This is topic Unico Effetto a tracce diverse in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009054
Posted by Adrena (Member # 11326) on 29. Luglio 2008, 14:18:
Salve, una domandina facile facile, pratica e oggettiva:se voglio dare lo stesso-unico effetto a più tracce(es. lo stesso reverbero, con le stesse impostazioni a tutte le voci) senza caricare ogni volta nell'insert quel plug-in come devo fare? e se le tracce sono stereo?
Grazie mille
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 29. Luglio 2008, 15:01:
Crea un canale FX dove metti in insert il reverbero, poi per ogni traccia selezioni come OUT anziche il bus di uscita il canale FX che hai appena creato. SI chiama metodo SEND
Posted by Adrena (Member # 11326) on 29. Luglio 2008, 15:57:
Grazie per la prontissima risposta! Stasera provo poi ti dico.
A.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Luglio 2008, 16:57:
no, attenzione: carica l'effetto come ti ha spiegato Alex, poi devi metterlo per ogni canale in send, vale a dire inserito nella colonnina di destra di ogni canale.
teoricamente si può fare anche come ha detto alex, ma è improprio perchè in questo caso il segnale passerebbe attraverso il processore, quindi andrebbe in insert, con la possibilità di saturare l'ingresso del riverbero in caso tu volessi alzare il volume delle tracce.
inoltre, siccome la quantità di riverbero sarebbe direttamente proporzionale, per ogni traccia, al suo volume, ogni traccia avrebbe una quantità di riverbero diversa dalle altre
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 29. Luglio 2008, 17:01:
E' vero, scusa. E' che non avendo sotto mano il cubo ho risposto velocemente, facendo una via di mezzo tra SEND e canale gruppo
In effetti ho descritto il metodo SEND e non ho detto di attivare i send delle tracce.
Pardon....
In ogni caso il concetto è quello
Posted by Tidusanto (Member # 10445) on 29. Luglio 2008, 21:31:
io comunque preferisco sempre metterli in send gli effeti del reverbero e del deley per poi poter regolare come voglio il volume, mi trovo decisamente bene.
in insert metto solo compressori, de-esser...
Posted by Adrena (Member # 11326) on 30. Luglio 2008, 11:42:
Oplà eccomi! Bene, bene,vedo che in mia assenza si è "scatenato l'inferno"...scherzo. Allora, ho provato e con le indicazioni di Alex in effetti c'era un piccolo inghippo, fermo restando che quanto suggeritomi era giusto al 70%. Così ho provato e riprovato, un pò d'intuizione, un pò di accidenti e un pò di "didietro" ci sono arrivato. Poi oggi, vedendo le risposte mi sembra di averci azzeccato, direi.
In pratica:
1.ho aperto traccia fx
2.scelto l'fx che mi seriva(messo nell'insert di q.ta traccia)
3.sono andato sulle tracce che volevo "bagnare" e nella "mandata"(in alto a dx) ho indicato la mia neonata traccia fx
4-attivata col pulsantino ON
4.(e qui mi sono per un attimo perso prima di farlo)ho alzato il volume del cursorino(azzurro) sotto al mio canale mandata delle tracce da effettare.
Morale:una figata! Una cosa così semplice e così utile, piena di possibilità diverse e io che non ci avevo mai pensato. Che tordo.
Grazie ragazzi, rock and roll!!!
Andre
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 05. Luglio 2009, 02:22:
Ciao a tutti,ho letto qui nel forum tre topic che riguardano le tracce gruppo,o dare lo stesso effetto a più tracce.
Ma io proprio non ci riesco...
Se non erro la tecnica su cubase sx 3 o su nuendo 3 è la stessa.
Io direi,proverei su cubase sx 3 o nuendo,come volete voi [Big Grin]
Ho una traccia di kick caricata con sotto un effetto,lo step filter,applicato con automazione su medesimo kick chiamato 101-kick.
Le automazioni sono 2 con quell'effetto
la prima: il cutoff
la seconda: il mix level
entrambi vorrei direzionarle al basso dello strumento Nexus o Pro53,in modo che abbiano lo stesso effetto di automazione.
Ho provato a direzionare l'effetto in send o mandata,o in altri modi,ma non sono riuscito ad ottenere lo stesso effetto con stessa automazione sul basso.
Sicuro che si puo mandare ad altre tracce.
Però non sono proprio capace ad ottenere questa cosa.
Se gentilmente mi aiutaste vi ringrazio molto.
Ciao a tutti.
Fabio ^_^
Vi allego anche una foto dello schermo e del progetto aperto su cubase sx 3.
http://img246.imageshack.us/img246/3213/cubasesx3schermomioprog.jpg
P.s.
perche il mio post è stato cancellato?.scusate.
Posted by Marcuz (Member # 12245) on 05. Luglio 2009, 03:11:
Per fabiopsx:
caspita, hai postato la stessa domanda in un casino di post...tranquillo che la risposta arriva
non intasare il forum
Non credo ci sia un modo diretto per copiare le automazioni tra le tracce (magari mi sbaglio, magari basta un copia incolla, ma fin'ora non ho mai avuto necessità di farlo). Comunque ad occhio ci sono un po' di sistemi per ottenere lo stesso risultato, ad esempio creare un gruppo, indirizzare le tracce che devono essere processate dallo stesso plugin a quel gruppo, caricare lì il plug e automatizzare da lì.
Detto questo vorrei fare una considerazione generica, e rivolta a tutti: la distinzione tra insert e send, o aux è netta nonchè concettuale: l'insert processa il segnale per intero, i send splittano il segnale. Il fatto che praticamente tutti i plug di effetti abbiano un controllo "mix" per il bilanciamento del segnale dry e wet vuol dire ben poco. Ci sono mille ragioni per le quali risulta maggiormente corretto utilizzare gli insert per connessioni a processori di dinamica e send per effetti di ambienza. Cercando nel forum le differenza tra insert, send, tracce gruppi ci sono mille post in cui queste differenze vengono spiegate.
Per altri dubbi sempre a disposizione
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 05. Luglio 2009, 04:28:
Ciao Marcuz.........ti ringrazio per la risposta.
Avevo postato in 2 Thread che parlavano di questa cosa,di cui uno è stato cancellato il thread.
Mi sembra strano che in cubase sx non ci sia possibilità,di assegnare l'effetto applicato ad una traccia anche ad una o 2 due tracce in simultanea,
sarebbe molto grave! per esempio in fl studio e ableton live se vuoi lo stesso effetto con stessa automazione basta assegnare ad altre tracce lo stesso canale dell'effetto (in live la cosa è ancora miglioredi fl studio).
scusa e se uno ha bisogno dello stesso effetto li e cambia idea,deve essere veggente e prevedere di fare una traccia gruppo?
aspetterò la risposta.
ciao e buona notte
Posted by Marcuz (Member # 12245) on 05. Luglio 2009, 12:47:
dipende dall'effetto: se si tratta di un effetto di ambienza usi i send bus e quindi carichi un solo effetto sulla traccia fx e via. Se usi un effetto in insert per modificare il suono della traccia tocca fare lo stello lavoro per tutte le tracce a cui serve oppure trovare "scappatoie"
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 05. Luglio 2009, 15:13:
Ciao Marcuz,grazie per la risposta.....
mhm.....quali potrebbero essere queste scappatoie?
Non so io ho gia un effetto caricato (vedi foto)
come posso applicarlo nello stesso modo anche al basso? (vedi foto)
io non ho idea di queste scappatoie.
grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Luglio 2009, 15:59:
quote:
Originally posted by fabiopsx:
Non so io ho gia un effetto caricato (vedi foto)
come posso applicarlo nello stesso modo anche al basso?
Puoi usare il copia e incolla della configurazione del singolo canale.
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 05. Luglio 2009, 17:46:
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by fabiopsx:
Non so io ho gia un effetto caricato (vedi foto)
come posso applicarlo nello stesso modo anche al basso?
Puoi usare il copia e incolla della configurazione del singolo canale.
>_<............come si fa? perfavore?
grazie.
p.s
deduco che non sia possible mandare questo effetto ad un altra traccia?
ma solo fare una traccia gruppo,e quest'ultima operzione della copia del singolo canale.........
mhmmmmmmm.........particolare.........
Posted by Marcuz (Member # 12245) on 05. Luglio 2009, 19:44:
in effetti è il segnale di una traccia che mandi ad un effetto...
Puoi anche usare una aux in prefader, caricare qui l'effetto e tenere a zero i canali del segnale da processare...ma magari è un po' scomodo perchè poi la regolazione del volume ce l'hai solo dal send
Posted by Marcuz (Member # 12245) on 06. Luglio 2009, 00:53:
Allora...ho fatto un po' di esperimenti e credo che il sistema più rapido per ottenere quello che ti serve sia il seguente.
ipotesi: hai una traccia di batteria processata da un effetto in insert con delle automazioni: lo stesso effetto con le stesse automazioni ti serve pari pari su una traccia di basso.
Duplichi la traccia di batteria (verranno duplicate anche le automazioni) cancelli la traccia di batteria e trascini quella del basso
rapido, veloce, indolore
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 06. Luglio 2009, 03:32:
quote:
Originally posted by Marcuz:
in effetti è il segnale di una traccia che mandi ad un effetto...
Puoi anche usare una aux in prefader, caricare qui l'effetto e tenere a zero i canali del segnale da processare...ma magari è un po' scomodo perchè poi la regolazione del volume ce l'hai solo dal send
Scusa e come si fa? non sono esperto.............
e mi interessava la cosa del reply precedente,: Puoi usare il copia e incolla della configurazione del singolo canale.
come posso fare? grazie.
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 06. Luglio 2009, 03:35:
quote:
Originally posted by Marcuz:
Allora...ho fatto un po' di esperimenti e credo che il sistema più rapido per ottenere quello che ti serve sia il seguente.
ipotesi: hai una traccia di batteria processata da un effetto in insert con delle automazioni: lo stesso effetto con le stesse automazioni ti serve pari pari su una traccia di basso.
Duplichi la traccia di batteria (verranno duplicate anche le automazioni) cancelli la traccia di batteria e trascini quella del basso
rapido, veloce, indolore
Wow questa sembra una cosa grandiosa!!
............spero che trascinando la traccia del basso con le si trascini anche tutto l'evento midi,e l'automazione precedente del volume,inzomma
le cose che aveva la traccia ^_^
grazie ancora
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 06. Luglio 2009, 17:27:
Madonna sto programma mi stressa,mi fa salire un nervoso!........che guarda non ti dico! lo sto per odiare!
ma perche se faccio una traccia gruppo con un effetto al suo interno,poi scegliendo dal canale non so una traccia audio con un sample che si ripete,scegliendo invece di asio out...scelgo group 1 e poi leggo nel mixer no panner,e quindi non sento nulla dell'audio della traccia audio,e quindi niente audio e niente effetto.
non capisco perche una volta ho provato a copiare un automazione e incollandola ha funzionato,e riprovando non incolla nulla.
ho provato a salvare la configurazione del mixer del canale dell'effetto,e caricandola in un aaltra traccia non mi viene ne l'effetto e ne l'automazione,anzi se ne va come se avessi copiato un mixer senza fx caricati.
MAdonna,sto provando da un ora! un ora! e mi sta facendo troppo inervosire!
Qualcuno puo' spiegarmi dove devo cliccare fare e dire......? no ho idea di come cavolo sto programma ragioni!
saro scemo,ma come mai con tutti gli altri sequencer riesco dopo ore,e con questo no?
madoooooooooooooooooooooooo
grazie.ciao
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 06. Luglio 2009, 18:49:
Allora,ho provato a fare la traccia gruppo su nuendo e funzionava benissimo,allora ho fatto qualche test sulla scheda audio ed ho riprovato con cubase sx,e anche li adesso la traccia gruppo funziona perfettamente.
Ho provato con entrambi a copiare le automazioni con il seleziona intervallo e funziona,si copiano le automazioni,Fantastico
però non capisco perche non sempre non si incollano,cioe io le copio,ma quando le incollo o vengono altre automazioni,o non vengono proprio.
ci sarà un altro metodo per copiarle che io non conosco immagino.
Ho provato a copiare un intera impostazione del mixer dove risiede l'effetto della traccia,per esempio se ho due effetti caricati e da quel mixer scelgo Salva canali selezionati o Salva tutte le impostazioni del mixer,quando ricarico il tutto su un altra traccia audio non carica nulla,mentre per prova elimino gli effetti di quella appena salvata,e ricarico,il tutto si carica,immagino sia dovuto al fattore che carico solo su quel determinato nome di file?
a parte che nella maggior parte dei casi si rende inaccessibile il caricamento da un canale audio a un canale di un vst ricevendo che non e possibile per via del canale,e vabbe.
questo però per me è grave.
perche mi piace salvare le impostazioni del mixer,in modo da non dover caricare sempre a mano effetti ed impostazioni degli effetti,cosa che pero ho notato fa se si crea un canale fx tracce,li si puo salvare e ri caricare le proprie impostazioni,e fin qui ok,ma come faccio ad usare solo un canale fx tracce con un effetto caricato e mandarlo ad esempio alla traccia 1 che ha il sample che voglio effettare? dire che capito questo il resto piano piano posso cercare di capirlo,al massimo chiedo.
Perche le automazioni effetti e tutto cio che riguarda il mixer per me ha la priorità massima su tutto il resto che c'è da capire,perche passo a cubase per avere una totale libertà nelle automazioni e applicazioni di effetti salvataggi di essi,e un applicazione piu sciolta di di essi.
Va bin,spero qualcuno risponda,magari riuscendo ad esaudire i miei desideri.
ciao a tutti
fabio
p.s.
mi aspettavo forum ricco di gente,di risposte......ecc........
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 07. Luglio 2009, 14:09:
C'è Qualcuno?????........ cioe si uno l'ho visto........ma proprio uno...................capisco molte cose (non ho mai amato i forum).............vabbe.........attendo
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Luglio 2009, 14:27:
Puoi riassumere in una domanda diretta e chiara quello che desidereresti sapere ?
Ricorda inoltre che il funzionamento di ogni singola parte di un sequencer è in genere ampiamente descritto nel manuale di istruzioni.
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 07. Luglio 2009, 19:16:
Wow.......Ciau maurix
Domanda
.......
è possibile salvare gli effetti del mixer di un canale per poi ricaricarle con le loro relative impostazioni? In modo da non dover ogni volta ricaricare delay e reverb e aggiustare a proprio piacimento i settaggi ogni volta?
Ho notato che a me non funziona facendolo ad esempio salvando le impostazioni del mixer di una traccia quando ricarico non ricarica nulla.
Cosa che però ho notato funziona nelle tracce effetto,dovrei usara quest'ultime per dare i miei effetti alle tracce?
Rammendo che non sono capace a dare effetti alle mie tracce tramite le tracce effetto
.
Dove e cosa sbaglio?
grazie a tutti.
Fabio.
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Luglio 2009, 19:39:
quote:
Originally posted by fabiopsx:
è possibile salvare gli effetti del mixer di un canale per poi ricaricarle con le loro relative impostazioni?
Nella specifica finestra di edit di ogni traccia audio (quella che ottieni cliccando sulla lettera "e"), in genere nell'angolo in basso a sinistra, vi sono due piccole icone che consentono di scegliere tra
- copiare le impostazioni di un canale
- incollarle in un altro canale
Questo vale naturalmente all'interno di uno stesso progetto.
-----------
Più in generale, per dare uno stesso effetto a più tracce la soluzione più pratica è quella di creare l'apposita traccia effetto.
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 07. Luglio 2009, 20:34:
ho usato il tuo metodo,che devo dire funziona,ma è imperfetto.
Non mi sono spiegato bene.
è possibile salvare gli effetti del mixer di un canale per poi ricaricarle con le loro relative impostazioni?
Intendevo in un file per poi ricaricarle!, mi piacerebbe salvare vari effetti,e poi ricaricarli nel mixer tramite file,è possibile?
Ho provato in alcune modi,mi faceva dei file vmx,ma al loro caricamento non caricava nulla,cosa che non accadeva nelle tracce effetto.
Grazie.
p.s.
mado sto esasperando!......con ste richieste e attesse.......ecc.......mado che stress.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Luglio 2009, 21:13:
salva l'intera traccia effetti,poi, sul nuovo brano, crea una traccia effetti vuota e caricaci quella che hai salvato(si fa col tasto destro/salva impostazioni canale e ricarica impostazioni canale)
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 09. Luglio 2009, 04:31:
quote:
Originally posted by cubaser:
salva l'intera traccia effetti,poi, sul nuovo brano, crea una traccia effetti vuota e caricaci quella che hai salvato(si fa col tasto destro/salva impostazioni canale e ricarica impostazioni canale)
Ciao cubaser........
Non credo di aver fatto bene,io ho salvato prima gli effetti caricati in un mixer assegnati ad una traccia ottendendo il file .vmx caricandolo sulla stessa traccia audio funziona,ma in un altra o in un vst mi da l'errore impossibile caricare con errore il fattore che non è una traccia audio.
Invece conil tuo modo,facendo una traccia effetti e salvando vari fx all'interno,ri caricando non si ha nessun errore,dico fantastico! quello che cerco.
Ma se creo un traccia effetto come la assegno alla traccia 1?
e se per esempio alla traccia 1 uno ho gia due fx caricati nel mixer li salvo con salva impostazione canale,come faccio a caricarli nella traccia 2 o traccia pro53 che mi da l'errore che non puo caricarli perche son cose differenti?
Non so dici che mi rimane solo il modo di usare le tracce effetto? a me andrebbe bene,capissi come assegnarle alle tracce e i vst presenti nel mio progetto.
Cubaser perfavore aiutami,tu sei tanto bravo,vorrei solo capire bene come salvare e caricare gli effetti che uso.
Per il resto mi arrangio.....
Grazie ^_^
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Luglio 2009, 11:43:
stai facendo confusione tra traccia effetti ed effetti in insert in una traccia audio o instrument.
se vuoi salvare gli effetti di una traccia, salva la traccia stessa con lo stesso sistema; gli effetti insert sono (generalmente) prefader ed hanno effetto solo sulla traccia dove li metti. la traccia fx la carichi dal lato send ed è una effetto postfader (generalmente). non si può caricare impostazioni di tracce su altrees, appunto, le impostazioni di una traccia FX su una traccia audio.
puoi salvare le impostazioni del singolo effetto sulla finestra dell'effetto stesso, poi lo carichi sulla traccia che ti interessa e richiami il preset dalla finestra dell'effetto.
qualche informazione su mandate, insert e tipi di tracce la trovi sul tutorial mixer e dintorni, sul forum
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 09. Luglio 2009, 19:59:
CIao,si sto facendo confusione,vero.
Ma solo perche ho scoperto che le tracce effetto fanno cio che piacerebbe a me,con le tracce effetto puoi caricare negli insert non so 3 fx,poi salvare le impostatazioni del mixer e caricarle quando vuoi con tutti gli effetti che avevi caricato regolati come li avevi lasciati!
E' Fantastico!
Perche mi permetterebbe di non perdere tempo ogni volta a caricare reverb,delay,eq,tutti e tre separatamente,costringendomi a salvare ogni preset .fxp separato di ogni effetto.
In piu se riuscissi ad effettare le tracce con le mie tracce effetto sarebbe perfetto.
Questo perche potrei caricare tutte le mie impostazioni da vari miei progetti differenti.
Mentre con gli insert del mixer di una traccia se salvo non posso poi ricaricare ad un vst o vice versa.
Ho letto il tutorial mixer e dintorni, sul forum,ma non mi ha detto piu di quanto gia sapevo,purtroppo.
Come posso fare per ovviare a questo problema?
come si applicano ad una traccia gli effetti inseriti in una traccia effetto?
Grazie.
Fabio -_-
p.s.
credo che questa cosa da me scoperta sia una grossa limitazione di cubase,che tra l'altro sta anche in cubase 5 secondo voci di alcuni miei amici che lo utilizzano.
Posted by Marcuz (Member # 12245) on 10. Luglio 2009, 02:03:
fai sempre molta attenzione però alla differenza che c'è tra insert e traccia FX è fondamentale.
Poi...non per intromettermi, ma in effetti quanto "tempo" ti costa caricare per ogni nuovo progetto degli effetti e reimpostarli??? Salvare e caricare una impostazione per tutti i progetti che fai potrebbe non darti la possibilità di sperimentare cose nuove
pensaci
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 10. Luglio 2009, 04:42:
quote:
Originally posted by Marcuz:
fai sempre molta attenzione però alla differenza che c'è tra insert e traccia FX è fondamentale.
Poi...non per intromettermi, ma in effetti quanto "tempo" ti costa caricare per ogni nuovo progetto degli effetti e reimpostarli??? Salvare e caricare una impostazione per tutti i progetti che fai potrebbe non darti la possibilità di sperimentare cose nuove
pensaci
Grazie marcuz
farò attenzione.
Cosa? per non intrometterti? Cavolo se non ti intrometti mi arrabbio!!
Quanto tempo? molto,perche significa che devo salvare i preset di molti effetti e caricarli ogni volta,quanto so che effetti voglio usare,quanto reverb e delay mi serve,o se voglio flanger o un eq settato in un modo.
E vero potrebbe non darmi la possibilità di sperimentare,ma non credo che le cose nuove stiano in un effetto cariato uguale ad una song precedente.
E che con altri sequencer si puo' fare,e non capisco perche non in cubase.
Infatti questo è grosso limite!
Grazie mille.
Ciao a presto.
p.s.
mi puoi dire perfavore come applicare gli effetti caricati in una traccia effetto ad una traccia che suona nell'arrangiamento,come ad esempio un vst o un sample di kick,magari in privato cosi non andiamo fuori topic.grazie mille ^_^
Posted by cubaser (Member # 5766) on 10. Luglio 2009, 11:14:
e quali sarebbero, gli altri sequencer in cui si può fare?
se vuoi usare un determinato effetto in mandata, crei una traccia fx e la salvi.
se vuoi usare una catena di effetti in insert, crei una traccia audio e la salvi oppure una traccia instrument e la salvi.
dove sta il problema?
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 10. Luglio 2009, 14:10:
quote:
Originally posted by cubaser:
e quali sarebbero, gli altri sequencer in cui si può fare?
se vuoi usare un determinato effetto in mandata, crei una traccia fx e la salvi.
se vuoi usare una catena di effetti in insert, crei una traccia audio e la salvi oppure una traccia instrument e la salvi.
dove sta il problema?
Ciao Cubaser,dato che me l'hai chiesto
ti ti dico quali sequencer fanno cio: Logic 5.5 mi permetteva di fare un sacco di cose simili.per non parlare dell'autoload con cioche voglio;Ableton Live con gli effetti praticamente permette qualsiasi cosa tu voglia tra salvataggi e assegnazioni di fx multipli a vari canali,specialmente nelle copie perfette di canali mixer;e poi Fl studio,fa ridere ma fl studio lo fa,è pure bene!
Mi stupisce che un programma rinomato come cubase non l'ho faccia(perche chi l'ho ha programmato pensava troppo ad altro è evidente)
Ma per il resto l'ho usato nonostante tutto componendo brani che a me piacciono molto,snervandomi sempre sugli effetti,e capendoci sempre non tanto.
C'è qualcosa che effettivamente mi sfugge,quando dici crei una traccia fx o una traccia audio o isntrument e la salvi,intendi il salvataggio del mixer di ognuna di esse?
O intendi un altro modo per salvare una traccia audio o instrument.
Non ho capito
grazie.
Ciao.
Fabio.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 10. Luglio 2009, 17:09:
ableton non lo conosco, ma fino alla versione 7,credo, è poco più di un giocattolo, se confrontato a C5 (naturalemnte per quel che riguarda l'hard disk recording, semplicemente è un programma diverso). Logic perrmette di salvare dei channel strips che possono essere effettivamente caricati su qualsiasi tipo di traccia.Anche in logic rimane però la...logica dell'effetto insert e dell'effetto send.
ciononostante, non mi sembra molto complicato:
crei una traccia audio con i suoi effetti e la salvi nel mediabay
crei una traccia fx e la salvi nel mediabay
crei una traccia instrument e la salvi nel mediabay
a seconda del tipo di traccia che vuoi, carichi il preset.
la traccia effetti contriene effetti da utilizzare in send. se vuoi usare un effetto di una traccia effetti su una traccia audio, carichi la traccia effetti, apri la traccia audio e carichi l'effetto contenuto nella traccia FX che ti interessa nel primo slot libero della traccia audio stessa. questo concetto è alla base di come si fa un missaggio: la differenza tra un effetto insert e un effetto send, evidentemente non l'hai capito bene.
quando carichi un effetto in insert in una traccia audio (colonna di sinistra) il suono passa ATTRAVERSO l'effetto e normalmente NON dipende dal cursore del volume della traccia stessa (si chiama PREFADER perchè l'inserzione avviene prima del cursore).
quando metti un effetto in insert, devi bilanciare il rapporto effetto/segnale pulito (a meno che non adoperi un compressore o un EQ) con un potenziometro che è presente nell'effetto stesso che si chiama di solito MIX o WET/DRY.
facciamo un esempio:
metto un riverbero in insert sulla traccia della voce, con un rapporto WET (effetto)/DRY(pulito) del 40%: quelto vuol dire che, su un totale di 100 di suono che esce dalla traccia, INDIPENDENTEMENTE dal volume del cursore, il 40% del suono sarà riverbero e il 60% voce.
supponiamo di regolare il cursore della traccia a, mettiamo, -20 db.
dopo aver regolato le altre tracce del progertto, ti accorgi che c'è troppo riverbero sulla voce, per cui intervieni sul parametro MIX e riduci il rapporto a 30/70
a questo punto, fermo restando il cursore a -20db, la voce ti si è alzata di un 25% di volume rispetto a prima, nel mix generale, perchè ora nella traccia ne passa il 70% incece che il 60% (non sono sicuro delle percentuali, la matematica non è il mio forte) a questo punto, devi abbassare il cursore della voce per ripristinare il rapporto voce/resto del progetto.
se invece l'effetto è caricato in una traccia FX, devi cercare il riverbero nel primo slot a destra, e lapercentuale di effetto che avrai è data dalcursorino che si trova nella mandata.
tutto il segnale che proviene dal riverbero è effetto, non c'è segnale pulito, e questo viene SOMMATO al segnale pulito che resta sulla sua traccia. inoltre, la quantità di segnale mandato all'effetto dipende dalla posizione del cursore (questo è il POSTFADER, dopo il fader), per cui, una vilta diminuito il volume della voce, ilriverbero diminuisce della stessa quantità. se invece vuoi togliere o aggiungere riverbero, agendo sulla mandata lo aggiungi o togli ma il volume della traccia della voce rimane inalterato.
generalmente, inoltre, l'equalizzatore è POSTFADER, quindi, se equalizzi una traccia con il riverbero in insert, equalizzi contemporaneamente la voce e il suo riverbero allo stesso modo, mentre se il riverbero è in send, la voce equalizzata arriva al riverbero che non sarà toccato dall'eq di traccia (volendo, puoi usare l'eq della traccia FX per equalizzare l'effetto in modo differente dalla traccia stessa, cosa talvolta utile.)
ci sono anche altre controindicazioni per usare gli effetti come penso che li adoperi tu, ma quasta mi pare la principale
Posted by ringo (Member # 2964) on 10. Agosto 2009, 14:51:
...se invece l'effetto è caricato in una traccia FX, devi cercare il riverbero nel primo slot a destra, e lapercentuale di effetto che avrai è data dalcursorino che si trova nella mandata...
Io invece, avendo collegato un Lexicon MPX1 a questo punto non "ricevo" solo l'effetto ma anche il suono della traccia con il risultato di averne due sovrapposte (con una piccolissima latenza che crea effetto phaser)... come posso ovviare???
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Agosto 2009, 23:45:
escludendo sull'effetto il segnale dry
Posted by fabiopsx (Member # 12600) on 20. Agosto 2009, 21:37:
vi ringrazio tutti,leggo sempre,ma non ho tempo di rispondere.
Però non ho ben capito alcune cose
a presto.
e grazie ancora a tutti.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2