This is topic spazialità spazialità spazialità in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=008887

Posted by Sok (Member # 7404) on 16. Maggio 2008, 15:37:
 
Ciao a tutti!Lavoro con il cubo da 2 anni oramai e credo di conoscere la maggiorparte delle sue risorse!Nell'ultimo periodo ho ascoltato tanta musica(premetto che mi diletto nel produrre house),vi cito alcuni brani di riferimento:ADM - Do not panic,Luca Albano - Suburban,Simone Cristini - My personal promo ecc..Vi chiedo di ascoltarli anche voi perchè questi brani chi piu e chi meno,lavorano molto sulla spazialità dei suoni!Ho provato a riprodurre gli stessi ambienti in cubase con molti plug-in ma non riesco ad ottenere gli stessi effetti!La cosa che mi sorge in mente è che loro lavorino con dei software migliori di cubase oppure che lavorino in cubase ma in maniera differente dalla mia,per esempio in surround 5.1.Molti effetti fanno ruotare i suoni simulando che vengano da dietro che girino ecc...mi pare proprio in 5.1!Ho lanciato il sasso lascio a voi maghi del cubo la giusta interpretazione di tutto ciò!Ciao e grazie
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 16. Maggio 2008, 16:51:
 
"...è che loro lavorino con dei software migliori di cubase..."
personalmente credo che soprattutto nella Minimal House/Tech House il corretto uso di 'determinati' plug-in FX e un buon lavoro in fase di mixaggio e mastering faccia davvero la differenza, quindi secondo me il sequencer non c'entra molto....
 
Posted by Sok (Member # 7404) on 16. Maggio 2008, 17:09:
 
Si sono d'accordo,ma gli effetti non si ottengono nel mixaggio o nell'equalizzazione!Io parlo del lavoro a monte,cioè nella costruzione del progetto.Non so di quale plugin-fx tu parli,ho scritto il post proprio per questo...cominciamo tutti insieme a citarne alcuni,sennò non risolveremo mai la cosa!Questo forum funziona solo quando non si va nel vago!Intanto ti ringrazio per essere intervenuto.A presto
 
Posted by ALEMASS (Member # 8721) on 17. Maggio 2008, 00:15:
 
Wave arts.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 17. Maggio 2008, 11:02:
 
Waves.
 
Posted by Sok (Member # 7404) on 17. Maggio 2008, 16:21:
 
Ale MASs ho provato panorama e devo dire che ne sono rimasto molto colpito!Se riuscirò a comprarlo ti dirò di più!i waves li conosco ma non mi hanno soddisfato piu di tanto...Avete qualcos altro!???grazie!!!
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 18. Maggio 2008, 21:44:
 
Tra i migliori plugin che conosco i nugen e brainworx.
Anche il pacchetto psp non è male.

QUI c'è anche il tutorial esemplificativo del plugin bx digital.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 19. Maggio 2008, 09:18:
 
Senza dimenticare l'uso dei delay corti...
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 19. Maggio 2008, 22:36:
 
quote:
Originally posted by mamabil:
Senza dimenticare l'uso dei delay corti...

cosa intendi?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 20. Maggio 2008, 11:17:
 
Per dare profondità e stereofonia, una delle tecniche è un delay corto, ovviamente differente sui due canali. Da sperimentare, facendo attenzione alla compatibilità mono.
 
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 20. Maggio 2008, 13:37:
 
delay corti e ambienze(room) con predelay. Io, per esempio, trovo ottimo il psp 84 per la prima tecnica ed il pacchetto CSR dell'IkMultimedia per la seconda.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 20. Maggio 2008, 21:43:
 
c'e' sempre da imparare... [Smile]
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 20. Maggio 2008, 22:01:
 
dimenticavo... qualcuno mi disse (il grande yaso credo) che per dare piu' spessore ad un suono sarebbe opportuno applicare 2 delay sfalsati a meno di 100 msec... anche voi fate cosi'?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 21. Maggio 2008, 11:44:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
dimenticavo... qualcuno mi disse (il grande yaso credo) che per dare piu' spessore ad un suono sarebbe opportuno applicare 2 delay sfalsati a meno di 100 msec... anche voi fate cosi'?

Stavamo appunto parlando di questo tipo di delay, corto (meno di 90ms), differente per i due canali.
Ribadisco che per gestire al meglio questa tecnica è necessario verificare la compatibilità mono, perchè è facile imbattersi in cancellazioni di fase.

Anche una leggera modulation sul delay aiuta a dare spazialità, alcuni delay hanno questa possibilità, per esempio il multi tap di Waves.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 21. Maggio 2008, 18:40:
 
io applico i 2 delay sfalsati ma non "verifico la compatibilita' mono", a me sembra che tutto suoni bene, come faccio per verificarla?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Maggio 2008, 11:12:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
io applico i 2 delay sfalsati ma non "verifico la compatibilita' mono", a me sembra che tutto suoni bene, come faccio per verificarla?

CErto fin quando ascolti mono riesci ad avere un ottima resa, sembra tutto largo...
...poi premi il pulsante MONO e ti accorgi che spariscono i suoni.

Per una prima analisi visiva, puoi usare un apposito plugin tipo il paz analyzer della waves, o nugen visualizer.
Ma il miglior riscontro lo si fa con l'udito, premendo appunto il pulsante per l'ascolto mono, per chi ha le vecchie versioni del cubo può usare una plugin gratuita che si trova in giro, si chiama sx/mono o qualcosa del genere.
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Maggio 2008, 11:22:
 
Errata corridge: ...fin quando ascolti mono..= fin quando ascolti STEREO (ovviamente)
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Maggio 2008, 12:16:
 
quindi premendo mono, si verifica un qualcosa tipo somma algebrica dei segnali e alcune frequenze si annullano per via della fase?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Maggio 2008, 13:18:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
quindi premendo mono, si verifica un qualcosa tipo somma algebrica dei segnali e alcune frequenze si annullano per via della fase?

Esattamente, si ha proprio il fenomeno della CANCELLAZIONE DI FASE.
E' facile imbattersi nel problema, proprio per questo diventa difficile ottenere un buon panorama stereo con una buona compatibilità mono.

Esistono processori dedicati per questo compito che aiutano in fase di mastering.
Ma in linea di principio è bene conoscere l'argomento per evitare di ritrovarsi il mix con dei suoni mancanti quando lo si ascolta per esempio nelle piccole radioline mono o trasmesso per esempio su un canale radiofonico mono.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Maggio 2008, 15:49:
 
in izotope ozone mi pare ci sia una sezione che permette di modificare quei parametri, e' possibile che sia la sezione widening?
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Maggio 2008, 17:42:
 
Si in Ozone c'è la sezione per controllare anche la stereofonia, ma non aspettarti miracoli in quanto ad apertura stereo. Da sperimentare sulle singole tracce il delay, che è in effetti simile alla tecnica già descritta.

Personalmente preferisco provare e riprovare, se neccessario anche con più ssitemi diversi, finchè non ottengo un buon risultato, il più possibile mono compatibile.

Tra gli altri "trucchi" per effetti di stereofonia c'è l'equalizzazione differente per il canale destro e quello sinistro. Esistono vari plugin che consentono di modificare l'eq separatamente.
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Maggio 2008, 18:12:
 
in precedenza hai citato un multitap, guardando un po sul sito della waves, il SuperTap ha proprio quelle funzioni di modulazione, rotazione e equaliz che dici tu, lo provero' sicuramente...
 
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Maggio 2008, 18:21:
 
e vorrei provare pure Waves S1 Stereo imager
 
Posted by mamabil (Member # 3714) on 22. Maggio 2008, 18:55:
 
quote:
Originally posted by houseflower:
e vorrei provare pure Waves S1 Stereo imager

S1 è uno di quelli che aiuta proprio a correggere eventuali eccessi di aperture, consente infatti di chiudere un pò il panorama stereo per renderlo più monocompatibile.

Ma a questo proposito i plugin del brainworx credo siano più completi, considerando anche la possibilità di "monofonizzare" da una certa frequenza in giù, utile per controllare le Basse frequenze che sono quelle maggiormente critiche per quanto riguarda i problemi di fase.

Infatti le cancellazioni di basso e cassa sono ovviamente uno dei fenomeni più fastidiosi, rovinando interamente la ritmica e quindi molto spesso l'intero brano.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2