Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording


Post New Topic  Post A Reply
Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale
  next oldest topic   next newest topic
» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording   » Software   » Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare?   » suono batteria tipo nickelback

 - UBBFriend: Spedisci questo topic ad un amico    
Autore Topic: suono batteria tipo nickelback
carlomaestrello
Junior Member
Member # 11284

 - posted 23. Maggio 2009 01:29      Profile for carlomaestrello   Email carlomaestrello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
ciao geniacci!
ho un brano abbastanza potente nel quale ci starebbe alla grande un suono di batteria alla nickelback (tipo someday o something in your mouth dall'ultimo album).
in particolare è il suono del rullante che non riesco a riprodurre decentemente. sicuramente è riverberato ma per quanti tentativi io abbia fatto non riesco a ottenere la stessa "botta". [Wall]
qualche idea?
grazie.
[Headbang]

Messaggi: 16 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 23. Maggio 2009 01:53      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
L'ultimo dei nickelback è uno degli album rock meglio suonanti che abbia mai sentito.
Come avvicinarsi a quelle sonorità?!? ...solo sognando [Smile]

Il riverbero sul rullo, cmq, è un reverb denso e scuro, chiuso da un gate.
Ma prima del riverbero il grosso del suono lo fa il rullante in sé, ovvero il sample scelto per il trigger (perché hai triggerato per avvicinarti a quel sound, vero?!? [Smile] ) ed il suo trattamento.
Molte 200 e 6-12k, molta compressione gestita in un modo assolutamente perfetto e poi un gated-reverb.

Ciao [Smile]

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
houseflower
Member
Member # 10949

 - posted 23. Maggio 2009 09:15      Profile for houseflower           Edit/Delete Post   Reply With Quote 
caspita che analisi [Smile]
Messaggi: 1745 | Data Registrazione: Apr 2008  |  IP: Logged
carlomaestrello
Junior Member
Member # 11284

 - posted 23. Maggio 2009 20:06      Profile for carlomaestrello   Email carlomaestrello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
a dire il vero il nostro batterista suona su una yamaha dtxpress, io importo la parte in midi e poi ci comando Addictive Drums. Quindi non ho bisogno di triggerare. Ho provato con i suoni di Addictive Drums e anche con altri campioni, ho dei bei suoni di rullo ma nel mix non esce così bene...
Pape, mi daresti due dettagli in più riguardo a quanto suggerisci (reverb, gate etc..).

Grazie.

Messaggi: 16 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 23. Maggio 2009 21:05      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Devi pensare al livello ECCELSO di produzione di un album simile.
Parliamo di riprese in studi top mondiali e missaggi top al mondo. Quell' album ad oggi è un punto di riferimento per un certo tipo di sound.

Alla luce di ciò, come potrai giustamente immaginare, i suoni di addictive drum sono cacchette rispetto a ciò che possono tirare fuori da una produzione simile.
Occhio, non voglio dire che quel VSTi sia fatto male o che suoni male, ma solo che non è nemmeno lontanamente paragonabile ai suoni di un album simile.

In ogni caso, come già detto, quel suono di rullante è dovuto ad una lunga creazione dei campioni, una equalizzazione "a V" (come ti dicevo, grossa presenza di 200 e di 6 - 12k, che sono ovviamente operazioni di equalizzazione), un enorme trattamento della dinamica ed un riverberone in stile anni '80, molto grosso, con molta presenza in basso e chiuso con un gate.

Ora, dato che stiamo parlando di un album che è un riferimento anche per fonici bravissimi, e che sognerebbero di poter arrivare ad un livello simile, per te che a quanto pare non sai nemmeno cosa sia un gated-reverb, non ti pare un po' esagerato puntare così in alto? [Smile]
Io ti consiglierei di partire dalle basi e di accontentarti del risultato raggiungibile... oppure, se vuoi un risultato "serio", di affidarti ad un professionista "serio".

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged
carlomaestrello
Junior Member
Member # 11284

 - posted 24. Maggio 2009 23:12      Profile for carlomaestrello   Email carlomaestrello         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Pape, non vorrei aver dato l'impressione di essere così presuntuoso (è sciocco) da pensare di ottenere "esattamente" quel risultato. E' con la massima umiltà che sono qui a chiedere e, un po' alla volta, a colmare la mia ignoranza, scoprendo stavolta il concetto di gated reverb.
ho cercato su questo forum e in rete ma confesso che non ho proprio capito come dovrei fare, in pratica, per inserire 'sto gated verb. se riuscissi a partire poi potrei un po' sperimentare per tentativi...
il verb lo metto in insert sulla traccia o su una traccia fx? e il gate c'è già in cubase? lo sbatto pure quello in insert?

come vedi cerco effettivamente di partire dalle basi, ma ho proprio difficoltà di comprendonio a quanto pare! [Wall]

Messaggi: 16 | Data Registrazione: Lug 2008  |  IP: Logged
PAPE
Member
Member # 4470

 - posted 25. Maggio 2009 02:20      Profile for PAPE   Email PAPE         Edit/Delete Post   Reply With Quote 
Il riverbero è un effetto d' ambiente e come tale conviene usarlo in send, quindi su una "traccia FX".
Il Gated reverb consiste in un riverbero spesos denso chiuso abbastanza velocemente da un gate.
Quindi per ottenerlo devi aprire un riverbero su un canale fx e manarci il rullante, dopo di che apri n gate dopo il riverbero, e lo setti in modo che si chiuda in un tempo indicativo di 0.5s

Per sapere cos'è un gate... ti basta cercare un po' ovunque, non dovrest avere alcun problema a trovare info [Smile]

Se cubase ha un gate in bundle?!?
Immagino proprio di sì, probabilmente nel plug-in VST Dynamics... ma non so dirtelo con sicurezza, sono plg che non uso e che qindi non conosco.
Ma sono sicuro che saranni in molti a poterti rispondere con precisione a questa domanda [Smile]

Ciao!

Messaggi: 3292 | Data Registrazione: Ott 2004  |  IP: Logged


Fuso Orario: CET  
Post New Topic  Post A Reply Chiudi Topic    Sposta Topic    Delete Topic next oldest topic   next newest topic
 - Versione stampabile di questo topic
Hop To:

Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.