This is topic Compressore:UTILIZZO CORRETTO in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009987
Posted by fener71 (Member # 10030) on 03. Settembre 2009, 21:26:
Ciao ragazzi ho una domanda da fare a voi esperti del forum.Nei pezzi che ho registrato in Cubase con la mia band, quando provo ad effettuare il Mix noto che in alcuni punti(molti)delle songs i pezzi vanno in clipping.Pensavo di usare il compressore per tenere nei limiti il segnale e...funziona! Però il problema è che mi vengono alzate di volume anche quelle parti che dovrebbero suonare più basse.So che bisogna smanettare un pò con i parametri.Mi chiedevo se qualcuno poteva darmi delle linee guida di base.Uso il T-Racks della IK MULTIMEDIA. Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Settembre 2009, 21:51:
e magari usi anche il limiter del t-racks... le catene del t-racks, se adoperi quelle, sono fatte apposta per alzare allo spasimo la dinamica delle tracce, bloccando la parte alta ed alzando all'inverosimile quella bassa. se lavori con i preset, ti troverai facilmente in questa situazione. usi t-racks o t-racks 3? a moduli sincoli o a rack intero?
Posted by fener71 (Member # 10030) on 03. Settembre 2009, 22:42:
Uso il T-racks 3 caricando nel primo modulo il compressore.Ho provato tutti e 3 i tipi di compressore ma il risultato è sempre quello..
Secondo te come posso fare per non avere picchi di distorsione senza alzare troppo le parti registrate a un volume più basso?
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 04. Settembre 2009, 10:17:
Io quando registro la voce (che è l'unica cosa analogica che registro:D) non uso comp o limiter in registrazione.
Semmai abbasso l'input in entrata fino a che i clip spariscono..
Per determinare qual'è il livello di non-clip più alto possibile canto il pezzo più forte della parte e muovo il potenziometro..
Posted by fener71 (Member # 10030) on 04. Settembre 2009, 14:19:
grazie Luca, anch'io faccio cosi' per registrare la voce, ma io mi riferivo al mix nel suo complesso.Quando lo ascolto tenendo aperto il mixer di Cubase la C del Clipper si accende di rosso e ciò credo significhi che il pezzo ha delle punte di clipping.Infatti se provo comunque ad esportarlo e poi lo riapro in WaveLab dopo un'analisi il programma mi segnala che ci sono appunto diversi clipping nella canzone.Se uso il compressore T-Racks 3 invece il segnale non va in clipping però ho appunto il problema che le parti più basse mi si alzano in maniera esagerata.Credo che ci siano dei parametri da modificare ma non so esattamente dove mettere le mani...
Posted by LucaCubase (Member # 10543) on 04. Settembre 2009, 18:28:
Non mi ricordo com'è il comp di tracks3, ma avrà una treshold, una ratio, un'attack e un release..
Se di default ti alza troppo le parti di basso volume devi agire sulla treshold, portandola in alto..
Oppure metti un limiter settato su "0"
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Settembre 2009, 21:34:
i compressori di t3 sono piuttosto strambi, non hanno proprio i parametri classici.
io comincerei dai fondamentali; carica il compressore standard di cubase, che tra l'altro graficamente rende molto bene l'operazione.
analizza la traccia che vuoi comprimere e imposta la threshold in modo che la compressione inizi al momento in cui ci sono le parti che ti interessa non emergano eccessivamente. per cominciare, imposta un rapporto di compressione leggero (1.5 o 2:1) e fai caso a quando il led che indica la compressione comincia ad agire: te ne accorgi perchè ha un movimento inverso di quello dell'input, man mano che il segnale in ingresso oltrepassa la threshold, il led della compressione si alza di più.
una volta trovata la soglia, imposta l'attacco (se è troppo rapido ti mangia l'inizio del segnale, effetto molto evidente su cassa e rullante) e il rilascio, che ha l'effetto opposto: se è troppo alto, il compressore non si chiude e tutto quello che c'è dietro il picco viene compresso, anche se in realtà è sotto la threshold.
ora puoi giocare con il rapporto di compressione, se ritieni.
sperimenta un pò per capire come lavora un compressore
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Settembre 2009, 21:40:
quote:
Originally posted by fener71:
Quando lo ascolto tenendo aperto il mixer di Cubase la C del Clipper si accende di rosso e ciò credo significhi che il pezzo ha delle punte di clipping.Infatti se provo comunque ad esportarlo e poi lo riapro in WaveLab dopo un'analisi il programma mi segnala che ci sono appunto diversi clipping nella canzone.
questo problema non deriva dalla registrazione troppo alta, ma probabilmente dal fatto che sei tutto troppo in su con i volumi.
parti da più in basso con il missaggio. se lo esporti al volume con cui clippa in cubase, è logico che clippi anche in wlab. prova a ridurre il volume della traccia e riesportare, vedrai che non clippa
Posted by cubaser (Member # 5766) on 04. Settembre 2009, 21:41:
quote:
Originally posted by fener71:
Quando lo ascolto tenendo aperto il mixer di Cubase la C del Clipper si accende di rosso e ciò credo significhi che il pezzo ha delle punte di clipping.Infatti se provo comunque ad esportarlo e poi lo riapro in WaveLab dopo un'analisi il programma mi segnala che ci sono appunto diversi clipping nella canzone.
questo problema non deriva dalla registrazione troppo alta, ma probabilmente dal fatto che sei tutto troppo in su con i volumi.
parti da più in basso con il missaggio. se lo esporti al volume con cui clippa in cubase, è logico che clippi anche in wlab. prova a ridurre il volume della traccia e riesportare, vedrai che non clippa
Posted by fener71 (Member # 10030) on 05. Settembre 2009, 15:42:
Grazie per le dritte ragazzi, seguirò i vostri consigli.Il problema è che per non andare in clipping devo esportare il mix a un volume veramente troppo basso. Mi chiedevo: e se provassi a usare un limiter, invece di un compressore?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Settembre 2009, 18:03:
se esci ad un volume troppo basso, vuol dire che il mix è sbagliato, appunto perchè non tieni sotto controllo le dinamiche. un limiter lo puoi usare certamente, ma mi sembra che tu abbia il problema di non appiattire il tutto lasciano inalterata la zona alta ed alzando la zona bassa della dinamica
Posted by fener71 (Member # 10030) on 06. Settembre 2009, 04:18:
E' proprio cosi' Cubaser. Nella prossima settimana proverò a riprendere il Mix ripartendo da Zero e provando poi a lavorare col compressore di Cubase seguendo i tuoi consigli.Comunque ragà come sempre, grazie a tutti per le dritte!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2