This is topic Campionare un suono in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009963
Posted by MTM (Member # 4062) on 22. Agosto 2009, 12:53:
Buongiorno,
volevo sottoporre un quesito:
ho comprato un ottimo rum, e devo dire che la serata è stata " ispiratrice ".
la scatola che conteneva la bottiglia emette un suono particolare, soprattutto se viene
suonata tipo percussione (e l'idea nasce ascoltando quel suono su un mio brano in produzione).
la mia domanda è : voglio campionare quel suono, lavorarlo, modificarlo e poi importarlo
sulla mia tastiera midi.
Ho bisogno di un campionatore?
devo trasfomare il suono .wav in qualche formato per importarlo in campionatori virtuale tipo " combinator (reason) " o altro?
Per ora sto alla fase "collego il microfono e registro il suono con cubase".
Mi date qualche info sulle fasi successive?
Grazie a tutti
Posted by daniele tartaglia (Member # 10878) on 23. Agosto 2009, 17:51:
Ti consiglio di usare un programma come soundforge per questa applicazione, ma dipende cosa intendi per campionare!
Ti interessa il singolo suono oppure vorresti suonarlo come se fosse un vero strumento?
Nel primo caso è semplice, registri il suono e lo salvi nel formato che vuoi, ti consiglio il wav come default. Apri halion e importi quel campione assegnando quel suono ad un tasto oppure lo porti direttamente in cubase e fai tutti i duplicati che ritieni opportuni.
Se vuoi invece quel suono che suoni come un sample, le cose sono un po piu complicate. Dovresti trovare il punto di loop in modo che il sample possa ripetersi all' infinito per giocare su decay relase ecc e creargli un comportamento per avere un finale sfumato, magari con un bel rilascio lungo.
Fai varie registrazioni, magari metti dentro dell' acqua per avere piu frequenze, piu acqua metti e piu acuto è il segnale.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 23. Agosto 2009, 23:46:
quote:
Originally posted by MTM:
la mia domanda è : voglio campionare quel suono, lavorarlo, modificarlo e poi importarlo
sulla mia tastiera midi.
Ho bisogno di un campionatore?
devo trasfomare il suono .wav in qualche formato per importarlo in campionatori virtuale tipo " combinator (reason) " o altro?
per registrarlo e ottenere un file .wav basta cubase.. senza altro software aggiuntivo... Per suonarlo con la tastiera ti serve effettivamente un campionatore...
se non hai esigenze molto sofisticate, probabilmente trovi qualcosa di sufficientemente efficiente anche nel freeware..
piu' facile ancora se ti accontenti di ritrovare il tuo suono su un solo tasto della tastiera.... a quel punto ti basta un freeware di batteria elettronica con possibilita' di importazione...
come sempre.. http://www.kvraudio.com/
Posted by MTM (Member # 4062) on 24. Agosto 2009, 08:32:
grazie per le pronte risposte come sempre..
ma effettivamente credo che la mia esigenza sia ascoltare su tutta la tastiera il suono.
Ho fatto l'esempio del suono di percussione ma potrebbe essere qualsiasi suono.
tipo registrare il suono di un pianoforte e riprodurlo sulla tua tastiera.
oppure registrare il suono della tua chitarra e riprodurlo sulla tua tastiera.
E' capire come si fa ad avere su tutti i 61 tasti il suono che tu hai " campionato " in precedenza e suonarlo a tuo piacimento.
grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2009, 09:35:
ribadisco.. se cio' che ti interessava era avere il tuo suono su un solo tasto.. il vsti da cercare poteva essere anche una batteria elettronica con possibilita' di caricamento di suoni da parte dell'utente..
ma se vuoi che il tuo suono sia possibile estenderlo a tutto il range della tastiera devi munirti di un campionatore o "sampler" di qualche tipo... a pagamento o free..
sul "come fare" bisognerebbe palarne dopo che hai installato lo strumento, dato che le procedure d'uso dei vari campionatori sono simili ma non identiche...
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 24. Agosto 2009, 10:14:
quote:
Originally posted by MTM:
grazie per le pronte risposte come sempre..
ma effettivamente credo che la mia esigenza sia ascoltare su tutta la tastiera il suono.
Ho fatto l'esempio del suono di percussione ma potrebbe essere qualsiasi suono.
tipo registrare il suono di un pianoforte e riprodurlo sulla tua tastiera.
oppure registrare il suono della tua chitarra e riprodurlo sulla tua tastiera.
E' capire come si fa ad avere su tutti i 61 tasti il suono che tu hai " campionato " in precedenza e suonarlo a tuo piacimento.
grazie
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 24. Agosto 2009, 10:15:
ho dimenticato di scrivere....
comunque halion o kontakt fanno a caso tuo (poi come dice yaso...una volta installato uno dei due si parla di come utilizzarlo)....
ciao
vak
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2009, 10:43:
certo.. halion e kontakt funzionano di sicuro.. pero', dopo aver esplorato il mondo del freeware per winzozz (ho un programmino per Apple che carica i vst e vsti win...), ho visto che i sampler gratis non mancano...
Posted by MTM (Member # 4062) on 24. Agosto 2009, 12:55:
ok,
facciamo l'esempio che io abbia installato kontakt,
sulla sinistra vedo " database " con tracce audio e carico il .wav (che dovrei aver registrato in precedenza), premo show keyboard e il wave suona ma spostandomi sulle ottave aumenta di velocità.
per il resto, aprite le danze e illuminatemi!!
partiamo dal presupposto che io senta un rumore da una macchinetta del caffè, (le classiche macchine da ufficio) che quasi " mantricamente " emettono un C continuo a pedale, la registro, poi vorrei aggiungerci un organo e insieme a quel suono "fonderli" e creare un mio sample.
oppure il rumore dell'acqua del mare insieme a dei violini.
(non ho fumato eh?)
da dove comincio???
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 24. Agosto 2009, 13:16:
quote:
Originally posted by MTM:
ok,
facciamo l'esempio che io abbia installato kontakt,
sulla sinistra vedo " database " con tracce audio e carico il .wav (che dovrei aver registrato in precedenza), premo show keyboard e il wave suona ma spostandomi sulle ottave aumenta di velocità.
per il resto, aprite le danze e illuminatemi!!
partiamo dal presupposto che io senta un rumore da una macchinetta del caffè, (le classiche macchine da ufficio) che quasi " mantricamente " emettono un C continuo a pedale, la registro, poi vorrei aggiungerci un organo e insieme a quel suono "fonderli" e creare un mio sample.
oppure il rumore dell'acqua del mare insieme a dei violini.
(non ho fumato eh?)
da dove comincio???
dall'acqua
per mantenere la stessa velocità devi reinserire il campione per ogni tasto che al quale vuoi assegnarlo. se invece assegni il campione al tasto c1 e poi lo allarghi (trascinandolo, sia in halion sia in kontakt) allora avrei le variazioni di velocità che dici tu.
non no capito il resto del discorso...anche a naso potrei risponderti così: fai un mixdown dei due suoni e una volta ottenuto il wav lo reimporti in un sampler
ciao
vak
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2009, 13:22:
cominci da cubase..
metti i suoni singoli ognuno su una traccia.. li mixi.. li panpotti.. se vuoi equalizzarli o effettarli .. fallo...
poi fai l'export di tale mix, che sara' un file .wav, e lo metti su una nota del campionatore..
tutto molto consueto..
al campionatore non interessa se il suono che gli dai da mangiare e' uno strumento o il mix di strumenti, rumori, urla o vetri rotti..
puoi anche ricampionare il campionatore... siamo nel dominio digitale, registrare il gia' registrato non porta vere e proprie degradazioni...
Posted by MTM (Member # 4062) on 24. Agosto 2009, 13:54:
Credo di aver capito il concetto fondamentale:
intanto tu registra
ciò significa che quando ascoltiamo/utilizziamo le librerie di suoni, inizialmente tutti, sono stati registrati come file .wav, filtrati, migliorati con effetti, esportati e importati in un campionatore? interessante.
ma quando si tratta di un pianoforte? registrano e assegnano ogni nota ad ogni tasto del campionatore?
Comunque grazie daniele, vakkadj e yasodanandana per i vostri consigli.
Nel frattempo se volete aggiungere dettagli, consigli su materiale da studio, tutorial fate pure, io faccio un po di prove " tecniche " e poi vi dico.
a dopo.
Buon proseguo di giornata.
Ciao
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 24. Agosto 2009, 17:34:
===ciò significa che quando ascoltiamo/utilizziamo le librerie di suoni, inizialmente tutti, sono stati registrati come file .wav, filtrati, migliorati con effetti, esportati e importati in un campionatore? interessante.
ma quando si tratta di un pianoforte? registrano e assegnano ogni nota ad ogni tasto del campionatore?===
il concetto e' che i campionatori hardware registrano.. quelli software no.. Noi li chiamiamo campionatori perche' richiamano l'uso dei campionatori veri e propri, ma in realta' sono riproduttori di campioni..
Per cui la registrazione deve essere effettuata col computer come se si trattasse di materiale per tutt'altro uso...
Posted by MTM (Member # 4062) on 25. Agosto 2009, 10:17:
Comunque,
se effettivamente rifletto su questa cosa mi viene in mente una vocina che dice " è stato già fatto, tutto è alla portata di tutti".
Quindi credo che per un discorso di cultura personale, approfondire certi argomenti va bene,
ma poi mi domando " ne vale la pena? ".
Abbiamo migliaia di suoni a disposizione e le idee non mancano per dare a quelle sonorità le " giuste intenzioni " o le " giuste vibrazioni ".
Chissà Pitagora cosa "sente" dal suo " monocordo ", in fondo.. qualcosa inviamo anche noi e speriamo che il loro campionatore sappia riconoscere il " buono ".
Grazie a tutti coloro che ogni giorno lavorano sodo e danno opportunità agli altri di condividere.
(ora suonicchio un po!)
MTM
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 25. Agosto 2009, 10:20:
quote:
Originally posted by MTM:
Comunque,
se effettivamente rifletto su questa cosa mi viene in mente una vocina che dice " è stato già fatto, tutto è alla portata di tutti".
Quindi credo che per un discorso di cultura personale, approfondire certi argomenti va bene,
ma poi mi domando " ne vale la pena? ".
Abbiamo migliaia di suoni a disposizione e le idee non mancano per dare a quelle sonorità le " giuste intenzioni " o le " giuste vibrazioni ".
Chissà Pitagora cosa "sente" dal suo " monocordo ", in fondo.. qualcosa inviamo anche noi e speriamo che il loro campionatore sappia riconoscere il " buono ".
Grazie a tutti coloro che ogni giorno lavorano sodo e danno opportunità agli altri di condividere.
(ora suonicchio un po!)
MTM
campionare è una cosa molto importante!!!!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 25. Agosto 2009, 15:11:
quote:
Originally posted by MTM:
Comunque,
se effettivamente rifletto su questa cosa mi viene in mente una vocina che dice " è stato già fatto, tutto è alla portata di tutti".
Quindi credo che per un discorso di cultura personale, approfondire certi argomenti va bene,
ma poi mi domando " ne vale la pena? ".
Abbiamo migliaia di suoni a disposizione
per il musicista elettronico farsi i propri suoni e' una delle poche possibilita' a disposizione per caratterizzarsi...
un chitarrista prende in mano la chitarra che hanno tutti e anche senza volerlo introduce un tocco personale...
uno che maneggia l'elettronica no...
o si sporca le mani col suono.. oppure suona come tutti gli altri...
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2