This is topic Acquistare WAVELAB o no... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009675
Posted by fener71 (Member # 10030) on 26. Marzo 2009, 08:33:
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi.Ho la possibilità di acquistare la versione 3 di Steinberg WaveLab che ho trovato in vendita da un privato a 50 euro.So che si è arrivati alla versione 6 che però è troppo costosa per le mie tasche.Ci sono differenze sostanziali o posso andare tranquillo? L'esigenza nasce dal fatto che ho sempre fatto tutto solo con cubase ma sulle pagine di questo forum ho scopero che è meglio usare un editor come wavelab per il mastering.A proposito va bene anche per il dithering(io registro a 48000-24bit) o e più corretto fare solo il mastering e poi usare per il dithering un programma come r8brain?
Help me pls...
Posted by c.pusher (Member # 5523) on 26. Marzo 2009, 13:43:
quote:
Originally posted by fener71:
...ho sempre fatto tutto solo con cubase ma sulle pagine di questo forum ho scopero che è meglio usare un editor come wavelab per il mastering...
io credo che il loro motore audio (cubase e wavelab) sia lo stesso. dunque non vedo un problema a continuare ad utilizzare cubase per fare mastering. tanto piu che da cubase 4 è stato implementato l'algoritmo di conversione della apogee.
(se ho detto qualche c azzata chiedo venia)
Posted by slaido (Member # 1338) on 26. Marzo 2009, 14:10:
eeee...belle domande!
ma in realtà, credo, che se usi cubase, o wavelab, per fare il mastering, non c'è differenza di suono o calcolo audio digitale ecc...poi forse dipende dalle rispettive versioni, se hanno cambiato o migliorato qualcosa a riguardo...diciamo che tra wavelab 5 e cubase 3, non dovrebbero esserci grandi differenze.
il fatto di usare un wave editor (qualsiasi, sound forge, wavelab, ed altri) per il mastering, è solo un fatto di precisione di editing, di un numero maggiore di funzioni dedicate all' onda, non credo ci sia altro di particolare...
l' unica cosa, che so io, non so se è al 100% vera, è che cubase 3, in mixdown (export missaggio), ha una piccola perdita di qualità se esporti un missaggio da 48 a 44.100 khz.
per questo credo si usi convertire il mix da 48 a 44, con wavelab, o altri soft dedicati a questo.
quindi esporti il mix da cubase alla stessa frequenza con cui l' hai registrato e composto, e poi con un altro soft lo converti a 44.100.
differenze sostanziali tra wave 3 e 6, io non lo so.
per quanto riguarda il "dithering"...
wavelab va bene, ha anche una sezione fatta apposta.
- più corretto usare per il dithering wavelab o un programma dedicato come r8brain...?
secondo me non è una questione di "correttezza", ma di qualità di funzione, calcolo, ecc...devi sentire tu le differenze audio, tra un dithering fatto con wavelab, o con un programma dedicato tipo r8brain. e senti tu con "the orecchie" quello che più ti piace, o meglio che secondo te è migliore.
che poi wavelab, per fare il dithering, si avvale di plugins "dither", di marca steinberg (che trovi anche in cubase 3) oppure di altre marche che puoi installre tu, come per cubase.
Posted by slaido (Member # 1338) on 26. Marzo 2009, 14:11:
"quoto" c.pusher
Posted by fener71 (Member # 10030) on 26. Marzo 2009, 17:45:
Grazie 1000 ragazzi.Siete mitici. Penso che a quel prezzo lo comprerò.Ciao a tutti...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Marzo 2009, 19:27:
non è lo stesso. per quanto riguarda la qualità non ci sono differenze, la diferenza la fa l'editing audio. tutta la gestione dei tagli, dei markers, la possibilità del batch processing, wavelab è ottimizzato sul mastering e cubase sulla registrazione.
se devo essere onesto, il time stretching ed il pitch shifting di wlab 6 mi sembrano superiori a C4, non saprei ancora a C5. certo è che per fare lo stretch a qualità "super" di un brano completo Wlab impiega un'ora, qualcosa di diverso ci sarà.
Posted by burian82 (Member # 11687) on 29. Marzo 2009, 13:13:
Guarda io per 4 anni ho fatto una marea di restauri audio con cubase sx2 e avevo wavelab 4.In teoria non ci sono differenze, la fonte audio, il processore é lo stesso.Restauro da cd vecchi dove l'audio é basso, massimizzandolo e pulendo da fruscii o click.Per fare ciò mi servivo a mio avviso di ottimi plug ins di waves correlati con programmi steinberg.ho usato sempre e solo cubase perché ho iniziato con quello e ritengo molto comodo a fare questi lavori e mi ci sono abituato.I primi tempi un amico che usa questi software mi ha detto che i plug ins che ho con cubase suonano meglio, non lo so non mi sono preso questa briga di confrontare.Semmai delle differenze le posso aver notato con l'importazione di tracce audio, l'audio é identico con i 2 aoftware, ma, sarà anche per dei problemi avuti con il cd rom o la scheda madre, a volte con cubase l'audio era tagliato in alcuni punti, mentre con wavelab no o molto meno.La differenza che ho subito notato tra wavelab 3 o 4 e il 6 é che con l'ultimo si può importare l'audio dal dvd.Per quanto riguarda il dithering, raramente registravo tracce per restaurarle e se lo facevo era a 16 bit e 44100.importavo digitalmente con la più bassa velocità e usavo un plug ins di massimizzazione del suono in rms impostando la migliore risoluzione e qualità per master cd, quindi 16 bit e quant'altro.La masterizzazzioni la faccio con la più bassa velocità possibile.Ti posso assicurare che sono pienamente soddisfatto del suono.Per me non serve lavorare a 24 bit e 48000 con qualcosa che si passa in cd.Prima di tutto ci vule esperienza e orecchio.I primi tempi ne ho buttati di cd, sbagliando si impara, ciao.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Marzo 2009, 15:16:
ripeto che per quanto riguarda l'editing audio vetro e proprio (tagli, fades etc) , wavelab 6 è molto più comodo e completo.
per quel che riguarda il time stretching e il pitch shifting, la modalità migliore (non ricordo la dizione esatta) è migliore.per quanto riguarda le capacità di misura, è insostituibile. in cubase non esiste semplicemente la possibilità di creare cd nè tantomeno la funzione audio montage.
resta comunque inteso che, usando plugins terze parti (che si possono usare su qualsiasi host, comunque), si possono fare ottimi lavori anche su cubase.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2