This is topic Chitarre distorte in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009724
Posted by sho (Member # 12294) on 20. Aprile 2009, 11:50:
Salve ragazzi! Sto cominciando solo ora a registrare qualche pezzo del mio gruppo quindi scusate la mia ignoranza totale!
La mia domanda riguarda la registrazione delle chitarre distorte
. Sulla ripresa ho letto su molti forum e visto qualche video e ora sto cercando i giusti settaggi per il miglior sound. Volevo però chiedervi se tutti i processi quali noise gate, compressore ecc.. vanno applicati durante la registrazione o dopo, e in che ordine! Un grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi!
Posted by MrK (Member # 12140) on 20. Aprile 2009, 12:41:
Di solito quei processori vanno applicati dopo aver registrato in quanto processano il segnale d'origine...in particolare il comp è un processore dinamico, che va perciò a modificare i connotati del segnale originale (come, ad
esempio, fanno anche gli equalizzatori, i distorsori, ecc)...Quindi:
- Compressore. Un Compressore è un'unità in grado di elevare volumetricamente i passaggi deboli per farli sentire più forti e di ridurre quelli troppo forti per farli sentire più deboli. Questo per comprimere l'escursione dinamica della nostra esecuzione entro una determinata gamma volumetrica. Mediante il controllo Level o Output, regoliamo poi il volume del suono compresso rispetto a quello originale. Portando lo stesso verso valori più alti possiamo invece sfruttare il compressore come un preamplificatore, inviando un segnale molto forte all'ingresso dell'ampli, "imballandolo". Attenzione: il compressore limita la dinamica!
- Un noise gate o noise suppressor, è un dispositivo audio concepito per ridurre il rumore di fondo nella linea di amplificazione di voce o strumenti musicali. Si usa soprattutto per chitarra elettrica o basso elettrico, quando si usa un gain molto elevato, o effetti di scarsa qualità audio, come ad esempio pedali vintage.
Il rumore può essere generato da vari fattori, tra i più comuni; il ronzio dei single coil, la catena di effetti, la presenza di luci alimentate da inverter (neon), cavi audio di bassa qualità, ecc.
Regolazione
I parametri di impostazione principali del noise gate sono 2:
Threshold (anche volte definita sens): cioè il livello minimo (soglia) per l'intervento
Decay: soglia di intervento nel decay (fase finale ADSR).
Il noise-gate più comune per chitarra ha un'entrata input ed un'uscita output sotto forma di classico connettore jack femmina da 6,3 mm, lo si trova facilmente sotto forma di "pedalino". In ogni caso esistono noise-gate più complessi spesso inclusi in multieffetto rack, con più parametri di impostazione e dotati di send/return.
Effect routing
È molto importante prevedere un effect-routing con il noise gate nel punto giusto, per non compromettere l'utilità dell'effetto stesso e la dinamica del suono.
Spesso si usa mettere il noise gate subito dopo la chitarra in maniera poco efficiente; il segnale send del processore infatti sarà un suono di chitarra pulito, ma nuovamente sporcato di processori di dinamica (overdrive, distorsori, expander, compressori, ecc).
È frequente vedere noise gate anche in coda a tutto l'effect routing; anche questa applicazione non è del tutto corretta poiché si compromettono gli effetti d'ambiente (riverbero, delay, ecc), che possono essere minimizzati dal parametro decay del noise suppressor.
Si può quindi dire che è formalmente corretto applicare il noise gate dopo i processori di dinamica e prima degli effetti ambiente
Posted by sho (Member # 12294) on 20. Aprile 2009, 16:46:
WOW! Che dire.. Una vera e propria lezione!!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2