Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » "Umanizzazione" archi

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: "Umanizzazione" archi
diablo
Junior Member
Member # 2603

 - posted 19. Marzo 2008 13:00      Profile for diablo   Email diablo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Spero che sarò abbastanza chiaro.

Io ho una parte di archi (sia singolo che il classico tappeto) scritta in MIDI. Applico il VST di Violino (per esempio) oppure un ensemble. Ora il prblema che ho sempre riscontrato è che giustamente tra la fine di una nota e l'inizio dell'altra si sente uno stacco che non è per niente realistico e bello a sentirsi.
Vi chiedo: in che modo procedere per cercare di eliminarlo? Io non so proprio per niente con che tipo di operazione cercare di eliminare questo problema.
Ho messo nella sezione Mix perché non so se devo esportare in Audio e poi eliminare questo problema in fase di mix oppure se già dal MIDI posso fare qualcosa che "umanizzi" simulando il movimento dell'archetto sulla corda?

Spero di essermi fatto capire e che possiate darmi uno spunto su cui poter provare e riprovare fino ad ottenere ciò che desidero.

Grazieeeee

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 19. Marzo 2008 13:22      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
La prima considerazione da fare e' che l'esecuzione e' strettamente legata al suono...

cioe', assegnare un suono a posteriori su una parte gia' fatta e' sempre un casino in quanto la parte stessa e' stata eseguita probabilmente con un suono completamente differente come risposta dinamica, come attacco o sustain o altro.

In sostanza l'esecutore tende sempre ad adattare il modo di suonare a seconda del suono in gioco e quindi la parte stessa non e' cosi' liberamente adattabile... a maggior ragione nei violini che hanno una gamma espressiva e dinamica non indifferente.

L'unico modo per tentare di conciliare le cose e' tramite l'editing del suono stesso... soprattutto i tempi di attacco e/o rilascio delle note...

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
cubaser
Member
Member # 5766

 - posted 19. Marzo 2008 13:29      Profile for cubaser   Email cubaser         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
diablo si riferisce probabilmente al legato, ed anche al fatto che, per tenere una nota lunga l'arco fa un movimento avanti/indietro. l'unica è sovrapporre le code e gli attacchi, lavorando con gli inviluppi e con le automazioni per cercare di non far avvertire il passaggio fra una nota e l'altra
Messaggi: 17863 | Data Registrazione: Giu 2005  |  IP: Logged
diablo
Junior Member
Member # 2603

 - posted 19. Marzo 2008 13:41      Profile for diablo   Email diablo         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
infatti cubaser intendo ciò che dici tu. Praticamente vorrei cercare di "simulare" il movimento su/giù dell'archetto. Mentre se non faccio alcuna operazione sembra che l'archetto "stacchi" dalla corda ogni volta che cambio nota.
Se uno prende anche le demo dei vari VST tipo Garritan etc. non è che si sente sta roba quindi in qualche modo è possibile. So io che so 'gnurant. [Frown]

Messaggi: 10 | Data Registrazione: Lug 2003  |  IP: Logged
kikowe
Junior Member
Member # 9759

 - posted 22. Marzo 2008 14:52      Profile for kikowe   Email kikowe         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
dipende dal suono che stai usando,come hanno già detto..

vst come l'east west orchestra hann una marea di stili di esecuzione,per cui "in teoria" basta scrivere in modo semplice l'esecuzione del midi,e poi associare la tecnica di esecuzione che hai in mente..
questo in realtà non avviene,non sempre..per cui devi agire sugli inviluppi comunque,ma in modo lieve..

un'altra situazione può essere che hai un solo suono,per esempio,per un gruppo di violini..

allora la devi proprio giocare sull'attacco,e sul release (che costituiscono proprio la parte "iniziale" e "finale" di un sample)

se per esempio vuoi un suono più legato,allora preferiresti avere un release lungo(senza esagerare) e un attacco veloce(ma non drastico)

per lo più ti conviene sperimentare,perchè TU hai in mente il suono che vuoi ricreare,e si agisce diversamente a seconda del sample..

per schiarirti le idee,cerca il significato di attack,sustain,decay,release [Smile] spero di averti aiutato

comunque,rendere il suono solista di un violino non è roba da poco [Big Grin]

Messaggi: 158 | Data Registrazione: Ago 2007  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.