ascolta i brani del link,si parla di musica elettronica!
Ciò che dici è verissimo ma in questo caso è raro che si effettuino riprese microfoniche dei singoli strumeni che per lo piu derivano da synths hardware/software e/o librerie di campioni.
L'unica ripresa microfonica solitamente è quella della voce!
Posted by kruppy (Member # 9269) on 19. Dicembre 2007, 09:43:
quote:
Originally posted by KWILD:
Dooom io ti ho capito benissimo ma forse sei tu che non hai capito il genere in discussione.
Ascolta i brani del link,si parla di musica elettronica!
Ciò che dici è verissimo ma in questo caso è raro che si effettuino riprese microfoniche dei singoli strumeni che per lo piu derivano da synths hardware/software e/o librerie di campioni.
L'unica ripresa microfonica solitamente è quella della voce!
Quoto! La dicusione è andata un tantino fuori tema... Il punto della questione è questo: il risultato acustico dei pezzi che vi ho segnalato si può raggiungere solo con plug-in "synth" ed "effeto" oppure è necessaria qualche strumentazione hardware? Premesso che non sono un mostro del mixing e del mastering, vorrei capire se sono proprio scarso io oppure mi mancano degli strumenti di lavoro...
PS: mi stupisce il fatto che questi brani musicali non suscitino in voi il mio stesso entusiasmo... (parlo di tecnica ovviamente, non di genere musicale... lì è una questione soggettiva). Vi propongo di linkare qualcosa che a vostro giudizio rappresenta lo stato dell'arte in questo senso. Sono curioso di capire i vostri punti di riferimento... Grazie.
Posted by kruppy (Member # 9269) on 19. Dicembre 2007, 09:45:
Opsss... mi sono reso conto di essermi auto citato!
Comunque sia il senso si capisce...
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2