This is topic perche l'onda della mia traccia ha volumi diversi? in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009354
Posted by Necromantia (Member # 8342) on 28. Novembre 2008, 03:50:
ciao..
sto alle prime esperienze di mastering..ma una cosa che mi salta subito all'occhio finito il mixaggio ed esportato e' la forma dell'onda della traccia sul quale dovro' poi fare il mastering...
noto spesse volte che le mie tracce hanno magari un volume all'inizio e un altro volume verso la fine ...o vari volumi in varie zone..
e di questo ovviamente non me ne accorgo quando vado a sentire la traccia (in quanto ovviamente non parlo di differenze abbissali)
apparte l'orecchio c'e' un modo per far si che la traccia piu o meno vada da un range di volume a un altro....
e in casi estremi ..in fase di mastering e' consentito magari tagliare un pezzetto e alzargli il volume e poi riesportare per rifare il mastering?mi sembra una zozzata, ma non so ditemi voi.
grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Novembre 2008, 05:36:
Se comprimi puoi ottenere tutto l'appianamento che vuoi
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Novembre 2008, 09:09:
necro:
e in casi estremi ..in fase di mastering e' consentito magari tagliare un pezzetto e alzargli il volume e poi riesportare per rifare il mastering?mi sembra una zozzata
io non lo farei in questo modo.. ma non c'e' niente di male a farlo.. masterizzare parti di brani in modo differente e' qualcoosa di abbastanza normale (a parer mio)
Posted by Merlin (Member # 8973) on 28. Novembre 2008, 10:17:
io vorrei fare una cosiderazione di senso opposto invece...
perche' temo che spesso, la tecnologia digitale ci faccia cadere tutti vittime di una sorta di paranoia eccessiva
in linea generale, ed agganciandomi a questo topic, non vedo dove stia il problema se nella traccia ci sono variazioni di volume (peraltro come dici imprecettibili ad orecchio...)
perche' dobbiamo per forza sezionare/livellare/ingabbiare/schiacciare tutto e sempre spremendo tendenzialmente fino all'ultimo DB a discapito spesso e volentieri delle dinamiche ??
insomma... io rifletterei anche su un utilizzo piu "rilassato" degli strumenti pur raffinatissimi che abbiamo a disposizione...
il fatto di averli a disposizione non significa che debbano per forza essere usati pesantemente...
questa e' solo una riflessione a livello generale...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Novembre 2008, 10:26:
concordo.. soprattutto notando che la gente vuole usare sempre meno l'orecchio e rifarsi a calcoli, conteggi, metraggi ecc. ecc.
un principiante non si fa queste "..eghe", cerca semplicemente di ottenere il miglior suono possibile
Posted by Necromantia (Member # 8342) on 28. Novembre 2008, 18:10:
ok grazie a tutti....
anch'io sono d'accrodo col farsi meno seghe mentali..e infatti molte volte penso a certe produzioni "casalinghe" degli anni 90 di certi gruppi che mi piacciono, che nonostante tutto sono diventati dei cult e tuttora sono notevolissime in quanto ad atmosfere nonostante la produzione magari su un 4 piste ..etc ..
comunque la mia paranoia deriva sopratutto dal fatto che mi piacerebbe poter presentare al meglio a delle etichette certi lavori..e magari mi piacerebbe curare tutti i particolari per raggiungere la "perfezione" secondo le mie capacita..non ci vedo nulla di male
grazie
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito č di proprietą di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2