Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » Archi alla Jamiroquai

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: Archi alla Jamiroquai
Taylor
Junior Member
Member # 1175

 - posted 23. Maggio 2008 09:49      Profile for Taylor   Email Taylor         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Ciao a tutti, so che probabilmente è già stato chiesto però stò cercando degli archi simil Jamiroquai, ho provato con sampletank ma, probabilmente sono io che non sono in grado di programmarli a dovere, non mi sembrano molto credibili (soprattutto per quanto riguarda i glissati e cose del genere) e anche il suono non mi sembra molto verosimile anche se effettivamente non sono male, quello che volevo chiedere è se esistono dei loops tipo acid o similari o eventualmente se avete da suggerirmi qualche vst "credibile" e come programmarli, se non chiedo troppo.
Grazie e un saluto a tutti!

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 23. Maggio 2008 10:22      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se ho capito cio' che intendi per "archi alla jamiroquai" penso che i punti nodali su cui concentrarsi siano 3

- tempo attacco
- tempo rilascio
- credibilita' esecutiva della parte

cio' che intendi suppongo che siano archi suonati in modo abbastanza ritmico con interventi serrati e note veloci... quindi i tempi di attacco e rilascio devono essere necessariamente brevi; quindi, trovato il materiale sonoro adatto, regola finemente attacco/rilascio in base alla parte che deve essere eseguita.

la credibilita' e' un compromesso alla fine... bisogna cercare di ottenere quello migliore possibile adattando il suono alla parte e la parte al suono.

e qua entra in gioco il terzo aspetto... cioe'.. il lasciarsi ispirare in una certa misura anche dal suono... adattando in modo appropriato l'esecuzione.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
Taylor
Junior Member
Member # 1175

 - posted 23. Maggio 2008 11:16      Profile for Taylor   Email Taylor         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
bravo Merlin hai centrato in pieno il punto, aggiungerei ad attacco e rilascio anche delle glissature e fin qui non si scappa, il problema è "hai la cortesia di dirmi come si fà?" va bene anche solo una dritta eh?
Grazie ancora

Messaggi: 48 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged
Merlin
Member
Member # 8973

 - posted 23. Maggio 2008 12:37      Profile for Merlin           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
se utilizzi sampletank, nella schermata principale hai i controlli "adsr".. dove a=attack e r=release (tempo di "caduta" del suono dopo il rilascio del tasto).

quindi scelto il campione che suona meglio di base, puoi "aggiustarlo" modificando quei valori.

altra idea e' quella di non utilizzare un singolo campione, ma caricarne uno di base, piu' altri con caratteristiche espressive differenti (crescendo, tremolo, archettata...)

se riesci a fare un "puzzle" credibile delle varie situazione espressive... abbinandole alle varie parti con cognizione di causa.... beh.. hai probabilmente raggiunto il massimo fattibile con un campionatore.

Messaggi: 2175 | Data Registrazione: Feb 2007  |  IP: Logged
Taylor
Junior Member
Member # 1175

 - posted 23. Maggio 2008 12:52      Profile for Taylor   Email Taylor         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
grazie provo a lavorarci sopra e...speriamo bene!
Messaggi: 48 | Data Registrazione: Giu 2002  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.