This is topic Guitar... in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009798
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 26. Maggio 2009, 16:49:
Ciao a tutti, sto valutanto l'acquisto di un plug in da utilizzare con cubase per la registrazione di chitarre con Cubase..
Ho sentito parlare bene di GTR della Waves, ma mi pare di aver intuito che non supporti il VST ..
Cosa mi consigliate?
Non ho nessuna pretesa in particolare, se non di avere a disposizione i canonici effetti ..
Grazie
Posted by MrK (Member # 12140) on 26. Maggio 2009, 18:10:
Ma ti serve un plugin che emuli degli ampli di chitarra oppure degli effetti da utilizzare espressamente per lo strumento???
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 27. Maggio 2009, 09:48:
Direi entrambi....
GTR della Waves, che gira anche stand alone, sarebbe l'ideale..
Cerco un prodotto simile da utilizzare come vst con cubase.
Ogni qualvolta registro le chitarre non sono soddisfatto...Io uso esclusivamente pedali analogici boss, ma con il settaggio chittarra-pedali-scheda audio la registrazione non mi soddisfa.
Quando registro 'clean' e utilizzo gli effetti di cubase ancora peggio...
Ho pensato quindi a quella soluzione.
Grazie
Posted by faber (Member # 1533) on 27. Maggio 2009, 10:38:
c'è guitar rig della native instruments
amplitube della ik (mi sembra)
se vai su http://www.kvraudio.com/ ne trovi a bizzaffe ... simili al gtr (che cmq è anche vst anche se a me crasha spesso con cub sx3).
io ti consiglierei di utilizzare i tuoi pedali boss, il tuo amplificatore e piazzarci un mic davanti
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 27. Maggio 2009, 10:43:
Il microfono davanti....è quello il problema!
Non ho un microfono di qualità (nè budget per acquistarlo) e soprattutto un ambiente ideale.
Magari potessi utilizzare il mio care Fender DeVille!!!!
Grazie per la risposta, mi informo...
Posted by ondarete (Member # 6820) on 27. Maggio 2009, 10:59:
guarda che guitar rig costa molto di piu' di un sm shure e non funziona bene. se sei un chitarrista decente guitar rig te lo fumi . Non pensare che con microfoni di altissimo livello il suono da un ampli cambi in modo radicale. Io uso sia sm che 421 e non cambia niente , il suono ce l'hai nelle dita!! angelo
Posted by faber (Member # 1533) on 27. Maggio 2009, 12:26:
concordolo con ondarete
Posted by jak666 (Member # 10631) on 27. Maggio 2009, 14:24:
io invece credo che il guitar rig sia uno strumento eccezionale
non a caso i migliori chitarristi del mondo non disdegnano di utilizzarlo live
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 27. Maggio 2009, 14:41:
Io non userei MAI un software...mai....
Suonerei sempre con i miei 5 pedali BOSS e l'ampli...sarebbe esclusivamente un accorgimento per raggiungere un discreto compromesso.
Qunado registro in studio mi avvalgo di ampli + mic....per le demo a casa pensavo a questa soluzione esclusivamente per avere un prodotto versatile e di più immediato utilizzo...
Effettivamente valuterò l'ipotesi microfono a questo punto, sebbene abbia un po' di timore riguardo le mia completa inesperienza nel registrare il segnale dall'ampli....
Modelli di mic consigli e relativi prezzi?
grazie
Ciao
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 27. Maggio 2009, 16:57:
Pongo un quesito che mi sorge: se attacco la EMU OUT dalla testata dell'ampli e la mando diretta alla scheda audio? Dopodiche associo a quella traccia il guitar rig ma solo con il modulo CAB+MIC. Potrebbe saltarci fuori qualcosa di decente oppure è una boiata?
Posted by axl 84 (Member # 2165) on 27. Maggio 2009, 16:58:
ragazzi ma gtr solo è gratis per un anno mi sembra..
almeno lo scaricai così dal sito waves..
Posted by cj (Member # 236) on 27. Maggio 2009, 16:58:
quote:
per le demo a casa pensavo a questa soluzione esclusivamente per avere un prodotto versatile e di più immediato utilizzo...
non credo che i software citati ti deluderanno se lo scopo è quello che dici. Ci sono le demo da scaricare di amplitube (in tutte le sue incarnazioni) e di guitar rig. Waves offre addirittura GTR Solo gratis per un anno http://www.wavesgtr.com/html/product_gtr_solo.html e, come ti hanno suggerito, ci sono degli ottimi freeware. Secondo me questo ( http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=278 ) è da provare...mi ricorda la Cream Machine di H&K.
Per non parlare delle cose chi si possono imparare sperimentando le varie soluzioni offerte da tutti questi programmi, parlo di vedere e ascoltare con mano diverse configurazioni di amp/cassa, microfonazioni varie...insomma anche aprendo un preset si può imparare qualcosa quindi perchè non provare?
Secondo me rifiutare a priori la tecnologia informatica applicata a basso e batteria non penso sia giusto anche perché ci sono hardware dedicati che usano tecnologie di modellazione non così distanti da quello che si trova nei software.
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 28. Maggio 2009, 11:00:
Cj, è sacrosanto quello dici.
La mia è più una 'filosofia'. Sono una 'capra' informaticamente parlando...purtroppo non ho tempo per sperimentare e smanettare...e soprattutto ho paura di non riuscire mai ad ottenere il risultato ricercato..
Sono nato con chitarra / pedali / ampli e faccio fatica a staccarmi da questo standard...semplicemente mi viene più immediato (fermo restando che il risultato mi ha sempre soddisfatto).
Ora per esigenze mi tocca lavorare anche con questi software (reason / Cubase) che riconosco essere di una versatilità e comodità infinita, solo che faccio fatica....
Proverò GTR SOLO...aspettatevi altre 1000 domande a riguardo!
Posted by mke52 (Member # 2864) on 28. Maggio 2009, 14:13:
lo sure SM 57, considerato uno degli standard per la registrazione di chitarra costa meno di 100 euro...
se comunque vuoi un emulatore di ampli prenderei in considerazione un pod che oltre ad essere un elemento esterno e quindi non pesare sulla cpu, costa pure meno di guitar rig. fatti un giro quì e ascoltati i suoni dei vari modelli.
Posted by Albertao (Member # 11286) on 28. Maggio 2009, 19:10:
Io ad esempio uso una D.I. JDV RADIAL che bilancia il segnale (importantissimo)e lo sdoppia uno all'ampli e l'altro (DRY) nella scheda audio.
con la traccia DRY si può poi sperimentare la qualsiasi con Guitar Rig o altro o utilizzare tecniche di "riamping"
Posted by ondarete (Member # 6820) on 01. Giugno 2009, 13:32:
non ti consiglio di uscire dal line della testata perche' perdi la spinta del cono , persino gli acdc mettono una selva di ampli sul palco e ci mettono il microfono davanti. i pooh pero' non hammo niente sul palco , ne spie ne ampli pero' e' un altro genere. nella mia zona esistono due chitarristi veramente bravi che escono in line ma sono mostri. angelo
Posted by screamer (Member # 8930) on 02. Giugno 2009, 16:10:
quote:
Originally posted by Sidwell 77:
Il microfono davanti....è quello il problema!
Non ho un microfono di qualità (nè budget per acquistarlo) e soprattutto un ambiente ideale.
Magari potessi utilizzare il mio care Fender DeVille!!!!
Grazie per la risposta, mi informo...
Secondo me un'ottima soluzione sarebbe quella di comprare più in la un attenuatore tipo questi, soprattutto quelli a "motore speaker", lo colleghi fra l'uscita speaker dell'ampli e lo speaker, lui fornisce il giusto carico all'ampli e volendo puoi azzerare completamente il suono che esce dagli speaker, da li esci a livello linea e mandi il suono del tuo ampli compreso di finale alla scheda audio, poi via software metti le convoluzioni di speaker che vuoi e sei anni luce avanti a pod e simili spendendo molto meno, staresti al di sotto dei 150€ comprese spedizioni e dogana e sfrutteresti il tuo valido ampli piuttosto che usare le emulazioni digitali, il tutto rigorosamente IMHO.
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 03. Giugno 2009, 13:46:
quote:
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originally posted by Sidwell 77:
Il microfono davanti....è quello il problema!
Non ho un microfono di qualità (nè budget per acquistarlo) e soprattutto un ambiente ideale.
Magari potessi utilizzare il mio care Fender DeVille!!!!
Grazie per la risposta, mi informo...
--------------------------------------------------------------------------------
Secondo me un'ottima soluzione sarebbe quella di comprare più in la un attenuatore tipo questi, soprattutto quelli a "motore speaker", lo colleghi fra l'uscita speaker dell'ampli e lo speaker, lui fornisce il giusto carico all'ampli e volendo puoi azzerare completamente il suono che esce dagli speaker, da li esci a livello linea e mandi il suono del tuo ampli compreso di finale alla scheda audio, poi via software metti le convoluzioni di speaker che vuoi e sei anni luce avanti a pod e simili spendendo molto meno, staresti al di sotto dei 150€ comprese spedizioni e dogana e sfrutteresti il tuo valido ampli piuttosto che usare le emulazioni digitali, il tutto rigorosamente IMHO.
Interessante....anche perchè cosi non mi priverei della matrice sonora del mio ampli, che poi in realtà è il 'grosso' del mio suono, usando esclusivamente suoni 'clean'.
Grazie, adesso guardo per benino...
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Giugno 2009, 14:21:
Nel frattempo potresti prelevare il segnale dall'fx send e mandarlo in linea alla scheda e poi via software accroccarti in qualche modo una simulazione di finale (anche con una leggerissima compressione) e usare anche in questo caso una convoluzione di cassa, avresti così il suono del tuo pre valvolare, i tuoi eventiali pedali ed anche questa è una soluzione che preferisco all'utilizzo totale di emulazioni software.
Nel caso del mio ampli, un peavey classic 30, anche indirizzando il send alla scheda il senale transita ugualmente verso il finale e quindi il cono, per interromperlo inserisco un jack (quello del pedalino remote) nel return così posso monitorere solo ciò che è in ingresso alla scheda.
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 03. Giugno 2009, 14:44:
Ma sai che il suono che catturo dal preamp out dell'ampli è bassissimo..........
devo alzare troppo il master dell'ampli per fare uscire un segnale accettabile...
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Giugno 2009, 15:04:
Strano, col mio già a 4 ho un buon segnale comunque alzare il master non è un problema tranne che poi non ti vada in saturazione e tu vorresti un clean.
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Giugno 2009, 15:11:
...chiaramente uscendo dal pre devi entrare in un ingresso di linea della scheda non in instrument (hi-z) o microfonico.
Lo so è scontato ma meglio sempre dirlo che no
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 03. Giugno 2009, 15:28:
quote:
Strano, col mio già a 4 ho un buon segnale comunque alzare il master non è un problema tranne che poi non ti vada in saturazione e tu vorresti un clean
E' esattamente questo il problema.
quote:
...chiaramente uscendo dal pre devi entrare in un ingresso di linea della scheda non in instrument (hi-z) o microfonico.
Lo so è scontato ma meglio sempre dirlo che no
No, non è per niente scontato e forse è proprio questo il problema...mi sono avvicinato da pochissimo all'home recording e non avevo basi a riguardo..Io uscivo dal preamp out dell'ampli ed entravo nel classico input della scheda audio (Edirol UA25)......Sbagliavo? Anche perchè non ho a disposizione altri ingressi nella scheda audio (midi escluso)
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Giugno 2009, 16:22:
Ho dato un'occhiata alla scheda e devi entrare nell'ingresso 1 che è microfonico/linea, il 2 invece è microfonico/hi-z che ti servirebbe nel caso tu volessi collegare direttamente la chitarra senza passare per il pre.
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 03. Giugno 2009, 16:31:
Mi collego nell'ingresso 1...però il segnale è appunto come ti dicevo prima molto molto bassa. Alzando il master dell'ampli satura (e mia moglie si in****a....)
E' per questo che avevo abbandonato questa soluzione che era in realtà la mia favorita ...
Grazie comunque!
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Giugno 2009, 16:39:
...che poi anche il 2 è di linea se non premi il tasto hi-z.
Ma il segnale è basso anche aumentando con la manopola sens che dovrebbe essere il guadagno in ingresso? Comunque strano, il segnale di linea dovrebbe essere già sufficiente senza aumentare il guadagno che normalmente gli ingressi di linea non hanno, il segnale si regola a monte come dal master del tuo ampli ma senza la necessità di spararlo a manetta per sentire decentemente, boh, non saprei...
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Giugno 2009, 16:49:
...non ho mai usato il deville, ma più che il master dovresti regolare il volume del canale, il master dovrebbe agire sul finale che in questo caso non ti interessa, nel peavey è diverso perchè non c'è master per il canale clean quindi regolo solo il volume del canale clean che fa anche da master mentre nel canale drive c'è volume pre e volume post.
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 03. Giugno 2009, 16:59:
Forse ho usato termini improri...in effetti io agisco sul volume del canale clean. Il master è riferito al canale con il drive...
Qui puoi vedere il pannello del mio de ville:
http://www.fender.com/support/manuals/pdfs/manuals_elec/guitarpdf/Hot_Rod_DeVille.pdf
Praticamente tengo il volume a 2 (in stanza basta e avanza) inserisco il jack in preamp out e lo collego all'input 1 della scheda audio...e come ti dicevo il segnale è bassissimo.
Posted by screamer (Member # 8930) on 03. Giugno 2009, 18:34:
Il problema da quanto ho capito sta anche nel fatto che non puoi alzare il volume in maniera adeguata perchè arrecheresti disturbo e d'altronde con 60W valvolari in casa non è difficile anche a 3, l'indicazione te l'avevo data: "inserisco un jack (quello del pedalino remote) nel return così posso monitorare solo ciò che è in ingresso alla scheda", così facendo zittisci l'ampli senza alcun rischio perchè i coni sono comunque collegati al finale, interrompi solo il collegamento pre->finale e ascoltando in cuffia non ti sente nessuno e puoi alzare il volume ad un livello sufficiente e senza saturare, già a 4 dovrebbe andar bene ed anche a 6 dovresti avere ancora margine di pulito.
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 21. Giugno 2009, 20:10:
Ho installato guitar solo...bel giocattolino..simpatico...
sarebbe perfetto per le mie esigenze di registrazioni di demo casalinghe.
Il problema è che all'avvio di cubase SX viene segnalato che tale versione non supporta il guitar solo...
Ho provato anche a copiare le dll nelle cartelle di cubase, ma niente di niente...
La mia è una domanda un po' retorica..ma vi chiedo se per caso ci fosse qualche 'truschino' per utilizzare guitar solo con cubase sx...
Mi spiacerebbe davvero perderlo perchè è un vst immediato e ben curato.
Ciao e grazie
Posted by jak666 (Member # 10631) on 21. Giugno 2009, 22:16:
ma quali guitar rig, amplitube e gtr!
le migliori simulazioni sono quelle free...
con il voxengo boogex come ampli e gli impulsi originali degli ampli che si scaricano in giro per il web...
altro che native instruments!
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 21. Giugno 2009, 22:54:
Boh...a me non è dispiaciuto affatto..comunque è free pure questo perchè lo danno in prova un anno.
Quelli che dici tu simulano ampli ? ma hanno anche la possibilità di crearsi una catena di effetti????
Posted by MrK (Member # 12140) on 21. Giugno 2009, 22:57:
io pur non essendo un chitarrista con amplitube riesco a cacciare un suono decente...e per me è già tanto...diciamo che dipende sempre cosa devi fare...io cmq credo sia meglio l'analogico...pedalini boss miei preferiti...anche se pure ibanez fa cose carine...
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 22. Giugno 2009, 11:07:
quote:
io cmq credo sia meglio l'analogico...pedalini boss miei preferiti
Chiaro, questa x me è religione, un punto fisso.
Ho semplicemente bisogno di registrare delle demo...niente di piu , niente di meno....da passare al tizio che suona con me.
Il guitar solo era perfetto, molto versatile e di immediato utilizzo...cercavo una cosa simile per evitare di microfonare l'ampli ed utilizzare i miei pedali.
Amplitube è free?
Posted by jak666 (Member # 10631) on 22. Giugno 2009, 17:10:
ok vi piazzo un po di link... poi sarete voi a dirmi se ho ragione o meno
qui ci sono un po di pre amp
http://requietus.blogspot.com/
http://www.vstcentral.com/plugins.aspx?mode=1&search=impulse&perPage=20
qui ci sono un po di impulsi
http://www.ultimatemetal.com/forum/production-tips/494006-impulse-response-samples.html#post8272271
poi procuratevi il voxengo boogex che è free
mettete tutti i controlli a zero e l eq flat e caricate i vostri impulsi
(alcuni si trovano meglio con il tone e la dinamica al massimo, provate)
fatemi sapere come vi trovate, e se ne torvate altri non fate i tirchi
condividete
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 23. Giugno 2009, 08:46:
Proverò Jack, grazie mille.
2 cose:
- E' compatibile con cubase sx (con guitarsolo ho preso una bella in°°lata)
- Cosa sono gli impulsi di cui parli? Preset di effetti?
Grazie
Ciao
Posted by jak666 (Member # 10631) on 23. Giugno 2009, 13:24:
NO
è la risposta che gli ampli danno di natura a 0db
catturando l impulso dell ampli è possibile capire la risposta che ha con le altre frequenze, e quindi copiarne il comportamente analogico con strumenti digitali
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 23. Giugno 2009, 14:43:
Per cui niente delay / riverberi & co??
Solo simulatori di ampli?
Che comunque potrebbero tornarmi utili ugualmente in quanto configuro chitarra - pedali boss - scheda audio....e la simulazione dell'ampli me la fornisce il vst...
Certo , avere una bella simulazione del mio VOX AC30 o del mio DeVille....sarei a posto!
Posted by jak666 (Member # 10631) on 23. Giugno 2009, 15:36:
se cerchi bene ci sono...
poi i rev e compressori vari
del guitar rig e co. sono abbastanza grossolani
è sempre meglio fare tt manualmente, senza lasciare nulla al caso
ah, se trovi le simulazioni del deville o del vox fammelo sapè
piacciono anche a me
Posted by Sidwell 77 (Member # 11777) on 23. Giugno 2009, 15:42:
Mah, per il genere che suono io devo dire che alcuni suoni della Waves (io ho provato solo gtr) mi hanno soddisfatto...tremolo e pitch shifter sono molto validi...
in generale sono rimasto soddisfatto più che altro dal fatto che essendo demo da passare ad altri musicisti con cui collaboro riesco ad ottenere una varietà di intenzione che non riesco a raggiungere con i miei normali combo e pedali boss....
Poi in studio è tutta un'altra storia perchè il suono me lo creo con i miei strumenti di elite, ma a casa per dare una certa intenzione alla demo mi piacciono quei giocattolini.
Grazie, proverò il vst appena ho tempo e ti faccio sapere.
Posted by on . blank 20-100, 00:00:
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2