This is topic simulatore nastro in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008757

Posted by chris ryan (Member # 8784) on 27. Marzo 2008, 20:27:
 
ho una curiosità,esiste un plug-in che simuli un passaggio in un registratore a bobine...qualcosa che dia quella compressione naturale e quel taglio di frequenze tipiche del nastro?...pensavo di applicarlo in fase di mastering,sarebbe solo uno sfizio logicamente,nessuno vuole imitare il suono del nastro e so che non certo si raggiunge con un plug,è solo per giocare [Wink]
 
Posted by kikowe (Member # 9759) on 27. Marzo 2008, 20:52:
 
come nessuno? mi pare un idea abbastanza comune.. io per esempio in un mio brano ho un intro che dovrebbe rappresentare l'ascolto da un grammofono :|

ma questo non risponde alla tua domanda XD
 
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 27. Marzo 2008, 20:56:
 
[Big Grin] certo certo...intendevo qualcosa che elaborasse il suono come se passasse in un nastro,non una "effetto" che simulasse un qualcosa,come nel tuo caso un grammofono...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 27. Marzo 2008, 21:01:
 
nel cubase vst c'era magneto... che non funzionava nemmeno malaccio..

comunque si tratta di limitare, saturare leggermente, attenuare un po' gli acuti
 
Posted by Supafuzz (Member # 9944) on 27. Marzo 2008, 21:04:
 
io uso sempre l' equalizzatore PSP Master Q, cercando di rendere il suono piu' "gommoso". Seguito poi da PSP Vintage Warmer, sporcando con in po' di drive.
Proprio oggi ho rimesso in moto delle vecchie registrazioni fatte con il vecchio 4-tracks TEAC 4340s, e il 2 tracce maser Fostex 20,a bobine...mammamia che bel suono!!!
Sono sempre stato un analogico convinto, ma il bel suono me lo ero scordato. Anche da un semplice 4 piste!
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 27. Marzo 2008, 23:58:
 
quote:
Originally posted by Supafuzz:

Proprio oggi ho rimesso in moto delle vecchie registrazioni fatte con il vecchio 4-tracks TEAC 4340s, e il 2 tracce maser Fostex 20,a bobine...mammamia che bel suono!!!
Sono sempre stato un analogico convinto, ma il bel suono me lo ero scordato. Anche da un semplice 4 piste!

mamma mia hai riaperto una voragine nel mio fragile cuoricino!!!

è vero, bisogna riprovare l'analogico di tanto in tanto, per rendersi conto di quanto il digitale faccia schifo al c azzo...

(scusate).
 
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 28. Marzo 2008, 11:03:
 
ma magneto esiste in una versione più recente da usare col cubase sx?...cmq mi sa che passo tutto su un registratore a cassetta e rientro nel cubase [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin] ...skerzo ovviamente!!
***il 2 tracce maser Fostex 20,a bobine...mi piecerebbe possederlo... [Headbang]
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Marzo 2008, 11:12:
 
quote:
Originally posted by chris ryan:
ma magneto esiste in una versione più recente da usare col cubase sx?...cmq mi sa che passo tutto su un registratore a cassetta e rientro nel cubase [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin] ...skerzo ovviamente!!

tutto tutto no.. ma se tu avessi voglia di prendere una bella cassetta METAL e passarci qualche parte non e' detto che ne esca fuori qualcosa di brutto

(con questo io non sono per la superiorita' della registrazione analogica...)
 
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 28. Marzo 2008, 17:04:
 
dici che passando qualcosa in una cassetta metal e ripassando nel cubase potrei recuperare un po di calore su qualche strumento?...tipo acustiche o batterie?
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 28. Marzo 2008, 17:57:
 
se fossimo tutti assuefatti di analogico e sentissimo un digitale... mi sa che saremmo tutti di opinione opposta...

(chi ha l'eta' per ricordare che effetto ci hanno fatto i primi ascolti da CD dopo una vita di mangiacassette e vinili sa che cosa intendo...)

questo giusto per riportare tutto nelle giuste proporzioni....
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 28. Marzo 2008, 18:02:
 
Un ottimo plug non menzionato è il PSP Mix Saturator in modalità Tape.
Poi pare che esca il Fatso per la UAD...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Marzo 2008, 18:40:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
se fossimo tutti assuefatti di analogico e sentissimo un digitale... mi sa che saremmo tutti di opinione opposta...

(chi ha l'eta' per ricordare che effetto ci hanno fatto i primi ascolti da CD dopo una vita di mangiacassette e vinili sa che cosa intendo...)

questo giusto per riportare tutto nelle giuste proporzioni....

e io quoto
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 28. Marzo 2008, 20:55:
 
quote:
Originally posted by Merlin:
se fossimo tutti assuefatti di analogico e sentissimo un digitale... mi sa che saremmo tutti di opinione opposta...

humm...qui 9 su 10 che scrivono non sanno cos'è l'analogico, se non delle scatolette targate m-audio o beheringer...

quote:
Originally posted by Merlin:
(chi ha l'eta' per ricordare che effetto ci hanno fatto i primi ascolti da CD dopo una vita di mangiacassette e vinili sa che cosa intendo...)

te lo dico io che effetto mi ha fatto: di schifo al c azzo. Anche se suonavano piu forte e chiaro.
 
Posted by alessio (Member # 181) on 28. Marzo 2008, 22:43:
 
Beh, come pulizia delle registrazioni il digitale non e' paragonabile all'analogico ma... come diceva un mio collega anziano "la natura e' analogica!".
[Big Grin]

Ciao Ale
 
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 29. Marzo 2008, 11:06:
 
io gente sono convinto di una cosa,certe cose vanno registrare su nastro e certe su digitale....roba brit con chitarre vintage,roba con un feel acustico e il jazz suonano molto meglio su nastro...invece roba americana tipo new metal e similari,rock moderno e anche pop italiano direi che su digitale per nitidezza rendono meglio...questa è la mia semplice e umile opinione....a proposito grazie per il consiglio del PSP Mix Saturator,lo devo provare perchè sono molto curioso!!
 
Posted by chris ryan (Member # 8784) on 29. Marzo 2008, 11:17:
 
a prosito,c.pusher, ti dico la mia esperienza...ero uno convinto che come pro tools ecc non c'era nulla al mondo...stavo facendo mixare un singolo della mia band da un mio amico nel suo studio a salerno,in un momento di pausa mi dice.."ragazzi avete visto il mio regisratore bobine?" e io gli dico bello st'aggeggio...lui mi fa "vi faccio ascoltare un gruppo di jazz registrato in presa diretta col registratore a bobine mentre facevano delle prove"...te lo giuro,sono rimasto veramente di m...a!! assurdo,suonava non da paura ma di più...ascoltavo poi,dirante il mix, il nostro singolo su digitale che pure suonava benissimo,ma mancava un qualcosa e secondo me quel qualcosa è inimitabile,c'è l'ha il nastro e basta!!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Marzo 2008, 11:20:
 
quote:
Originally posted by alessio:
Beh, come pulizia delle registrazioni il digitale non e' paragonabile all'analogico ma... come diceva un mio collega anziano "la natura e' analogica!".
[Big Grin]

Ciao Ale

mmh.. non e' mica vero.. gli elementi di base sui quali tutto e' costruito sono gli atomi.. e gli atomi, in definitiva, e' robba "digitale"..

invece che parlare di "zero" e "uno"

si parla di "piu' " e "meno"

ma la sostanza e' la stessa..

(io a fisica avevo quattro fisso... abbiate quindi pazienza.. [Smile] )
 
Posted by alessio (Member # 181) on 30. Marzo 2008, 00:25:
 
..hai ragione, quello che dici e' vero, pero' bisogna ammettere che la natura ha una risoluzione veramente alta [Big Grin] ...diciamo... atomica! [Big Grin]
Altro che 44.100!!
 
Posted by Supafuzz (Member # 9944) on 30. Marzo 2008, 18:11:
 
Il mio piccolo parere (...ma ho passato anni a registrare in analogico prima di passare al Mac..), e' che adesso puoi prendere il meglio dei due mondi. Per editing e elaborazione audio, va' bene il digitale, ma il buss Master e' ancora troppo chiuso e con una pessima immagine e profondita'. Qui il passaggio all' analogico alla fine dalla catena lo ritengo quasi obbligato. Certo poi uno deve vedere il contesto della musica che fa'! Se si lavora con virtual instrument, midi, e si fa' musica elettronica, danzereccia, vai col digitale. Ma prova a riprendere un power trio con soli 4 microfoni...anche con un semplice 4-piste: si rimane a bocca aperta dalla dinamica e profondita' del suono, giocando anche sulla saturazione del nastro. Ripreso con i soliti 4 microfoni-scheda audio-DAW....cadono un po' le pa..e!
be' adesso sono OT aime'...
(...forse un piccolo consiglio puo' essere di trovare un semplice registratore a nastro 2 piste abbastanza buono, non e' poi tanto impossibile e oneroso ancora, e un bell' nastro Ampex457, e integrarlo nelle propria strumentazione. Altro che plug ins!!!).
[Wink]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2