This is topic Lavorare con vst- Windows vs Mac in forum Plug-in Effetti, Instruments e Suoni: come fare? at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=4;t=009998

Posted by antani (Member # 12609) on 07. Settembre 2009, 09:13:
 
Scusate il disturbo, devo prendere un pc nuovo, mi serve essenzialmente per lavorare con grosse librerie di vst (tipo East West usando tutta un'orchestra contemporaneamente) con software tipo Cubase e sono indeciso se restare su windows o passare al mac (come alcuni amici mi hanno suggerito).
Posso chiedervi quali sono i vantaggi, per il tipo di lavoro che dovrei fare, passando al mac e se giustificano pienamente il prezzo in più da pagare. Oppure è possibile restare su windows lavorando bene comunque?
Potreste darmi eventualmente dei consigli sulle caratteristiche comunque che dovrebbe avere il computer per lavorare con librerie di vst così pesanti senza avere problemi?

Grazie anticipatamente dei consigli!!

Francesco
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Settembre 2009, 09:32:
 
è una storia infinita.
la risorsa maggiore (secondo me) dei sistemi apple è il sistema operativo. effettivamente, zero problemi di configurazione ed installazione dei programmi. per contro, C5 sembra (sembra, ma ancora non ho provato) non funzionare al 100% su Snow leopard che è il nuovo s.o. di apple, su cui invece è ottimizzato Logic. da steinberg promettono la piena integrazione entro un anno.
snow leopard consente una migliore gestione della RAM ed è a 64 bit. se metti a confronto un assemblato (quadcore) con un mac pro analogo, la differenza di prezzo è di 4 a 1. per il resto, più potente il processore, meglio. più ram hai, meglio (xp arriva fino a 3 gb al massimo, vista di più, ma ormai è alle porte w7)
dischi rigidi di capacità adeguata.
è un gran brutto momento per comprare la daw definitiva, secondo me, perchè siamo in entrambi i casi in mezzo al guado del cambio del sistema operativo.
tutto questo, secondo me, chiaramente
 
Posted by antani (Member # 12609) on 08. Settembre 2009, 08:09:
 
Grazie mille! Ma allora a questo punto sarebbe meglio comprare un windows assemblato spendendo 500-600 euro e aspettare quello che succede col mac? Quello che vorrei sapere è se è comunque possibile lavoarare in modo professionale con la musica con windows.
GRazie ancora!!

Francesco
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Settembre 2009, 13:06:
 
Per lavorare essenzialmente con dei virtual instrument un PC è perfetto, o anche 2.

Altra possibilità è un Mac qualsiasi come postazione di lavoro e un PC come VST host via midi.
 
Posted by antani (Member # 12609) on 08. Settembre 2009, 13:37:
 
Ok, scusa l'ignoranza, ma perchè 2 PC? Cioè utilizzandone uno potente con 4 G di RAM sarebbe ugualmente sufficiente?

Grazie!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Settembre 2009, 14:24:
 
Certo.

[Smile]
 
Posted by antani (Member # 12609) on 08. Settembre 2009, 14:55:
 
Guardavo adesso i prezzi delle workstation Project Lead che sono specifici per lavorare con audio (http://www.strumentimusicali.net/default.php/manufacturers_id/170/Project-Lead.html)
...a quel punto un MAC equivalente credo costi meno....!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Settembre 2009, 16:20:
 
il modello di punta PC master che costa 4.700 euro, se lo vuoi replicare con un macpro te ne costa 6.500
un modello di mezzo, che costa 2.400, circa 5.300
sempre fermo restando che l'8 core è un processore assolutamente inutile adesso e per il prossimo anno, quando probabilmente costerà la metà di adesso
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Settembre 2009, 00:40:
 
Un iMac come postazione da lavoro e un PC da battaglia come VST Host costano meno di 4700 euro ! [Wink]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 02:58:
 
quote:
Originally posted by antani:
Guardavo adesso i prezzi delle workstation Project Lead che sono specifici per lavorare con audio (http://www.strumentimusicali.net/default.php/manufacturers_id/170/Project-Lead.html)
...a quel punto un MAC equivalente credo costi meno....!

ecco quello che intendevo
 
Posted by antani (Member # 12609) on 09. Settembre 2009, 09:52:
 
Scusate, ma il mio budget è un pò più limitato; io pensavo a questo IMac (24": 2,66GHz) quello da 1399 euro per intenderci. Da solo secondo voi non è sufficiente?
http://store.apple.com/it/browse/home/shop_mac/family/imac?mco=MTE3MDQ‏
Grazie ancora!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Settembre 2009, 10:41:
 
quote:
Originally posted by antani:
IMac Da solo secondo voi non è sufficiente?

Dipende da quanto lo metterai sotto torchio...è difficile saperlo.

E' abbastanza potente, ma è pur sempre un hardware per l'ufficio e la casa. Al limite puoi partire così e poi nel tempo se vedi che hai bisogno di più potenza puoi affiancare un preassemblato PC da usarsi solo come expander....
 
Posted by antani (Member # 12609) on 09. Settembre 2009, 10:57:
 
Ok grazie! Secondo te con questo budget è la soluzione migliore?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 11:40:
 
ti sto scrivendo da un imac 2,4 con 4 giga di ram. se cominci a dargli un pò sotto con i plugins, con C5 non ce la fai. dipende con che cosa lavori
 
Posted by antani (Member # 12609) on 09. Settembre 2009, 12:19:
 
Ma adesso lavoro con cubase e vst non tanto pesanti (hypersonic), però vorrei arrivare a lavorare con vst della east west, magari anche con organico intero...comunque il lavoro più complesso che dorei fare è questo: compongo per orchestra, poi registro separatamente tutti gli strumenti con cubase (o logic usando mac) tutto in MIDI, edito il tutto, mixo e trasformo in file audio, come prodotto finito. Non devo fare altre cose, tipo uso live etc.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 09. Settembre 2009, 14:26:
 
Esiste anche il Freeze volendo, comunque in previsione di dover arrivare ad usare svariate decine di tracce indipendenti con conseguenti timbri separati e le note di polifonia che servono, ritengo che la doppia macchina sia la soluzione più lungimirante.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 14:45:
 
logic è un altro paio di maniche, su mac
 
Posted by antani (Member # 12609) on 09. Settembre 2009, 14:51:
 
Ok. Scusate se vi stresso, ma mi è venuta in mente un'altra opzione (almeno potrebbe essere quella di partenza). Alcuni amici mi hanno suggerito, che, a differenza dell'IMac, i MacBook sono stati pensati anche per fare lavorare con la musica: un mio amico mi ha detto che lui lavora tranquillamente con Logic tenendo aperte ventine di plug-in senza alcun problema. Forse la soluzione potrebbe essere questa:
MacBook 13" Processore Intel Core 2 Duo
2GB di DDR2 Memoria
Disco rigido da 160GB1
Processore grafico NVIDIA GeForce 9400M
Tastiera standard
€ 949,00 (al limite ci metto altri 2 giga di ram e un monitor da 19 o 22").
Cosa ne pensate?
GRazie ancora per la pazienza!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Settembre 2009, 14:55:
 
il macbook 13" è comunque scarsino. con logic tutto dovrebbe andar bene, ma se vuoi veramente lavorare devi andare sul mb pro.
cubase comunque sul bianchino non gira proprio (ho avuto anche quello).
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 09. Settembre 2009, 15:24:
 
confermo...

da anni e anni di windows...sono approdato ai MAC circa 3 anni fa...per uso personale...anche se li ho sempre usati a lavoro..

e devo dire che da quando uso MAC e OSX si è vero...costano di più....però l'affidabilità di OSX è veramente imbattibile...

anche il passaggio da un sistema all'altro è indolore... cambi MAC ? cambi OS ? ti ritrovi il computer cosi come l'hai lasciato senza dover istallare di nuovo tutto quanto...e per chi lavora questo è un grosso risparmio di tempo.

Snow Leopard ora ha di nuovo fatto un passo in avanti introducendo caratteristiche che appena saranno sfruttare faranno aumentare drasticamente le performance...già aumentate allo stato attuale.

é vero cubase al momento non è ottimizzatissimo... Logic dal punto di vista della pura Performance su MAC è veramente Titanico.. però spero e credo che con snow leopard..la steinberg sarà costretta a tirar fuori una versione di Cubase / Nuendo convincente dal punto di vista prestazionale... non avendo più nemmeno il collo di bottiglia del codice UB .. e avendo un sistema totalmente a 64 bit.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Settembre 2009, 00:15:
 
quote:
Originally posted by antani:
Ok. Scusate se vi stresso, ma mi è venuta in mente un'altra opzione (almeno potrebbe essere quella di partenza). Alcuni amici mi hanno suggerito, che, a differenza dell'IMac, i MacBook sono stati pensati anche per fare lavorare con la musica: un mio amico mi ha detto che lui lavora tranquillamente con Logic tenendo aperte ventine di plug-in senza alcun problema. Forse la soluzione potrebbe essere questa:
MacBook 13" Processore Intel Core 2 Duo
2GB di DDR2 Memoria
Disco rigido da 160GB1
Processore grafico NVIDIA GeForce 9400M
Tastiera standard
€ 949,00 (al limite ci metto altri 2 giga di ram e un monitor da 19 o 22").
Cosa ne pensate?
GRazie ancora per la pazienza!

e' il mio attuale marchingegno per fare musica (e non solo..).. ma non e' vero che piu' adatto dell'imac
 
Posted by antani (Member # 12609) on 10. Settembre 2009, 07:45:
 
quote:
e' il mio attuale marchingegno per fare musica (e non solo..).. ma non e' vero che piu' adatto dell'imac

...ti ci trovi bene? Pensi che possa essere adatto al mio utilizzo?
Grazie
 
Posted by antani (Member # 12609) on 10. Settembre 2009, 07:47:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
il macbook 13" è comunque scarsino. con logic tutto dovrebbe andar bene, ma se vuoi veramente lavorare devi andare sul mb pro.
cubase comunque sul bianchino non gira proprio (ho avuto anche quello).

Ok ma io passando al mac, volevo usare logic...con mb pro pensi che ptrei essere a posto?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 10. Settembre 2009, 08:49:
 
sì, sicuramente va meglio. tutto dipende, comunque, dal numero di plugins e di virtuals che adoperi. tieni presente che, a parte qualche plugin come space designer che è effettivamente pesantino, tutti i plugins nativi di logic sono decisamente leggeri, oltre che validi. se però usi plugins terze parti, ricaschi nel caso di cui sopra.
 
Posted by antani (Member # 12609) on 10. Settembre 2009, 09:31:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
sì, sicuramente va meglio. tutto dipende, comunque, dal numero di plugins e di virtuals che adoperi. tieni presente che, a parte qualche plugin come space designer che è effettivamente pesantino, tutti i plugins nativi di logic sono decisamente leggeri, oltre che validi. se però usi plugins terze parti, ricaschi nel caso di cui sopra.

Cosa intendi per plugin terze parti? Credi che se uso un organico intero della East West possa andare bene? Un amico mi ha suggerito questo Pro
(anche se costa un pò)
http://store.apple.com/it/configure/MC118T/A?mco=Nzk3NjQ1OA
Ti ripeto, io non devo fare uso live o altro, ma solo editing midi e poi trasformazione in file audio.
Grazie ancora
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2