This is topic registrare chitarra classica in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008536
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 09. Gennaio 2008, 15:24:
ciao a tutti!!gironzolando su internet mi sono iscritto su questo forum che certamente fa al caso mio!prima di tutto vi faccio i complimenti, perchè questo forum è semplice, ma MOLTO EFFICACE!
volevo chiedere, a voi che di queste cose ve ne intendete, di che programma e di quali effetti ho bisogno per registrare la mia chitarra classica.
dispongo di: microfono RODE M3, scheda audio TASCAM U122L e come software uso wavelab 5.
se non è complicato vorrei sapere come vanno applicati questi effetti senza farsi troppo notare, non tanto per correggere eventuali errori, ma piuttosto per cercare di togliere i difetti causati da materiali non eccezionali.
grazie in anticipo!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Gennaio 2008, 16:40:
una chitarra classica potrebbe essere trattata con un leggero limiting e poi eco e riverbero a seconda del brano.. magari del chorus/phaser/flanger.. pero' si entra nell'"elettrico" anche se puo' piacere..
direi che a parte il limiter che puo' essere applicato per portare il suono piu' in "avanti" facendo sentire anche note suonate magari in modo troppo flebile.. il resto e' "trucco"...
Posted by edf studio (Member # 3712) on 09. Gennaio 2008, 17:11:
Con le cose che hai a disposizione puoi ottenere dei risultati discreti. Io eviterei il limiter o un compressore perchè la dinamica dell'esecutore deve essere preservata.
Metterei un leggere riverbero perchè se hai un solo mic è indispensabile e, diversamente, avresti una registrazione mono e senza profondità della scena. Io ti consiglierei, inoltre, di impostare, nel riverbero, un pre-delay di circa 60 millisecondi per non dare l'impressione che il chitarrista sia seduto in braccio a chi ascolta.
Posted by Eglio Sassi (Member # 8290) on 09. Gennaio 2008, 19:48:
qualsiasi cosa farai non potrai mai trasformare una chitarra da 30 euro in una Ramirez da concerto
Cmq, prova varie posizioni del microfono, non lo mettere mai davanti alla buca. Un consiglio praticissimo, fai suonare la chitarra ad un'altra persona e tu gira d'intorno al chitarrista, dove ti piace il suono piazzaci il microfono
L'equalizzatore utilizzalo pochissimo, solo per togliere eventuali risonanze indesiderate. Comprimi poco! E' pur sempre una chitarra classica!!! Per il riverbero devi decidere tu! Cmq segui il consiglio che ti hanno gia dato, mai predelay a 0
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 09. Gennaio 2008, 20:00:
grazie 1k per le risposte tempestive!
ma ho il presentimento che il mio wavelab non abbia tutti i plugins...come faccio a rimediarli?sul mulo si trovano?
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 09. Gennaio 2008, 20:04:
piuttosto è la strumentazione che vale 30 euro...se avessi un pre buono e un altro mic sarei già a cavallo...la chitarra, anzi, non è malaccio!!è una rispettabilissima ramirez 2E!
Posted by Eglio Sassi (Member # 8290) on 10. Gennaio 2008, 15:08:
Bella chitarra! Si trovano molti plugin Freeware buoni quasi (se non di +) di quelli commerciali! http://www.kvraudio.com/ Qui trovi un bel database di plugin! Buone registrazioni!
Posted by Eglio Sassi (Member # 8290) on 10. Gennaio 2008, 15:11:
Cmq non hai materiali scarsi! con una Tascam e un M3 ci fai registrazioni tranquillamente professionali! E fidati che a volte non sta nel microfono da 2000 euro o nel "prutuls" la differenza!
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 10. Gennaio 2008, 19:28:
grazie ce ne sono una marea di effetti su questo sito!!
per la chitarra classica quindi abbiamo detto:
riverbero con predelay a 60 ms
poco compressore(come funziona?)
poco equalizzatore(come funziona?)
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 10. Gennaio 2008, 19:34:
ma mi serve qualcos'altro...non so proprio come muovermi...
comunque prima chiedevo che effetto faano quei plug in e che cosa danno alla registrazione...
avete qualche sito che spiega tutte queste cose?
grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Gennaio 2008, 20:48:
il riverbero crea un'ambienza artificiale che nella registrazione originaria non c'e'...
il compressore riduce la dinamica.. ovvero la differenza fra piano e forte e rende tutto quindi piu' "avanti", piu' "presente"
l'equalizzatore cambia lo spettro sonoro della registrazione agendo sulle frequenze.. grossolanamente un controllo di alti/medi/bassi in uno stereo o in un ampli da chitarra elettrica o in un mixer e' un equalizzatore
non conosco siti che spieghino 'sta roba... se vuoi puoi fare domande piu' ristrette (al prezzo di 170 euro a parola) a noantri del forum, o a fare ricerche fra le risposte gia' fornite in passato
ciao!!
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 11. Gennaio 2008, 12:41:
ma cambia, a livello di risultato finale, se uso un effetto riverbero che si chiama pincopallo oppure pallopinco?
è un domanda un po' banale...ma ho visto effetti tipo classical reverb oppure renaissance reverb...fanno tutti la stessa cosa oppure uno è migliore oppure ha una certa sfumatura rispetto all'altro?
Posted by Merlin (Member # 8973) on 11. Gennaio 2008, 12:47:
cambia cambia...
anche tutte le automobili marciano in carreggiata.. ma c'e' ferrari e c'e' skoda...
(e infine... ci sono i guidatori.. piu' o meno esperti/capaci...)
Posted by Eglio Sassi (Member # 8290) on 11. Gennaio 2008, 14:23:
cambia cambia
altrimenti non si spiega perchè negli studi ci siano i lexicon 480, 960, pcm vari etc.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Gennaio 2008, 14:49:
quote:
Originally posted by heugy89:
ma cambia, a livello di risultato finale, se uso un effetto riverbero che si chiama pincopallo oppure pallopinco?
puo' cambiare sia in termini di qualita' che di gusto..
Un po' come due chitarre che possono essere eugualmente costose e ben costruite, ma rispondere a gusti ed esigenze differenti..
Ma negli effetti estrumenti software non e' nemmeno facile parlare di prezzo, dato che
per me il rimedio e' uno solo.. anzi due..
o ti affianchi a qualcuno che ami questa "disciplina"... oppure ne' diventi tu un amante.. e allora ti viene il gusto per passare le ore a provare i riverberi e gli effetti.. che poi' e' il solfeggio dei tecnici del suono
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 16. Gennaio 2008, 14:15:
gironzolando tra i 3d, ahimè, non ho visto nessuna applicazione di effetti alla musica classica...ma che so solo io che uso ste cose?
Posted by Merlin (Member # 8973) on 16. Gennaio 2008, 14:43:
probabilmente nella classica l'uso di effettistica e' piu' limitato che in altri generi.. cio' per preservare quanto piu' possibile le dinamiche e la purezza del suono dell'esecuzione originaria...
in questo senso, probabilmente estendibile anche al tuo caso, piu' "catturi" in modo qualitativo il suono originale e meno aggiungi effetti e meglio e'.
Non potendo tu andare a registrare "alla scala" (ma tuttalpiu' nel sottoscala... se ha una buona ambienza
) ti consiglierei di curare come gia' detto :
1)qualita' dello strumento
2)qualita' del microfono e posizionamento
3)qualita' dell'ambiente
dopodiche integrare e/o correggere quanto MENO possibile con un reverbero ed equalizzazione.
Stop.
se non sai bene come muoverti, prendi ad esempio una registrazione che ritieni ineccepibile, ed andando per tentativi usala come riferimento per tentare di avvicinartici quanto piu' possibile.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 17. Gennaio 2008, 02:09:
quote:
Originally posted by heugy89:
gironzolando tra i 3d, ahimè, non ho visto nessuna applicazione di effetti alla musica classica...ma che so solo io che uso ste cose?
nella musica classica non si utilizzano effetti, ma ambienze naturali.
se invece devi infilare uno strumento classico dentro un brano tecno allora puoi sperimentare a tuo piacimento, senza emulare nessuno.
Posted by edf studio (Member # 3712) on 17. Gennaio 2008, 05:47:
quote:
Originally posted by c.pusher:
nella musica classica non si utilizzano effetti, ma ambienze naturali.
Io registro solo classica ... gli effetti si usano eccome. Ovviamente ciò che serve maggiormente sono proprio i riverberi perchè spesso si è chiamati a registrare in sale tutt'altro che acusticamente perfette.
I riverberi che io uso sono Altiverb e il Plate 140 della Universal Audio.
Ovviamente la ripresa dovrà sembrare del tutto naturale quindi ... assoluta parsimonia.
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 17. Gennaio 2008, 20:51:
quote:
Originally posted by edf studio:
Ovviamente la ripresa dovrà sembrare del tutto naturale quindi ... assoluta parsimonia.[/QB]
quindi niente effetti, ma ambienze naturali...
Posted by edf studio (Member # 3712) on 18. Gennaio 2008, 05:44:
[/QUOTE]quindi niente effetti, ma ambienze naturali...[/QB][/QUOTE]
Solo se queste soddisfano l'orecchio
Posted by bohemien (Member # 6255) on 18. Gennaio 2008, 10:16:
Io per le mie registrazioni di chitarra classica,
mi sono munito di un pickup del marchio shadow (credo si chiami così) che si infila al posto della barrettina al ponte...
così puoi entrare direttamente alla registrazione, dopodichè utilizzo solo un pò di riverbero per dare profondita. Solo questo.
Sfaterei il mito delle tanto blasonate Ramirez, che erano delle ottime chitarre fino agli anni '70, ora come ora una classica intorno ai 1000 euro può essere una chitarra impeccabile.
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 22. Gennaio 2008, 21:29:
sisi, sicuramente gli effetti che interessano a me non servono per curare gli errori che faccio (è ovvio prima di registrare studio per fare un'esecuzione "perfetta"), quanto piuttosto a curare quel suono malposto che deriva dall'ambienza pessima che costringe a mettere il microfono molto vicino alla chitarra.
la mia ramirez costicchia....2200 mica pochi, secondo me ancora non ne ho tratto tutta la potenzialità...(quando la suona il maestro sembra che si animi)
e che metodo posso seguire per posizionare il microfono?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Gennaio 2008, 01:23:
40 cm puntandolo non verso la buca .. ma verso la fine della tastiera
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 24. Gennaio 2008, 23:12:
grazie, ma mi consigli di posizionarlo così perchè dopo svariate prove ti è sembrata la soluzione migliore, oppure perchè ci sta un teoria dietro?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Gennaio 2008, 00:06:
a)perche' me l'ha detto la brunetta dei Ricchi e Poveri
b)perche' il suono della chitarra classica esce principalmente dalla buca... ma se punti direttamente sulla buca ti arrivano troppi bassi..
c)perche' me lo hanno trasmesso gli extraterrestri attraverso la telepatia
a te la scelta.. se indovini vinci un ukulele
Posted by bohemien (Member # 6255) on 25. Gennaio 2008, 13:40:
yaso il gioco a premi vale anche per me??
sono indeciso tra la risposta A e B, ma direi B...
ho vinto vero? ho sempre sognato un ukulele!
Posted by heugy89 (Member # 10530) on 25. Gennaio 2008, 13:53:
vabbè dai a parte gli scherzi...che regole ci stanno??so che ci sono dei criteri ben precisi per posizionare il microfono.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Gennaio 2008, 14:06:
quote:
Originally posted by bohemien:
yaso il gioco a premi vale anche per me??
sono indeciso tra la risposta A e B, ma direi B...
ho vinto vero? ho sempre sognato un ukulele!
sbagliato.. era la C
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2