This is topic Mixing & Mastering VST instruments in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009099
Posted by cubases (Member # 11298) on 22. Agosto 2008, 17:42:
Ciao a tutti!
Vorrei aprire un capitolo serio, molto delicato, riguardo il Mixing & Mastering legato al mondo dei VST instruments per la produzione di colonne sonore. Questo genere di musica, rispetto ad altre, risente molto... Le variazioni dinamiche in brevissimi picchi o di varie sezioni rendono molto difficile il controllo dei livelli di base e quindi di questi due processi (Mixing & Mastering). A mio avviso è importante fornire le basi e i parametri per questo.
Spesso gli esperti in masttering non svelano molto, o più di tanto, perché solo loro possono farlo....
Vogliamo aprire questo capitolo in modo "schietto" ed "ordinato"?
Alla fine parliamo sempre di plug-in ma non di livello o meglio di livelli... che a mio avviso sono la base di tutto.
Spesso lavoriamo in work in progress e finiamo un progetto definendo l'immagine sonora del "tutto". Per questo alla fine, trovato il "sound", dobbiamo passare a livellare. Ma come e dove di basiamo veramente per questo???
1) Livelli nel Mixing
- quale livello tenere in ascolto?
- quale livello tenere in cubase in output?
- quale considerazione delle dinamiche (i limiti delle due medie "deboli" e "forti")?
- quale è il miglior strumento di controllo per finire correttamente nella fase Mastering?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 22. Agosto 2008, 18:43:
- quale livello tenere in ascolto?
••••basso.... un livello che ci permetta di parlare con chi ci e' accanto senza alzare la voce..
Poi, ovviamente, ogni tanto si tira il livello e ci si diverte un po'...
quale livello tenere in cubase in output?
•••••cercando di toccare lo zero db senza sforare....
quale considerazione delle dinamiche (i limiti delle due medie "deboli" e "forti")?
••••••gusto, opportunita', ecc. ecc.
quale è il miglior strumento di controllo per finire correttamente nella fase Mastering?
••le 'recchie.... e un analizzatorello di spettro (software) per controllare quello che succede in basso se si lavora in studi non proprio a posto in termini di suono.. oppure in casa...
Vogliamo aprire questo capitolo in modo "schietto" ed "ordinato"?
••preferirei "bugiardo" e "incasinato"...
Posted by houseflower (Member # 10949) on 22. Agosto 2008, 19:05:
cmq se cerchi nel forum c'e' un casin di roba! search!
Posted by cubases (Member # 11298) on 23. Agosto 2008, 09:37:
E' molto divertente la tua risposta......
Peccato che non dice assolutamente niente di interessante...
----------------------------------------------
quote:
Originally posted by yasodanandana:
- quale livello tenere in ascolto?
••••basso.... un livello che ci permetta di parlare con chi ci e' accanto senza alzare la voce..
Poi, ovviamente, ogni tanto si tira il livello e ci si diverte un po'...
quale livello tenere in cubase in output?
•••••cercando di toccare lo zero db senza sforare....
quale considerazione delle dinamiche (i limiti delle due medie "deboli" e "forti")?
••••••gusto, opportunita', ecc. ecc.
quale è il miglior strumento di controllo per finire correttamente nella fase Mastering?
••le 'recchie.... e un analizzatorello di spettro (software) per controllare quello che succede in basso se si lavora in studi non proprio a posto in termini di suono.. oppure in casa...
Vogliamo aprire questo capitolo in modo "schietto" ed "ordinato"?
••preferirei "bugiardo" e "incasinato"...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2008, 09:59:
quote:
Originally posted by cubases:
[QB]E' molto divertente la tua risposta......
e ti sembra poco?
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2